Integrazione tariffaria

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Re: Integrazione tariffaria

Postby serie1928 » Thu 01 September 2011; 1:08

^^ Anche io ho memoria di un sistema precedente al 1989, non ricordo se si chimava SITAM o meno, però allo stesso modo mi pare di ricordare che era limitato alle sole linee ATM. Per cui è più che plausibile che il SITAM sia nato sulle vestigia del sistema di ATM, integrandovi altri operatori. In quale forma e su quali basi economiche sarebbe interssante saperlo.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11762
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Integrazione tariffaria

Postby S-Bahn » Thu 01 September 2011; 1:19

La base consisteva, come già accennato, nel fatto che gli altri operatori tutti decisamente più piccoli di ATM, specie i privati, venivano invitati da ATM ad accordi la cui sostanza si traduceva nel garantire agli operatori il loro guadagno annuo avevano al momento della trattativa, sollevandoli però da ogni incombenza e da ogni costo legato alla gestione delle tariffe e della vendita al pubblico.

Sarebbe interessante saperne di più ma vedo che, pur sapendono troppo poco, mi sembra quasi di essere un esperto con le due cose in croce che ricordo.

Sappiamo tutto della storia dei mezzi, dei cuscinetti a sfere e dei numeri di matricola, ma vedo che ci sfugge un aspetto ben più importante e attuale di tutte le curiosità tecniche o di cronaca messe assieme.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Integrazione tariffaria

Postby Lucio Chiappetti » Thu 01 September 2011; 11:51

Ricordo che un collega aveva chiesto su un altro forum quanto fosse complicata la burocrazia di un Verkehrsverbund tedesco, e aveva ottenuto come risposta che

"L'organizzazione di un Verkehrsverbund e' una struttura legale chiamata Zweckverband che permette a entita' costituzionali (che non devono essere tutte allo stesso livello, p.es. comuni, provincie, regioni) di delegaredei compiti a una organizzazione adhoc. Tali entita' manderanno dei delegati alla assemblea della organizzazione. In genere saranno persone che hanno gia' una funzione elettiva, e quindi gli bastera' una segretaria e forse qualche specialista (tecnico o pianificatore). Esistono dei Verkehrsverbund la cui infrastruttura non e' altro che una stanza nel municipio di qualche partecipante, dove sta un contabile che incassa e distribuisce i soldi."

A leggere i post sul SITAM e ATM, e a leggere sui giornali le vicende di Penati, Caronte ecc. (e a pensare per confronto alla Germania, o alla Nationale Strippenkaart olandese che almeno dalla fine degli anni 70 realizza una integrazione tariffaria nazionale) viene lo sconforto a proposito dell'Italia (e della onesta' dei nostri politici tutti).
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5995
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Integrazione tariffaria

Postby Stadtbahn » Thu 01 September 2011; 16:03

Qui: http://www.hermesricerche.it/ita/semconv/carp-pia.pdf un minimo di cronistoria, che rispecchia quel che dice S-Bahn. Dalla cronistoria però emerge chiaramente che l'integrazione non è stata propugnata/voluta da ATM, che anzi l'ha dovuta subire. Le precedenti integrazioni erano frutto degli accordi coi Consorzi, che erano poco più che scatole vuote essendo le linee di competenza di ciascun Consorzio gestite da ATM. Integrazione... in casa propria, quindi. Nel 1988, con l'"annessione" sperimentale della Milano-Rho-Pero di STIE comincia la vera integrazione tariffaria, ma credo che questa sperimentazione fosse stata voluta da Regione e Provincia, non da ATM. ATM che poi fu, per comodità o altre ragioni che è meglio non approfondire, investita dalla legge regionale 44 del 1989 della responsabilità di gestire il Sitam. Storia che, a dispetto di tutto quel che è cambiato attorno, va avanti imperterrita con l'avallo/assenso più o meno consapevole della Regione, che al proposito tace (colpevolmente).
edit: interessante l'esperienza tedesca, che dimostra come basti poco per realizzare ciò che qui sembra impossibile, ma solo in apparenza.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: Integrazione tariffaria

