Page 1 of 3

Interramento ferrovie LE NORD

PostPosted: Sat 16 September 2006; 1:49
by stefralusi
vi segnalo questo sito del comitato interramento delle ferovie nord
ben realizzato e molto interessante
http://www.interramentofnm.com/cartella ... /index.htm

PostPosted: Sat 16 September 2006; 1:54
by GLM
è lo stesso problema e la stessa reazione della mi-mortara... e il discorso è sempre lo stesso: l'interramento costa!!!

PostPosted: Sat 16 September 2006; 1:57
by stefralusi
curioso un passo dove si dice che nel 1988 venne indetto un concorso tra gli studenti del politecnico di milano, per sistemare meda e seveso con la condizione di non toccare la ferrovia. Beh, molti progetti interrarono scuole negozi biblioteche strade e.. insomma mezza città lasciando da sola la ferrovia in superfice :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PostPosted: Sat 16 September 2006; 11:29
by S-Bahn
In Italia l'unica cosa che dà fastidio è la ferrovia. Non è il traffico, non sono i servizi pubblici scadenti, no, è solo la ferrovia da mettere in galleria, costi quel che costi.

Sono assolutamente contrario a dilapidare enormi somme pubbliche per seppellire la ferrovia ipotecandone il futuro. Non dicono gli interratori che la richesta di interramento prevedeva stazioncine da tram, in cui potevano fermare solo treni corti incompatibili con i livelli di utenza e incompatibili con tutto, a comiciare dal Passante. Non dicono nemmeno che sarebbe preclusa ogni possiblità di terzo binario o di precedenza, eliminando di fatto ogni efficace servizio di diretti. Ma naturalmente tutto era condito con la solita parola magica: "metropolitana".

L'interramento sembrerebbe comunque un pericolo scampato. Per fortuna :!:

PostPosted: Sat 16 September 2006; 11:54
by ReadOnly
Premesso che anche secondo me questi sognano, mi lascia perplesso l'affermazione sul "nuovo muro di Berlino" lungo 54 Km... Quando hanno quadruplicato la Bovisa-Saronno hanno anche chiuso tutti i passaggi a livello. Eppure passando per paesi come Novate, Bollate o Garbagnate (tutti rigorosamente tagliati in due dalla ferrovia) non mi sembra affatto una cosa così tragica: parlando di Bollate (la situazione che conosco meglio) sul territorio comunale ci sono 4 sottopassi carrabili (via 4 Novembre, via Madonna di campagna, quello di Traversagna e quello di Castellazzo), 1 sovrappasso pedonale (tra via E.Toti e via Matteotti) e il sottopasso della stazione (che volendo è anche quasi ciclabile). Mi sembra che di occasioni per attraversare la ferrovia ce ne siano abbastanza, non mi sembra che ci sia gente che si saluta con le lacrime agli occhi e il fazzoletto bianco dalle finestre di palazzi sui due lati opposti della strada ferrata...

E la ferrovia è chiusa da una recinzione metallica verniciata di verde, non certo da un muro di cemento armato alto 4 metri con filo spinato e guardie armate!

PostPosted: Sat 16 September 2006; 12:02
by fedex
è politica ragazzi!

PostPosted: Sat 16 September 2006; 12:13
by EuroCity
... Appunto, basta costruire i nuovi sottopassi e sovrappassi (sostitutivi dei vecchi passaggi a livello) in modo decente, inserendoli bene nelle città attraversate dalla ferrovia.

Elementare, direi!

PostPosted: Sat 16 September 2006; 13:17
by GLM
elementare se i sottopassi si sanno fare. avete mai visto il sottopasso del ponte delle milizie, quello che si fa per arrivare alle fermate della 90/91 sul ponte? beh, quello è un esempio da non copiare, per quanto riguarda i sottopassi pedonali. i sottopassi stradali della stazione centrale, anche quelli non bisogna copiarli. insomma, il più dei cittadini si lamenta perchè va di moda, ma alcuni posso anche capirli: se ogni volta che si vuole andare dall'altra parte della ferrovia si deve rischiare la propria incolumità....!

