Costo auto vs. costo bus

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Costo auto vs. costo bus

Postby danny1984 » Fri 06 April 2007; 9:31

Oggi mi sono trovato a dover usare la macchina dato che lavoro mezza giornata e non ho autobus che mi riportino a casa (le corse scolastiche sono soppresse...). Ho approfittato di questa occasione per fare un confronto serio tra mezzo pubblico e mezzo privato.

Il percorso è lo stesso: uscita dalla porta di casa mia -> ingresso sul treno a Famagosta M2

Premetto da subito che questo confronto basandosi (per quanto riguarda l'auto) su un'unica rilevazione non è da considerarsi scientifico o dimostrativo della situazione media, ma può considerarsi molto vicino alla realtà dei fatti. Inoltre oggi con le scuole chiuse e un po' di gente in ferie non ho trovato un traffico eccessivo, soprattutto all'ingresso del parcheggio di Famagosta, mentre nel resto della strada si poteva considerare analogo al solito. In particolare la giornata di ieri in cui ho preso l'autobus si avvicinava molto a quella odierna come condizioni.

Veniamo al confronto vero e proprio

Tempo impiegato
Auto: uscito alle 7.40 ho preso il metrò delle 8.16.
Bus: uscendo alle 7.40 (il bus parte alle 7.45) se non si trova particolarmente traffico (come oggi in auto) riesco a prendere il metrò delle 8.21.
In auto ho risparmiato 5 minuti su un totale di 35-40 circa

Costo percepito
Auto: consumo di 6,5L/100km per 25km percorsi fanno 1,625L consumati. Dato il costo della benzina a 1,28€/L (controllato online) risulta una spesa di solo carburante di 2,08€. Aggiungendo 1€ di autostrada (che percorre anche l'autobus) si ottiene il risultato finale di 3,08€ per andare da casa mia al posteggio di Famagosta (costo del park escluso).
Bus: il costo dell'abbonamento mensile Sila Motta-Milano è di 56€. Considerando un utilizzo per 22 giorni lavorativi al mese (ad una rapida occhiata del calendario sono mediamente questi...) andata e ritorno risulta un costo per singola corsa (uso il prezzo dell'abbonamento perchè sto parlando di spostamento sistematico) di 1,27€.
Con l'auto ho speso 1,81€ in più considerando solo i costi vivi, non tutte le esternalità!

Costo del tempo, proviamo a calcolare anche questo dato che con l'auto si risparmia un po' di tempo.
Consideriamo un valore del tempo di 10€/ora. Valore preso arbitrariamente considerando un buon stipendio (io da stagista arrivo quasi alla metà...). Il valore del tempo al minuto è quindi di 16cent. Monetizzando i 5 minuti risparmiati si ottiene un valore di 83centesimi.
Aggiungendo questo parametro nel costo dell'autobus fatto in precedenza otteniamo in definitiva:
Auto: 3,08€
Bus: 2,10€
Escluse esternalità ambientali, consumo del suolo, incidentalità e valore soggettivo del confort
(secondo me troppo soggettivo per quantificarlo, anche se potremmo farlo...)
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby serie1928 » Fri 06 April 2007; 13:44

Per me devi tenere conto anche dei costi di ammortamento della vettura. E' vero che ce l'hai, l'auto intendo, per altri motivi, ma per valutare il costo di questo specifico uso che ne hai fatto devi conteggiare anche questi.

In ogni caso mancano alcuni costi di usura: battistrada, meccanica, olio (per farla semplice: i tagliandi) che devono essere considerati alla stragua della benzina.

Diciamo: 400€*Tagliando / 10000km? Sono 0,04 €/km. Quindi € 1,00 da sommare al tuo calcolo. Totale: € 4,08 (esclusi ammortamenti)
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Piemme » Fri 06 April 2007; 14:12

Nel mio caso, tragitto Magenta-deposito Giambellino:

tempo col bus: partenza ore 14.55 - per iniziare alle 16,39, in macchina ci metto 30 minuti, non ci sono grossi problemi di parcheggio, costo (GPL+tagliando ogni 15,000 Km), circa 4 euro a viaggio, idem per lo sccoter col vantaggio che lo parcheggio in deposito....termine orario 21,30, se dovessi viaggiare coi mezzi arriverei a casa dopo le 23,00, in macchina alle 22.00 sono già divanizzato....

Su alcune tratte è indiscusso il vantaggio del mezzo pubblico (in particolare colla ferrovia), ma su altre tratte, specialmente se non servite dalla MM o dalla ferrovia, non c'è paragone...
Piemme
 
Posts: 59
Joined: Sun 25 February 2007; 14:41
Location: Magenta

Postby The Boss » Fri 06 April 2007; 14:15

^^ Quoto! Anch'io se dovessi andare a scuola in macchina (se potessi... :cry: ) risparmierei tempo e denaro! Però se ci fosse la M5 le cose cambierebbero molto!
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Postby GLM » Fri 06 April 2007; 14:23

eppure la tratta di danny è fatta solo con l'autobus!
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby danny1984 » Fri 06 April 2007; 14:59

serie1928 wrote:Per me devi tenere conto anche dei costi di ammortamento della vettura. E' vero che ce l'hai, l'auto intendo, per altri motivi, ma per valutare il costo di questo specifico uso che ne hai fatto devi conteggiare anche questi.

