Page 1 of 6

MALPENSA BRIANZA EXPRESS

PostPosted: Thu 06 July 2006; 10:46
by tramvai
Qualcuno ne sa qualcosa? Ho visto che è stato finanziato e approvato il progetto del raddoppio SEREGNO SARONNO che dovrebbe servire a completare il collegamento Milano Centrale - Malpensa.
Ma il famoso manico d'ombrello?

PostPosted: Thu 06 July 2006; 10:53
by Coccodrillo
Benvenuto (anzi, bentrasferito), "tramvai"!

Attento a scrivere nella sezione corretta, sono un po' cambiate, anche se ricordano il vecchio forum.

PostPosted: Thu 06 July 2006; 11:23
by stefralusi
hanno appena fatto, dopo un rinvio tecnico ;) un bel viaggio dimostrativo GRATUITO per dimostrare l'efficenza e l'utilità della vecchia linea relegata ad utilizzo prettamente merci.
Visto l'ìentusiasmo e le risposte di positività del collegamto brianteo, parrebbe che abbiano preso molto seriamente l'idea.

PostPosted: Thu 06 July 2006; 15:33
by danny1984
Quanto al manico d'ombrello, si farà lo stesso. Come evidenziato da S-Bahn nel vecchio forum MSR, nessuno ha ben capito perchè... ma si farà

PostPosted: Thu 06 July 2006; 16:29
by tramvai
Comunque a mio avviso la SEA dovrebbe sponsorizzare non solo il Centrale Malpensa, ma anche il collegamento con malpensa dalla svizzera, da Piacenza, da Torino....invece tutte parole...mah

PostPosted: Thu 06 July 2006; 17:02
by Umbe
tramvai wrote:Comunque a mio avviso la SEA dovrebbe sponsorizzare non solo il Centrale Malpensa, ma anche il collegamento con malpensa dalla svizzera, da Piacenza, da Torino....invece tutte parole...mah


Il collegamento con Torino esiste già ed ha pure funzionato ... durante le olimpiadi... poi più niente

La domanda è chiedersi quali collegamenti siano prioritari

PostPosted: Thu 06 July 2006; 22:40
by GLM
beh, direi che per un hub, il collegamento con torino è fondamentale! anche dalla svizzera sarebbe buono, per "rubare" un po' di gente anche dall'estero. da piacenza forse un po' meno. di certo, l'assoluta prirità ce l'hanno torino e novara. e trovo fondamentale anche un futuro collegamento diretto tra rho-fiera e malpensa, ma sembra che nessuno ci pensi...

PostPosted: Thu 06 July 2006; 22:47
by fra74
Non è che nessuno ci pensi, ma per poterlo fare è necessario il terzo binario tra Rho e Gallarate... quindi campa cavallo. Cmq mi pare che hanno iniziato i lavori per il raccordo X tra Busto RFI e busto FNM quindi teoricamente tra 2-3 anni sarebbe possibile attivare collegamenti da Gallarate a Malpensa

PostPosted: Thu 06 July 2006; 23:08
by Coccodrillo
GLM wrote:beh, direi che per un hub, il collegamento con torino è fondamentale! anche dalla svizzera sarebbe buono, per "rubare" un po' di gente anche dall'estero.


Attualmente ci sono due compagnie che gestiscono due linee con minibus fra Malpensa e Chiasso-Mendrisio-Lugano-Bellinzona. Una propone un bus ogni ogni ora, l'altra ogni due. Quindi si hanno intervalli del genere 10.00-10.30-11.00-12.00-12.30-13.00-14.00.

Però una ha problemi a posizionare il suo capolinea a Lugano. L'hanno scacciata dalla stazione e mandata in un parcheggio in periferia (capolinea molto utile la domenica, quando per andare in c'entro c'è un bus ogni 2 ore), adesso l'hanno scacciata perché una delle compagnie che serve la zona non è d'accordo...

