Mobility Management - Università Milanesi

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby serie1928 » Sun 25 March 2007; 13:00

giolumi wrote: evidentemente manco sai com'è fatto per dire che la sede della mensa, per esempio, e ben servita,


Veramente ho scritto:
...campus, mensa inclusa (questa sí che é isolata, ma perche dovrebbe trovarsi al centro e non in periferia!)


Al "centro" del campus universitario, naturalmente :!:

Ho sempre "aborrito" la mensa per questo motivo. Preferivo il venditore di panini con wurstel e crauti in p.zza Leonardo d.V.. Sono passati un po´di anni, c´é ancora? 8--)
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby giolumi » Sun 25 March 2007; 14:15

bhe infatti ad architettura ad usare la mensa credo che non ci sia nessuno o pochissimi, in 3 anni io ci sono andato 2 volte...

il venditore di wurstel in piazza c'è, poi non saprei dirti se è sempre lo stesso

tuttavia ribaidsco che per esempio l'allungamento della 61 fino a rimembranze di greco passando per tutta valvassori peroni taglierebbe di netto molte noie, sempre che poi la 61 venga potenziata e arrivi a standard decenti, perchè ora come ora fa un po pena
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Sun 25 March 2007; 16:51

giolumi wrote: per greco, la cosa è chiarissima, i ritardi ci sono eccome, e vengono segnalati solo all'interno della stazione, unico vera forma di trasporto di massa in zona (e ne abbiamo discusso parecchio) per una zona amplissima che costringe a corse sfrenate per poi trovarsi ad aspettare.... una sistema più diffuso, all'interno degli edifici, con indicatori orari, renderebbe a molti la vita piu semplice...

Fammi capire. Stai proponendo di installlare ripetitori dei monitori di stazione all'interno di atrii e corridoi dell'università?
Si può anche fare, ma mi sembra la ciliegina sulla torta. Sarebbe meglio lavorare sulla torta aggiungendo qualche treno in più per non avere mai intervalli maggiori di 15' sulla tratta Garibaldi-Greco-Monza. Questo sì che ti cambia la vita.

Quanto alla consistenza dei ritardi ribadisco che, sempre tenendo conto degli standard italiani, la ragolarità ultimamente è buona. Tant'è che le linee che per gennaio hanno superato la soglia del bonus non passano da Greco, tranne una ma per meno di mezzo punto percentuale, e penso che in febbraio e marzo non rientri nemmeno quella.
Passandoci tutti i giorni, e nelle fasce orarie più critiche, me ne accorgerei anche prima della pubblicazione della lista dei bonus...

Tornando ai milanesi... Il fatto che si arriva da Bergamo in treno e da viale Piceno in auto (2 km? Distanza da bicicletta!), conferma che bisogna "lavorare sui milanesi" e sulla tariffazione della sosta.
Se parcheggiare al Poli costasse 5€ al giorno (e magari l'abbonamento annuale allìATM costasse la metà perchè sovvenzionato dai parcheggi) non camberebbe la scelta modale degli studenti milanesi? E in questo modo non si avrebbero strade più libere con mezzi di superficie più puntuali e frequenti?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby filo_2k » Sun 25 March 2007; 18:00

S-Bahn wrote:Se parcheggiare al Poli costasse 5€ al giorno

A quel punto comprerei un motorino :lol:
filo_2k
 
Posts: 311
Joined: Wed 05 July 2006; 21:28
Location: Milano

Postby S-Bahn » Sun 25 March 2007; 18:07

E chi dice che devono essere tariffate solo le auto? A Barcellona infatti ci stanno pensando...
Ma per la misera, quanti chilometri sono?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby filo_2k » Sun 25 March 2007; 18:26

sono 2,5Km, ma io IN BICI NON CI ANDRO' MAI!
è un mezzo scomodo, faticoso, e pericoloso
filo_2k
 
