Treno S6

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Treno S6

Postby marcobede » Thu 13 November 2008; 13:04

Io prendo tutti i giorni dalla stazione di Vittuone il treno S6 per Milano Rogoredo e mi chiedo:

1) Perchè le ultime due carrozze sono sempre inagibili?

2) Perchè nelle corse di punta dimezzano la lunghezza del treno e mettono tutte carrozze a doppio piano?

Nelle corse dalla 7 alle 9 e dalle 16 alle 20 i treni sono cortissimi e i passeggeri sono ammassati come sardine.
Nella corsa delle 10 per Novara ci saranno si e no 30 passaggeri contando anche i controllori. E il treno è lunghissimo :shock: !!!

E' più logico mettere treni più capienti nelle ore di punta.
marcobede
 
Posts: 37
Joined: Tue 02 September 2008; 15:34
Location: Hinterlnd Milano Ovest - S6

Re: Treno S6

Postby msr.cooper » Thu 13 November 2008; 22:21

Treni corti nelle ore di punta? Non mi risulta :shock:
Fra?
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Treno S6

Postby fra74 » Thu 13 November 2008; 22:57

Francamente nemmeno a me.

Le ultime due carrozze rimangono chiuse quando sul treno non è presente un secondo agente oltre al capotreno, quello che tecnicamente si chiama capo servizi treno (o una volta conduttore). Se è presente solo il capotreno non si possono tenere aperte più di 6 carrozze.

Sulla capienza però devi tenere conto che un treno a doppio piano anche se più corto può offrire più posti.
Un treno con 6 carrozze doppio piano non ristrutturate (quindi con modulo 3+2) ha 892 posti a sedere, un treno con 8 piano ribassato ristrutturate ha invece 650 posti circa (780 circa in caso di carrozze non ristrutturate)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Treno S6

Postby Federico_2 » Thu 13 November 2008; 23:02

Quello che arriva a Rogoredo alle 6.58 è sempre 6DP. Quello che arriva alle 7.28 è di 8PR, di cui la metà delle volte con le ultime due carrozze chiuse. :evil:
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Treno S6

Postby marcobede » Fri 14 November 2008; 15:34

Anche questa mattina il treno delle 9.14 (arrivato in ritando di 15'') era formato da carrozze a singolo piano con le ultime due chiuse.

Per me nelle ore di punta ci vorrebbero almeno 8 - 9 carrozze a doppio piano. Il treno è sempre pienissimo e molte volte qualche passeggero sta male.
Ovviamente metteri più carrozze significa mettere un secondo addetto a bordo. Normalmente è solo uno, che durante il viaggio resta nella cabina di guida. Se ti servono informazioni non lo trovi mai.

Le carrozze a doppio piano mi sembrano più corte di quelle singole. Quindi mettere un treno con 9 carrozze DP più la motrice non penso crei troppi problemi di lunghezza. Certe volte nella stazione di Rho ho visto arrivare treni talmente lunghi da rimanere con le ultime carozze fuori dalla banchina.
marcobede
 
Posts: 37
Joined: Tue 02 September 2008; 15:34
Location: Hinterlnd Milano Ovest - S6

Re: Treno S6

Postby Sirio » Sat 15 November 2008; 12:31

Certo, gli ex-ir per Torino spesso a Rho lasciano fuori dal binario 3 le ultime carrozze, ma qui il problema sta nel passante; 9 carrozze più motrice non credo proprio ci stiano, considerando che un TSR 8 pezzi nel passante occupa quasi tutta la banchina con le motrici già "incorporate".
Sirio
 
Posts: 529
Joined: Fri 15 September 2006; 14:52
Location: bassa Brianza

Re: Treno S6

Postby msr.cooper » Sat 15 November 2008; 12:34

marcobede wrote:Le carrozze a doppio piano mi sembrano più corte di quelle singole

Sirio wrote:9 carrozze più motrice non credo proprio ci stiano

Le PR e le doppio piano hanno una lunghezza molto simile. Il limite per il passante è per entrambe 9 + loco.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Treno S6

Postby Trullo » Sat 15 November 2008; 12:37

Dal punto di vista delle prestazioni, però, una locomotiva più 9 doppio piano (o 9 PR) sarebbe assolutamente inadatto al servizio suburbano, che idealmente andrebbe effettuato con materiale caratterizzato da facile incarrozzamento (possibilmente a piano singolo) ed elevate accelerazioni. Sul secondo punto credo che non ci siamo proprio.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Treno S6

Postby Federico_2 » Sat 15 November 2008; 15:49

Dunque, vediamo prima dal punta di vista teorico.

