Costo auto vs. costo bus

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby msr.cooper » Fri 06 April 2007; 21:26

Io se dovessi recarmi in università in auto (ad esempio, alle 9 al Poli) dovrei partire da casa come minimo alle 7.30.
Se prendo l'S9 parto alle 8.20 (fai 8.10 da casa, devo raggiungere la stazione in auto) e arrivo preciso.
In termini di costo, non penso ci sia molto da paragonare, vista la benzina buttata in coda.

Questo, ovviamente, in ora di punta.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Costo auto vs. costo bus

Postby danny1984 » Fri 06 April 2007; 21:38

Prometheus wrote:danny, con la premessa di 6.25 lt. ogni 100 Km andiamo a cozze; se poni come faccio io 4.20 lt. ogni 100 Km e per di più di gasolio che viene rimborsato allora vedi che la musica cambia e parekkio.

E poi scusa... ma la macchina la usano per essere un pochetto più veloci che con l'autobus. In media il gap corrisponde a 10 minuti per ogni 25 km.

Prova a ricalibrare con questi dati :wink:

I dati che ho usato non sono stimati. Sono dati REALI che ho calcolato in base a quel percorso specifico che ho indicato. Per questo ho fatto tutte quelle premesse ;)
La macchina più veloce dell'autobus? Certo, ma non ci si ricorda mai di fare i confronti fino in fondo. Nel mio esempio ho volutamente incluso i tratti pedonali casa-bus/auto e bus/auto-metrò, dato che spesso si contano in auto solo i minuti a bordo mentre con il tpl da quando si esce dal portone a quando si arriva a destinazione. Non è leale :P

_____

The Boss wrote:domani vado a Rimini, volevo andare con il treno ma mi hanno chiesto sola andata per 4 persone 120 € , questo mi ha incoraggiato a farmi portare in auto....

Già, in auto il costo è fisso e più si è, meno è la spesa pro-capite.
Peccato che la tariffa del treno non segua minimamente questa cosa... Che si viaggi in 1 o in 3 il costo pro-capite è sempre lo stesso. Solo oltre le 6 persone si può guadagnare qualcosina grazie allo sconto comitive... Ah, superfluo dire che ciò accade in Italia, mica altrove. Ma tanto noi abbiamo le tariffe più basse (che poi anche il potere d'acquisto è tra i più bassi non lo ricorda nessuno) :x
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby Slussen » Fri 06 April 2007; 22:40

Infatti, è un problema: il treno è concorrenziale all'auto (e al pullman a noleggio!) solo se si deve viaggiare da soli. D'altra parte, un pullman da 50 posti, per fare Milano-Roma e ritorno te lo danno a 1.500 €.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Costo auto vs. costo bus

Postby serie1928 » Sat 07 April 2007; 0:51

danny1984 wrote:...(che poi anche il potere d'acquisto è tra i più bassi non lo ricorda nessuno) :x...


Non di certo qui a Milano... :!:
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby S-Bahn » Sat 07 April 2007; 11:35

Tre cose dai post precedenti

- A Milano il reddito medio è tra i più elevati in Italia, ma è alzato da professionisti, manager, imprenditori. I lavoratori dipendenti guadagnano gli stessi soldi ovunque, ma trovano prezzi più alti, quindi non dimentichiamo tutti i fattori del confronto.

- L'offerta ferroviaria, come dice Slussen, non tiene conto del fatto che viaggando in gruppetti l'auto è più conveniente. Così da parte delle ferrovie, nell'illusione di introitare di più evitando sconti per famiglie e mingruppi, si introita di meno perdendo seccamente tutta questa clientela. Ovvio, come ho già detto, che le offerte vanno studiate per non togliere posti a chi paga a prezzo pieno.

- Perchì il TP è conveniente? Per non far morire le città. Nel confronto dei tempi di percorso un mezzo di superficie non protetto è sempre perdente.
In auto, mettiamo, risparmiamo 15' rispetto ai tempi del bus. Allora andiamo tutti in auto per guadagnare tempo. Perfetto, peccato che il traffico si blocca e non guadagamo nulla, ma tutti quanti perdiamo un'ora ciascuno.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby serie1928 » Sat 07 April 2007; 20:09

^^ La retribuzione "minima" é uguale dappertutto, ma nel nord d´Italia e particoalrmente a Milano i "superminimi" sono molto piú elevati rispetto ad altrove. Anche gli impiegati guadagnano di piú, essendo in media piú qualifiacti che altrove.

Hai introdotto con il tuo post un fattore essenziale e spesso ignorato: il tempo. Questo é un bene limitato, un fattore ecomomico di primaria importanza, ma spesso sottovalutato, anche dal singolo individuo.

Le societá moderne si riconoscono anche per la capacitá di ridurre i tempi necessari agli spostamenti, con tutte le modalitá di trasporto ovviamente.

Massimizzare la capacitá di trasporto in termini di km*persona ed allo stesso tempo ridurre l´intera somma dei tempi impiegati per gli spostamenti, questo é lo scopo della gestione della mobilitá.

Ampliare al massimo le aree isocrone garantendo a tutti di poterne usufruire, indipendentemente dal mezzo utilizzato!

Il costo/prezzo da pagare deve essere il piú possibile orientato al quoziente spazio/tempo, piú che al fattore spazio soltanto.