PS: anche se il treno sarebbe diventato corto, una frequenza da 5minuti avrebbe comunque alleggerito il problema. forse la cosa migliora da fare era prolungare la M3 da affori sotto agli attuali binari FNM fino, chessò, a meda, e lasciare in superficie i binari così come sono per i diretti... o no?

PostPosted: Sat 16 September 2006; 13:27
by S-Bahn
GLM wrote:PS: anche se il treno fosse diventato corto, una frequenza da 5minuti avrebbe comunque alleggerito il problema. forse la cosa migliora da fare era prolungare la M3 da affori sotto agli attuali binari FNM fino, chessò, a meda, e lasciare in superficie i binari così come sono per i diretti... o no?
NO :!: Nel primo caso risolvi un problema di capacità che ti sei creato ad arte (e con annessi tutti i maggiori costi di esercizio), ma non di compatibilità con uttto il resto. Arrivati a Milano dove lo metti un trenino ogni 5'?
E soprattutto una manovra del genere significa la morte dei diretti, che non sai più dove mettere, sai che vantaggi per i passeggeri!

Quanto a fare le metropolitane sotto le ferrovie, bisogna proprio essere italiani anche solo per pensarci! :D Scusa ma non ho saputo trattenermi 8--)

PostPosted: Sat 16 September 2006; 15:48
by EuroCity
La M3, invece, sarebbe stata l'ideale proprio per quelle zone del Nord Milano non ancora servite né da FNM né da FS: quindi, seguendo il progetto originario della linea gialla, che prevedeva la prosecuzione da Maciachini, oltre che verso Affori e Comasina, anche e soprattutto verso Niguarda, Bresso e Cinisello; peccato che poi quest'ultimo ramo della M3 - esattamente baricentrico rispetto alle due ferrovie! - sia stato abbandonato, pare anche per banali motivi politico-burocratici (anche se forse si potrebbe ancora costruirlo, tramite una diramazione proprio a Machiachini, "raddoppiando" così la stazione M3 anche sul versante est della piazza, dove doveva stare in origine).

PostPosted: Sat 16 September 2006; 17:05
by S-Bahn
Questo sì, ha senso servire zone dove non c'è ferrovia, non raddoppiare il servizio dove c'è.
In ogni caso M3 ad Affori cambierà le carte in tavola per l'accesso alla Brianza e rilancerà porprio le Nord del ramo Seveso che inderescambiando ad Affori, avrà ogni 15' un treno per arrivare, tramite M3, in piazza Duomo e in Cle.

PostPosted: Sun 17 September 2006; 0:29
by stefralusi
forse rischio di apparire troppo romanticone, ma quanti non hanno passato parte della loro vita guardando fuori dal finestrino, il susseguirsi delle stagioni, gli animali in una casina, le campagne multicolori, la vita di strada parallela alla ferrovia con i bambini e le mamme che indicano il treno davanti al prestinaio ... oppure leggendo un buoin libro e volgere di tanto in tanto lo sguardo all'esterno verso l'infinito movimento...

PostPosted: Sun 17 September 2006; 12:38
by S-Bahn
Lasciamo perdere il "romanticone", ma più concretamente, chi è quel criminale che vuole costringere migliaia di persone a farsi decine di Km, magari 30 al mattino e 30 alla sera, sotto terra, come i topi?
Provate a considerare anche solo questo "piccolo particolare".

PostPosted: Sun 17 September 2006; 16:43
by stefralusi
infatti, a questo intendo. Già c'è gente che stà chiusa a lavorare ... a meno che non ti dicono che milano lissone si fà in 10 minuti :P

PostPosted: Sun 17 September 2006; 18:38
by msr.cooper
Quelli dell'interramento delle Nord possono anche continuare a protestare all'infinito, tanto nessuno (spero) gli darà retta!
Esistono alcune situazioni particolari che, con i dovuti studi del caso, possono auspicare un breve tratto di ferrovia interrato o in trinciea.
Uno di questi è la zona centrale di Seveso con impossibilità totale di fare sottopassi. Ma forse lì si potrebbe anche fare un bel tratto di ferrovia soprelevato... (sacrilegio?)
Tutto il resto sono solo capricci!