Page 23 of 29

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 10:50
by S-Bahn
Ma da quando l'asservimento è attivo su Fulvio Testi?

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 11:06
by Federico_2
Nell'unico impianto esistente nel Comune di Sesto, di sicuro l'asservimento é attivo. Magari da migliorare, ma adesso dopo anni finalmente é attivo

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 11:51
by S-Bahn
L'uscita di questo Di Stefano riguardava Fuvlio Testi dove per il 31 non c'è attivo un bel nulla.
Ha parlato a solo a sproposito.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 13:08
by serie1928
E se anche fosse attivo quello di via Clerici (l'unico in territorio sestese) se crea code vuol dire che è stato regolato male: mal che vada c'è 1 tram ogni 4 minuti.
Se poi il sistema tiene conto anche dei bus, allora la cosa è un po'più complicata. Ammesso e non concesso che sia in funzione.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 13:13
by S-Bahn
Che io sappia non è in funzione, per i bus men che meno e per il resto vale quello che dici.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 13:36
by Stadtbahn
Abbiamo attuato il preferenziamento tranviario lo scorso 11 febbraio al semaforo Testi-Clerici, badando che, nell'ordine:
a) non ci fossero problemi di sicurezza
b) il sistema funzionasse
c) non si creassero eccessivi problemi alla circolazione veicolare
Dopo 5 giorni lavorativi di test e misure abbiamo deciso di modificare il software di gestione perché le code sull'attestamento in provenienza da Bresso erano eccessive. Nei prossimi giorni attueremo le modifiche su cui stiamo lavorando. Il semaforo in questione è del Comune di Sesto, ATM e Comune di Milano non c'entrano assolutamente niente. Ciò che è apparso sui giornali è quindi sbagliato, perché frutto (affrettato) di fregole mirate esclusivamente a fare attacchi politici. Inutile dire che del preferenziamento non interessa assolutamente niente a nessuno, se non a qualche anima pia in questo forum.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 13:51
by serie1928
In altre parole: "è regolato male, ma è normale perchè si stà studiando la giusta calibrazione". Normalissima amministrazione, e polemiche gratuite da parte del politicante di turno.
Potrebbe esserci anche un problema di comunicazione, a mio modo di vedere.

Sarebbe interessante sapere, Stadtbahn, come il lavoro che state facendo si sarà svolto fino alla fine. Ci sarà un documento ufficiale con i risultati del processo di regolazione? Sarà pubblicabile? Ci fai una cronaca tu? :mrgreen:

Perchè le code da Bresso si sono rivelate eccessive? Mi sarei aspettato qualche "rigurgito" della coda Testi-Bresso proveniendo da nord, con il semaforo che regola la svolta a dx.

A proposito del fatto che il semaforo è di Sesto SG. Quando venne costruita la MT furono inseriti nella convenzione precise disposizioni che il semaforo tramviario fosse asservito? In altre parole: il comune di SSG è obbligato a far fare il lavoro che state facendo?

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 15:11
by S-Bahn
In effetti qualcosa è cambiato perché sabato scorso arrivando in auto da da Testi in direzione Milano ho notato una lunghezza anomala (a dire il vero una "brevità" anomala) del verde.
Quindi è questione di regolazione e si sistema.

Detto questo, benedetta gente, su tutto Zara-Testi ci sono una serie infinita di semafori in cui (tolto Stelvio e Marche) si incrocia una viabilità di ordine minore su cui nessuno fa nulla, e proprio su Clerici, l'incrocio più critico, dobbiamo cominciare?

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 15:58
by Stadtbahn
La provenienza da Bresso ha visto un aumento delle code perché in assenza di tram, pur avendo un rapporto verde/ciclo leggermente più favorevole rispetto alla situazione preesistente, ha di fatto un tempo di verde assoluto più basso. In più, essendo fase "nemica" di quella tranviaria, per ragioni di sicurezza ne è stato previsto il reinserimento mai immediatamente a ridosso della fase tram stessa, per evitare conflitti auto/tram. Ciò però comporta che, in alcune situazioni particolarmente sfavorevoli, la fase Bresso possa subire ritardo corrispondente a un ciclo e mezzo, che nelle ore di punta equivale a generare accumuli notevoli. Stiamo lavorando a modifiche che evitino questo inconveniente. Basta che ci si lasci lavorare in santa pace e non si sfruttino disagi momentanei per ripicche di e attacchi di altra natura. A lavori ultimati produrrò certamente un documento, che darà conto di obiettivi, risultati attesi, opere eseguite e indicatori quantitativi. Quanto agli obblighi di Sesto, no, non ce ne sono: al di là del fatto che la tranvia è stata progettata con un sistema di asservimento che non è mai entrato in funzione (sulla linea aerea sono ancora visibili i relativi sensori e cavi), è stata una scelta precisa mia di cui mi sono assunto la responsabilità fin dall'inizio, anche grazie alla sollecitazione di un cittadino (che non può che essere un forumer :mrgreen: ). Informando la parte politica, ovviamente, anche se della cosa si sono disinteressati fino al giorno in cui sono sorti dei problemi.
Avrei cominciato anch'io ben volentieri da altri semafori, ma questo è l'unico sul quale abbia responsabilità, e su quello mi sono dovuto concentrare. Zara-Testi è a Milano, io sono a Sesto. Purtroppo i confini amministrativi sono fatti così.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 16:48
by friedrichstrasse
Come sarebbe stato meglio avere un incrocio su due livelli (tram in viadotto o in trincea).

Invece la tanto sbandierata "compatibilità del tram con gli altri mezzi" porta a questi risultati aberranti.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 16:55
by S-Bahn
Che palle Federico! In trincea costava quattro volte tanto. Qui si tratta solo di trovare la quadra nella regolazione e poi, pur essendo lodevole il tentativo di Sesto nell'unico semaforo di sua competenza, continuo a pensare che questo è uno dei due o tre semafori, non di più, che su tutta la linea possono anche non essere asserviti.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 17:00
by Stadtbahn
Quel nodo si smazza 10.000 veicoli nell'ora di punta. I due livelli sarebbero necessari anche senza il tram, figuriamoci con. L'asservimento a mio giudizio invece è assolutamente benefico perché fa risparmiare mediamente 30" a tram, con punte di oltre 70". Se anche gli altri facessero altrettanto sui loro semafori, si risparmierebbero un bel po' di vetture*km.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 17:09
by S-Bahn
Questo è anche il secondo semaforo (ma il primo è più semplice, la corrente trasversale è 1/3 di Clerici) che si incontra dalla Valtellina a Milano.
A un certo punto la riduzione di capacità incontrando la viabilità cittadina è da mettere in conto. Cosa vogliamo fare, una sopraelevata anni '50 che arriva dritta in Piazza Duomo?

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 17:17
by Stadtbahn
Non confonderei le corrette argomentazioni di coloro che propongono il superamento della logica "espansionista" in senso infrastrutturale con la necessità, in alcuni casi circostanziati, di realizzare ciò che serve per far funzionare meglio il sistema complessivo che, nel bene o nel male, ci ritroviamo. Testi/Clerici non è (ancora) viabilità urbana, ma è un nodo su cui convergono direttrici di gerarchia alta, con volumi di traffico che sono difficili da smaltire con un nodo a raso.

Re: Semafori intelligenti

PostPosted: Fri 19 February 2016; 17:45
by friedrichstrasse
S-Bahn wrote:Cosa vogliamo fare, una sopraelevata anni '50 che arriva dritta in Piazza Duomo?


No, ma almeno sulle strade di scorrimento dell'hinterland sarebbe il caso di abbandonare gli incroci ottocenteschi.