Metropolitane rumorose.

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Postby stefralusi » Sun 09 July 2006; 8:38

sto prendendo nota di tutti le parole che sento..
marezzature, ondulato, crespato, quell'altro in francese...nmon ricordo ora..

A proposito, non ricordo chi lo domandò nel vecchio forum, ma la segnalazione di tremore e forte rumore è vera ed avvallata dalle condizioni delbinario. Hanno detto che il binario verra cambiato tra poco perchè non è più "molabile" in quanto è vicino al limite, ed il silenzio tornerà anche in quella tratta.

Image
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby skeggia65 » Sun 09 July 2006; 18:36

S-Bahn wrote:
In effetti non spiega molto la scelta per la M14, se non forse per la pressione lobbistica di un noto costruttore nazionale di pneumatici...


Forse da qualche parte ci sono pendenze che le ruote in ferro non possono superare, o ci saranno con i prolungamenti futuri.
O forse, a pensar male si fa peccato, ma il più delle volte ci si indovina.
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby Coccodrillo » Sun 09 July 2006; 18:44

Non so.

Comunque, a Parigi forse ci sarà un'altra conversione: uno dei due rami della linea 13 (che ha gli stessi problemi della M1, per via del bivio), infatti, potrebbe venir collegato alla linea 14, e quindi ovviamente ricostruito.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Sun 09 July 2006; 19:22

E se facevano la 14 di ferro non era meglio?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Coccodrillo » Sun 09 July 2006; 19:26

Perfettamente d'accordo, ma tant'é...spendere soldi per riconvertirla sarebbe assurdo (tra l'altro i suoi treni possono viaggiare, in servizio viaggiatori, solo su di essa e in futuro sulla 1, che comunque riceverà già nuovi treni).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby lo_strisciarolo » Sun 09 July 2006; 23:12

Coccodrillo wrote:Non so.

Comunque, a Parigi forse ci sarà un'altra conversione: uno dei due rami della linea 13 (che ha gli stessi problemi della M1, per via del bivio), infatti, potrebbe venir collegato alla linea 14, e quindi ovviamente ricostruito.


Confermo! La M14 fra qualche anno coprirà il percorso del ramo ovest della M13. Lo potete vedere in questo schema.

Image

Questo troncone della linea 13 comunque, a prescindere dal numero, è stato uno dei primi percorsi metropolitani che si costruirono a Parigi. E' stato messo in esercizio nel 1912.
lo_strisciarolo
 
Posts: 505
Joined: Wed 05 July 2006; 21:09
Location: Milano

Postby Coccodrillo » Sun 09 July 2006; 23:56

In origine la metropolitana di Parigi era gestita da due compagnie, CMP Chemin de Fer Métropolitain e Nord-Sud. Quest'ultima aveva costruito le linee 12 e parte della 13, da St Lazare verso nord. Molto dopo l'acquisizione da parte della CMP, la 13 è stata unita con una linea costruita anni dopo la fusione che andava verso sud, che, ironia della sorte (ma in fondo anche logicamente), era numerata 14. Insomma, la 14 è diventata 13, e un pezzo di 13 tornerà 14...

Qualcuno parlava anchedi unire 3 bis e 7 bis in un'unica linea 15, in fondo, galelrie e binari esistono già, batserebbe qualche scambio/adattamento, e la linea avrebbe 50.000 passeggeri/giorno secondo le stime, più delle attuali dure. Ma al limite, creiamo una nuova discussione (o dividiamo in due questa...no?).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby karenwalker832000 » Mon 10 July 2006; 0:19

Spiegatemi una cosa per favore...
non ho capito perche' in praticamente tutte le citta' europee le metropolitane sono silenziosissime e in Milano sono tuoni continui...Cosa adottano le altre citta' che noi non adottiamo?i soldi?
karenwalker832000
 
Posts: 851
Joined: Thu 06 July 2006; 16:11
Location: Milano

Postby giolumi » Mon 10 July 2006; 9:28

ecco le ultime notizie dal comitato:

"Sul problema del rumore all'interno delle linee metropolitane, si è svolto un altro incontro con Avvocata Veronica Dini, giovedì 6 luglio, la quale sta predisponendo un'accurata analisi su tale problema per preparare una buona memoria scritta.
Nel corso del dibattito, l'intervento da noi avviato come Comitato sul problema caldo con la richiesta di indagini da parte delle istituzioni sanitarie per appurare le condizioni di estremo disagio vissute dai passeggeri nel periodo estivo, ha suggerito ai vari presenti la possibilità di associare questi due problemi, assai legati in questo periodo estivo.
Alcune indicazioni sul problema caldo sono apparse Venerdì 7 luglio su "Leggo" con l'intervista al Comitato"

per associarvi o ricevere notizie scrivete a: anna.cela@libero.it fatelo girare.
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby skeggia65 » Mon 10 July 2006; 18:50

E' chiaro che le metropolitane di Milano soffrono di problemi legati al caldo e alla rumorosità.
Se per quanto riguarda il rumore è scandaloso che la linea che più ne soffre sia la più moderna, per quanto riguarda il caldo, onestamente, devo dire che non è una novità: soprattutto la linea 1 è sempre stata calda. Come mai tutto sto can can in questi ultimi anni?
Faccio questa domanda considerando che:
1) Le annate calde sono sempre esistite, le estati (sarà corretto?) di Milano, 2003 a parte, sono più o meno sempre quelle. Dati sul lunghissimo periodo alla mano (osserevatori di Brera e Linate) e testimonianze dei vecchi.
2) Qualche treno revamping con AC è in circolazione, suppongo che per sostituire e/o revampizzare tutto ci voglia del tempo, a meno che non si abbiano a disposizione montagne di €uro per cambiare dall'oggi al domani. Anche ad averli, tra l'altro, Ansaldobreda piuttosto che Firema piuttosto che Alstom o chi altri, non ti sforna treni completi in serie come fossero monopattini. Un po' di pazienza.
3)Sono 40 anni che la linea 1 ci tosta quotidianamente, ma tutto sommato non siamo ancora croccanti... :)
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Mon 10 July 2006; 19:37

No infatti. Però siamo bolliti :wink:
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby GLM » Mon 10 July 2006; 20:24

e sempre sempre riguardo al caldo, dato che alla maggio parte della gente piace comparare con l'etero, direi che siamo tra i pochi fortunati ad avere treni metrpolitani con l'aria condizionata.
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby S-Bahn » Mon 10 July 2006; 21:04

La linea 1 è sempre stata calda nei treni, ma anche nelle stazioni.
E' un fatto strutturale, si tratta di una linea con elevata frequenza (e tanti treni contemporaneamente in servizio) che si svolge su un percorso praticamente tutto a galleria unica, per cui la spinta dei treni si bilancia e c'è pochissimo ricambio d'aria. Si immette molta potenza elettrica che fa salire la temperatura.
Negli anni l'innalzamento delal temperatura è corrisposto all'aumento delle frequenze e delle composzioni, cioè della potenza impiegata.

Rimedi:
Materiale moderno che si avvia dissipando meno corrente (azionamenti a inverter e non a reostato), possibilmente leggero (i treni sono di alluminio) e che in frentata recupare quanta più corrente possibile. In questo modo si abbassa la temperatura della galleria (e si allleggerisce sensibilmente la bolletta AEM).
L'opera si completa condizionando tutti i treni (cosa che aumenta un po' la temperatura della galleria, ma mai come i condizionatori di bare e nogozi che dissipano il calore nelgi impianti invece che verso la strada).
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby karenwalker832000 » Mon 10 July 2006; 21:15

Riguardo ai meneghini, ho letto che utilizzeranno l'energia a recupero in frenata per l'impianto di climatizzazione.E' vera?
karenwalker832000
 
Posts: 851
Joined: Thu 06 July 2006; 16:11
Location: Milano

Postby S-Bahn » Mon 10 July 2006; 21:49

Non lo so ma mi sembra una cosa stravagante.
In frenata si può recuperare energia, questa viene mandata in linea dal momento che in una metropolitana mentre alcuni treni frenano ce ne sono altri che partono o stanno marciando.
Mettersi a recuperare energia per un servizio specifico mi sembra una complicazione inutile, e poi che fanno, recuperano solo d'estate? Però tutto è possibile.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 17 guests