BIGLIETTO A FASCE ORARIE

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Sareste favorevoli ad un aumento del costo del biglietto singolo durante le ore di punta?

SI
1
3%
NO
27
90%
SI A PARTE DI AGEVOLAZIONI FISCALI DA QUALCHE ALTRA PARTE
2
7%
 
Total votes : 30

Postby Federico_2 » Fri 07 December 2007; 11:24

linea 91 wrote:alllora 1 € x milano e limitrofi (S. Donato, Segrate, Corsico ecc.) e dai 2 ai 3 € per le fascie estrerne


ma ti pare che per una fermata devo pagare 3 €????
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby linea 91 » Fri 07 December 2007; 11:25

da Milano a Magenta o da Cologno a Trezzo
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby Federico_2 » Fri 07 December 2007; 12:18

e per una fermata?
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Federico_2 » Fri 07 December 2007; 12:20

e per una fermata?
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby pad832000 » Sat 08 December 2007; 8:53

Ho cercato le tipologie di biglietto direttamente dai siti delle aziende di trasporto tedesche. Non ho trovato l'informazione circa il costo del bigletto nelle ore di punta, come era segnalato in alcuni siti generici, ma ho trovato questo:

10 a.m.-monthly ticket
This is an offer to anybody who would like to use means of public transport but not before 10 a.m. The ticket can be obtained for the tariff zones AB, BC, ABC as monthly ticket for each calender month. This 10 a.m.-monthly ticket costs 26 per cent less than the regular monthly ticket VBB-Umweltkarte. It is valid from Monday to Friday from 10 a.m. until 0:30 a.m. the following day and all day on Saturdays, Sundays, and on holidays. Everybody can obtain this ticket. It is also transferable but it does not include to take along an additional person. This ticket service will be provided until 31 July 2007.
pad832000
 
Posts: 361
Joined: Tue 11 July 2006; 12:06

Postby simix920 » Sat 08 December 2007; 11:36

non credo che avrà grande successo.....perchè chi deve andare a lavoro a prima delle 10 o gli anziani che hanno visite mediche non possono posticipare...magari quelli che devono fare la spesa andranno dopo quell'ora ma sono un'esigua minoranza..
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Postby skeggia65 » Sat 08 December 2007; 23:34

Quell' "esigua minoranza", può trarre un bel vantaggio da un abbonamento mensile che permette la libera circolazione dalle 10 fino a notte inoltrata, e tutti i week end.
E' la stessa esigua minoranza che sovente rompe le balle alle otto e mezza con le sporte piene di cipolle, sedano, e ortaggeria varia.
In fondo, un vantaggio ancjhe per chi di quell'abbonamento non se fa nulla.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby lucariello18488 » Sun 09 December 2007; 13:35

secondo me se proprio si vuole incentivare il mezzo pubblico il biglietto dovremo dimenticarlo e rendere tutto gratis... si potrebbe benissimo fare come iniziativa non paghi i mezzi di superficie dalle che so 7-9 e 17-19!
Io lo farei... dopo tutto a Utrecht, città olandese, lo fanno già da 20 anni e l'uso di mezzi privati (bici più che altro ndr) è calato tantissimo e le auto circolanti nelle ore di punta le conti sulle dita di una mano...
Luca
To strive, to seek, to find; and not to yield. A. Tennyson
lucariello18488
 
Posts: 364
Joined: Sun 25 February 2007; 13:10
Location: provincia di Milano

Postby simix920 » Sun 09 December 2007; 13:50

lucariello18488 wrote:secondo me se proprio si vuole incentivare il mezzo pubblico il biglietto dovremo dimenticarlo e rendere tutto gratis... si potrebbe benissimo fare come iniziativa non paghi i mezzi di superficie dalle che so 7-9 e 17-19!
Io lo farei... dopo tutto a Utrecht, città olandese, lo fanno già da 20 anni e l'uso di mezzi privati (bici più che altro ndr) è calato tantissimo e le auto circolanti nelle ore di punta le conti sulle dita di una mano...


eh si grazie al ca**o....e i soldi di abbonamenti e biglietti che vanno ad ATM?
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Postby Federico_2 » Sun 09 December 2007; 13:51

lucariello18488 wrote:secondo me se proprio si vuole incentivare il mezzo pubblico il biglietto dovremo dimenticarlo e rendere tutto gratis... si potrebbe benissimo fare come iniziativa non paghi i mezzi di superficie dalle che so 7-9 e 17-19!
Io lo farei... dopo tutto a Utrecht, città olandese, lo fanno già da 20 anni e l'uso di mezzi privati (bici più che altro ndr) è calato tantissimo e le auto circolanti nelle ore di punta le conti sulle dita di una mano...


