Linee Italia-Svizzera

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Postby Slussen » Sat 15 September 2007; 21:54

Io sono per l'interramento delle automobili.

Ma in questo senso:

Image
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby brianzolo » Wed 19 September 2007; 15:25

Notizia del 18/09/2007 - 18:27
http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/arti ... 7&idtipo=3

72 milioni per la Lugano-Malpensa: il GC ha detto sì

La maggiornaza ha detto sì, ma il parlamento ha chiesto un emendamento



BELLINZONA - A larghissima maggioranza (76 si e 2 astenuti) il Gran Consiglio ticinese ha approvato oggi il credito di 72 milioni di franchi per realizzare la ferrovia Lugano-Malpensa.


Alla fine della discussione il Gran Consiglio ha però deciso di introdurre un emendamento che vincola il credito di 72 milioni di franchi a delle solide garanzie da parte dell'Italia, sulla sua volontà di costruire il tratto di ferrovia che passa sul suo territorio.



respiro di sollievo :) o ci dobbiamo preoccupare?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby Coccodrillo » Fri 19 October 2007; 23:31

Un articolo del Corriere del Ticino del 17 ottobre 2007 titolava "TILO: si procederà con o senza Trenitalia.

Ma nei fatti non dice molto. Accenna che le tre linee TILO a nord di Chiasso portano in totale 11.000 passegegri circa agiorno. A naso direi 6.000 sulla S1, 5.000 sulla S2 e una manciata sulla S3.

In un altro articolo si leggono toni ottimistici riguardo il trezo binario Losanna-Ginevra e i tunnel del Wisenberg e Zimmerberg...e a proposito di saturazione delle linee, si dice che il primo dovrebbe aiutare una linea a doppio binario merci e passeggeri (Basilea-Olten) con 400 treni al giorno (a verificare). Ma a mio avviso siamo lontani dalla loro costruzione (e la colpa è del...Gottardo di base come dicono zurighesi e ginevrini...).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Sat 20 October 2007; 0:33

La prima iniziativa dovrebbe essere la continuazione del terzo binario posato tra Ginevra e Coppet, nell'ambito di Ferovvia 2000.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Coccodrillo » Sat 20 October 2007; 8:05

Ferrovia 2000 è stata divisa in due tappe, anche se ora hanno ribattezzato la seconda ZEB/SIF (Sviluppo dell'Infrastruttura Ferroviaria).

Fra Ginevra e Coppet è stato già costruito nella prima. Però la tratta è gestita come una linea a doppio binario ed una a binario unico affiancate. Non ho ben capito come gestirebbero il terzo binario fino a Losanna, se come linea a 2+1 binari oppure a 3 usando quello centrale per le precedenze. Secondo me non lo sanno neanche i politici.

La parte fra Losanna e Allaman dovrebbe però probabilmente essere gestita come il capo ginevrino della linea: a 2+1.

Riassumendo i costi, si parla di 9 Miliardi di euro per il San Gottardo, 1,3 per il Ceneri, 4 per il Lötschberg, 4 per Ferrovia 2000 prima tappa, 4 per la seconda tappa, più o meno...ne servirebbero altri 2,2 per Terzo binario-Wisenberg-Zimmerberg.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Sat 20 October 2007; 11:34

Coccodrillo wrote: ...la tratta è gestita come una linea a doppio binario ed una a binario unico affiancate.
Lo so, come la Monza-Villasanta, solo che questa non ha nemmeno una connessione lato Villasanta.
Parlando seriamente, una linea a 3 binari ha schemi diversi di una linea a 4. Non è detto (dipende dal traffico e dalle interconnessioni) che convenga gestirla in promiscuo come una linea a 4 binari. Può convnire tenere separati i traffici, e sono cuirsioso, conoscendo le loro rigidità, di vedere come gestiranno la Rho-Gallarate.
Chiudendo il parziale OT, lo sudio per Monza Est (Libertà) prevedeva la separazione dei traffici. Diretti e Regio sull'attuale coppia per Carnate, S7 e S8 sul terzo binario (tra Centro e Libertà) che poi si raddoppiava tra Libertà e Villasanta. Solo questa linea prevedeve fermate a Libertà e Sobborghi, con le due linee S.
Era una schema efficiente. La prova consiste nel fatto che a RFI non è piaciuto e preferiscono la gestione promiscua dei tre binari.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby msr.cooper » Sat 20 October 2007; 11:43

Certo, la cosa più razionale era gestirla separatamente, visto che la separazione nasceva dalla predisposizione dei binari (e relative fermate) per due tipologie di servizi diverse (S+R/D).
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby Coccodrillo » Sat 15 December 2007; 6:16

Pare che gli ETR 600 abbiano problemi...e di conseguenza gli ETR 610. Vedremo slittare di un altro anno la nuova struttura per i (dis?)servizi del Gottardo?
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby trambvs » Mon 17 December 2007; 12:42

Pare anche che vengano ricoverati al dep. di Ventimiglia (Bevera) :shock:
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby brianzolo » Fri 04 January 2008; 17:00

Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby Coccodrillo » Sat 05 January 2008; 23:47

A me interessa...aspetto e spero.

