Page 1 of 3

pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Wed 05 November 2014; 22:15
by pad832000
esistono treni francesi spagnoli e tedeschi che arrivano a milano, venezia roma. perche non ho mai visto treni italiani a parigi o berlino o londra?

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Wed 05 November 2014; 23:14
by S-Bahn
Ovviamente ogni frase che passa per la testa deve per forza trasformarsi in un topic, vero?

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Wed 05 November 2014; 23:22
by GLM
...ma mi domando cosa ci stia a fare ancora qui uno che la pensa in questo modo...

Image

senza parlare del fatto che nonostante (immagino) sia dell'83 (e quindi abbia 31anni) parla peggio di avc quando ne aveva 15 :roll:

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Wed 05 November 2014; 23:58
by friedrichstrasse
Già tre anni fa diedi una risposta che resta sempre valida:

http://forum.milanotrasporti.org/viewtopic.php?f=13&t=5156

L'utente rispose storpiando il mio nickname in frederich2coglioni, come fanno tipicamente gli stupidi :wink:

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 1:16
by mattecasa
Che il sappia arrivano treni tgv Mi-To-Parigi, Ve/Bo-Monaco (Db) e Mi-Ve-Vienna (obb)

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 9:16
by max90
S-Bahn wrote:Ovviamente ogni frase che passa per la testa deve per forza trasformarsi in un topic, vero?


Finalmente qualcuno che mi segue in questa battaglia. :D

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 11:10
by .mau.
max90 wrote:
S-Bahn wrote:Ovviamente ogni frase che passa per la testa deve per forza trasformarsi in un topic, vero?


Finalmente qualcuno che mi segue in questa battaglia. :D


L'altra possibilità è avere OT a manetta sui post.
(poi sono d'accordo che in questo forum la domanda era comunque OT, ma in "Trasporti ferroviari" sarebbe andata benissimo)

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 11:36
by Lucio Chiappetti
Mah credo molto dipenda anche da come uno e' abituato a leggere il forum (globale).

Proveniendo da Usenet, dove ci sono i "newsgroup" e i "thread" che come l'erba dei campi che oggi e' e domani e' gettata nel forno permangono sul server NNTP per un tempo limitato, mi ha sempre colpito come qui (anche su altri forum PhpBB di natura tecnica, ma in misura minore) un thread tenda a rimanere aperto per sempre (o quantomeno per un anno).

In realta' il mio modo di lettura dei forum PhpBB e' quello di usare la vista "messaggi recenti", che periodicamente rinfresco, e di leggere l'ultima pagina dei thread che mi interessano come soggetto. Non faccio praticamente mai caso alla posizione nella gerarchia (p.es. "Indice » Milano & Lombardia » Discussioni generiche sui trasporti milanesi") quando leggo, e direi neppure quando cerco un vecchio thread per soggetto o contenuto, ma solo le poche volte che posto un nuovo argomento.

Questo non e' troppo diverso dal mio modo di leggere Usenet, in cui marco come "deleted" tutti i messaggi letti o saltati, e quindi quando rientro vedo solo quelli nuovi e i pochi che ho tenuto in evidenza (arrangiati per thread).

Quindi non mi scandalizza che si aprano thread nuovi, di breve durata, con un soggetto specifico e chiaro. Purche' siano collocati (per l'indicizzazione della ricerca) nel ramo appropriato della gerarchia (ma in fin dei conti gli amministratori hanno il potere di rilocarli, o no ?)

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 11:58
by Trullo
Io invece che tendenzialmente leggo o almeno apro la maggoir parte dei messaggi preferirei che notizie relativamente poco significative finissero nei topic appositi ("curiosità ferroviarie", ecc.)

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 12:00
by trambvs
^^

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 12:17
by S-Bahn
Infatti questo topic, oltre a essere una [omissis] di suo, è pure nel posto palesemente sbagliato.
Cosa c'entra un pendolino all'estero con i trasporti milanesi?

