Mobility Management - Università Milanesi

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Mobility Management - Università Milanesi

Postby mailpaga » Tue 20 March 2007; 13:14

Oggi si terrà un convegno sulla mobilità studentesca in Milano in cui verranno esposti i risultati dello studio in oggetto... :wink:
http://www.mobilitastudenti.it/wiki/dok ... zione_link

Il progetto presentato ha come l'obiettivo di elaborare soluzioni
concrete di miglioramento della mobilità connessa
alle diverse sedi universitarie, sviluppare una
metodologia replicabile per l'approccio ai problemi
di mobility management e predisporre piani
di monitoraggio degli effetti delle misure addottate.
Fondamentale, soprattutto nella fase propositiva, è
stato il coinvolgimento dei mobility manager delle
diverse università e l’ascolto delle proposte degli
studenti. Il convegno è un'importante occasione per
presentare i risultati dell'indagine sugli spostamenti
casa - università, a cui hanno risposto 20.000
studenti. Verranno inoltre illustrate alcune
esperienze significative a livello nazionale
ed europeo e il punto di vista delle associazioni
che lavorano sul tema della mobilità sostenibile.

A cura della Fondazione Cariplo
http://www.fondazionecariplo.it/
User avatar
mailpaga
 
Posts: 225
Joined: Mon 20 November 2006; 13:16
Location: VA

Postby danny1984 » Tue 20 March 2007; 18:56

Quello di cui si parla su Metro?

Image
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby S-Bahn » Wed 21 March 2007; 14:59

Mi sembra che abbiamo buttato via un po' di tempo, chi ci è andato almeno.
Se le richieste sono "maggiore accessibilità agli atenei" (frase che più generica e inutile non si potrebbe) e bike sharing... siamo a posto.

Poi magari è stato un convegno bellissimo descritto disastrosamente in quesot aritcolo.
Qualcuno del forum era presente di persona?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giolumi » Sat 24 March 2007; 16:46

io ho presenziato fino al discorso di massetti

ovviamente la bocciatura è il risultato dei sondaggi fatti, ma su questo non avevo dubbi, solo ATM crede e vuole far crede il contrario, inoltre i punti deboli sono confort e puntualita

mentre per trenitalia la bocciatura è pesantissima, oltre il 60% degli intervistati, una debacle totale, perchè è raro avere percentuali di giudizi negativi forti così alta

ma quello che mi ha sconvolto è il discorso di massetti, come ho già detto in altri topic, era: fuori tema, scorretto, campato in aria, ovviamente arrogante.

uno che apre il suo discorso con: "ricordatevi che gli studenti sono solo 170mila contro 4 milioni di abitanti dell'area metropolitana" traduco : SIETE I SOLITI 4 GATTI , solo che 4+4+4+4+4+4+4+4+4+4... si arriva a 4 milioni

poi la sparata dei km percorsi come indice di qualità, o parlare 10 minuti di radiobus agli sutendi di universita che aprono solo di giorno

davvero deludente

mentre trenitalia e comune, manco si sono presentati, forse questo è di rimando l'unico punto a favore di massetti

ennesima occasione persa affinche chi amministra si accorga che è lontatno miliardi di km dalla societù civile


ovviamente il comitato ha fatto distribuzione volantini ai pochi studenti inervenuti e agli addetti ai lavori, tra qui un relatore che sembrava particolamente attratto

purtroppo mi sono perso la parte pomeridiana in cui hanno parlato le associazioni
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby friedrichstrasse » Sat 24 March 2007; 20:39

Continuo a chiedermi a cosa serva fare decine di convegni di questo tipo, quando si continua, ogni anno di più, a distribuire residenze, uffici, università, luoghi di lavoro, lontani dalle infrastrutture di trasporto, e soprattutto dal trasporto pubblico.
Non era meglio fare un bel convegno in cui stigmatizzare operazione come la sede della Statale in via Noto (al Vigentino)???
Ma certo, parlare di pianificazione del territorio, di sistemi gerarchici, di limitazioni al "diritto di proprietà" (ovvero al diritto di costruire), fa paura a tutti. Meglio parlare di mobility management e bike sharing.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby giolumi » Sat 24 March 2007; 22:10

ciò non toglie che le sedi analizzati siano politecnico-leonardo e bocconi, che sono storiche e in centro

delal bocconi poi è stato illustrato il dramma del collegamento tra la stazione porta romana e l'università. qualcuno ha proposto la navetta, poi altri piu semplicemente l'ammodernamento dell'esistente (cosa che condivido al 300000%)

