Tram merci

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Tram merci

Postby Crabbymole » Wed 14 March 2007; 19:51

Ho appena trovato su ferrovie.it questa discussione http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic.php?t=14873 . In breve, si parla della possibilità di utilizzare tram anche per il trasporto di merci (tramite carri agganciati alle normali vetture o con vetture apposite) e si citano gli esempi di Dresda e Vienna.

Che ve ne pare? Personalmente l'idea mi attira, soprattutto nella (mia) ottica di chiudere al traffico il centro storico...
Pulsando infaticate le bielle, (visibili in curva), il locomotore imbocca il viadotto, sorvola la solitaria centrale. (C.E. Gadda, Treno celere nell’Italia centrale)
User avatar
Crabbymole
 
Posts: 495
Joined: Sat 23 September 2006; 17:57

Postby teo » Wed 14 March 2007; 19:53

Non è malvagia l'idea! E poi si toglierebbo tanti furgoncini, camion dal centro con diminuzione del traffico. Certo bisogna studiare bene questa proposta ma penso sia una cosa abbastanza fattibile.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Prometheus » Wed 14 March 2007; 22:36

Bah, di tram merci ne sono sempre esistiti, anche se mai considerati. In zona Porta Romana, via Lorenzini ci sono ancora vecchie rotaie che attraversavano la via per portare le merci nelle fabbriche circostanti dalla stazione di Porta Romana.

In Germania alcuni impianti di VW usano il tram per trasportare le merci dalla stazione ferroviaria allo stabilimento.

Fondamentalmente non sono contrario a questo tipo di uso, ma sorgono poi diverse domande da lasciare alla discussione:

1 Che tipo di domanda potrebbero soddisfare?
2 Che allestimento dovrebbe avere il tram? Vagone chiuso come i passeggeri per pacchi spedizionieri o vagoni carrelli per i container?
3 Che orari dovrebbe sfruttare per avere la rete libera dal traffico passeggeri?

Non vedrei male nemmeno le reti M con questo principio d'uso comunque.
Prometheus wrote:Come per Highlander alla fine dei tempi in Europa resterá una sola tribú germanica: quella dei Latini..
Prometheus
 
Posts: 1213
Joined: Sun 17 December 2006; 14:48

Postby The Boss » Wed 14 March 2007; 22:41

Forse sarebbe meglio usarli durante la notte, per non congestionare il traffico durante il giorno, no??
@ Prometeus: sei sicuro che erano tram e non "trenini"??
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Postby Prometheus » Wed 14 March 2007; 22:42

Lo scartamento ancora esistente è da tram. Poi definiamoli come si vuole.
Prometheus wrote:Come per Highlander alla fine dei tempi in Europa resterá una sola tribú germanica: quella dei Latini..
Prometheus
 
Posts: 1213
Joined: Sun 17 December 2006; 14:48

Postby The Boss » Wed 14 March 2007; 22:47

Mi fido... era solo una curiosità perchè la Pirelli e la manifattura tabacchi avevano delle rotaie (che sono state tolte solo quando hanno costruito il 7 dopo anni di inutilizzo!) che assomigliavano a quelle dei tram, ma che invece erano percorse da alcuni trenini più simili ai cargo delle fs che ai tram?!?!?
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Postby danny1984 » Wed 14 March 2007; 22:52

E' un tram, dato che utilizza impianti tranviari

click qui per l'immagine
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby S-Bahn » Thu 15 March 2007; 0:48

Comunque (in genere ma non ovunque, a Milano sì) lo scartamento ferroviairio è uguale a quello tranviario, a meno di differenze che ci poretebbero OT.
Prima dello sviluppo della gomma, dicamo tra la fine dell'800 e gli anni 20 del secolo scorso, il trasporto merci era una importante fonte d'entrata per le tranvie extraurbane. Poi ovviamente si è prosciugato tutto.

Attualmente si cerca di proporre una cosa diversa: sfruttare le ottime caratteristiche di carico e di compatibilità urbana del tram per portare merci in alcune particolari situazioni delicate (e dedicate).
Lo fa da tempo la Volkswagen a Dresda, per portare pezzi tra due fabbirche (o tra il magazzino e la fabbrica, non ricordo). Lo fanno a Zurigo di notte con la spazzatura e qualcosa fanno anche a Vienna.

L'idea è buona purchè ci sia una situazione specifica (vedi Dresda), perchè pensare di sostituire col tram un traffico diffuso di furgoni e camioncini lo vedo impraticabile.
E poi, abbiamo smontato decine di raccordi ferroviari, abbiamo costruito e ricostruito le aziende in giro per la campagna ma sempre rigorosamente lontane dalla ferrovia, e poi ci dedichiamo a questa mission impossible? Vi sembra logico?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Stadtbahn » Thu 15 March 2007; 11:16

S-Bahn wrote:Comunque (in genere ma non ovunque, a Milano sì) lo scartamento ferroviairio è uguale a quello tranviario, a meno di differenze che ci poretebbero OT.


