Page 2 of 2

Re: Analisi flussi

PostPosted: Wed 01 October 2014; 22:33
by RickyMM
Sicurissimo, ora probabilmente non sono più presenti però..

Re: Analisi flussi

PostPosted: Wed 01 October 2014; 22:36
by RickyMM
Già all'epoca, i dati sugli afflussi su Wiki erano segnati come senza fonte, ma dubito che siano stati inventati :mrgreen:

Re: Analisi flussi

PostPosted: Thu 02 October 2014; 11:43
by Cristian1989
@Ricky: non ti ricordi più o meno il periodo in cui avevi trovato questi dati e in quali pagine? Con la cronologia di wiki si potrebbe tentare di ritrovarli, ovviamente sapendo di preciso in quale pagina e in che periodo erano segnati.

Re: Analisi flussi

PostPosted: Thu 02 October 2014; 16:24
by RickyMM
Un paio di anni fa sicuramente, forse anche tre.. Sono sicuro all'80% che erano presenti dei dati di Amendola!

Re: Analisi flussi

PostPosted: Thu 02 October 2014; 16:49
by mattecasa
sicuro anche di Cadorna, circa 2 o 3 anni fa si parlava di 120 mila pp\g

Re: Analisi flussi

PostPosted: Thu 02 October 2014; 16:51
by RickyMM
^^

Re: Analisi flussi

PostPosted: Thu 02 October 2014; 22:32
by Cristian1989
^^ Vero, scavando nella cronologia di alcune pagine ho trovato questi dati (che mi ero perso al tempo):

Amendola
Nell' ottobre 2009 ha una media abituale di 6.500 accessi giornalieri secondo dati ATM. <ref>Linea diretta ATM City 23/10/2009</ref>

Lotto
Ha una media abituale di 18.000 accessi giornalieri. <ref>Linea diretta ATM City 23/10/2009</ref>


Re: Analisi flussi

PostPosted: Fri 03 October 2014; 12:26
by RickyMM
Eccoli qui :D

Mi piacerebbe sapere se si potessero ripescare quei documenti di ATM!

Calcolo delle frequenze

PostPosted: Sun 02 November 2014; 18:10
by Davide
Non c'entra niente col topic, ma non sapevo dove inserirlo. Volevo chiedere a livello metodologico, per determinare la frequenza dei passaggi di una linea in fasce triorarie, i dati riguardo i passaggi vanno rilevati ai capolinea o in linea? Perchè spesso le frequenze ai capolinea possono sembrare più "sconnesse" (partenze ai minuti .00, .10, .19, .29, .40..), mentre magari poi in linea le corse acquisiscono una certa regolarità riuscendo a garantire passaggi più regolari (ogni 12').

Cos'è meglio prendere in considerazione di riferimento per un lavoro un attimo più "serio"?
Vi ringrazio per l'aiuto!

Re: Analisi flussi

PostPosted: Sun 02 November 2014; 20:11
by gabri mi tn
se le variazioni sono nell'ordine del minuto io considererei la frequenza media in un arco di tempo significativo anche al capolinea

ma poi dipende da quello che vuoi analizzare

se volessi calcolare la frequenza effettiva (e non quella programmata) io utilizzerei un punto "chiave" della linea, ad esempio se dovessi verificare le frequenze della 61 non considererei certo Murani ma magari San Babila

Re: Analisi flussi

PostPosted: Sun 02 November 2014; 21:46
by Davide
Ho ripreso in mano l'idea di tracciare - nei limiti del possibile - una schedatura delle varie linee della mia zona, cercando di ripercorrerne le vicende evolutive sia a livello di percorso che a livello di servizio. Non voglio trovarmi ad accumulare quintali di pdf a ogni cambio d'orario (con BT sarebbe anche un problema relativo, dovendo salvarmi indicativamente un pdf/linea/l'anno, tutto incluso; con ATM è praticamente impossibile non potendo salvare che i singoli quadri orari delle fermate), così ho pensato di sintetizzare il tutto in uno schema che riporti arco di servizio, tempi di percorrenza e infine frequenza dei passaggi. Quest'ultima l'ho organizzata in una tabella dividendo da un lato feriali, sabato, festivi, dall'altro fasce triorarie della giornata (6-24). Molte linee tendono a variazioni minime da un anno all'altro, quindi nello specifico me la cavo tranquillamente con due tabelle (una per l'invernale, un'altra per l'estivo) valide anche per più annate.

Per i dati cerco di essere "il più rigoroso" possibile, basandomi sugli orari pubblicati da ATM e non a mie rilevazioni personali (che pure posso inserire se ne ho nella parte discorsiva).

Re: Analisi flussi

PostPosted: Mon 03 November 2014; 12:57
by Lucio Chiappetti
Davide wrote: Non voglio trovarmi ad accumulare quintali di pdf .... con ATM è praticamente impossibile non potendo salvare che i singoli quadri orari delle fermate)


Io avevo iniziato molto tempo fa una analisi semi-automatizzata dei pdf di ATM, ma avendo tempo di guardarci solo un paio di giorni ogni sei mesi non ho ancora terminato. Eventualmente possiamo parlarne per MP.