Ancora un po' di concorrenza alla Transport Tycoon e vedrò uscire un Income: +50 CHF dagli autobus alle fermate :roll:

Speriamo nella ferrovia Mendrisio-Varese..

PostPosted: Fri 07 July 2006; 11:52
by fra74
Umbe wrote:
Il collegamento con Torino esiste già ed ha pure funzionato ... durante le olimpiadi... poi più niente



Mah dipende cosa intendi con "funzionare" però. Tecnicamente ha funzionato... ma se parliamo di quante persone abbia trasportato...
Il penultimo giorno delle olimpiadi io, Ale501 e altre due persone l'abbiamo preso... a parte noi da Malpensa a Novara ci saranno state sul treno 3-4 persone massimo. Vedete voi...

Quanto al manico d'ombrello la cosa è semplice... quando si è pensato al manico d'ombrello la riqualificazione della saronno-seregno era ancora in alto mare. Chiaramente dovendo progettare un collegamento rete RFI-rete FNM come al solito si è scelta la via più "economica" (come tempi di realizzazione e come costi) che è il manico d'ombrello.
Inoltre da un punto di vista solo dei tempi di percorrenza Milano C.-Malpensa non c'è dubbio che il manico d'ombrello sia più rapido.
Se a quel punto però si fosse anche pensato a quadruplicare la tratta B. Mirabello-Porta Garibaldi...

PostPosted: Fri 07 July 2006; 14:09
by S-Bahn
La Ser-Sar sarà anche stata in altomare, ma non più del manico che comunque cominciava da zero.
E anche sulla maggiore rapidità non è così scontato.
Se paragoniamo servizi identici o simili (e all'epoca non si immaginava nemmeno che a Saronno sarebbe potuta arrivare la S9) vediamo che uscendo dalla Cle si arriva a Monza in 10-12' che non è più del tempo che si impiega per arrivare a PG dovendo percorrere raccordi con curve strette, il passantino e l'infelice radice di Garibaldi. Da Monza a Saronno (sempre con un diretto e in piena velocità) non è che ci si metta molto di più che da PG a Saronno...
Detto questo a me andrebbe benissimo la S9 nel nodo di Saronno "popolato " di treni. Il problema diventa la limitazione introdotta dal manico su S e R del corridoio Monza-Milano.

PostPosted: Fri 07 July 2006; 16:11
by Giorgio L
Personalmente vedrei piu' utile il servizio passante per Monza.

PostPosted: Sat 08 July 2006; 18:32
by Wrisberg
Scusate, ma cos'è il "manico d'ombrello"?

PostPosted: Sat 08 July 2006; 18:48
by fra74
E' un raccordo in viadotto che collegherà la stazione di Milano Centrale con la linea tra Porta Garibaldi a Lambrate e quindi metterà in collegamento Milano Centrale con porta garibaldi

PostPosted: Sat 08 July 2006; 19:53
by S-Bahn
Perchè viene contestato?

- Perchè infilare altri treni nella tratta più congestionata del corridoio Milano Monza significa fare un disastro coi regionali che non sia sa più come fare entrare in Milano (a meno di usarlo pochissimo, ma allora a cosa serve?)
- Perchè non se ne sente l'esigenza in quanto per andare verso Nord dalla Centrale si può passare in cintura senza bisogno di infognare Garibaldi (altra cosa sarebbe un tunnel Cle Garibaldi in grado di inerconnettere il sistema Regionale con quello Nazionale, ma è argomento di altre discussioni nel forum)
- Perchè per fare questo si scassa un tronco di composizioni treni in Cle e, parrebbe, anche l'anello esterno che connette direttaemnte i binari bassi con quelli alti.
- Perchè si fanno danni anche al quartiere interessato ai lavori senza evidenti vantaggi ferroviari (se devo realizzare un'opera metto impatti e vantaggi sui due piatti della bilancia, ma se non ho vantaggi come giustifico gli impatti?)