pubblicato il libro bianco dei trasporti del CTPC

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby fra74 » Sat 17 February 2007; 1:40

Solo per inciso, se leggi bene l'articolo atm non dice che solo lo 0,001% delle corse è irregolare
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby skeggia65 » Sat 17 February 2007; 1:47

niross wrote:come possono continuare a dire che, tuttavia, solo lo 0,001% del totale delle corse effettuate da ATM in un anno sia irregolare?
Vado a "naso": Le corse della sera, della mattina presto, delle giornate festive, della Domenica, del Sabato sono difficilmente in ritardo. E fanno numero.
Le corse degli orari di morbida sono abbastanza spesso in orario. E fanno numero.
Le corse di Agosto sono abbastanza regolari. E fanno numero.
Quando una linea ha difficoltà a tenere l'orario, si allunga quest'ultimo, e il mezzo è regolare. E fa numero.
Le linee mtropolitane difficilmente sono in ritardo. E fanno numero.
Molte linee minori e periferiche sono essenzialmente sempre in orario. E fanno numero.
Quando il mezzo arriva al capolinea entro l'orario di ripartenza,probabilmente non viene considerato in ritardo. E fa numero.
In ultimo, sarebbe utile sapere quanta tolleranza viene adottata per definire irregolare una corsa. Ovviamente una tolleranza di tre minuti ci sta tutta.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby niross » Sat 17 February 2007; 3:53

fra74 wrote:Solo per inciso, se leggi bene l'articolo atm non dice che solo lo 0,001% delle corse è irregolare


Hai ragione... dice che le segnalazioni di corse irregolari rappresentano quella percentuale. Ma oggettivamente non trovo che sia significativo tanto come se fosse stato riferito alla regolarità della linea in sé.
Quello che ho detto nell'altro post credo che resti in gran parte vero. Possono prendere tutti i dati che vogliono ciò non cambia che la qualità del servizio non si misura in questo modo. Le segnalazioni, oggettivamente, nel trasporto pubblico sono poco significative per rappresentare la realtà dei fatti... soprattutto poco scientifiche. La cosa stride ancora di più se l'utilizzo di quella percentuale va a contrapporsi ad un lavoro che fondamentalmente rappresenta una raccolta di segnalazioni ragionata (immagino così il libro bianco). Posso capire fino ad un certo punto che preferiscano tenere in considerazione i propri dati (le segnalazioni giunte all'azienda) ma il fatto che le segnalazioni non giungano più in azienda dovrebbe essere per loro un ulteriore campanello d'allarme non una vittoria perché "poche segnalazioni=tutto va bene". Più di una volta ho chiamato per segnalare disservizi... l'impressione che ho ricevuto (percezione di una persona che parte poco prevenuta anche rispetto all'evidenza) è stata quella di non essere ascoltato. Nei fatti non è cambiato nulla nel servizio e non ho ricevuto nessuna risposta. Più di una volta mi hanno fatto presente che per fare una segnalazione valida dovevo dire esattamente quale corsa era saltata (non gli bastava sapere che dalla ora x alla ora y avevo aspettato il passaggio di un autobus ad una fermata il tal giorno). Dopo un po' di tempo ho lasciato stare... fosse stato un dialogo costruttivo (per quanto limitato ad una segnalazione, un semplice form per raccogliere dati) avrei anche continuato a segnalare ma perdere tempo al ritorno da lavoro (lavoravo spesso fino a tardi), recuperare dati per far si che la mia segnalazione fosse solo presa in considerazione diventando una pratica come tante non è l'aspirazione della mia vita. Non mi basta neppure la risposta che arriva via email (che a me non è mai arrivata) perché l'unica vera risposta sarebbe la soluzione del problema. Non dico questo per arroganza, mi rendo conto che ci sono anche problemi seri, strutturali, che non si risolvono dall'oggi al domani (per quelli gravi possono anche volerci anni) ma un'azienda che vuole fare concorrenza (e l'atm deve fare concorrenza perché è una azienda che vive di denaro pubblico con il preciso intento di fare concorrenza ai mezzi privati) fa ben altro per raggiungere il proprio obbiettivo. Sicuramente mettere la spazzatura sotto il tappeto non è una strategia vincente.
Quello che più mi fa male (da italiano, perché ATM non è IL male del mondo, magari è anche il male minore) è che il trasporto pubblico ha aggiornato le proprie aziende trasformandole in spa come se questo bastasse a renderle diverse. Solo la mentalità da spa (fare concorrenza ai mezzi privati offrendo un servizio migliore di questi ultimi) può cambiare le cose... una sigla non ha significato se poi tutto rimane tutto immutato. L'idea che sembra venir fuori dall'atteggiamento assunto da ATM è quello classico: offrire mobilità a chi non ha alternative. A mio parere non è questa la strada da seguire soprattutto in una città come Milano.
Forse sono qui a scrivere solo perché a 29 anni non ho ancora comprato una macchina (dopo un po' di anni a Venezia non mi stanno molto simpatiche), forse anche perché come tanti qui sono appassionato di mezzi di trasporto ma, se i clienti di ATM sono per la maggior parte persone come me, quelli che non hanno alternative, allora il vero obbiettivo è ancora lontanissimo da raggiungere.

Spero di non essere finito OT a furia di scrivere però, in questo topic in cui non parliamo di questioni strettamente tecniche, un po' di cose da dire le ho.
Last edited by niross on Sat 17 February 2007; 14:36, edited 2 times in total.
niross
 
Posts: 16
Joined: Fri 29 September 2006; 10:50
Location: Milano

Postby giolumi » Sat 17 February 2007; 12:23

vedo che qeusto articolo ATM ha risvegliato gli animi, ne sono compiaciuto, malgrado si in per se una cosa scradevole

innanzitutto mi scuso umilmente e con grandissima vergogna per chè ancora non riesco a farvi avere il libro :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

tralaltro ATM dovrebbe informarsi presso le amministrazioni sul perchè ci vediamo oggi costretti a produrre decine e decine di cd del libro perchè in consiglio comunale lo vogliono tutti.... (per ATM che è SCIENTIFICA siamo solo in 10...)

allora non conosco il giornalista del corriere che parla di segrate chiusa o dei jumbo lunghi (sui quali conoscete già le posizione del comitato), tuttavia esistono persone che se ne lamentanto è il giornalista informa, non è un capopopolo... poi se sbaglia si spera rettifichi, se è nel giusto aiuta a diffondere idee, se poi le idee sono sbagliate resta a chi legge giudicare, ecco perchè le offese ad Andra Galli, sono semplicemente ANTIDEMOCRATICHE.

peraltro atm ha il libro (per mano della giornalista "spia" di City che era all'incontro e che non sa contare, dato che eravamo in 16, il che già la dice lunga) ma non lo legge e intnato accusa il giornalista di copaire dati falsi, ovviamente non è a limite della querelabilità ma la passato e di brutto, ma il corriere sembra non si abbassi a simili provocazioni

riguardo alle vostre considerazioni sul dato ATM sono compiaciuti nell'avere la dimostrazioni che danno ai nervi (ovviamente ATM poi vorrebbe la dimostrazione anche scientifica anche di questo percui avviso: è un ipotesi)

le prossime mosse? niente guerra... non ci piace, a brevissimo mandareme ufficialemente il libro ad ATM con lettera dove chiederemo un incontro per discutere nei CONTENUTI, dalla risposta di ATM dipendere tutto il futuro del nostro agire, ovviamente pubblicheremo sia la nostra lettera che quella di risposta ATM, onde evitare che ci dicano che li abbiamo minacciati a morte :lol: :lol: :lol: :lol:
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby giolumi » Sat 17 February 2007; 12:30

jumbo wrote:comunque, commentando le tabelle allegate che ho già visto, già si vedono cose che fanno pù incavolare che altro

secondo te la mancanza di banchine alle fermate della 90 che non ne sono dotate, fermate alle quali la gente sale e scende comodamente sul veicolo dal marciapiede da 50 anni, è un problema rilevante?
la mancanza di pensiline alle fermate del 15 a Rozzano in direzione perfiferia, alle quali il 95% della gente scende (e se ne va a casa, mica sta lì ad aspettare) ha qualche senso?
in via mazzini dove passano orde di pedoni dovremmo mettere una pensilina, così almeno non passa più nessuno sul marciapiede e ci troviamo tutti i pedoni ad invadere la sede stradale?