Posts: 311
Joined: Wed 05 July 2006; 21:28
Location: Milano

Postby friedrichstrasse » Sun 25 March 2007; 18:49

Tariffiamo la sosta, e pesantemente, e questa avversione patologica a qualunque spostamento che non sia fatto in automobile sparirà d'incanto!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby skeggia65 » Sun 25 March 2007; 19:25

filo_2k wrote:sono 2,5Km, ma io IN BICI NON CI ANDRO' MAI!
è un mezzo scomodo, faticoso, e pericoloso
Ma è MEZZ'ORA A PIEDI! E a camminare calmi! Poi magari vai a farti mezz'ora di tapis roulant in palestra. Maddai! E poi in auto, tra spostamento, ricerca di parcheggio (legale, non barare!), scarpinata dal parcheggio a destinazione, sei sicuro che ci metti molto meno tempo? Mah!
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby giolumi » Sun 25 March 2007; 20:42

no s-bahn, gli indicatori nell'università non è l'unico provvedimento, ma risolverebbe molti problemi evitando inutili corse o migliorando la logistica degli studenti pendolari, con un costo non così eccessivo

poi miglioramento dle servizio ferroviario con orari rispettati (non ho ancora capito su che base si calcola il bonus, ma se è come atm che calcola in orario un mezzo che arriva anche 10 minuti dopo al capolinea.....)

infine, ma non meno importante, chiarire perchè la stazione di greco non stata rifatta nonostante fosse nel progetto, come mai non lo si è addebitato alla pirelli come una specie di onere di urbanizzazione?

quella stazione non è adatta ne al numero ne alla tipologia di utenza (manca una seria sala di attesa e una hall con biglietteria degna di questo nome)

piccolo OT il tapis roullant e la ciclette sono IMMORALI specie se poi li fai pagando una palestra, non si paga per fare fatica!!!! IMMORALI!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Sun 25 March 2007; 21:25

Sui treni regionali il ritardo si calcola oltre i 5' (che poi si tarocchino i dati è un altro conto).

Per quanto riguarda la stazione di Greco, non so cosa prevedesse il progetto, ma faccio alcune osservazioni.

- La mancanza di una bigleitteria non è imputabile all'edificio ma ad una scelta al risparimo sul personale. Peraltro c'è il bar annesso alla stazione che funziona egregiamente per la vendita di biglietti e abbonamenti a fasce kilometriche

- Simile discorso per la sala d'attesa, che non è grande ma non è assente, e anche qui va considarata l'esitenza del bar.
Il problema vero è che con orari cadenzati (e rispettati) e la direttrice Monza-Garibaldi al 15' (come massimo intervallo), ci sarebbe ben poco da attendere.

- Quanto al non essere adatta al numero dei frequentatori, non direi proprio. Ci sono stazioni messe meglio, ma anche messe molto peggio. Greco è stata progettata o adattata per le trenate di operai in arrivo alla Bicocca, e infatti la larghezza del sottopasso e delle scale lato FV è generosamente dimensionata.

- Infine, il Fabbricato Viaggiatori a ma piace così com'è, molto datato e molto ferroviario, con una bellissima prospettiva dalla strada ora tranviarizzata in asse con l'entrata (via Emanueli, mi pare), una vera e propria Bahnhofstrasse.
Cosa preferiamo, uno scatolone di cemento come ad Arcore, o piuttosto un capannone male organizzato come a Lambrate?

Comunque i nostri sono discorsi abbastanza inutili dal momento che anche qui nel forum, tra appassionati o pseudotali del TP, si ritiene indispensabile o quasi l'uso della'uto per fare 2,5 Km in piena area urbana di Milano.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Sun 25 March 2007; 23:58

giolumi credi che non conosco la zona? bene... vuoi sapere dove puoi trovarmi di giorno?

1) ISU di via valvassori peroni 21
2) Dipartimento di chimica fisica e elettrochimica, via golgi 19

Pensi ancora che non conosco la zona? ;)

Semplicemente mi domando come si possa definire isolata una zona che è a meno di 10 minuti a piedi da

1) Una stazione ferroviaria
2) Una fermata della metropolitana
3) Una linea filoviaria
4) Due linee tramviarie
5) Numerose linee automobilistiche

Ma forse gli studenti universitari di oggi sono troppo stanchi per fare qualche minuto a piedi?
Last edited by fra74 on Mon 26 March 2007; 0:58, edited 2 times in total.
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby skeggia65 » Mon 26 March 2007; 0:02

S-Bahn wrote:Comunque i nostri sono discorsi abbastanza inutili dal momento che anche qui nel forum, tra appassionati o pseudotali del TP, si ritiene indispensabile o quasi l'uso della'uto per fare 2,5 Km in piena area urbana di Milano.
Eh, caro mio, qui non c'entra nemmeno il TP, qui il problema è che alcuni sono scarsi in EQUITAZIONE, versione SAN FRANCESCO! :mrgreen:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby giolumi » Mon 26 March 2007; 9:58

