formazione conducenti

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

formazione conducenti

Postby 1750 » Sat 07 April 2007; 12:04

Attualmente nelle aziende di trasporto pubblico locale, causa anche la perenne scarsità di finanziamenti, si fatica sempre più a reperire personale da adibire alla mansione di conducente.
Ovvio che se li si pagasse di più il discorso sarebbe ben diverso, visto il costo della vita così alto specie a milano.
Di fatto, purtroppo, si percepisce un abbassamento del livello professionale dei guidatori, che contrasta con la sempre più elevata tecnologia a bordo dei veicoli.
E' ancora vero che l'esigenza di tutta questa tecnologia è da dimostrare, visti i problemi di bassa affidabilità dei veicoli.
Secondo voi la formazione che le aziende forniscono ai propri autisti/tranvieri ecc. va incrementata?
E' sentita la necessità di una migliore conoscenza tecnica dei veicoli, senza invadere la competenza dei manutentori?
Oppure è valido il seguente detto: "a me non interessa neppure come è fatto il veicolo, basta che quando ho finito il turno mi riporti in deposito"?
O ancora: "ma cosa vuole che interessi ai nostri autisti, non segnalano i guasti neppure se si accendono tutte le spie".
User avatar
1750
 
Posts: 155
Joined: Tue 08 August 2006; 20:47
Location: milano

Postby Patrick » Tue 10 April 2007; 14:43

sicuramente gli autisti andrebbero formati soprattutto per quel che riguarda le funzioni principali della vettura... spesso in estate mi capita di prendere bus sui quali l'autista non è neppure in grado di accendere il climatizzatore
924: Lambrate FS/M2 - Segrate - C.na Burrona M2
925: C.na Gobba M2 - Milano Due - prol. Redecesio
User avatar
Patrick
 
Posts: 451
Joined: Fri 06 October 2006; 15:14
Location: Milano est


Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests

cron