Hai ragionissima, ma li ho esclusi per 2 motivi: innanzitutto perchè non mi era immediato reperire le informazioni (mancherebbero anche l'assicurazione ed il bollo a questo punto ;) ) e poi perchè ho voluto considerare i costi direttamente percepiti dall'utilizzatore. Difficile che la maggior parte delle persone riconosca che utilizzando l'auto spende anche soldi riguardanti manutenzione e gestione.
Per un calcolo più dettagliato è corretto però considerarli. Anche se da mia esperienza è un po' meno di quanto hai quantificato te, ma dipende anche molto dalle diverse autovetture :)

_____

Piemme wrote:Nel mio caso, tragitto Magenta-deposito Giambellino
...

Il tuo esempio è leggermente diverso da quello che volevo portare io. Io ho considerato solo la fascia di punta canonica (quando i mezzi ci sono davvero ovunque), mentre nel tuo esempio ci sono orari che esulano dalla punta canonica. Ad esempio se abitassi dove sono io con quegli orari non avresti nemmeno la possibilità di considerarlo il mezzo pubblico 8--)
Credo che una considerazione interessante anche in orari di morbida sia possibile farla soltanto per uno spostamento con origine e destinazione in Milano città
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby S-Bahn » Fri 06 April 2007; 15:06

Per i costi ci sono tabelle ACI di costo chilometrico complessivo. C'è dentro tutto, auto per auto (valori medi ovviamente).

Il vero risparmio, anche per la collettività, scatta quando un TP pubblico efficente consente di ridurre il numero di auto presenti in famiglia, tipo da 3 a 2, eventualmente con l'aiuto del car sharing per usi sporadici.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Board Lord » Fri 06 April 2007; 17:16

non m'importa il costo, preferisco i mezzi, mi metto li in panciolle mentre qualcuno mi porta, più comodo di così!!!
Yeah!!!!!!!!!! Snowboard it's my lifestyle!
User avatar
Board Lord
 
Posts: 1482
Joined: Thu 06 July 2006; 11:10
Location: Buccinasco (MI)

Postby teo » Fri 06 April 2007; 17:26

Quoto. Anche se talvolta l'auto si è costretti ad usarla.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Board Lord » Fri 06 April 2007; 17:28

questo è vero........però ci si prende anche una bella botta di stress tutte le volte!
Yeah!!!!!!!!!! Snowboard it's my lifestyle!
User avatar
Board Lord
 
Posts: 1482
Joined: Thu 06 July 2006; 11:10
Location: Buccinasco (MI)

Postby The Boss » Fri 06 April 2007; 17:29

Se estendiamo questo discorso anche alle ferrovie, mi sembra che l'auto sia più un obbligo che una opzione; domani vado a Rimini, volevo andare con il treno ma mi hanno chiesto sola andata per 4 persone 120 € , questo mi ha incoraggiato a farmi portare in auto.... :cry:
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Postby teo » Fri 06 April 2007; 17:30

Dipende da una serie di variabili: ora, traffico, lunghezza...
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby The Boss » Fri 06 April 2007; 17:33

a me sembra comunque uno scoragiare il trasporto pubblico che in Italia continua ad esserci, pensiamo ai 25 € per andare a Parigi in TGV ed è tutto detto....(in macchina avrebbe un costo incredibile, basta pensare al'entrata al Monte Bianco)
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Re: Costo auto vs. costo bus

Postby Prometheus » Fri 06 April 2007; 18:25

danny, con la premessa di 6.25 lt. ogni 100 Km andiamo a cozze; se poni come faccio io 4.20 lt. ogni 100 Km e per di più di gasolio che viene rimborsato allora vedi che la musica cambia e parekkio.

E poi scusa... ma la macchina la usano per essere un pochetto più veloci che con l'autobus. In media il gap corrisponde a 10 minuti per ogni 25 km.

Prova a ricalibrare con questi dati :wink:

circa 250 Euro A/R da Milano a Dieppe, porto francese sulla manica, e solo di Autostrade. A cui aggiungere gasolio: mi sono costati meno 2400 Km di gasolio che 2400 Km di Autostrada :shock: Traforo del Bianco escluso: solo quello 37 Euro. :shock:

Macchina? Fiat Punto 1.3 Mjet.
Prometheus wrote:Come per Highlander alla fine dei tempi in Europa resterá una sola tribú germanica: quella dei Latini..
Prometheus
 
Posts: 1213
Joined: Sun 17 December 2006; 14:48

Postby S-Bahn » Fri 06 April 2007; 18:28

The Boss wrote:...domani vado a Rimini, volevo andare con il treno ma mi hanno chiesto sola andata per 4 persone 120 € , questo mi ha incoraggiato a farmi portare in auto.... :cry:
Ma come, non stavamo dicendo che il treno costa pochissimo in Italia?
Poi quando si fa qualche esempio concreto salta fuori che è il contrario.

Chi sostiene che costa poco cosa dice, i 120 Euro per 4 persone li portiamo a 200 (sola andata)? L'aumento non sarebbe nemmeno del doppio, in fondo. Visto che si parte da prezzi stracciati mi sembra il minimo...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 21 guests