per polileonardo il problema e tutta la zona nuovo e vecchio giuriati e mense completamente isolate e la scarsa utilizzabilita dei tram, causa orari mai rispettati e strutture fatiscenti

il resto delle analisi e dei sondaggi ha toccato le altre sedi storiche piu qualche novita come bicocca (bocciatissima la stazione greco per le scarse informazioni sui ritardi) bovisa (invece molto apprezzata per i collegamenti con l'hinterland, tante grazie) ma non si sono toccate mini sedi come quelle da te citate o altre del poli sparse qua e là

poi un'analisi approfondita dei luoghi di orginine e della scelta del mezzo di trasporto

comunque i risultati mi pare siano consultabili sul loro sito, e vedrai che il caso singolo di via noto è l'ultimi dei problemi del TPL per universitari

comunque per il discorso sulla pianifiacazione territoriale resto daccordissimo con te
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby friedrichstrasse » Sat 24 March 2007; 22:39

giolumi wrote:ciò non toglie che le sedi analizzati siano politecnico-leonardo e bocconi, che sono storiche e in centro


Ma proprio per questo convegni del genere non hanno senso! Leonardo e Bocconi, due atenei che non hanno NESSUN PROBLEMA di accessibilità!
Che poi ci sia pieno di coglioni (ormai la parola è sdoganata :lol: ), anche fra gli studenti universitari..., che si orientano solo con la metropolitana e prendono la macchina perché con i mezzi di superficie si eprdono, beh, è da piangere! O non è forse così?

Comunque, ripeto: pensiamo a dettagli insignificanti come "i tram obsoleti" quando gran parte della popolazione lombarda non vive nelle vicinanze di un servizio di trasporto pubblico rapido ed efficiente? E questo numero è in continuo aumento?

Nella migliore delle ipotesi, significa non vedere la realtà. Nella peggiore, buttare fumo negli occhi, spaccando il capello in quattro su questioni di nessuna importanza.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby S-Bahn » Sat 24 March 2007; 23:03

Quoto friedrichstrasse sia in questo intervento sia ne precendente, quando sottolinea il vero problema, quello della diffusione dei servizi lontano dagli assi di trasporto.

Una cosa interessante è stata detta, come m'hanno riferito, cioè che la maggior parte degli accessi in auto alle università è dovuto ai residenti nei confini di Milano.
La brevità dei percorsi urbani non è evidentemente un deterrente all'uso dell'auto, anzi!
Questo dice quanto sia più utlie e sensato tariffare la sosta, invece di fare sparate sui ticket d'ingresso (che poi non si applicano...).

Che senso ha fare parecheggi gratis nelle università? Non sarebbe meglio tariffare e usare il ricavato per integrare il costo di abbonamenti annuali dei mezzi pubblici?

Quanto alla stazione di Greco, che è la più grande fortuna dell'unversità, sapete che non mi stanco mai di dire che i servizi ferroviari debbano essere migliorati, e di molto, ma la storia della non informazione sui ritardi la tira fuori chi a Greco non ci va mai.
Io ci vado tutti i giorni e i ritardi nella quasi totalità dei casi sono correttamente riportati sui teleindicatori e annunciati in automatico. Oltre al fatto che francamente negli ultimi mesi la regolarità è più che accettabile, salvo rari episodi.
Ma ormai siamo abituati a dire che i treni non funzionano e viene così comodo dirlo anche quando non è vero...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Sun 25 March 2007; 0:17

Ma come si fa a dire che la zona del giuriati sia isolata? Ma per favore.
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby giolumi » Sun 25 March 2007; 11:25

S-Bahn wrote:Una cosa interessante è stata detta, come m'hanno riferito, cioè che la maggior parte degli accessi in auto alle università è dovuto ai residenti nei confini di Milano.


si anch questo è un grave problema evidenziato, probabilmente il più grave nell'area metropolitana


mi direte mica che via sabotino e via bligny con le loro fermate obsolete e il 29/30 che rispetta un orario ogni 32 anni circa è un servizio decente?