ATM dovrebbe spender soldi in queste cose?!?

se tutto il resto del documento è conforme a queste cose (ed al tuo tono generale nel forum), temo che dovrò confermare il pre-giudizio espresso sopra...

vedremo.


la gente e costretta a subie di tutto ogni giorno ma non per qeusto ne è felice o vorrebbe che tutto rimanesse com'è oggi....

quando una macchina è parcheggiata tra il marciapiede e il bus non mi pare di sentire urla di gioia ma bofonchi dimessi di fastidio, ATM deve, ripeto deve, adeguare le fermate onde evitare che ciò si irpeta (caso 90)

pensilina in mazzini? semmai in via torino.... dove lo spazio c'è eccome...,

"comodamente"? oddio proprio comodamente è una grossa parola, avessi detto almeno "senza dire nulla" ma dire che comodamente è verita scentifica mentre che la pensilina è bassa è una panzana (non ricordo come scrive atm),..... è un ragionamento che fa un po' acqua...

poi se vogliamo discutere delle priorità ok, ma dire che le cose vanno bene cosi come sono non spiega come mai abbiano rifatto le banchine della linea 61. Quindi è stata una perdita di tempo? (perche atm e comune queste cose le fanno, non diciamo il contrario, e sui tempi e le priorita che discutiamo)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby Tranviera » Sat 17 February 2007; 13:24

Dopo aver letto questi interessantissimi post (purtroppo il link sul libro bianco non riesco ad aprirlo) mi permetto di dare il mio modesto parere....

Innanzitutto questo libro bianco non deve diventare un'arma di sfida tra il comitato trasporti civili e puntuali e ATM, non è questo un metodo di confronto, finchè entrambe le parti continueranno a lanciarsi i sassi.

L'articolo scritto da ATM per me non è stato affatto duro, anzi dai toni mi pare di capire che il Corriere della Sera non è nuovo a questi attacchi anche a volte non del tutto corrispondenti alla realtà o elaborati secondo la testa dei giornalisti...quindi ATM ha voluto solo ed esclusivamente difendere la sua immagine e per questo non la si può recriminare!

Per quanto riguarda il comitato trasporti civili e puntuali, voi raccogliete le segnalazioni di disagio da parte degli utenti, e diciamoci la verità alcune segnalazioni le fate proprio voi componenti del comitato e non solo gli utenti esterni....e poi i dati come li prendete? Su tutti gli utenti del trasporto pubblico attraverso questionari o sondaggi (come fa ATM) o come? Comunque per me il metodo ideale per testare l'indice di gradimento dell'utenza riguardo il trasporto pubblico è proprio quello di questionari e sondaggi mirati a tutte le categorie di utenza e conseguentemente a tutta l'utenza....altrimenti i dati restano troppo di parte!

E poi una piccola precisazione (cito una frase scritta da giolumi) "i ritardi sono costanti i gravi soopratutto nelle ore di punta, in determinate zone della città (sempre più estese purtroppo)"
Uhm....proviamo a pensare un attimo alla causa del ritardo dei mezzi....il più delle volte i mezzi arrivano in ritardo per cause che non dipendono dall'azienda e ne da noi dipendenti...ma semplicemente perchè il traffico è sempre più costante e pressante, ci sono troppe macchine e i mezzi sono costretti a stare incolonnati e muoversi a passo d'uomo e costringono noi dipendenti a non poter rispettare la nostra tabella di marcia arrivando conseguentemente con svariati minuti di ritardo alle fermate....è astato altresì testato che con poco traffico (fasce fuori dall'ora di punta, sabati e festivi, targhe alterne, blocchi parziali o totali di auto ecc...)le percorrenze sono regolari e noi dipendenti viaggiamo anche con qualche minuto di anticipo sulla tabella di marcia (è testato da noi conducenti personalmente quindi pregherei chiunque di astenersi dal dire che non è vero). In parole povere tante macchine=ritardo del mezzo, poche macchine=si scorre, non mi pare un concetto molto complicato da intendere...
Detto ciò gli ingorghi e il traffico non sono le sole cause dei ritardi che sono imputabili anche al comportamento indisciplinato di certi automobilisti, ai costati cantieri e deviazioni presenti nella nostra città ecc..ec...
Un consiglio è questo: prima di criticare e far piovere segnalazioni e proteste (che sono giuste, e fate bene a segnalarle) cerchiamo di capire quello che può esserci dietro a tutto questo (e non mi riferisco solo ai ritardi ma in generale). 8--)
Tranviera
 