Paradossalmente in Italia siamo i meglio orientati. Paradossalmente perché lo scopo non era: "far pagare di piú chi si muove piú in fretta, a paritá di spazio percorso", ma semplicemente trovare le risorse per costruire: le "autostrade". Perché i "meglio orientati"? Dato per scontato che per navi, treni ed aerei la gerarchia velocistica é naturale (almeno lo era fino all´arrivo dei voli low-cost), sulle strade l´Italia vanta il primato di "strade a pagamento", superata nel frattempo, forse, dalla Francia.

Lo scopo per me non é: "mettiamo piú gente possibile sul TP", bensí: "per andare da A a B, garantiamo la libertá di scelta al cittadino tra un modo "lento" ma economico o veloce ma "caro"".

E non é assolutamente detto che il TP debba essere la prima delle due scelte! :wink:

Insomma: ognuno, ovunque si trovi, deve poter coprire la maggiore superficie possibile in un determinato tempo con la giusta scelta dei mezzi, ed in funzione delle sue disponibilitá economiche (perequazioni sociali da conteggiare a parte!).

Se considero che dal punto in cui mi trovo in questo istante, tra 10-15 anni potrei essere piú vicino, in termini di tempo, a Francoforte che a Napoli (considerando che le Alpi compensano la maggiore distanza in km di Napoli), la dice tutta sulla efficienza del nostro sistema nazionle della mobilitá, in generale!

Se fosse per me, introdurrei il reato di "furto del tempo". Uno che salta la coda, danneggia poco una moltitudine, ma si avvantaggia molto. É come rubare centesimi e raccogliere un bel gruzzolo, sempre reato é!

Se, in una situzione simile alla fattispecie di questo topic, voglio risparmiare 5 minuti e pagare 1€ in piú devo essere libero di sceglierlo. Questo Euro lo spendo volentieri per poter scegliere un mezzo piú veloce, piú comodo, con musica, e ben climatizzato.
:idea:
:idea:
:idea:
:idea:
:idea:
:idea:
:idea:
:idea:
:idea:
:idea:

Quanti di Voi hanno pensato che con quanto appena detto mi riferivo all´automobile come mezzo "piú veloce, piú comodo, con musica, e ben climatizzato"?

Guardate che puó non essere cosí. Dipende da dove mi trovo! Ma sicuramente mi costerá di piú!

Riflettete: se avete pensato all´auto é perché non ci sono alternative e quindi libertá di scelta!

BUONA PASQUA A TUTTI :D :D :D
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Costo auto vs. costo bus

Postby Prometheus » Sat 07 April 2007; 20:49

danny1984 wrote:La macchina più veloce dell'autobus? Certo, ma non ci si ricorda mai di fare i confronti fino in fondo. Nel mio esempio ho volutamente incluso i tratti pedonali casa-bus/auto e bus/auto-metrò, dato che spesso si contano in auto solo i minuti a bordo mentre con il tpl da quando si esce dal portone a quando si arriva a destinazione. Non è leale :P


Beh... :mrgreen: se la metti così ti porto allora la pazza sfida che Top Gear ha messo in onda (BBC1 2006) per battezzare la 612 Scaglietti:

Da Londra casa alle Alpi Svizzere hotel per sciare Ferrari 612 Scaglietti contro tutti i mezzi di trasporto pubblico coalizzati (piedi - bus - metro - aereo - treno - bus - piedi).

Morale? Vince l'amico a motore più fedele dell'Uomo: la macchina. :shock: Che dire: la libertà massima del movimento. Fino alla saturazione.

BUONA PASQUAAAA... mi raccomando gli agnelli :mrgreen:
Prometheus wrote:Come per Highlander alla fine dei tempi in Europa resterá una sola tribú germanica: quella dei Latini..
Prometheus
 
Posts: 1213
Joined: Sun 17 December 2006; 14:48

Postby lanciaesagamma » Sun 08 April 2007; 12:42

Nel caso di chi si muove spesso da Milano a Milano (come il sottoscritto) l'auto è più uno sfizio che una necessità, nel mio specifico caso (abito vicino a Corso Buenos Aires) paradossalmente il mezzo pubblico è superiore all'auto anche nei giorni festivi (il tempo perso ad attendere i mezzi più a lungo degli altri giorni si recupera col fatto che saltano un sacco di fermate e vanno più veloci), e perfino in orari serali, tra metropolitane sostitutive e le circolari 29/30 e 90/91, che passano non lontano da casa mia fino alle 2 di notte... Poi è ovvio, fatte queste considerazioni oggettive bisogna dar spazio anche alla soggettività dei singoli; io da lunedì a venerdì uso sempre i mezzi (tranne di sera, se mi capita di uscire dopo cena) perchè guidare in mezzo al traffico costa, si rischia il coccio continuamente e non mi dà nessun piacere, stando tra una coda e l'altra; il sabato e la domenica, anche se mi costa qualcosa in più (tra l'altro sono pure abbonato all'ATM), una guidata me la faccio volentieri...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby serie1928 » Sun 08 April 2007; 12:46

^^ Perfetto esempio di: "libertá di scelta". :wink:
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Prometheus » Tue 10 April 2007; 14:07

C'è anche chi abitando in Corso Sempione a Milano deve per forza andare in auto fino ad Opera zona industriale per aprire l'attività... perchè i mezzi pubblici non ci arrivano e là dove arrivano non servono assolutamente a nulla. :?
Prometheus wrote:Come per Highlander alla fine dei tempi in Europa resterá una sola tribú germanica: quella dei Latini..
Prometheus
 
Posts: 1213
Joined: Sun 17 December 2006; 14:48

Previous

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 21 guests