Composizioni da 9 DP + 464 è tranquillamente fattibile, è sufficiente un macchinista, un capotreno e un cst.
Composizioni da 9 PR + 464 è fattibile terminando la corsa a Milano Porta Garibaldi Superficie, perchè nel passante non ti fanno entrare se superi i 250 metri.
In sintesi per le corse complete nel passante, è ammesso al massimo:
9 DP + 464
3+3+3 TSR
8 PR + 464
TAF+TAF

Per quanto riguarda cio' che diceva (giustamente) Trullo, i treni dovrebbero avere notevoli accelerazioni o decelerazione, nonchè devono essere progettati per ridotti tempi di incarrozzamento. Monopiano o a Due piani è assolutamente indifferente, è importante avere l'ingresso a 55/60 (quindi PR, TAF, TSR, e poi?!?) e porte sufficientemente larghe, e non una porta a carrozza come i treni a bassa frequentazione (es. Minuetto).
Per quanto riguarda le prestazioni, spesso sono i macchinisti che tirano poco piu' che il materiale inadatto, anche se una 464 con 9 DP pieno rende meno di una 464 con 6 DP vuote. L'ideale sarebbe fare composizioni bloccate piu' corte da riunire in doppia. Senza aspettare nuovi treni leggeri, si possono fare composizioni bloccate da 4 PR + 464, che vengono riunite in doppia in punta. Se vogliamo usare invece le (meno adatte) DP, si puo' fare lo stesso, anzi, volendo si possono fare composizioni 4DP+464 + 4DP+464.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Treno S6

Postby marcobede » Sat 15 November 2008; 15:58

Trullo wrote:Dal punto di vista delle prestazioni, però, una locomotiva più 9 doppio piano (o 9 PR) sarebbe assolutamente inadatto al servizio suburbano, che idealmente andrebbe effettuato con materiale caratterizzato da facile incarrozzamento (possibilmente a piano singolo) ed elevate accelerazioni. Sul secondo punto credo che non ci siamo proprio.


Da una parte sono daccorto con te.
Materiale caratterizzato da facile incarrozzamento ed elevate accelerazioni andrebbe benissimo. Oltretutto con l'apertura delle stazioni di Rho-Pero e Mantegazza il servizio diventerebbe effettivamente buono.

L'unica pecca è la cadenza. Un treno ogni 30'' (imposto dalla linea molto utilizzata) è troppo poco. Alle stazioni ci sarebbero troppi passeggeri da incorrazzare su treni meno capienti.

Quindi fino a quando non si risolve il problema della cadenza, io preferisco un treno più capiente ma con lento incarozzamento.

-------------
La soluzione ideale sarebbe avere un treno ogni 10''. Ma l'attuale linea non lo consente.
marcobede
 
Posts: 37
Joined: Tue 02 September 2008; 15:34
Location: Hinterlnd Milano Ovest - S6

Re: Treno S6

Postby Federico_2 » Sat 15 November 2008; 16:53

Volendo si potrebbe aggiungere qualche altro suburbano in punta distanziato a 10/20, ma:
_prima di tutto si puo' far arrivare nella migliore delle ipotesi a Corbetta
_visti gli altri treni, viaggerebbe 10' dopo la S6 e non 20' dopo, rendendo quasi di fatto inutile la corsa. Infatti la corsa di rinforzo andrebbe di norma piu' distanziata rispetto alla corsa completa precedente, perchè quella di rinforzo su una tratta piu' corta già carica meno di suo, poi se la metti solo 10' dopo la S6 anzichè 20' ti carica solo quelli che hanno perso la S6.

Allo stato attuale NON è conveniente inserire altre corse. Con l'apertura dell'AV Novara-Milano verranno forse soppressi tutti gli IC e ci saranno solo ES AV ogni ora o due ore (cifre da ramo secco ma vabbè...) e sulla linea storica ci saranno solo S, R, D e merci. A quel punto si dovrebbe riuscire a fare una ulteriore S in punta fino a Magenta, ovviamente sempre distanziata 10/20
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Treno S6

Postby msr.cooper » Sat 15 November 2008; 19:31

^^ Se avessero progettato la linea veloce in modo che fosse accessibile a R, D e merci (allora sì che "si liberano le tratte dei pendolari"!) non saremmo qui a menarcela con queste ca§§ate del cadenzamento 10-20 e altre amenità varie.
Una situazione scandalosa se si pensa che sono stati spesi dei soldi per NON RISOLVERE il problema. In pratica, se volessimo avere un servizio ai 15' dovremmo realizzare un ulteriore quadruplicamento lungo la stessa direttrice!!! :twisted: :twisted:
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Treno S6

Postby linea 91 » Sat 15 November 2008; 22:20

ogg un S6 con 8 pr , di cui 3 chiuse
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: Treno S6

Postby simix920 » Sun 16 November 2008; 11:57

Domenica è sempre domenica..
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Re: Treno S6

Postby Trullo » Sun 16 November 2008; 12:39

marcobede wrote:L'unica pecca è la cadenza. Un treno ogni 30'' (imposto dalla linea molto utilizzata) è troppo poco. Alle stazioni ci sarebbero troppi passeggeri da incorrazzare su treni meno capienti.

Quindi fino a quando non si risolve il problema della cadenza, io preferisco un treno più capiente ma con lento incarozzamento.

-------------
La soluzione ideale sarebbe avere un treno ogni 10''. Ma l'attuale linea non lo consente.


Tra l'altro, in tutti i sistemi suburbani degli di questo nome (in particolare RER parigina e Cercanias madrilena) la frequenza di OGNI ramo in punta di norma è un treno ogni 15 minuti.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 23 guests