Percorrenza mezzi

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Percorrenza mezzi

Postby ernestina » Fri 07 July 2006; 8:49

Piccola curiosità sui mezzi ATM

Qualcuno ha idea di quanti km percorre ogni settimana un mezzo che serve la linea metropolitana? e un mezzo che serve una linea di superficie?

Secondo i dati del sito ATM, nel 2005 hanno percorso circa 141 mln di km con 3.000 mezzi, quindi circa 900 km per mezzo/settimana, ma sarei curiosa di sapere se c'è una differenza significativa tra linee metroplitane e linee automobilistiche/filoviarie/tranviarie.

Ho provato a scartabellare di là (nel vecchio forum) e non mi sembra che ci sia risposta, ma se vi ricordate che c'è qualcosa.. mi indicate la direzione in cui cercare?

Grazie
ernestina
 
Posts: 37
Joined: Thu 06 July 2006; 9:27

Postby Coccodrillo » Fri 07 July 2006; 9:11

Io so solo questi pochi dati...da non prendere come ufficiali:

Percorrenza media annuale di un autobus ATM: sui 60.000 km

Percorrenza media degli autobus Mercedes O 405 di Ginevra (fine anni '80): 1.000.000 km

Percorrenza media di una Ventotto in tutta la sua vita: 6.000.000 km (mi sembra l'avesse qualcuno nella firma, sul vecchio forum)
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby stefralusi » Fri 07 July 2006; 11:10

ernestina,per le metropolitane ti possodire che giornalmente percorrono dai 50 ai 450 km, a seconda della tabella sulla quale viene immesso il materiale rotabile. Và detto che i mezzi vengono immessi seguendo una scaletta a lungo termine dove a rotazione coprono tutte le tabelle, in modo tale da arrivare puntualmente alle varie scadenze di pulizia, di controllo elettrico, di controllo freni, pneumatico eccetera.
Se vuoi fare un calcolo orientativo, considera la media commerciale, moltiplicata moltiplicata per l'arco di servizio a regime. Per esempio una velocità commericale di 33 km/h per un servizio dalle 7 del mattino alle 21 della sera, ovvero 14 ore, porta a 462 kilometri percorsi giornalmente da quel treno. La velocità commerciale è un indice mediodella velocità effettivs, in quanto comprende anche i tempi di fermo e di sbarco/imbarco nella linea.
Comunque i calcoli vengono computati nella loro esattezza all'atto della preparazione dei treni ed al loro ricovero per esigenze di officina (consumo delle ruote, verifiche ecc..)
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby ernestina » Fri 07 July 2006; 11:36

Grazie!
ernestina
 
Posts: 37
Joined: Thu 06 July 2006; 9:27

Postby lanciaesagamma » Sat 08 July 2006; 16:33

Per quanto riguarda le percorrenze dei bus, una piccola precisazione: i mezzi che percorrono mediamente più chilometri in un anno sono gli urbani 12 metri, con una media che oscilla tra i 30mila e i 60mila km. Chiaramente le vetture di acquisizione più recente sono quelle le cui medie chilometriche si avvicinano più facilmente al massimo indicato, mentre quelle più anziane (nonostante si parli sempre di CityClass, con emissioni inquinanti nel peggiore dei casi Euro 2) è più facile vengano spesso assegnate a turni del tipo "rimessa-rimessa", rinforzi, sostituzioni e quant'altro.
Certo non è più come qualche anno fa, quando ancora avevamo Inbus ed Effeuno che di domenica e con l'orario estivo diventavano praticamente invisibili, ma la regola che quando girano poche tabelle è più facile che arrivi una 21xx piuttosto che una 49xx, o una 60xx piuttosto che una 48xx, in qualche modo vige ancora....
Discorso diverso per gli autotreni, che servendo poche linee tendono ad avere chilometraggi molto più bassi: gli ormai decenni Iveco 490.18.26 serie 26xx non superano i 400/500mila km di percorrenza, e molti nemmeno li sfiorano...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby teo » Mon 02 October 2006; 10:57

mentre quelle più anziane (nonostante si parli sempre di CityClass, con emissioni inquinanti nel peggiore dei casi Euro 2) è più facile vengano spesso assegnate a turni del tipo "rimessa-rimessa", rinforzi, sostituzioni e quant'altro


Quelli più vecchi vengono sbattuti più che altro fuori milano anche tutto il giorno (vedi 701-702-709)
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby lanciaesagamma » Mon 02 October 2006; 19:41

