Page 36 of 36

Re: TILO

PostPosted: Sun 09 April 2023; 22:30
by mr_coradia
Ho letto questo articolo e mi sono venuti due dubbi: in primis sicuramente quanto rumore possa mai fare un povero Domino, considerando anche che se non vado errato c'è un treno ogni due ore.
Ma soprattutto quali sistemi di sicurezza avrebbe il Domino che il FLIRT non ha? -.-'
Mi sa tanto di paraculata, anche perché fino a ieri circolavano regolarmente...

Re: TILO

PostPosted: Tue 11 April 2023; 11:06
by fabiolanzafame
Anzi, è il FLIRT che ha dei sistemi di sicurezza che i Domino non hanno (SCMT e ERTMS/ETCS L2 per la circolazione in Italia).

Re: TILO

PostPosted: Tue 11 April 2023; 12:33
by luca
Ho pensato a questo articolo giusto l'altro giorno.
Ero a Maccagno. Effettivamente, nel silenzio del paese, il Domino si sente.
Dopo di che, io immaginavo che il problema fosse la mancanza cronica di capacità sulla RE80, che avessero mischiato un po' le carte in tavola per aumentare le composizioni sfruttando i Flirt a 4 pezzi, e che per questo avessero tirato fuori i Domino sulla S30. Comunque, Fabio, in Svizzera tendenzialmente non sono gente da inventarsi le cose.
Ieri ho visto delle Casaralta sulla S11 per Chiasso. Per quanto tempo ci hanno raccontato che non sarebbe mai stato possibile?

Re: TILO

PostPosted: Tue 11 April 2023; 13:42
by S-Bahn
Per anni, ma sono alcuni anni che le fanno girare.
Ci hanno raccontato che non potevano passare perché non ne avevano da mettere.
Così come non si possono fare le doppie di Caravaggio perché Desio ha il marciapiede corto, che è vero, peccato però che ci fermano le MD in composizioni da 8 carrozze...

Re: TILO

PostPosted: Tue 11 April 2023; 15:22
by luca
Comunque, per quanto riguarda il rumore dei Domino, non è che i treni merci passino con le pattine, eh

Re: TILO

PostPosted: Wed 12 April 2023; 10:31
by fabiolanzafame
luca wrote:Ho pensato a questo articolo giusto l'altro giorno.
Ero a Maccagno. Effettivamente, nel silenzio del paese, il Domino si sente.
Dopo di che, io immaginavo che il problema fosse la mancanza cronica di capacità sulla RE80, che avessero mischiato un po' le carte in tavola per aumentare le composizioni sfruttando i Flirt a 4 pezzi, e che per questo avessero tirato fuori i Domino sulla S30. Comunque, Fabio, in Svizzera tendenzialmente non sono gente da inventarsi le cose.
Ieri ho visto delle Casaralta sulla S11 per Chiasso. Per quanto tempo ci hanno raccontato che non sarebbe mai stato possibile?

Ci ho pensato anche io che effettivamente, la gente, sentendo i Domino girare, li giudichi rumorosi in confronto ai FLIRT (ricordiamoci che effettivamente i Domino sono mezzi concepiti negli anni 80* ed hanno azionamento reostatico a frazionatori, il che li rende più rumorosi).
*Vero, la denominazione Domino è del 2011 o giù di lì, ma originariamente erano i NPZ, consegnati a partire dal1984 (prototipi) e 1985, (unità di serie).

Re: TILO

PostPosted: Thu 13 April 2023; 22:03
by Viersieben
Sarà anche, ma su una linea dove passano sostanzialmente merci e che, se la memoria non mi inganna, è stata tra le prime in Ticino a vedere il servizio effettuato con gli allora NPZ (prima sicuramente della Bellinzona-Locarno). Il 560 100 portava addirittura lo stemma di Luino.

Peraltro devo dire che sul materiale ex NPZ, in seconda classe, si viaggia ottimamente (al netto della frequentazione che l'ultima volta rispecchiava un po', ahimè, quella della stazione di Luino (che un tempo era molto meglio frequentata)).

Re: TILO

PostPosted: Fri 26 April 2024; 20:06
by luca
524.008 ora sulla S30.
Sembra che sia stato revampato!
Una bella tinteggiata alle porte che sono tornate di un bel rosso vivo, uno spazio più strutturato per le biciclette, e soprattutto prese di corrente anche in seconda classe!
Image
Image

Re: TILO

PostPosted: Fri 26 April 2024; 20:38
by facce