Fantalivree

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Fantalivree

Postby Tamik » Sun 07 January 2007; 17:57

Come suggerito da GiorgioL in altra discussione, ecco dove postare le proprie livree fantastiche per l'ATM Milano...

Intanto raccolgo quelle sparse per il forum:

- Citélis (serie 6200??) arancio:
http://img72.imageshack.us/img72/4005/a ... lisrl7.jpg

- Cristalis (403) arancio:
http://xs411.xs.to/xs411/07016/pic_2007_01copy.jpg

- BB4001.18LL (225) stile Eurotram:
http://xs411.xs.to/xs411/07010/225verde.jpg

- Jumbotram II (4926) biverde:
http://xs411.xs.to/xs411/07010/4926verde.jpg

- Citaro G arancio:
http://img135.imageshack.us/img135/8136 ... atmdj2.gif

- Citaro G stile Eurotram:
http://img135.imageshack.us/img135/7999 ... tm2aw4.gif
Tamik
 
Posts: 376
Joined: Thu 20 July 2006; 14:45
Location: Milano

Postby avc » Tue 09 January 2007; 16:53

ke effetto i jumbo verdi!
avc
 
Posts: 9655
Joined: Mon 10 July 2006; 14:03

Postby friedrichstrasse » Tue 09 January 2007; 17:27

Sì ma l'arancione è sempre il migliore!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby paco_74 » Tue 09 January 2007; 17:36

belli
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby skeggia65 » Wed 10 January 2007; 1:02

friedrichstrasse wrote:Sì ma l'arancione è sempre il migliore!
de gustibus.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby MetroM » Wed 10 January 2007; 14:32

Gia, a me l'arancione non piace proprio, avrei preferito qualcosa di più distintivo e personalizzato per Mialno rispetto allo standard italiano...ma sono appunto gusti...
User avatar
MetroM
 
Posts: 270
Joined: Thu 06 July 2006; 13:13
Location: Milano

Postby Cristian1989 » Wed 10 January 2007; 16:59

I colori comunali di Milano sono il rosso, verde e bianco... verde-grigio andrebbe bene per tutti i mezzi, però un verde tipo Cristalis o Sirio e non come nel fotomontaggio della 4900 dove sembra un verde anni 70' (secondo me bruttissimo)!
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby friedrichstrasse » Wed 10 January 2007; 18:50

A me il verde non piace in nessun caso, né il vecchio biverde, né il nuovo color arbremagique (così siamo pari con la "ruspa col lutto" di skeggia!). E se vogliamo, anche l'XMPR mi sembra ispirato alla stessa modaccia esteticagona. Scusate il neologismo.
Al contrario, i nuovi filobus di Roma hanno una livrea molto bella, anch'essa verde, ma molto più chiara. Da vedere.

L'arancio non mi fa impazzire in sé, ma è un colore chiaro e caldo, che a pelle mi sta più simpatico del verdaccio, freddo e scuro... Fino a qualche anno fa, poi, erano arancioni anche le paline, gli avvisi ATM e tutto ciò che aveva a che fare con l'Azienda. Un esempio di vera e positiva corporate identity, detto senza ironia, che dava l'immediata riconoscibilità del sistema all'utente.
Non mi è mai piaciuta, però, la livrea arancio delle '28: manca la lista nera e i numeri di matricola sono scritti in un carattere tipicamente americano (come è americana la concezione e l'estetica di questi tram). Se questi dettagli fossero stati analoghi alle altre serie (vedi il prototipo 4500), il risultato non sarebbe stato malvagio.

Purtroppo la situazione odierna è anche in questo ambito deprimente: qualcosa in arancio, qualcosa in verde, qualcosa con le foglie. Le pensiline, un po' color ghisa (quelle nuove), un po' di plasticona verdaccia (le metrotramvie). Le paline, un po' in arancio, un po' rosso-grigie, un po' come capita. I nomi delle fermate, non parliamone.

Per ridurci in questo caos, negli ultimi anni si sono spesi soldi, fatti progetti, sostituito l'arredo urbano. Complimenti, un lavoro degno di un paese che si crede regno dello stile e del gusto, come qualche matto si crede Napoleone. Basta andare qualche chilometro oltre Como per capire di cosa parlo.