Posts: 290
Joined: Tue 06 February 2007; 15:35

Postby giolumi » Sat 17 February 2007; 13:53

purtroppo questo problema dell'impossibilità di leggere il libro bianco sta facendo aumentare le supposizione più che la realtà del contenuto, pertanto vi chiedo di portare pazienza ed aspettare a giudicare nel merito il libro quando lo avrete letto

ripeto ancora, le segnalazioni sono solo lo spunto di partenza per l'analisi, noin non abbiamo fatto statistiche su base delle segnalazioni, ma solo statistiche sulle segnalazioni (quante sono, di quali argomenti trattano)

siamo consapelossimi che 900 segnalazioni fatte da 300 persone diverse (un risultato ragguardevole considerando abbiamo solo un anno e abbiamo fatto solo due volantinaggi) non sono sufficenti

noi non entriamo in guerra con ATM ne vogliamo fare causa (anche per a pagare sarebbero gli utenti...) mi spiace che passi questa idea, quello che chiediamo e che ci siamo maggiore coinvolgimento tra untenti e aziende (sì, al plurale, perche noi tocchiamo anche tranitalia, tilo, lenord...) ovvio che se atm insiste con il dire "che tutto va bene" noi non possiamo stare li a guardare all'infinito

riguardo al tono aggressivo, ti invito a paragonare quel presunto aricolo con tutti gli altri nello stesso giornale, o con quelli su altri giornali o con una qualsiasi lettera ufficiale o comunicato stampa (estendiamo al massimo la casistica) e vedere che tono viene usato in altri casi, vedrai che la lettera in questione ha toni davvero sopra le righe, inusuali per questo tipo di "veicolo", se poi vogliamo dare un tono di "scentificità" faremo leggere ad un professore di lettere questo articolo e ci faremo dire da lui (o piu di uno) cosa ne pensa, noi non abbiamo problemi...
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby skeggia65 » Sun 18 February 2007; 1:38

Tranviera wrote:E poi una piccola precisazione (cito una frase scritta da giolumi) "i ritardi sono costanti i gravi soopratutto nelle ore di punta"
Che sono quelle durante le quali viaggia la maggior parte della gente, che poi "percepisce" i ritardi esclusivamente per cause da addossarsi ad ATM.

Piccolo report (forse) OT: Giovedì mattina, una 900 della 93 ha avuto un "calo di zuccheri" :shock: (sembrava mancasse corrente) in piazzale Cuoco.....Qualcuno alle mie spalle diceva "questo guida come un cretino", dato che si viaggiava a passo d'uomo.....ne dovete sopportare parecchie, ragazzi (e ragazze!).
Poi la filovia è rinvenuta, ma due fermate dopo....toh! Il cambio! "Cazzo, che stronzi, non se ne può più si fanno i cazzi loro e noi a pagare il biglietto" e altre boiate simili!
Dovreste avere turni di 24 ore filate, in modo da eliminare le perdite di tempo al cambio, e dei pedali d'emergenza, per aiutare un mezzo in panne a mantenere una velocità adeguata. Così la gente non si lmenterebbe più e non scriverebbe a corrieri e comitati.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby Slussen » Sun 18 February 2007; 12:16

... e un Wc portatile sul tram :lol:
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby Tranviera » Sun 18 February 2007; 12:59

E una panca in deposito con tanto di cuscino e copertina così viviamo lì direttamente.... :roll:
Tranviera
 
Posts: 290
Joined: Tue 06 February 2007; 15:35

Postby giolumi » Sun 18 February 2007; 13:15

skeggia65 wrote:
Tranviera wrote:E poi una piccola precisazione (cito una frase scritta da giolumi) "i ritardi sono costanti i gravi soopratutto nelle ore di punta"
Che sono quelle durante le quali viaggia la maggior parte della gente, che poi "percepisce" i ritardi esclusivamente per cause da addossarsi ad ATM.

