ATM - Carta della mobilità 2007

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

ATM - Carta della mobilità 2007

Postby falco » Mon 14 May 2007; 21:52

dal sito di ATM:

E' ARRIVATA LA CARTA DELLA MOBILITA' 2007: da lunedi' 14 maggio presso tutti gli ATMPoint

Siamo a maggio e, come è d’uso, anche quest’anno puntuale ecco la Carta della Mobilità, edizione 2007, il patto tra ATM e i suoi Clienti.

In una cinquantina di pagine i Clienti ATM possono trovare tutte le informazioni per: conoscere l’azienda; utilizzare al meglio il servizio; entrare in contatto con ATM.

Oltre alla parte descrittiva, la Carta della Mobilità contiene anche una parte relativa agli indici che misurano la qualità del servizio erogato. Ogni anno sono esplicitati i risultati a consuntivo (cioè al 31 dicembre) e gli obiettivi per l’anno in corso rispetto 13 items importanti, quali ad esempio la puntualità, la regolarità, la sicurezza del viaggio, la politica ambientale.

Vale la pena di ricordare che il processo di realizzazione della Carta della Mobilità, (dalla raccolta dei dati alla sua pubblicazione e distribuzione) è inserito nel Sistema Gestione Qualità e Ambiente, regolato da una procedura e sottoposto a verifica periodica da parte dell’ente certificatore, a garanzia della correttezza dei dati in essa contenuti.

Per chi fosse interessato, la Carta della Mobilità sarà disponibile dal 14 maggio presso tutti gli ATMPoint e scaricabile dal sito Internet www.atm-mi.it.

Per informazioni: Numero Verde 800.80.81.81, operativo tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30



Ecco il link diretto della nuova carta della mobilità:
http://www.atm-mi.it/NR/rdonlyres/5D7E6 ... A02007.pdf
falco
 
Posts: 347
Joined: Thu 06 July 2006; 1:33
Location: Milano

Postby lanciaesagamma » Tue 15 May 2007; 7:12

Interessante, se riesco oggi faccio un salto a Loreto!
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby teo » Tue 15 May 2007; 19:07

Già scaricata in versione elettronica. :wink:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby paco_74 » Wed 16 May 2007; 0:04

non l'ho ancora vista, ci sono delle novita?
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby Slussen » Wed 16 May 2007; 0:19

La pulizia delle vetture resta sempre all'ultimo posto della qualità percepita.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby danny1984 » Wed 16 May 2007; 18:36

Percepita da chi non ha mai preso altro che Atm.
Non dico che i mezzi siano lindi, com'è ovvio per qualcosa che viene utilizzata da migliaia di persone al giorno, ma qualsiasi altro vettore non ha mezzi così puliti. Proprio stasera sullo schienale del sedile di fronte a dove ero seduto c'era una scritta datata 23/10/04... e sembrava scritta ieri! Da 2 anni e mezzo almeno quel bus non ha visto acqua... a parte quella che entra dagli spifferi quando piove... :evil:
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby giolumi » Sat 26 May 2007; 10:33

abbiamo trovato 3 punti deboilissimi (uno è una falsità palese) e 1 punto discutibile

1)egualianza nel trattamento: palesemente smentita per quanto riguarda le differenza tra urbano e interurbano, chi vive fuori dal comune è un cittadino di serie Z

2)gravissima falsità sulle frequenze dei mezzi di forza nelle ore di punta (7-9 per esempio)

tra i mezzi è citato il 12 che dalle 7 alle 9 ha frequenze di 7-8 minuti (su orario atm)

stiamo verificando anche le altre linee citate, ma fino adesso il minimo visto è 5 minuti, non 3!

ammesso poi che vengano rispettate

a questo poi si unisce la gravita del concetto ATM di ritardo: se arriva entro 10 minuti arriva in orario

peccato che se l'attesa standard alle 8 di mattina è di 7 minuti, 7+10 fa 17 minuti! definire in orario un mezzo che passa ongi 17 minuti è FOLLIA PURA

3)assoluta inutilita delle dati costumer satisfaction, poichè mancano i dati sulla tipologia di utenza intervistata e sulla modalità

4) la questione del vidiamre l'abbonamento nei bus pena multa, stiamo discutendo sulla possibilita di dichiararla norma vessatoria e perciò annullarla
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby jumbo » Sat 26 May 2007; 12:01

giolumi wrote:peccato che se l'attesa standard alle 8 di mattina è di 7 minuti, 7+10 fa 17 minuti! definire in orario un mezzo che passa ongi 17 minuti è FOLLIA PURA

non so se fai apposta a dire stupidate o se ti viene spontaneo

se un mezzo ha frequenza di 7 minuti e invece i tram/bus passano ogni 17, vuol dire che il primo fa 10 minuti di ritardo, il secondo 20 minuti, il terzo 30 ecc. ecc.

va be' che è un piccolo problemino matematico, ma credo che anche tu ce la possa fare.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Postby danny1984 » Sat 26 May 2007; 12:18

1) Eguaglianza: forse non sapete leggere...
ATM offre un servizio accessibile a tutti, senza discriminazioni nei confronti di singole categorie o fasce sociali.

Cosa centra la distinzione urbano-interurbano? Qui parla di accessibilità alla rete in cui si sta investendo molto: bus e tram ribassati, montascale in metrò, rifacimento fermate con loges per non vedenti. Non si è al 100% ma non si ha nemmeno la bacchetta magica per farlo...
Le differenze urbano-interurbano sono imputabili ai differenti servizi sovvenzionati da Comune da una parte e Provincia + Comuni dall'altra. Se si vuole il servizio come Milano centro ma non si sgancia la grana... ci si attacca al tram ;)

2) Fate una tabella con ogni linea di forza e la sua frequenza secondo il sito ATM (somma dei passaggi tra 7.30 e 8.30 e dividerle dai 60' per avere la media), è sicuramente interessante :)

3)
Nelle rilevazioni di customer satisfaction vengono condotte interviste su un campione molto ampio di clienti, costituito da residenti nel Comune di Milano con più di 14 anni di età che hanno utilizzato, nel giorno precedente l'intervista, mezzi ATM

A me sembra che dati sulla tipologia ci siano. La modalità non è molto chiara (dove? a casa o in giro?) e manca la quantità.

4) Concordo sul fatto che una multa è esagerata perchè ci possono essere delle situazioni in cui è fisicamente impossibile raggiungere l'obliteratrice. Però la norma non è assolutamente vessatoria a mio avviso, è solo questione di mentalità.
Ma tutto ci deve essere dato senza che noi facciamo alcunché.
Multe si solo se ci si è dimenticati l'abbonamento a casa o non si ha caricato il mese corretto, senza scuse, perchè l'obbligo di validare l'abbonamento impone al cliente di avere sempre l'abbonamento in ordine, quindi se non lo è ciò accade per volontarietà e non per dimenticanza. Multa anche a chi ha l'abbonamento valido ma non vidimato in metropolitana, dato che avrebbe scavalcato o sarebbe passato nel varco aperto non per lui, cosa inaccettabile.
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby Cristian1989 » Sat 26 May 2007; 13:00

danny1984 wrote:Cosa centra la distinzione urbano-interurbano? Qui parla di accessibilità alla rete in cui si sta investendo molto: bus e tram ribassati, montascale in metrò, rifacimento fermate con loges per non vedenti. Non si è al 100% ma non si ha nemmeno la bacchetta magica per farlo...
Le differenze urbano-interurbano sono imputabili ai differenti servizi sovvenzionati da Comune da una parte e Provincia + Comuni dall'altra. Se si vuole il servizio come Milano centro ma non si sgancia la grana... ci si attacca al tram ;)

Magari ci si attaccasse al tram... :lol: :roll: nemmeno quello c'è! 8--)
danny1984 wrote:2) Fate una tabella con ogni linea di forza e la sua frequenza secondo il sito ATM (somma dei passaggi tra 7.30 e 8.30 e dividerle dai 60' per avere la media), è sicuramente interessante :)

Questi tipo di calcoli li ho fatti tempo fà per 83, 727 e 708... :P
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby serie1928 » Sat 26 May 2007; 13:07

giolumi wrote:4) la questione del vidiamre l'abbonamento nei bus pena multa, stiamo discutendo sulla possibilita di dichiararla norma vessatoria e perciò annullarla


Norma vessatoria?!? In base a quale principio. Non si tratta di una limitazione di diritti, ma di obbligo contrattuale. Siccome é il contratto stesso a disciplinare i diritti di cui si entra in possesso, mi sembra del tutto irrealistico. Non vengono lesi diritti provenienti da norme di grado superiore (p.e. dal c.c.).
Siete sicuri di voler spendere altri soldi per avvocati ed altro? Lasciate perdere concentrateVi su altro, mio spassionato consiglio.
Io non credo che ATM sará molto fiscale nell´appioppare sanzioni se sará evidente che la gente fará quello che é richiesto. In fondo la necessitá é puramente statistica e di controllo sociale ("Ehi tu, perché non timbri? Viaggi in nero?").
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby giolumi » Sat 26 May 2007; 14:23

jumbo wrote:
giolumi wrote:peccato che se l'attesa standard alle 8 di mattina è di 7 minuti, 7+10 fa 17 minuti! definire in orario un mezzo che passa ongi 17 minuti è FOLLIA PURA

non so se fai apposta a dire stupidate o se ti viene spontaneo

se un mezzo ha frequenza di 7 minuti e invece i tram/bus passano ogni 17, vuol dire che il primo fa 10 minuti di ritardo, il secondo 20 minuti, il terzo 30 ecc. ecc.

va be' che è un piccolo problemino matematico, ma credo che anche tu ce la possa fare.