Consiglio agli interessati l’articolo “L’immagine della città”, su Casabella n. 634 (maggio 1996), dedicato, ma non solo, al concorso per la nuova immagine dell’Azienda trasporti berlinesi (guarda caso…).
Scrive Erik Spiekermann:
Tutto concorre all’immagine della città: ogni portone, vetrina, lampione o cartellone pubblicitario; un semaforo, un cartello stradale, un parchimetro, una parete per le affissioni; il numero civico, il nome della strada, il citofono; la fermata dell’autobus, l’ingresso della metropolitana, le rastrelliere per le biciclette. Di tutte queste cose, molto poco viene progettato e disegnato; eppure molto dell’identità di una città dipende da loro.
Il dibattito sulla qualità della vita a B. coinvolge, giustamente, l'architettura e l'urbanistica, ma non dovrebbe prescindere dalla palude della vita quotidiana a cui sono esposti tutti coloro che non hanno mai osservato il plastico di un'architettura da una visione a volo d'uccello.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby lanciaesagamma » Wed 10 January 2007; 23:02

Concordo, sono anch'io a favore da sempre di un colore unico per i mezzi pubblici urbani (e ovviamente anche uno per gli extraurbani), cosa che per altro si è sempre fatta, almeno dagli anni 70 fino a fine 90...
Concordo meno sulle matricole delle Ventotto, la grafica dei numeri è più o meno la stessa da quando questi tram sono entrati in servizio... Ed è stata usata su qualsiasi mezzo ATM fino ai primi anni 70, anche le vecchie filovie e gli Esagamma Stanga avevano quei numeri... Come le 46xx/47xx tram, e la 4801 in livrea non definitiva...!
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby skeggia65 » Thu 11 January 2007; 1:34

Chi prova a modificare le livree delle vetture attualmente in circolazione con questaImageoppure con questa?ImageIo non so da che parte cominciare!
...... il nuovo color arbremagique (così siamo pari con la "ruspa col lutto" di skeggia!).......
:D
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby friedrichstrasse » Thu 11 January 2007; 18:48

Ecco, il biancogiallo delle prime '28 è molto bello.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby danny1984 » Fri 12 January 2007; 0:18

Ma le '28 quando sono state colorate di giallo?
Leggevo su "Milano in Tram" di Ogliari che le vetture prototipo 1501 e 1502 presero servizio nel Novembre 1927, mentre le vetture dalla 1503 in poi presero servizio nel Marzo 1929. Nel 1928 però ci fu il provvedimento che impose il biverde su tutto il territorio Nazionale.
Di sicuro nel '30 erano già verdi dato che sulla copertina dell'opuscolo ufficiale ATM sulle linee tranviarie e automobilistiche cittadine (presente nel libro citato) è rappresentata una '28 verde...
E' praticamente un colore storico... che non ha avuto storia? :?
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby skeggia65 » Fri 12 January 2007; 1:35

Credo che vennero riverniciate a partire dal '29. Su "milano in tram" di Boreani c'è una foto, datata "estate 1929", in ui compare in primo piano la 1511 con i colori "originali", e di fianco la 1634 in biverde. La prima '28 a ricevere il verde fua la 1636 nel '29.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby Coccodrillo » Fri 12 January 2007; 9:35

skeggia65 wrote:Su "milano in tram" di Boreani


Proprio "Milano in tram" o "Un tram che si chiama Milano"?
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Giorgio L » Fri 12 January 2007; 20:35

Quoto tutto il discorso di friedrichstrasse sull'identita'. Che sia Arbre Magique o ruspa e' secondario. Si scelga un "tema", e lo si mantenga in tutto cio' che riguarda il trasporto pubblico dell'area di Milano.
Il discorso non deve valere solo per ATM. Anche le altre autolinee, il servizio S, ecc. dovrebbero essere identificabili immediadamente.
Non e' necessario verniciare tutto dello stesso colore, si chiede solo un minimo di uniformita'.
Image
A tucc par, segond lor, de pensa' giust.
User avatar
Giorgio L
 
Posts: 735
Joined: Wed 05 July 2006; 19:35
Location: Milano

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 33 guests