S-Bahn wrote:Comunque i nostri sono discorsi abbastanza inutili dal momento che anche qui nel forum, tra appassionati o pseudotali del TP, si ritiene indispensabile o quasi l'uso della'uto per fare 2,5 Km in piena area urbana di Milano.


be dai adesso solo perchè uno a detto così.... non ti abbattere :wink: :wink: :wink:
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby giolumi » Mon 26 March 2007; 10:07

su fs greco:

premetto che anche io soffrirei dell'abbattimento del vecchio fabbricato come previsto in origine, e sarei di piu per un riuso intelleigente di tipo nord europeo (su tutti la famosa stazione di zurgigo fatta da calatrava dove l'edificio originale è ancora attivo)

sul taroccamento dei dati FS se ne già discusso il bello sarebbe dimostrarlo, su ATM poi non ne parliamo nemmeno, ma finche dall'interno qualcuni non si fa avanti c'è poco da fare (a meno che uno non si mette a registrare tutto da se....)

si la sala di attesa c'è ma è succifente per un tuta quell'utenza (che spero cresca sempre di piu?) e specie è sufficente se quella ferrovia si tramutasse in quel servizio metropolitano in questo forum tanto auspicato?

la biglietteria, si c'è il bar, appuntoc'è il bar, ma può un bar assolvere alla funzione di biglietteria, ma è una forzatura, poi finche funziona puo andr bene. sul taglio del personale utile a scapito di dirigenze inutili non ho dubbi e credo che si sia piu o meno tutti daccordo

per valvassori peroni: mi stupisco che conoscendolo così bene, non ti rendi conto delle lamentele di chi ti sta attorno stufo di farsi minimo 10 minuti a piedi prima di raggiungere il primo bus/tram che poi lo porta a lambrate, oppure 15-20 minuti per lambrate dove poi deve scalare il monte everest e farsi pure il corridoione? ma secondo te si puo parlare di servizio pubblico se la prima fermata utile dista 10 minuti a piedi in una zona cosi fondamentale per la città? il fatto che la mensa sia snobbata da chi sta nell'area della piazza da vinci per te non è un segno di qualcosa che non va nel trasporto? (con responsabilita dell'universita pure, non vi è dubbio) e tutto normale? nelle facolta di urbanistica la risposta unanime è NO! tanto che il lavoro svolto è stato vagliato in quelle sedi e appogiato
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Mon 26 March 2007; 14:24

giolumi wrote:si la sala di attesa c'è ma è succifente per un tuta quell'utenza (che spero cresca sempre di piu?) e specie è sufficente se quella ferrovia si tramutasse in quel servizio metropolitano in questo forum tanto auspicato?
Più si tramuta in servizio metropolitano è meno hai bisogno di sala d'attesa. Quante fermate del metrò hai visto con la sala d'attesa?
La sala d'attesa ci vuole sui servizi a lunga percorrenza dove arrivi in anticipo per non perdere il treno (come per i viaggi aerei), oppure nelle coincidenza, sempre della lunga percorrenza, quando sono "lasche", tipo arrivo al minuto 45' e partenza al 10.
giolumi wrote:la biglietteria, si c'è il bar, appuntoc'è il bar, ma può un bar assolvere alla funzione di biglietteria, ma è una forzatura, poi finche funziona puo andr bene.
Su questo non farei nessuna guerra di principio. Se c'è un bar con orari apertura più che decenti direi che va bene. Piuttosto le concessioni dei bar dovrebbero essere legate all'erogazione di servizi. Questo non è stato per Greco e il gestore del bar ha fortunatamente capito da solo che gli conveniva vendere i biglietti.
Osserviamo che anche molte stazioni con biglietteria hanno orari peggiori dei bar. Molte biglietterie chiudono alle 7 di sera, e alcune addiruttura poco dopo mezzogiorno.

PS
Sulla mensa universitaria. Ai miei tempi se non ci si andava era per via dell'affollamento o perchè si aveva altro da fare. Trent'anni fa a nessuno veniva in mente che non si andava in mensa perchè c'erano da fare 10' a piedi. Evidentemente i tempi sono cambiati...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 24 guests