ATM in picchiata

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Re: ATM in picchiata

Postby jumbo » Fri 04 December 2009; 22:36

nemmeno io spero in niente di particolare, facevo solo notare che almeno l'hanno letta
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: ATM in picchiata

Postby somis » Tue 23 February 2010; 14:09

Codacons wrote: ATM A GIUDIZIO: ACCOLTO ESPOSTO DEL CODACONS
I RUMORI DELLA METROPOLITANA FINISCONO DAVANTI AL GIUDICE
A PROCESSO ANCHE LA PROIEZIONE DI FILMATI PUBBLICITARI

Il Pubblico Ministero Dr. Giulio Benedetti ha accolto l’esposto del Codacons, rinviando a giudizio, davanti al tribunale monocratico di Milano, Roberto Massetti, che all’epoca dei fatti ricopriva il ruolo di legale rappresentante dell’impresa Azienda Tramviaria Milanese spa..

Tutto parte da un esposto del Codacons del 2006, nel quale l’associazione di consumatori, tra le altre cose, evidenziava anche i dati di una ricerca effettuata dallo Studio di Ingegneria Acustica e Vibrazioni di Milano, secondo i quali sulla metropolitana milanese tra S. Donato e Duomo si toccava il picco record di 111,1 dB, in pratica più dei decibel di una motosega o di un trapano. Allarmanti anche i dati di altre tratte: Maciachini e S. Donato 108,6; Abbiategrasso e C.na Gobba 108,1; Duomo e Maciachini 108,0; C.na Gobba e Loreto 103,5; Cadorna e Abbiategrasso 102,3; Cadorna e Buonarroti 101,2.

Il Pubblico Ministero ha concluso le indagini preliminari disponendo la citazione di Roberto Massetti, imputato “dei reati previsti e puniti dagli articoli 81 capoverso, 61, comma primo n. 3), 659, primo comma, c.p. in relazione al D.P.C.M. 14/11/1997 perchè, compiendo più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, in qualità di legale rappresentante dell’impresa Aziena Tamviaria Milanese spa (…) mediante la produzione delle seguenti emissioni rumorose:

- emissioni rumorose prodotte dalla circolazione di convogli della linea metropolitana nel tratto non interrato della linea 2 verde nei luoghi siti in via Palmanova (a nord), in via Don Giovanni Calabria, in via Civitavecchia e in via Rizzoli;

- emissioni rumorose provocate dall’uscita e dall’ingresso dei veicoli di trasporto di superficie nei depositi di rimessaggio ATM spa (all’interno dei depositi Palmanova, Sarca, Giambellino, Messina, Molise, Novara, Lodovica) (…);

- emissioni rumorose provocate dalla proiezione di audio filmati pubblicitari sonori trasmessi presso le banchine delle stazioni delle linee metropolitane 1,2,3;

-emissioni rumorose causate dalla circolazione dei convogli delle linee metropolitane 1,2,3 ed immesse all’interno della carrozze contenenti i passeggeri (…)’.

“L’inquinamento acustico è un problema serio. I rumori molesti non sono solo un semplice fastidio ma sono fonte di stress, disturbi del sonno, ansia, ore di lavoro perse, calo delle difese immunitarie, creano disturbi di apprendimento, specie nei bambini, oltre a numerose altre patologie’ ha dichiarato Marco Donzelli, presidente del Codacons. “I decibel in eccesso, poi, possono provocare anche traumi da rumore, che dipendono non solo dal livello di intensità del suono ma anche dalla sua durata. Un suono alto ma breve può essere meno pericolo di un suono più basso ma più prolungato. La durata dell’esposizione è un parametro importante da valutare e, quindi, determinante nel caso della metropolitana, percorsa ogni giorno dai pendolari per almeno due volte al giorno, se non quattro, spesso per più di 30 minuti’ ha proseguito Marco Donzelli, presidente del Codacons.

