Page 1 of 4

Teletunnel (era: Lombardia Express)

PostPosted: Thu 14 June 2012; 9:13
by Federico_2
Pero' biesuz dimentica un dettaglio fondamentale, senza il quale il treno è inutile. E' indispensabile avere copertura internet e telefono. Il malpensa express e probabilmente anche le nuove frecce lombarde non hanno questa caratteristica e quindi il risparmio di tempo è sostanzialmente inutile se si impedisce di lavorare nel frattempo.

Per inciso nella pubblicità del malpensa express si menziona chiaramente che durante il viaggio si leggono le mail... mahhh, sfido a farlo nella galleria di garibaldi...

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 9:34
by Trullo
A parte che non è così fondamentale se per mezz'ora non hai la copertura internet e telefono, mi pare che il malpensa express questa copertura ce l'abbia, almeno per la stragrande maggioranza del suo percorso (tolto il tunnel di Garibaldi, mi pare di ricordare che nel tunnel di Castellanza la copertura ci sia, e anche se non ci fosse la tratta è relativamente breve, mentre tutto il resto del percorso è a cielo aperto e senza problemi di rete. Così come a cielo aperto e senza problemi di rete sono i potenziali percorsi delle frecce per Varese (escluso al più il tunnel di Garibaldi) e Bergamo

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:07
by EuroCity
Un altro motivo per fare al più presto possibile un sostanzioso upgrade infrastrutturale (ovviamente, con ricezione internet e cellulare compresa) del tunnel Garibaldi, alias il Passantino...

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:17
by brianzolo
oddio come faccio a sopravvivere 32 minuti senza internet? :roll:

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:19
by Trullo
Che poi mica dura 32 minuti l'attraversamento del passantino, saranno cinque o sei

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:26
by EuroCity
Così tanto?

Comunque, se l'internet viene offerto sui treni, deve esserci dappertutto: mi pare logico!

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:28
by Trullo
Come in tutte le cose, solo se i benefici superano i costi, e se non ci sono altri interventi a priorità maggiore da fare

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:31
by EuroCity
Beh, non condivido molto questa mentalità "economicista"; ma comunque altri interventi più prioritari ce ne sarebbero, eccome!

A proposito: ma l'attrezzare le infrastrutture ferroviarie per la ricezione internet e cellulare non dovrebbe spettare alla Telecom?

Che purtroppo però già fa poco per le "sue" infrastrutture, figuriamoci per le ferrovie...

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:33
by jumbo
perchè telecom? telecom è una azienda privata, non ha nè diritti nè doveri diversi da tele2, fastweb, vodafone, ...

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:36
by brianzolo

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:38
by EuroCity
Ah, è vero (ragionavo un po' come se fosse l'ex SIP)...

Ma non è ancora Telecom la "proprietaria" della maggior parte delle infrastrutture telefoniche e simili (anche se ci sono altri provider, ecc. ecc., che ne rivendono l'utilizzo, con concorrenze tariffarie spesso ridicole, che vanno anche a detrimento del potenziamento delle infrastrutture stesse, dato che si pensa più al profitto che alla qualità del servizio)?

O è cambiato tutto? Boh...

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:44
by EuroCity
(Riguardo alla vignetta qui sopra...)

Ehm, se mi bevo una birra sul treno, mica necessariamente vuol dire che sono un alcolizzato o che bisogna chiudere tutti i bar: idem per l'uso di internet...

Se l'internet viene offerto come servizio, ovviamente deve funzionare bene ovunque ci si trovi, che lo si usi molto o meno non importa.

Ovviamente, dovrebbe esserci dappertutto (non solo sui treni di lusso), come rete Wi-Fi pubblica: questo sarebbe l'ideale...

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:46
by Federico_2
Solo dell'ultimo miglio e delle centrali. E comunque non puo' farne quello che vuole, ma deve seguire precise regole dall'agcom

Poi i restanti collegamenti (cavi tra centrale e centrale, o intero servizio) lo puo' comunque rivendere a chi lo richiede (per esempio un contratto puo' essere infostrada ma il cliente è tecnologicamente servito interamente da telecom... è una scelta commerciale di infostrada per quella zona) ma non è obbligato ad appoggiarsi a telecom. Puo' sempre arrivare in centrale con infrastrutture proprie e mettere lì apparecchiature proprie in un'apposita stanza (sala OLO)


Quanto alla copertura di rete: ammesso che possa essere trascurabile, se si vuole vendere un servizio pensato per manager che ci viaggiano tutti i giorni è preferibile non privarli di 30 minuti della possibilità di chiamare (sfido chiunque a parlare al telefono a 160 km/h senza interruzioni). Il fallimento del lombardia express è molto probabile, se poi è pure pensato coi piedi figuriamoci...

Alzi la mano chi non si è mai lamentato che nell'intero passante di milano è assai difficoltoso se non impossibile in molte tratte chiamare o navigare.

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 10:49
by EuroCity
Ah, ho capito (non ci avevo mai pensato su molto, a dire il vero): buona spiegazione.

In effetti, anche il Passante sarebbe da migliorare, da questo punto di vista...

Re: Lombardia Express

PostPosted: Thu 14 June 2012; 11:46
by Lucio Chiappetti
Federico_2 wrote:Alzi la mano chi non si è mai lamentato che nell'intero passante di milano è assai difficoltoso se non impossibile in molte tratte chiamare o navigare.


:ciao: va bene questa icona come mano ?

Sinceramente non vedo nessun valido motivo per non continuare come ho fatto per mezzo secolo a aspettare a telefonare o accedere alla rete quando arrivo a casa o in ufficio. Semmai preferivo le vecchie cabine. E mi lamento di dovere sentire i fatti loro di tutti i telefonatori a oltranza.