non deve essere automatico che tutti i mezzi facciano ritardo di 10 minuti, ne bastano due

spesso invece arrivano in coppia o in tre (come la 92) quindi il primo è in ritardi di 15 minuti, il secondi di 7-8 e il terzo in orario (quante volte mi è successo..... infatti la 92 la odio)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby giolumi » Sat 26 May 2007; 14:32

per gli altri:

1)accessibilità è proprio il punto piu debole

se in citta si toccano punte alte sui bus, fuori le percentuali crollano, perdino la m2 non è accessibile

gli indacaotri di attesa in MM fuori milano sono fisse al 27%, in citta sono ovunaue

l'AC sui bus dentro e 90% fuori crolla

questa a casa mia è evidente e manifesta discriminazione tra utente (sia disabile che non disabile) tra urbano e interurbano

2) se parli di frequenza tra i 3 e i 6 minuti intendi che se stai alla fermata 22marzo/fiamma del 12 in direzione roserio dalle 7 alle 9 (come dice ATM e non io) dovresti vedere tram passare ogni 3 massimo 6 minuti!!!! nelal sola direzione presa in questione

mentre i minuti sono 7-8

(ometto di parlare delle frequenze reali specie intorno alle 8,30-9)

3) dove sono i dati sulla tipologia? anni? eta? sesso?
lavoro? titolo di studio? residenza? percorso? tipo di mezzo usato? frequenza nell'uso del mezzo?

come dico sempre, detto cosi potrebbero aver anche intervistato 5 pensionate che prendolo il bus due volte l'anno...

4) sui termini di legge per definirla vessatoria abbiamo incaricato un avvocato di dare delucidazioni

comunque è una norma che impone un lavoro all'utente del tutto privo di utilità per l'utente stesso, che è cosi costretto a ripercorrere il bus alal ricerca della macchinetta funzionante solo per fare il lavoro di contabilita che atm non ha voglia di fare

sopratutto è il concetto di sanzione che è aberrante

io sono in regola con il documento di viaggo, ho pagato e ho con me la tessera che attesta il pagamento, il resto è superfluo, e se lo faccio è solo per gentilezza, non perche me lo imponi con una multa, a milano si dice "attaccati al tram" ci aggiungo "tu e la tua multa"
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby jumbo » Sat 26 May 2007; 15:46

giolumi wrote:
jumbo wrote:
giolumi wrote:peccato che se l'attesa standard alle 8 di mattina è di 7 minuti, 7+10 fa 17 minuti! definire in orario un mezzo che passa ongi 17 minuti è FOLLIA PURA

non so se fai apposta a dire stupidate o se ti viene spontaneo

se un mezzo ha frequenza di 7 minuti e invece i tram/bus passano ogni 17, vuol dire che il primo fa 10 minuti di ritardo, il secondo 20 minuti, il terzo 30 ecc. ecc.

va be' che è un piccolo problemino matematico, ma credo che anche tu ce la possa fare.


non deve essere automatico che tutti i mezzi facciano ritardo di 10 minuti, ne bastano due

spesso invece arrivano in coppia o in tre (come la 92) quindi il primo è in ritardi di 15 minuti, il secondi di 7-8 e il terzo in orario (quante volte mi è successo..... infatti la 92 la odio)

allora non è il caso di "un mezzo che passa ogni 17 minuti", ma di una vettura che fa una volta tanto 10 minuti di ritaro.
la tua frase significa invece che si tratta di una frequenza costante. se dici che non è così, oltre all'analisi grammaticale nella quale già ti sappiamo carente, ti tocca fare anche dell'analisi logica.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Postby serie1928 » Sat 26 May 2007; 15:59

giolumi wrote:4) sui termini di legge per definirla vessatoria abbiamo incaricato un avvocato di dare delucidazioni

comunque è una norma che impone un lavoro all'utente del tutto privo di utilità per l'utente stesso, che è cosi costretto a ripercorrere il bus alal ricerca della macchinetta funzionante solo per fare il lavoro di contabilita che atm non ha voglia di fare


É singolare che l´utente (o chi compra) di un prodotto/servizio decida che cosa sia superfluo per l´azienda che lo offre. Con questo ragionamento si potrebbe anche dire che é superfluo il biglietto stesso. No, no, non ci siamo proprio.

giolumi wrote:sopratutto è il concetto di sanzione che è aberrante
Se imponi un obbligo senza sanzionare il mancato rispetto che cavolo lo metti a fare l´obbligo? Ma dai!!

giolumi wrote:io sono in regola con il documento di viaggo, ho pagato e ho con me la tessera che attesta il pagamento

Errore! NON SEI IN REGOLA SE NON TIMBRI COME DISPOSTO DAL REGOLAMENTO. Punto e basta. Tu devi rispettare il regolamento che hai accettato nel momento che hai obliterato il titolo di viaggio. E nelle formulazione vigente "pro tempore", ovvero che se tu compri il biglietto un anno prima di utilizzarlo devi rispettare il regolamento vigente al momento dell´uso e non al momento dell´acquisto. Biglietto o abbonamento che sia.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 34 guests