la zona giuriati non è isolata? ma ci sei mai stato? forse no? perchè è una cosa su di cui si parla da sempre, tanto che ogni anno viene proposta l'isitituzione di una linea parallela alla ferrovia che colleghi viale corsica a lambrate, è emerso anche dalle proposte illustrate nella conferenza

per greco, la cosa è chiarissima, i ritardi ci sono eccome, e vengono segnalati solo all'interno della stazione, unico vera forma di trasporto di massa in zona (e ne abbiamo discusso parecchio) per una zona amplissima che costringe a corse sfrenate per poi trovarsi ad aspettare.... una sistema più diffuso, all'interno degli edifici, con indicatori orari, renderebbe a molti la vita piu semplice in attesa di una miglioramento (come la connessione rapida con precotto che spero presto entrerà in funzione), e con costi decisamente limitati (sempre che non si possa considerare la navetta interna un trasporto di massa efficente e regolare)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby filo_2k » Sun 25 March 2007; 11:39

Io per andare al poli prendo la macchina perche da casa mia non c'è un mezzo EFFICENTE lungo quella direttrice: se devo scegliere tra farmi un pezzo a piedi e poi sperare che arrivi un autubs per metterci cmq 25 min quando va bene (una volta ho passato 25 min solo ad ASPETTARE l'autobus) preferisco prendere la macchina ed essere scuro di mettercene 10.
filo_2k
 
Posts: 311
Joined: Wed 05 July 2006; 21:28
Location: Milano

Postby giolumi » Sun 25 March 2007; 12:10

da dove vieni? in quale parte del poli vai?

sai bisogna essere precisissimi per combattere l'affermazione precissima che "va tutto bene" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby filo_2k » Sun 25 March 2007; 12:19

arrivo da viale piceno e frequendo idifferentemente leonardo, giuriati, gran sasso

potrei usare la 92 per andare in gr, la 62 per andare in leonardo, la 62 e le gambe per andare al giuriati
non so se hai mai utlizzato la 62 ma non te lo auguro :?
filo_2k
 
Posts: 311
Joined: Wed 05 July 2006; 21:28
Location: Milano

Postby serie1928 » Sun 25 March 2007; 12:35

Comunque Massetti ha ragione! Gli studenti sono una parte minima del problema della mobilitá, di cui si puó tenere conto, ma anche no!
In un sistema di mobilitá complesso non ha senso precupparsi dei motivi perché "qualcuno" va da "lí a lá". E´fondamentale che la rete sia capillare, tale da soddisfare la massa della domanda con buona probabilitá di successo, massimizzando l´uso del mezzo pubblico.
Se si vuole un servizio pubblico dedicato, estite: il TAXI.
Ora, sostenere che il Poli sia "malservito" é prendere per i fondelli. In particolare il "Campus Giuriati" é lambito dalla 93 e dal 23 e dista ca.5 min a piedi da piazza Bottini.
Semmai é un problema del Poli risolvere i problemi degli spostamenti tra i vari campus universitari dei "suoi" studenti. Come? Fare una nuova cittadella universitaria dove raggruppare tutte le facoltá (se necessario, ovviamente), oppure pagare servizi integrativi come una navatta che faccia il giro dei campus, mensa inclusa (questa sí che é isolata, ma perche dovrebbe trovarsi al centro e non in periferia!).
Non si puó scaricare sul pubblico tutte le inefficienze di soggetti numericamente limitati.
La Bocconi questo lo ha capito e cerca di ampliarsi in un cerchio ristretto di isolati.
La puntualitá é un "non problema" laddove la frequanza é elevata. É la regolaritá che conta.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby giolumi » Sun 25 March 2007; 12:53

filo_2k wrote:arrivo da viale piceno e frequendo idifferentemente leonardo, giuriati, gran sasso

potrei usare la 92 per andare in gr, la 62 per andare in leonardo, la 62 e le gambe per andare al giuriati
non so se hai mai utlizzato la 62 ma non te lo auguro :?


si la conosco la 62, è una delle linee di punta di ATM :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

va di moda a pasqua perchè passa a sopresa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

certo gli anziani sono 4 gatti, i disabili 4 gatti, gli studenti 4 gatti, e con la teoria di 4 gatti che il gradimenti e il servizio ATM fa SEMPRE PIU' SCHIFO

serie 1928 mai frequentato il poli? evidentemente manco sai com'è fatto per dire che la sede della mensa, per esempio, e ben servita, poi se tu per servito intendi che devo fare 10 (e non 5 minuti) a piedi per prendere il primo mezzo, il 23 o l'11 che passano un po quando li pare o la 93 che se ti va bene scoppia... credila come vuoi, per me i 4 gatti sono quelli che credono che tutto va bene!
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 29 guests