“Consideriamo importante, inoltre, che il Pubblico Ministero abbia preso in considerazione anche i filmati pubblicitari. Disturbare i consumatori anche durante l’attesa del convoglio con pubblicità ad alto volume è un segno dei tempi che non ci piace. Non vogliamo che Milano si trasformi nella Los Angeles di Blade Runner’ ha concluso Donzelli.
somis
 
Posts: 1935
Joined: Mon 19 January 2009; 15:36
Location: Milano M1, M2, 53, 54, 56, 61, 62, 94

Re: ATM in picchiata

Postby S-Bahn » Tue 23 February 2010; 14:58

Il rumore di M2 all'aperto (ben peggiore di tutte le linee Nord e RFI in Lombardia) è un problema vero, ma il codacons non potrebbe interessarsi piuttosto di treni, metrò e tram che non passano o passano in ritardo?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: ATM in picchiata

Postby avc » Tue 23 February 2010; 18:07

be il rumore è davvero assordante talvolta sulla m2...bisogna anche dire che sui treni nuovi non si sente quasi nulla cmq...
avc
 
Posts: 9655
Joined: Mon 10 July 2006; 14:03

Re: ATM in picchiata

Postby linea 91 » Tue 23 February 2010; 20:17

si lamentano della rossa e della verde ??? ma se sono silenziosissime

mai provato a prendere la M3 ??? quella si che è assordante
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: ATM in picchiata

Postby S-Bahn » Tue 23 February 2010; 20:59

M2 è la sola (depositi a parte) a girare in superficie.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: ATM in picchiata

Postby gabri mi tn » Tue 23 February 2010; 23:42

linea 91 wrote:si lamentano della rossa e della verde ??? ma se sono silenziosissime

mai provato a prendere la M3 ??? quella si che è assordante



per non parlare di alcune stazione con i rumori dei ventoloni martellanti... Rogoredo, Missori... insopportabili
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: ATM in picchiata

Postby Massy » Mon 20 December 2010; 1:20

Non ho parole, siamo passati da tutti i soldi dell'ecopass per potenziare il TPL, al Comune che attinge dalle casse delle sue partecipate, tra cui ATM, per risanare il suo disastrato bilancio :bash:

IL CASO
Atm, il Comune prende 70 milioni per tappare i buchi del bilancio
Le riserve dell'azienda dei trasporti utilizzate per rianimare le casse di Palazzo marino. L'assessore Beretta: "Le municipalizzate diano il loro contributo" Catania: "Risorse ok per il 2011, poi si vedrà"


di STEFANO ROSSI

Settanta milioni in pochi mesi. A tanto ammonta il contributo di Atm alle casse sempre più esangui del Comune. Il prelievo dall’azienda di trasporto pubblico sarà eseguito in due fasi: la prima prevede che Atm versi subito 20 milioni per l’assestamento di bilancio. Dopo che i revisori dei conti hanno contestato i conti del 2010, sottolineando l’incertezza di 60 milioni di entrate inizialmente previste, il Consiglio comunale è corso ai ripari l’altro ieri, deliberando 40 milioni di tagli alle spese e 20 milioni di introiti sicuri. Questi ultimi, appunto, verranno dall’Atm.

La seconda fase, nella prossima primavera, è imputata al bilancio previsionale. Si tratta di 50 milioni, per un totale appunto di 70 (e altri 60 sono stati prelevati lo scorso anno), necessari per far quadrare i conti del Comune nel 2011. «In un momento di difficoltà — ha detto l’assessore al Bilancio, Giacomo Beretta — le partecipate devono dare il loro contributo». Fra esse c’è anche la Sea, cui il Comune chiede 160 milioni sul bilancio 2011. Anche i 20 milioni dell’assestamento dovevano provenire dalle casse della società aeroportuale ma Palazzo Marino ha cambiato rotta, forse valutando l’inopportunità di mungere oltre un certo limite un’azienda che ha mandato i dipendenti in cassa integrazione. Atm è stata anche colpita dai risparmi dell’assestamento. Il Comune le sottrae infatti 700mila euro alla voce «integrazione alle spese di gestione di parchimetri e parcheggi di corrispondenza». Cioè le spese necessarie a gestire i posteggi che dovrebbero, a loro volta, garantire introiti.

Atm è una società sana, con un indebitamento modesto rispetto a un patrimonio netto attorno al miliardo di euro. Il patrimonio netto include le riserve straordinarie: ed è proprio dalle riserve, vale a dire da utili non distribuiti, che il Comune andrebbe ad attingere. In altre parole, Atm è anche in grado di fare utili ma non è una gallina dalle uova d’oro come la Sea, che con i cosiddetti «diritti di toccata» su atterraggi e decolli ha entrate certe e cospicue. Con i biglietti, vale a dire con i clienti, Atm copre poco meno di metà delle sue necessità. Il bilancio si raddrizza grazie ai ricchi contributi della Regione (che li riceve dallo Stato) e a una ripartizione molto generosa con Milano. Atm copre infatti il 40 per cento dei chilometri dei bus regionali ma ottiene il 60 per cento dei contributi.