Si potrebbe incominiciare con un collegamento diretto e chiaro via autobus...ma pare non sia alla moda come una ferrovia.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Sun 06 January 2008; 2:06

E' vero. E' un altro esempio di come si fanno le cose con scarsa ragionevolezza e sempre orientati all'immagine e ai cantieri piuttosto che al risultato.

Sono d'accordo anch'io, pur essendo una amante del binario e pur essendo consapevole che il treno dà un servizio che il bus non puà dare, ma incominciamo con un santo bus con un servizio chiaro, comprensibile e affidabile. Si inizia anche a creare un'utenza e un'abitudine che poi verranno ereditate dal treno, invece di partire da zero...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Coccodrillo » Sun 06 January 2008; 12:12

Attualmente c'è una linea Mendrisio-Gaggiolo e una Gaggiolo-Varese.

http://www.quadri-orario.ch/bav_assets/ ... 62.523.pdf

Di solito le corse che terminano a "Gaggiolo Bivio" invece di "Gaggiolo Confine" sono in coincidenza con i bus per Varese...ma tale possibilità non è indicata, neanche accennata, sull'orario, tantomeno si dice dove si trovano i biglietti.

Esistono anche due coppie di corse dirette Lugano-Varese.

Avevo scritto al dipartimento dei trasporti del Ticino proponendo un servizio diretto di autobus Gallarate-Mendrisio/Lugano in coincidenza con i treni da Ginevra, Losanna e Berna.

Si guiadagna un po' da Berna...

2h30 Berna-Gallarate + 1h00 Gallarate-Lugano (fattibile?)
3h45 Berna-Zurigo-Lugano

...ma soprattutto da Ginevra:
Ginevra-Gallarate 3h50 con EC, ma 30 minuti in meno con i CIS (se ci fossero), +1h00
Ginevra-Zurigo/Lucerna-Lugano 5h50, circa un'ora in più

La risposta che avevo ricevuto? "i treni Gallarate-Lugano saranno in coincidenza"...

E grazie!

Si guadagnerebbe un'ora già ora con un qualsiasi bus GT, con 4 coppie di corse al giorno, due la mattina e due la sera.

Intanto, Lugano-Ginevra è l'unica linea aerea interna che ha un qualche senso, a parte le poche di alimentazione dell'hub di zurigo (da Lugano e Ginevra).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby brianzolo » Fri 18 January 2008; 12:56

segnalo anche qui
http://archivio.corriere.it/archiveDocu ... 116004.xml

......Nei collegamenti con la Svizzera, ad esempio, esiste il disegno di un tracciato che consentirebbe di alleggerire il peso diretto su Milano. Si tratta di una bretella ferroviaria che, dallo scalo di Biasca, in Ticino, nei pressi di dove sbucherà fuori il nuovo Gottardo, porti i treni in Italia praticando un breve traforo tra Mesolcina e Valchiavenna (esiste già il progetto elvetico). Di lì, attraverso la ferrovia esistente, i convogli scenderebbero a Lecco, per proseguire sino a Bergamo. Uno dei vertici di quella «quadra ferroviaria» cui già dagli anni Settanta con lungimiranza si pensava per aggirare Milano a Est, appunto, e a Ovest (via Novara e il nodo Malpensa, appunto!) così da ricongiungersi ai porti liguri.........

non mi piace molto questa idea 8--)
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby Ulk » Fri 18 January 2008; 13:04

Prima di pensare a progetti faraonici e molto fanta, bisogna ricordarsi che la linea tra Chiavenna e Colico, da Colico a Lecco e da Lecco a Bergamo è binario singolo (tranne che per pochi km da Lecco a Calolzio)... Non conosco i dettagli della linea, ma penso che sarebbe difficile mandarci una tale quantità di treni da alleggerire in maniera così vantaggiosa il nodo di Milano dai merci...
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 7 guests