Tornano le emettitrici di biglietti sui tram

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby .mau. » Thu 05 October 2006; 13:30

lanciaesagamma wrote:A proposito della convalida anche in uscita (cambio argomento perchè mi è venuto in mente leggendo le tue ultime righe, spero di non andare troppo OT...), ma quando verranno bloccati i tornelli in uscita del metrò?


fai conto che non mi è ancora capitato di andare a comprare dei biglietti e riceverli magnetici.
ciao, .mau.
User avatar
.mau.
 
Posts: 613
Joined: Sun 16 July 2006; 22:21
Location: milano

Postby Ulk » Sat 15 September 2007; 11:03

Riesumo questo topic.
Pochi anni fa sono stato a Dublino e c'era la possibilità di acquistare i biglietti a bordo di tutti gli autobus con un macchinetta automatica che però non dava resto per velocizzare le operazioni, davvero molto rapide (costo: 1.10€). Chi sale con abbonamento deve inserirlo nella timbratrice sotto gli occhi dell'autista.
Questa estate ero in vacanza in Spagna, vicino a Barcellona, in una cittadina di 30.000 abitanti e anche li acquisto del biglietto a bordo con resto e stampa del biglietto a cura dell'autista, operazione comunque abbastanza veloce (costo: 1.10€). Gli abbonamenti sono a vista controllati dal conducente.

Perché non fare una cosa del genere anche da noi su tutti i mezzi? Magari senza la possibilità del resto, cosa che aumenterebbe i tempi delle operazioni.
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Postby S-Bahn » Sat 15 September 2007; 11:08

Perchè in Italia la maggior parte delle aziende di trasporto locale sono pubbliche e il loro obiettivo principale non è quello di offire il miglior servizio, ma quello di far girare gli autobus senza fare incazzare i sindacati.
Non fosse per questa "piccola difficoltà", sarebbe un'ottima idea anche da noi.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Slussen » Sat 15 September 2007; 15:46

S-Bahn wrote:Perchè in Italia la maggior parte delle aziende di trasporto locale sono pubbliche e il loro obiettivo principale non è quello di offire il miglior servizio, ma quello di far girare gli autobus senza fare incazzare i sindacati.
Non fosse per questa "piccola difficoltà", sarebbe un'ottima idea anche da noi.


Mi sembra una banalizzazione.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby S-Bahn » Sat 15 September 2007; 15:50

No, è una forse eccessiva semplificazione che ovviamente tiene conto solo di una parte della realtà, ma è una parte non piccola, purtroppo.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Slussen » Sat 15 September 2007; 16:18

Può anche darsi, anche se ti assicuro, conoscendo da vicino le vicende sindacali degli autoferrotranvieri, che negli ultimi anni sono state fatte molte concessioni in termini di flessibilità dell'orario di lavoro.

Ma per quanto l'azienda si sforzi di aumentare la produttività grattando via minuti di sosta e tempi accessori, è sempre un risultanto assai misero in confronto a quello che si potrebbe ottenere aumentando la velocità commerciale dei mezzi pubblici.

Qualche esempio, riferito alle 8.30 del mattino, orario invernale da lunedì venerdì.

Linea 82 - da Stelvio/Farini a Galvani/Filzi, 2 km, 12 minuti: 10,0 km/h

Linea 63 - da Primaticcio/Forze Armate a Trivulzio/De Angeli, 2,1 km, 14 minuti: 9 km/h

Linea 59 - da San Gottardo/Gentilino a Cantore, 1,8 km, 11 minuti: 9,8 km/h
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby Tamik » Sat 15 September 2007; 22:42

Ulk wrote:Riesumo questo topic.
Pochi anni fa sono stato a Dublino e c'era la possibilità di acquistare i biglietti a bordo di tutti gli autobus con un macchinetta automatica che però non dava resto per velocizzare le operazioni, davvero molto rapide (costo: 1.10€). Chi sale con abbonamento deve inserirlo nella timbratrice sotto gli occhi dell'autista.
Questa estate ero in vacanza in Spagna, vicino a Barcellona, in una cittadina di 30.000 abitanti e anche li acquisto del biglietto a bordo con resto e stampa del biglietto a cura dell'autista, operazione comunque abbastanza veloce (costo: 1.10€). Gli abbonamenti sono a vista controllati dal conducente.

Perché non fare una cosa del genere anche da noi su tutti i mezzi? Magari senza la possibilità del resto, cosa che aumenterebbe i tempi delle operazioni.