La sopravvivenza è garantita da una domanda di trasporto forte e concentrata e da un trattamento di riguardo: per esempio, nel sistema Sitam di tariffazione integrata, Atm vanta una ripartizione degli incassi più favorevole rispetto agli operatori privati. E può permettersi di gestire solo le linee extraurbane più ricche, malgrado il 43 per cento della mobilità dei pendolari sia da hinterland a hinterland. Non esiste infatti un’autorità amministrativa (come la città metropolitana) con una politica dei trasporti che valichi la cinta daziaria milanese.

Insomma, Atm è una società sovvenzionata dallo Stato, come tutte le aziende di trasporto pubblico del mondo. Ecco perché accoglierà con sollievo la notizia che i tagli del governo al trasporto locale sono rientrati dopo una lunga trattativa in conferenza Stato-Regioni. Ma solo per un anno. Il presidente Elio Catania del resto l’ha chiarito: «Il Comune assicura investimenti, risorse e contributi per mantenere servizi come oggi per il 2011. Per il 2012 e 2013 si vedrà». Futuro incerto, insomma, ma il salvadanaio della società è stato rotto lo stesso.

http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/12/18/news/atm_il_comune_prende_70_milioni_per_tappare_i_buchi_del_bilancio-10372928/
Massy
 
Posts: 522
Joined: Sun 27 August 2006; 12:03

Re: ATM in picchiata

Postby gabri mi tn » Mon 20 December 2010; 1:40

notare chi c'è in foto dietro Elio Catania :lol:
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: ATM in picchiata

Postby ambrogio mortarino » Mon 20 December 2010; 14:34

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti
Ambrogio
User avatar
ambrogio mortarino
 
Posts: 723
Joined: Fri 07 July 2006; 8:41

Re: ATM in picchiata

Postby somis » Mon 20 December 2010; 16:58

in questi giorni i display di fermata riportano possibili ritardi e rallentamenti per quasi tutte le linee causa traffico. ridicoli :wall:
somis
 
Posts: 1935
Joined: Mon 19 January 2009; 15:36
Location: Milano M1, M2, 53, 54, 56, 61, 62, 94

Re: ATM in picchiata

Postby trambvs » Mon 20 December 2010; 21:41

Ultimamente (alcune settimane) mi sembra che l'affidabilità dei tempi di attesa sia parecchio diminuita: percorrendo in via Torino quasi ogni mattina con il 2, inspiegabilmente noto che le 3 fermate in direzione sud presentino tempi di attesa incrementati in successione di 2 min, ne deduco che secondo il sistema il 3 abbia una velocità notevolmente inferiore a quella del 2... 8--)

Per non parlare poi delle vetture fantasma, che vengono annunciate in arrivo, non arrivano, e poi ricomincia il countdown come se tutto fosse regolare. :evil:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: ATM in picchiata

Postby avc » Mon 20 December 2010; 21:52

infatti secondo me il messaggio di ritardi causa traffico è solo una scusa per atm. non possono ammettere il taglio delle corse. del resto l'articolo del corriere dell'altro giorno sui passaggi tram a lanza tra 9 30 e 14 è emblematico. la frequenza è stata in quel giorno di mezz'ora per 12, 14 e poi improvvisamente ne passano 2 insieme...
avc
 
Posts: 9655
Joined: Mon 10 July 2006; 14:03

Re: ATM in picchiata

Postby S-Bahn » Mon 20 December 2010; 21:55

La mancanza di risorse è un problema reale. Certo che se la superficie invece di girare a 8 Km/h (come il tram 9) girasse a 18 Km/h, non ci sarebbe necessità di dover tagliare corse perchè mancano soldi...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: ATM in picchiata

Postby jumbo » Mon 20 December 2010; 21:55

anche io in questi ultimi giorni ho registrato parecchi transiti in coppia (se non ancora più vetture in fila) e attese dell'ordine della ventina di minuti in orari in cui la frequenza dichiarata sarebbe molto più alta.

c'è tuttavia da dire che siamo nell'ultima settimana prima di natale, che storicamente è quella in cui il traffico fa più danni e provoca più disagi ai mezzi pubblici. insomma, non prenderei questi giorni come un riferimento della puntualità del servizio, così come all'opposto non saranno da prendere come riferimento i giorni di gennaio successivi al periodo delle feste, storicamente i meno trafficati dell'anno, escludendo agosto e periodi di vacanza.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 21 guests