Postby trambvs » Wed 14 September 2011; 15:25

OT, in quanto ancora una volta si parla di supporti e non di quello che invece i titoli di viaggio dovrebbero contenere, comunque sembra si stia andando nella direzione di rendere possibile il caricamento dei servizi GuidaMi e BikeMi sulla tessera Itinero.
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Integrazione tariffaria

Postby Zyx86 » Sat 01 October 2011; 18:41

Ciao a tutti..ho fatto oggi la carta Io viaggio ovunque in Lombardia mese per andare fino a Milano...
mi hanno rilasciato una tessera provvisoria e un abbonamento cartaceo mentre la tessera magnetica han detto che arriverà in seguito...ma in mancanza di questa...come accedo alla metropolitana con il solo abbonamento??? inoltre va convalidato?
Zyx86
 
Posts: 4
Joined: Sat 01 October 2011; 18:38

Re: Integrazione tariffaria

Postby danny1984 » Sat 01 October 2011; 19:36

^^ l'abbonamento è su un classico biglietto magnetico, giusto? Se si, puoi utilizzarlo come un biglietto normale per la metrò, lo infili nel tornello e via.

Questo finché non si smagnetizza... poi devi per forza viaggiare a vista. Il 99% degli agenti di stazione ormai conosce il titolo e apre subito :wink:
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: Integrazione tariffaria

Postby Federico_2 » Sat 01 October 2011; 20:33

Zyx86 wrote: inoltre va convalidato?


Dipende pero' dove l'hai fatto e il formato
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Integrazione tariffaria

Postby Zyx86 » Sun 02 October 2011; 15:41

l'ho fatto alla stazione di voghera...l'abbonamento è cartaceo non magnetico :(
Zyx86
 
Posts: 4
Joined: Sat 01 October 2011; 18:38

Re: Integrazione tariffaria

Postby Federico_2 » Sun 02 October 2011; 17:50

Ah, quindi in una biglietteria non Trenord (voghera è di trenitalia). In tal caso se non riporta il mese e l'anno è da convalidare al primo viaggio. Poi vale a vista, cioè dove ci sono i varchi chiusi basta mostrare tessere + abbonamento che l'addetto ai varchi consentirà di entrare
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Integrazione tariffaria

Postby Zyx86 » Sun 02 October 2011; 22:07

no c'è scritto che vale dal 1 al 31 ottobre
Zyx86
 
Posts: 4
Joined: Sat 01 October 2011; 18:38

Re: Integrazione tariffaria

Postby cassid » Mon 10 October 2011; 23:30

ragazzi io ho scritto una tesi abbastanza aggiornata sull'argomento (marzo 2011) chi è interessato a leggerla mi contatti in privato!
il SITAM è in funzione a Milano dal 1977 e all'inizio era interno solo ad ATM. Fu introdotto in quegli anni dato lo sviluppo della metropolitana e alla razionalizzazione delle linee di superficie e all'introduzione del biglietto orario. Dal 1988, poi l'accordo si esteso ad altri operatori, tipo STIE e poi nel 1989 il legislatore ne ha preso atto, inserendo il sistema tariffario nella legge regionale.
Leggendo la proposta di nuova legge regionale del TPL mi sembra che ci siano buone notizie in materia di integrazione. Si parla di obbligo di integrazione e di utilizzo di sistemi tecnologici compatibili con la CRS (ricordiamoci però, come dice qualcuno qua nel forum, che l'integrazione non è questione di tecnologia!)
User avatar
cassid
 
Posts: 362
Joined: Tue 18 July 2006; 23:30
Location: gambara

Re: Integrazione tariffaria

Postby Slussen » Tue 11 October 2011; 0:07

Purtroppo non è qua dentro che devi ricordarlo.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Integrazione tariffaria

Postby Slussen » Tue 11 October 2011; 23:22

(eppur si muove)
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Integrazione tariffaria

Postby sangrinad » Wed 24 October 2012; 17:41

Oggi ho provato la tariffa integrata Arcobaleno...
14 CHF per una carta giornaliera valida tra Chiasso e Lugano, 1a classe con 1/2 prezzo. Niente male !
Per contro la sola zona 150 del basso Mendrisiotto ora è un po' piú sacrificata come prezzi, cosí come in generale tutti i viaggi piú brevi.
:ciao:
sangrinad
 

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 7 guests