Piccolo report (forse) OT: Giovedì mattina, una 900 della 93 ha avuto un "calo di zuccheri" :shock: (sembrava mancasse corrente) in piazzale Cuoco.....Qualcuno alle mie spalle diceva "questo guida come un cretino", dato che si viaggiava a passo d'uomo.....ne dovete sopportare parecchie, ragazzi (e ragazze!).
Poi la filovia è rinvenuta, ma due fermate dopo....toh! Il cambio! "Cazzo, che stronzi, non se ne può più si fanno i cazzi loro e noi a pagare il biglietto" e altre boiate simili!
Dovreste avere turni di 24 ore filate, in modo da eliminare le perdite di tempo al cambio, e dei pedali d'emergenza, per aiutare un mezzo in panne a mantenere una velocità adeguata. Così la gente non si lmenterebbe più e non scriverebbe a corrieri e comitati.


questi commenti ci sono estranei, e sopratutto non trattiamo l'argomento dipenenti nella volonta di non fare la classica guerra tra poveri


mentre ci è giutna voce che il libro a riscosso successo in consiglio comunale (sopratutto l'aritcolo del corriere) compresa la moratti che ha detto che vuoel far fuori l'intero CDA di ATM. Tutto ciò non ci stupisce dato che libro o non libro, aritco o non articolo, questa era già la volotna della Moratti, la nostra speranza e che si vada oltre il mero cambio di vertici ma un miglioramento del servizio.
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby danny1984 » Sun 18 February 2007; 14:19

La Moratti quando si era insediata aveva annunciato che non avrebbe toccato le dirigenze delle municipalizzate per poter lasciare continuità all'operato.
O non sapeva niente di Milano allora o ha intenzione di cambiare per contentare gli scontenti, per fare un paragone calcistico come quando un presidente cambia un allenatore contestato, anche se nutre fiducia in lui...
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby giolumi » Sun 18 February 2007; 14:32

veramente li vuole cacciare per vari motivi, in primis perche vuole mettere i suoi, poi perchè questi si credono di essere padroni del mondo e ignorano anche il comune, poi perchè fa bene cambiare ogni tanto, per accontentare la cittadinanza

l'ipotesi che lo faccia per accontentare noi o altri nostri simili è da escludersi

che poi questi soggetti siano abbastanza malvisti è innegabile (anche per vari dubbi intrallazzi economici)

poi quando mai la moratti ha parlato di continuita? 49 dirigenti su 70 cambiati, MM e altre municipalizzate con nuovi vertici, manca solo ATM....mi pare che i fatti siano ormai palesi
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby dorlidoc » Sun 18 February 2007; 15:43

A quanto mi risulta i vertici dell'ATM non sono stati messi lì da Rifondazione DS e simili o sbaglio.....
Esistono quindi correnti diverse in Forza Italia?
O forse non hanno lavorato cosi male?
dorlidoc
 
Posts: 183
Joined: Tue 25 July 2006; 22:11

Postby giolumi » Sun 18 February 2007; 15:51

a parte che siamo nettamente OT, comunque...

per quello che ne so io dovrebbero essere "vecchi residui del socialismo craxiano" quasta è la voce che mi è arrivata, poi non ho fatto ricerche anche perche non mi interessa minimamente da chi e da dove vengano, mi interessa l'operato che giudichiamo negativo dal punto di vista dell'utente (l'attivo economico è nulla se equaivale a un servizio inadatto)

tuttavia tutti i vertici azzerati dalla moratti erano messi da partiti di destra/centrodestra (ricordatevi che siamo ormai a 15 anni di dominio incontrastato delle destre a milano) percui sono conti interni

per esempio il presidente della MM Senn è una scelta della moratti contrapposto al nome scelto da formigoni di area cellina... perchè vi sia ben chiaro che le lotte sono anche e sopratutto intestine e non solo tra schiaramenti opposti (vale per dx e per sx)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 24 guests

cron