:ot: Vado per un secondo solo OT per precisare che lo scartamento tranviario a Milano è di 1445 mm, contro i 1435 della ferrovia. Fine OT
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby S-Bahn » Thu 15 March 2007; 23:15

User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby serie1928 » Fri 16 March 2007; 14:39

La difficoltà principale del servio merci del tram è che lo scarico-carico richiede apposite fermate dove il "merci" possa essere superato dal tram di linea.
Esistevano in passato (non so se a Milano, ma all'estero sicuramente) comunicazioni tra i binari (uscita e rientro) , dove nel tratto compreso il merci fermava, mentre i tram "pax" sorpassavano a sinistra sul binario "illegale".
Al giorno d'oggi, o si fà un servizio dedicato, per esempio tra le diverse "piattaforme logistiche", ovvero con una ben precisa origine ed una altrettanto definita destinazione (es.Dresda), oppure i tram merci sono fuori gioco, purtroppo. :( :(
A meno che...il petrolio non diventi troppo costoso, e l'efficienza energetica del tram ritorni come vantaggio economico sostanziale!
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Coccodrillo » Fri 16 March 2007; 20:20

Copiati da: http://www.milanotrasporti.org/forum/vi ... php?t=1281

ALe 501 wrote:visto su repubblica.it il testo:

Ad Amsterdam arriva un tram molto speciale, adibito al trasporto non di persone ma di merci. Il 'City Cargo' dovrebbe sostituire autocarri a camion in città, e quindi contribuire sensibilmente alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. Al momento si tratta solo di un esperimento, programmato per due mesi, ma se il progetto riuscirà almeno 40-50 tram sostituiranno i 2.500 camion che ogni giorno entrano in città per consegnare merce

Image
Image
Image

direi interessante.


linea 91 wrote:Molto utile starebbe bene anche a milano


filo_2k wrote:secondo me sarebbe inutile e dannoso: un camion per scaricare si ferma in doppia fila, rallentanto notevolemente il traffico, un tram si ferma sui binari in mezzo alla strada, bloccando completamente i mezzi pubblici
si potrebbero usare di notte quando il servizio "civile" è fermo, ma di notte anche i camion si muovono agevolmente senca creare problemi


Stadtbahn wrote:Beh, io non mi immagino che il tram cargo possa fare consegna porta a porta come un camioncino. Molto probabilmente occorre attrezzare delle aree di sosta con binari di servizio, lontani dalle aree di circolazione, dove il tram possa sostare e fungere da micropiattaforma decentrata, in parole povere per effettuare carico/scarico merce, che poi deve essere trasportata alla destinazione finale con carrelli a ruote gommate, un po' come avviene a Venezia. Le difficoltà maggiori, per una città come Milano, starebbero nell'organizzazione del trasporto agli utenti finali e nell'individuazione delle aree di sosta dei tram, che andrebbero necessariamente "rubate" alla sosta su strada, e qui apriti cielo... :shock:


linea 91 wrote:Le aree potrebbero essere : San Siro ; Lorenteggio/P.za Tirana FS ;
P.ta Genova ; forse rimodernando Fontana ; Lambrate FS e Centrale


jumbo wrote:non capisco proprio l'utilità: visto che comunque devi organizzare dei centri di carico-scarico, comunque per lo smistamento ti trovi ad avere dei furgoni che vanno a spasso per la città dal punto di scarico del tram alla destinazione finale.


In realtà c'era già una discussione sui tram merci, che però non ha avuto successo: quindi si continua qui.

http://www.milanotrasporti.org/forum/vi ... .php?t=808


karenwalker832000 wrote:Un po di tempo fa ho letto in internet con allegata una foto, di un tram merci che correva in citta'..adesso che ATM si e' messa anche a trasportare le merci, secondo voi un tram merci che gira in milano sarebbe una buona idea? Magari nelle corsie preferenziali per snellire il traffico camion e camioncini che intralciano continuamente il traffico?
E che ne pensate di un tram pattumiera ATM-AMSA che gira di notte (quindi senza traffico)?
Magari e' un'idea assurda..ma non mi sembra fanta visto che e' stata realizzata in citta' europee e nella metro di New York dove di notte si vede andare una metro merci lunga con pattumiera a bordo..


Se ne era anche accennato sul vecchio forum: http://msrmilano.forumfree.net/?t=7063379
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby einmass.85 » Mon 19 March 2007; 18:35

Oggi ho visto, nella cara piazza Leonardo Da Vinci, un tram (mi è sembrato del tutto uguale a quello di cui avevo parlato nel primo messaggio che ho scritto su questo forum, dovrebbe essere la discussione "Tram con rimorchio") che trainava un carro con su dei binari. So che forse non è del tutto in linea con questa discussione, però... sempre di merci si tratta :D
User avatar
einmass.85
 
Posts: 359
Joined: Sat 28 October 2006; 13:33
Location: Cinisello Balsamo

Postby The Boss » Mon 19 March 2007; 18:54

Ma dato che ATM ha attivato il servizio merci in città CityPlus, è possibile che esista un progetto in per il futuro per questi tram merci? Cmq io non li vedo molto utili, soprattutto se verranno utilizzati di giorno. Inoltre se venissero utilizzati di notte non ci sarebbe nemmeno il bisogno di costruire binari supplementari!
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Postby Coccodrillo » Mon 19 March 2007; 23:01

einmass.85 wrote:Oggi ho visto, nella cara piazza Leonardo Da Vinci, un tram (mi è sembrato del tutto uguale a quello di cui avevo parlato nel primo messaggio che ho scritto su questo forum, dovrebbe essere la discussione "Tram con rimorchio") che trainava un carro con su dei binari. So che forse non è del tutto in linea con questa discussione, però... sempre di merci si tratta :D


I veicoli di servizio esistono in ogni famiglia di mezzi di trasporto. Strade e ferrovie, ma anche tram, metropolitane, navi (per dragare i canali navigabili), funivie, funicolari, ...

Solo gli aerei si salvano ;)
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 30 guests