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 12:18
by max90
... Fra un po' finisce che qualcuno apre il topic sull'aglio di Vessalico. :lol:

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 15:35
by GLM
e comunque, la cosa più irritante è che quest'utente è solito commentare (sgrammaticato e con provocazioni) o aprire nuovi topic per poi svanire per mesi, alché uno si chiede cosa partecipa a fare.

comunque, della serie di topic che ha aperto, questo era l'unico che mi interessava, e riformulo la domanda: per quale motivo le aziende ferroviare estere hanno interesse a fare servizi sull'italia (e quindi ci troviamo il norditalia attraversato da TVG e treni OBB e DB), mentre l'italia non ha interesse a fare servizi sull'estero, o almeno ha smesso anni fa, con la soppressione degli eurocity italiani milano-monaco?

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 15:55
by friedrichstrasse
Ma non erano Eurocity italiani, erano Eurocity gestiti dalle FS fino al Brennero, dalle OeBB sulla tratta austriaca, e dalla DB in Baviera.
Oggi le FS partecipano alla società Thello, che cura i servizi verso la Francia.

Re: pendolino italiano con marchio fs all estero

PostPosted: Thu 06 November 2014; 16:09
by Lucio Chiappetti
GLM wrote: mi interessava, e riformulo la domanda: per quale motivo le aziende ferroviare estere hanno interesse a fare servizi sull'italia ... mentre l'italia non ha interesse a fare servizi sull'estero, o almeno ha smesso anni fa, con la soppressione degli eurocity italiani milano-monaco?


Sinceramente non mi interessa a chi appartengano locomotori, vagoni e personale purche' un servizio diretto tra paese e paese esista. Nel vecchio regime non privatizzato suppongo ci fossero degli accordi bilaterali, si dividessero i ricavi e poi chi ci metteva i rotabili non credo conti molto. Un tempo poi esistevano le carrozze dirette.

Certo che c'erano molti piu' servizi diretti, alcuni dei quali ho anche utilizzato ... vediamo di fare un rapido conto da ovest a est, ripensando a memoria ai "transiti" indicati sui vecchi Grippaudo.

C'erano gli intercity (Ligure e Cycnus) che proseguivano credo un tempo fino a Marsiglia e recentemente fino a Nizza (usati anche da colleghi per venire a riunioni a Milano). Io ho fatto solo XXmiglia-Cannes ma in quel caso con cambio. Ho anchre visto dei Talgo Pendular per Barcellona in Centrale ma non li ho mai presi.

Poi c'era la Nizza-Cuneo (fatta) che si riuniva alla linea di Tenda XXmiglia-Cuneo.

Poi c'era Milano-Torino-Parigi (fatto con treni notturni), e non solo da Milano, via Modane.
Rimane Milano-Ginevra e Parigi via Sempione.
Sinceramente non credo avesse ne abbia senso avere treni dall'Italia per oltre Manica.

Ah dimenticavo (edit), ho anche fatto Lussemburgo-Milano via Basilea e, credo Gottardo (ma dormivo).

C'era Milano-Amsterdam (fatto con treni notturni) e Milano-Francoforte e oltre verso il nord della Germania via Chiasso-Basilea (fatto molto spesso Milano-Darmstadt e ritorno solitamente con treni notturni ma a volte anche diurni, sia io che i miei). C'erano anche dei Milano credo Stoccarda via Chiasso-Sciaffusa (fatto almeno una volta fino a Tuttlingen ed altrimenti con cambio in Svizzera per altre destinazioni).

C'e' tuttora la Retica da Tirano verso l'Engadina e i Grigioni (fatta piu' volte sulle varie tratte).

C'era Milano-Monaco via Brennero, a volte proseguiva anche oltre Monaco. Per Monaco tendevo a usare il treno notturno, ma una volta ho preso un IC (tedesco con ristorazione tedesca) direttamente a Ulm per venire a Milano. Inoltre era comodo anche per l'Austria, p.es. Innsbruck).

C'e' tuttora la linea di S.Candido ma non la ho mai presa per passare la frontiera (ci sono andato solo una volta e di recente).

C'erano i servizi per l'Austria via Tarvisio anche diurni e abbastanza frequenti (incluso dei locali Villach-Arnoldstein-Tarvisio, preso una volta).

Non conosco invece i servizi da Trieste via Villa Opicina per l'est Europa (mai andato in treno oltre Trieste da quel lato).