questa iniziativa esiste già anche in Lombardia, si chiama tessera di libera circolazione, che pagando il supplemento di tasse permette di circolare gratuitamente sempre, a qualsiasi ora

rende la tessera obbligatoria per tutti (1000 euro annuali) sembra abbastanza improponibile

piccola nota: utrecht non è in olanda, ma è appunto nella provincia nederlandese di utrecht
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby skeggia65 » Mon 10 December 2007; 0:32

lucariello18488 wrote:secondo me se proprio si vuole incentivare il mezzo pubblico il biglietto dovremo dimenticarlo e rendere tutto gratis... si potrebbe benissimo fare come iniziativa non paghi i mezzi di superficie dalle che so 7-9 e 17-19!
Io lo farei... dopo tutto a Utrecht, città olandese, lo fanno già da 20 anni e l'uso di mezzi privati (bici più che altro ndr) è calato tantissimo e le auto circolanti nelle ore di punta le conti sulle dita di una mano...
Peccato che Bologna abbia già fatto l'esperienza dei mezzi gratis......
Risultato, bilanci in malora totale, mezzi vandalizzati, insomma un disastro totale. Son tornati sui loro passi: quando ho fatto il militare ('85/'86), a Milano viaggiavo gratis, a Bologna dovevo pagare il biglietto!
Assolutamente contrario a un TP gratuito. Credo fortemente che un servizio vada pagato, e che quello che viene fatto pagare viene rispettato.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby pad832000 » Wed 12 December 2007; 16:17

Vorrei dire un'altra cosa riguardo ai biglietti: oggi ho cercato di tornare a casa dei miei;non torno quasi mai a casa perche utilizzando l'auto riesco sempre a imbucarmi nelle ore di traffico intenso e mi viene lo sclero. Se invece optassi per il mezzzo pubblico dovrei fare come ho fatto oggi. treno fino a treviglio poi treno per cremona poi 20 min a piedi. in tutto per poco piu di 30 km un totale di ore 2. vabbe si puo fare un a volta ogni tanto. ma tornando a casa mi sono accorto che il trenino nn faceva piu le fermate intermedie tra cui quella vicino a casa. arrivato a crema ho dovuto aspettare 30 min l'autobus....
(e pure a treviglio non c'era piu l'autobus per casa mia). una totale disorganizzzione, mi pento di aver preso i mezzi. ecco perche ho pensato che sarebbe utilissimo che le ferrovie facessero un accordo con i gestori dei mezzi di trasporto privati della lombardia e vendessero un biglietto unico alle macchinette. sarebbe una bella cosa per una migliore gestione dei tragitti verso i paesini sperduti.
pad832000
 
Posts: 361
Joined: Tue 11 July 2006; 12:06

Postby Federico_2 » Wed 12 December 2007; 16:35

impossibile, avrai sbagliato treno, ci sono treni che partono da milano e vanno vs cremona senza necessità di cambio
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Trullo » Wed 12 December 2007; 16:44

pad832000 wrote:Vorrei dire un'altra cosa riguardo ai biglietti: oggi ho cercato di tornare a casa dei miei;non torno quasi mai a casa perche utilizzando l'auto riesco sempre a imbucarmi nelle ore di traffico intenso e mi viene lo sclero. Se invece optassi per il mezzzo pubblico dovrei fare come ho fatto oggi. treno fino a treviglio poi treno per cremona poi 20 min a piedi. in tutto per poco piu di 30 km un totale di ore 2. vabbe si puo fare un a volta ogni tanto. ma tornando a casa mi sono accorto che il trenino nn faceva piu le fermate intermedie tra cui quella vicino a casa. arrivato a crema ho dovuto aspettare 30 min l'autobus....
(e pure a treviglio non c'era piu l'autobus per casa mia). una totale disorganizzzione, mi pento di aver preso i mezzi. ecco perche ho pensato che sarebbe utilissimo che le ferrovie facessero un accordo con i gestori dei mezzi di trasporto privati della lombardia e vendessero un biglietto unico alle macchinette. sarebbe una bella cosa per una migliore gestione dei tragitti verso i paesini sperduti.


pad832000, dove dovevi andare?
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby gary.mi » Wed 12 December 2007; 19:41

skeggia65 wrote:L'abbonamento serale mi pare già un passo in questa direzione.......


Quoto. La differenziazione va fatta prevedendo sconti per le ore di minore utilizzo, come con il Bi4 e l'abbonamento serale. Anche perché chi prende il mezzo pubblico nelle ore di punta (in maggioranza studenti e lavoratori) in gran parte o è abbonato o ha il 2x6, quindi non ha molto senso un aumento del biglietto ordinario limitato a quelle ore. Inoltre uno sconto è meglio gestibile di una maggiorazione: lo sconto è opzionale, la maggiorazione è obbligatoria e pertanto l'utente DEVE avere il biglietto differenziato (con tutti i relativi problemi di distribuzione).


jumbo wrote:- perchè se quelle volte che prendo il tram la sera devo pure andarmi a cercare dei biglietti appositi, che essendo usati di rado (per definizione di fascia oraria "bassa") probabilmente non ho di scorta, presso rivendite certamente chiuse a quell'ora, allora è un incentivo a prendere la macchina.



Non è affatto così. Se non hai il biglietto scontato, puoi benissimo usare quello a prezzo pieno. Nessuno ti farà mai la multa se paghi di più! :wink:
Last edited by gary.mi on Thu 13 December 2007; 1:24, edited 1 time in total.
User avatar
gary.mi
 
Posts: 778
Joined: Fri 26 October 2007; 17:31
Location: Milano Gallaratese

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests