Treno vs Auto

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Treno vs Auto

Postby Trullo » Fri 22 February 2008; 14:10

Sull'ultimo numero di "Andata e Ritorno" (mensile delle Nord)
http://www.fnmgroup.it/website/file/2061.pdf
trovato questo interessante box


IN TRENO È MEGLIO: la pagella di Legambiente Lombardia

Ambiente ed energia, 4 a 1
Muoversi costa, non solo per il portafogli,ma anche per i consumi di energia e le conseguenti emissioni di gas. Anche muoversi in treno ha un rilevante costo energetico, e tuttavia uesto “costo ambientale” - a parità di km e di passeggeri trasportati - è quattro volte inferiore a quello dell’automobile privata.

Risparmio, 5 a 1
In Italia le tariffe ferroviarie per i passeggeri regionali sono tra le più basse d’Europa (anche lo standard di qualità, qualcuno potrà obiettare). L’auto, utilizzata per raggiungere il luogo di lavoro, ha invece dei costi altissimi per una famiglia.
Combustibile e pedaggi sono solo una parte dei costi, il resto (acquisto e ammortamento, manutenzione, riparazioni, imposte, …), se vengono correttamente contabilizzati, comportano un costo - sempre per gli spostamenti pendolari su una distanza casa-lavoro di 50 km - oltre 10 volte superiore.

Sicurezza, 12 a 1
Gli incidenti ferroviari conquistano quasi sempre gli onori della cronaca perché - per fortuna - sono rari. Nei paesi industrializzati , il rischio di subire una lesione grave o mortale a seguito di incidente è 12 a 1, a parità di km percorsi in auto e in treno.

Occupazione di spazio, 20 a 1
In Lombardia non c’è più molto spazio per infrastrutture, strade, edifici. Per questo è così difficile costruire nuove strade. Le ferrovie sono molto vantaggiose: esse occupano da 1/10 a 1/30 dello spazio occupato dalle strade, a parità di passeggeri e merci trasportabili.

Velocità , 6 a 5
Ritardi permettendo, il treno è il mezzo più veloce specie per gli spostamenti da e verso i grandi centri urbani. Da una stima di UTP su una decina di direttrici convergenti verso Milano, i tempi di percorrenza sono mediamente inferiori di quasi il 20% in treno rispetto alla stessa tratta percorsa in auto.

Socialità, 1 a 0
In treno si fanno più conoscenze che in auto, dove in genere le opportunità di socializzazione sono limitate ai casi di tamponamento, alle discussione coi lavavetri o ai diverbi con i vigili urbani.

Cultura, 1 a 0
È molto pericoloso leggere un libro mentre si guida un’auto.

( Dati: elaborazione dalla “Guida regionale al trasporto pubblico in Lombardia”,AssoUtenti 2006)
Last edited by Trullo on Fri 18 April 2008; 13:17, edited 1 time in total.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby GLM » Fri 22 February 2008; 15:43

Socialità, 1 a 0
In treno si fanno più conoscenze che in auto, dove in genere le opportunità di socializzazione sono limitate ai casi di tamponamento, alle discussione coi lavavetri o ai diverbi con i vigili urbani.


:lol: :lol: :lol:
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby mat327_5700 » Fri 22 February 2008; 21:46

Benissimo ^^. Non avrei mai considerato alcuni aspetti come socialità e cultura
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Postby S-Bahn » Fri 22 February 2008; 21:56

Davvero non hai mai notato la differenza tra un treno pieno di gente (in cui capita spesso che ci sia gente che si conosce) e una tangenziale piena di auto, con le persone nascoste dentro dalla lamiera e dalle autoradio?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby mat327_5700 » Fri 22 February 2008; 21:59

Si l'ho notato, però non l'avrei classificato addirittura in questo modo
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Postby Trullo » Fri 22 February 2008; 21:59

.. senza contare che in auto non si può nè giocare a carte nè postare sul forum di Milanotrasporti
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby msr.cooper » Fri 22 February 2008; 22:01

Vecchia volpe, pure in treno stai connesso al forum? :lol: :lol:
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby danny1984 » Fri 22 February 2008; 22:23

mat327_5700 wrote:Non avrei mai considerato alcuni aspetti come socialità e cultura

Sono le cose che mi mancano di più dei viaggi da pendolare su Milano! :lol:
Lettura di un bel libro e partecipare a qualche chiacchera o con conoscenti o con sconosciuti che parlano di trasporti... 8--) :D
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby lucariello18488 » Fri 22 February 2008; 23:43

ovviamente il treno è comodo cioè quando devo affrontare un viaggio lungo sempre treno chi me lo fa fare di guidare per magari 200 o 300 o più km preferisco molto di più rilassarmi, dormire, leggere....magari conoscere qualche bella ragazza :D
Luca
To strive, to seek, to find; and not to yield. A. Tennyson
lucariello18488
 
Posts: 364
Joined: Sun 25 February 2007; 13:10
Location: provincia di Milano

Postby S-Bahn » Fri 22 February 2008; 23:57

Furbacchione! :wink:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Trullo » Fri 18 April 2008; 13:08

mdf wrote:.. e sperabilmente sceglie il treno.


mdf wrote:mi permetto di aggiungere che il prezzo va anche confrontato con i servizi sostitutivi.
con un abbonamento integrato un andata-ritorno di 15 km mi costa 3 euro, lo stesso tragitto in macchina diciamo 5 di benzina. Assicurazione, bollo, manutenzione etc li devo pagare comunque, visto che senz'auto difficilmente posso vivere (un'emergenza, una gita, una spesa un po' pesante).
In più ci sono i costi del tempo aggiuntivo e della scomodità (in confronto al comodo stare seduto nella mia macchina in mezzo alla coda). La somma costi-benefici già adesso sposta un sacco di persone dal treno all'auto, se aumenti i prezzi senza migliorare il servizio ottieni solo più treni vuoti (come già giustamente detto).


trambvs wrote:E' già stato spiegato che un confronto del genere con l'auto non ha senso, comunque c'è un costo/km che va distribuito, dall'usura alla manutenzione fino alla perdita del valore del bene che comunque incidono, anche se pochi ne tengono conto. :twisted:

Senza auto se non si hanno particolari esigenze si vive benissimo, e io come altri ne sono un esempio, per determinate situazioni in città c'è sempre il car sharing, polmoni e pianeta ringraziano! :wink:

Trullo wrote:
mdf wrote: agganciandomi al tuo esempio, secondo te, un auto di 5 anni con 10'000 km su quanto conserva del valore originale? metti anche 4000 euro in più di un auto che ne ha su 100000, fa pochi centesimi a km.

Bene. Facendo 4mila (differenza di prezzo) diviso 90 mila (differenza di chilometri) significa circa 4 centesimi al chilometro solo per il deprezzamento, vale a dire un 40% del solo prezzo del carburante(ammesso di spendere per questo 10 centesimi al chilometro) Aggiungi manutenzione e tutto il resto e arrivi ai 30-40 centesimi dei rimborsi chilometrici, assolutamente non gonfiati

mdf wrote: I mezzi pubblici hanno un beneficio sociale (di cui l'individuo può o non può interessarsi) ma sono sicuramente più stressanti e di norma più lenti. Renderli anche più costosi non mi pare una buona idea.


Tutto è relativo e dipende dal concetto personale che si ha di stress. Sui mezzi pubblici (treno in particolare) è possibile leggere, studiare, lavorare, giocare a carte, postare sul forum di milanotrasporti, conoscere persone. Nessuna di queste attività è praticabile in macchina, nè come passeggero nè come guidatore.
Anche la velocità è relativa. Per molti percorsi, considerando anche il tempo di parcheggio e il tempo da fare a piedi tra il parcheggio e la destinazione, il mezzo pubblico è competitivo dal punto di vista dei tempi :lol:


voilà. Qualcuno riesce a recuperare l'altra discussione di cui parlava Trambus?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby Trullo » Fri 18 April 2008; 13:15

Questa è la discussione di cui parlava trambvs

http://forum.milanotrasporti.org/viewtopic.php?t=2381
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby midlander » Fri 18 April 2008; 13:42

thanks, sto leggendo :)
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Postby brianzolo » Fri 18 April 2008; 14:03

il 1 maggio devo partire da malpensa

http://orario.trenitalia.com/b2c/TimeTa ... annel=tcom


qualche dubbio su come vado all'aereoporto?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby Trullo » Fri 18 April 2008; 14:15

Segnalo un baco mostruoso nel sito delle ferrovie :twisted: :twisted: :twisted:
Guardate questa soluzione, la terza del link di Brianzolo
http://orario.trenitalia.com/b2c/TimeTa ... &economy=0
Per andare da Garibaldi a Bovisa, anzichè farti prendere le S a Garibaldi passante, ti viene suggerito di recarti in metropolitana da Garibaldi a Porta venezia, e da qui di prendere le S :twisted:

Cioè la soluzione più rapida (regionale da Lissone a Garibaldi, S tra Garibaldi e Bovisa e poi Malpensa Express) non viene evidenziata. :twisted:
Bel modo da parte delle aziende di trasporto di convincere i clienti a utilizzare i loro servizi :twisted: :twisted: :twisted:


Resta il fatto che questo è uno dei casi in cui l'auto è più rapida del treno
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 30 guests