Io sono stato in Texas quest'estate, precisamente ad Austin, ed ho sperimentato una cosa molto simile.
Niente biglietti acquistati in qualche negozio, edicola o bar: si acquistavano direttamente a bordo vettura, al costo di 0,50$, e con durata di un'ora e mezza, tramite un'apposita emettitrice. In alternativa, con 1$ e un apposito pulsante si comprava un pass valido per 24 ore. Il fenomeno dei portoghesi era impossibile: la macchinetta emettitrice era posta vicino all'autista, che poteva facilmente controllare chi pagava e chi no.
E poi c'era la soluzione da me adottata... tesserino universitario provvisorio magnetico... grazie al quale bastava una strisciata e via: viaggio gratis! (Pura fantascienza qui a Milano... immaginate se l'ATM dovesse "regalare" in questo modo abbonamenti a tutti gli studenti scolastici ed universitari...) :twisted:
Tamik
 
Posts: 376
Joined: Thu 20 July 2006; 14:45
Location: Milano

Postby S-Bahn » Sun 16 September 2007; 9:50

Ma costa così poco? E continuano a raccontare che da noi regalano il trasporto che invece all'estero si paga caro e salato...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby lanciaesagamma » Sun 16 September 2007; 14:14

Se pagassero tutti anche qui, biglietti e abbonamenti potrebbero costare meno della metà... Oppure costare uguale, ma con un servizio molto migliore (più manutenzione, più pulizia, più corse, più regolarità ecc. ecc.). Ma in Italia il senso civico non esiste, e la logica del free rider è purtroppo l'unica dominante...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby janmnastami » Sun 16 September 2007; 16:33

io non credo che l'autista debba stare a controllare biglietti e abbonamenti. immagino cosa succederebbe su certe linee in orari di punta, tra tempo di salita dei passeggeri, controllo biglietti e partenza si perderebbero minuti e minuti..
janmnastami
 
Posts: 623
Joined: Thu 23 August 2007; 21:08

Postby Slussen » Sun 16 September 2007; 22:38

lanciaesagamma wrote:Se pagassero tutti anche qui, biglietti e abbonamenti potrebbero costare meno della metà... Oppure costare uguale, ma con un servizio molto migliore (più manutenzione, più pulizia, più corse, più regolarità ecc. ecc.). Ma in Italia il senso civico non esiste, e la logica del free rider è purtroppo l'unica dominante...


Mi pare un calcolo un po' approssimativo. Non mi risulta che l'evasione sia al 50%.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby S-Bahn » Sun 16 September 2007; 23:08

Infatti, ma su questo argomento si va giù piatti con convinzioni del tipo:
- nessuno paga il biglietto
- se vi fosse il bigliettaio il suo costo sarebbe ripagato 3 volte tanto...

e via discorrendo.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Mon 17 September 2007; 0:00

Tamik wrote:
Ulk wrote:Riesumo questo topic.
Pochi anni fa sono stato a Dublino e c'era la possibilità di acquistare i biglietti a bordo di tutti gli autobus con un macchinetta automatica che però non dava resto per velocizzare le operazioni, davvero molto rapide (costo: 1.10€). Chi sale con abbonamento deve inserirlo nella timbratrice sotto gli occhi dell'autista.
Questa estate ero in vacanza in Spagna, vicino a Barcellona, in una cittadina di 30.000 abitanti e anche li acquisto del biglietto a bordo con resto e stampa del biglietto a cura dell'autista, operazione comunque abbastanza veloce (costo: 1.10€). Gli abbonamenti sono a vista controllati dal conducente.

Perché non fare una cosa del genere anche da noi su tutti i mezzi? Magari senza la possibilità del resto, cosa che aumenterebbe i tempi delle operazioni.


Io sono stato in Texas quest'estate, precisamente ad Austin, ed ho sperimentato una cosa molto simile.
Niente biglietti acquistati in qualche negozio, edicola o bar: si acquistavano direttamente a bordo vettura, al costo di 0,50$, e con durata di un'ora e mezza, tramite un'apposita emettitrice. In alternativa, con 1$ e un apposito pulsante si comprava un pass valido per 24 ore. Il fenomeno dei portoghesi era impossibile: la macchinetta emettitrice era posta vicino all'autista, che poteva facilmente controllare chi pagava e chi no.
E poi c'era la soluzione da me adottata... tesserino universitario provvisorio magnetico... grazie al quale bastava una strisciata e via: viaggio gratis! (Pura fantascienza qui a Milano... immaginate se l'ATM dovesse "regalare" in questo modo abbonamenti a tutti gli studenti scolastici ed universitari...) :twisted:
Una cosa va detta: Citate esempi di città un po' diverse da Milano: La cittadina vicino a Barcellona ha meno abitanti di un qualsiasi quartiere di Milano, Austin la metà di Milano, Dublino meno di mezzo milione di abitanti.
Consideriamo inoltre che Milano deve "gestire" anche la calata quotidiana dall'hinterland, che de facto raddoppia la popolazione e i passeggeri....
Con numeri simili i sistemi d voi segnalati sarebbero problematici.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Mon 17 September 2007; 8:55

E' probabile.
Sono più giusti paragoni con altre città.
A Berlino ci sono emettitrici sul tram, se ben ricordo. Inoltre ricordo anche che in ora serale, prendendo un bus all'aeroporto Tempelhof, l'autista mi aveva fatto il biglietto sul mezzo.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby trambvs » Mon 17 September 2007; 9:54

Su Berlino ricordi bene, ci sono stato di recente, ed è proprio così...
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 28 guests