Non è detto... Palmanova usa ancora molto le 49xx (attualmente le vetture 12 metri più vecchie a disposizione) anche su linee transitanti per il centro storico, fai un giro sulla 60 e vedi quanto questi mezzi siano fondamentali per fare il servizio, anche di domenica... Tra l'altro mi danno l'idea di essere anche più affidabili dei Cursor serie 21xx, che essendo i primi usciti (risalgono al 2001, cioè all'epoca del lancio commerciale del motore Cursor) a differenza delle varie 22/23/60xx etc. fanno veramente schifo...
Con l'orario estivo, poi, le 49xx - a causa dei numerosi Collegamenti sostitutivi per via dei lavori alla rete tramviaria - circolavano normalmente, nonostante la presenza solo "formale" del condizionatore.
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby 1750 » Tue 03 October 2006; 20:39

Nel deposito palmanova si usa solo gecame, perciò non possono esserci le vetture più recenti. Esse hanno il catalizzatore crt che richiede il gasolio desolforato. Quindi a palmanova per il momento niente 2200, 2300, 5700, 2800.
User avatar
1750
 
Posts: 155
Joined: Tue 08 August 2006; 20:47
Location: milano

Postby lanciaesagamma » Tue 03 October 2006; 21:07

Esatto, e prima o poi dovranno adeguarsi al gasolio desulforato dal momento che, come già detto, le 21xx e le 27xx soffrono dei mali di gioventù che spesso affliggono i motori nuovi (in primis vedo problemi di alimentazione a non finire, sconosciuti alle altre serie di 491 o comunque certo non così frequenti); le 49xx e le 38xx non sono propriamente freschissime e ormai lo si vede abbastanza bene. Rimangono le poche 43xx, che mi sembrano attualmente le migliori vetture di Palmanova (non l'avrei mai detto quando stazionavano a Novara...).
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby Marco E444 » Thu 05 October 2006; 22:18

...E le varie tipologie di tram? Quanti chilometri possono aver percorso nella loro lunga vita?
Marco E444
 
Posts: 16
Joined: Sun 09 July 2006; 11:35

Postby FedPassion » Thu 05 October 2006; 22:25

nonostante la presenza solo "formale" del condizionatore.


In che senso?

Non funzionano o non vengono mai accesi per qualche strano motivo?

Anche perchè nn mi sembra che nemmeno nei CC + nuovi siano accesi così spesso, anche d'estate; quindi se su questi vecchi sono accesi ancora più raramente, in pratica devono essere sempre spenti...
Fede
User avatar
FedPassion
 
Posts: 268
Joined: Sat 05 August 2006; 1:19
Location: Milano

Postby lanciaesagamma » Thu 05 October 2006; 22:57

Le 49xx hanno "solo" 220 cv, e la presenza del condizionatore rende ancora più penosa la loro già scarsa ripresa. Discorso diverso per i Cursor, che potendo contare su 290 cv di potenza possono conciliare la funzionalità del condizionatore con prestazioni che non li rendano eccessivamente goffi nel traffico...
In teoria nei mesi estivi c'è un ordine di servizio per cui gli autisti sono tenuti ad attivare il condizionatore (sennò a che serve?), ma anche non considerando le tante vetture dove questo, per un motivo o per l'altro, non funziona, il condizionatore spesso comporta problemi di guidabilità come strappi in frenata o in accelerazione, ripresa lenta (soprattutto, come detto, per i motori di vecchia concezione come quelli delle 49xx o delle 38xx), e saltuariamente ingolfamenti del motore ai capolinea, con autobus che vengono spenti e non ripartono più...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby teo » Wed 18 October 2006; 20:34

Ho notato adesso che ci sono anche i 48xx sulle linee del deposito palmanova! Mi è sembrato di vedere oggi dalla metrò la 4892 sulla 925 ma non ne sono sicuro, invece sono sicuro di aver visto la 4843 sulla 702!
Il palmanova sta diventando il riciclatore di tutti i bus vecchi?
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Cristian1989 » Wed 18 October 2006; 20:37

Non solo Palmanova...anche Sarca, ci sono solo le 48xx, di cui oggi una in panne sull'83 che attendeva l'assistenza di linea, e qualche volta su linee che usano di solito i 18m (linee 725, 727) trovi qualche 12m!
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby teo » Wed 18 October 2006; 20:39

Lo dicevo perchè nell'arco di un anno non ho quasi mai visto una 48xx al dep. palmanova, molte 49xx, ma 48xx quasi mai anche se pensandoci bene un'altra volta ne ho vista una in servizio sulla 702 verso maggio...
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 34 guests