Page 33 of 36

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Fri 11 September 2020; 22:48
by S-Bahn
Stanno facendo quello che vogliono in accordo con la Regione che si comporta come se non c'entrasse niente

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Mon 14 September 2020; 17:30
by Lucio Chiappetti
Sarebbero questi ?
http://www.trenord.it/IT/servizi/dirett ... lano-.aspx
Trenord wrote:Si informa che diversamente da quanto riportato nella sezione ricerca orario del sito e della App, il treno 25858 (BERGAMO 15:20 - MILANO PORTA GARIBALDI 16:29) si effettua regolarmente.
Ditto 25850 (BERGAMO 13:20 - MILANO PORTA GARIBALDI 14:29)

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Mon 14 September 2020; 18:21
by Mazzu
Hanno cambiato il programma di esercizio così in fretta da lasciare l'app non aggiornata

Nuovo sito Trenord

PostPosted: Mon 12 October 2020; 16:36
by Lucio Chiappetti
Avete provato il "nuovo" sito trenord ?
Secondo me hanno sbagliato di brutto qualcosa nel testing, e' troppo mobile-oriented e da desktop (dove lo uso io) e' diventato almeno dieci volte piu' lento (nel senso che e' visivamente lento a caricare le pagine, prima non si notava) ... e questo dalla macchina dell'istituto (non oso pensare cosa sarebbe da casa). Certe volte i dettagli non sono visibili e non sono scrollabili (per leggerli occorre zoomare all'indietro almeno all'80%). C'e' una sezione sulle stazioni che oltre alla lentezza e' decisamente inferiore ai "quadri orari in tempo reale" sul sito RFI.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Mon 12 October 2020; 16:49
by S-Bahn
Mazzu wrote:Hanno cambiato il programma di esercizio così in fretta da lasciare l'app non aggiornata

Regione ha dato loro indicazione di fare come meglio credono. Tanto sono bravi e fanno sicuramente il meglio...

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Wed 14 October 2020; 9:27
by S-Bahn
Per dire dello stato dell'arte di Trenord.

Questa mattina diversi utenti hanno ricevuto sulla app un esilarante messagio in cui Trenord annuncia che il treno da Como a Milano Porta Garibaldi termina per un guasto a Porta Garibaldi, e di utilizzare l'S11 di un'ora dopo per raggiungere Porta Garibaldi.

In realtà sarebbe un Como-Rho che d'orario Trenord ha già limitato di suo a Certosa, che oggi termina a Porta Garibaldi.
Ciliegina sulla torta, l'avviso sciatto, sbagliato e senza senso relativo a questa S11 è stato inviato per sbaglio a direttrici diverse dalla Chiasso. Questa è Trenord oggi.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Wed 14 October 2020; 16:14
by luca
Riesco solo a provare schifo.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Wed 14 October 2020; 19:09
by Mazzu
Sapete che Trenord pubblica l'affollamento dei treni sull'app, no?

Ecco i treni dotati di sensori non comunicano con l'app e quindi vengono ignorati.

I treni senza sensori mostrano affollamento real time calcolato a caso.

Sciatteria su sciatteria.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Wed 14 October 2020; 21:07
by serie1928
luca wrote:Riesco solo a provare schifo.

Io solo tristezza e fastidio.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Sat 17 October 2020; 18:36
by serie1928
Ho la netta impressione che i treni della linea S6, come buona parte dei treni TN su rete RFI siano decisamente messi peggio in termini di manutenzione di quelli circolanti sia sul ramo “FN” sia su S5.
Mi pare significativo.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Sat 17 October 2020; 18:52
by S-Bahn
Va prevalentemente a caso, a seconda della linea, del materiale e anche, in una certa misura, dei depositi.

Se poi stessi cercando di dire che la parte sana di Trenord è quella che viene da FN, ti ricorderei che praticamente tutta la direzione viene da FN e che, per i patti parasociali, la nomina dei vertici aziendali spetta a Regione Lombardia.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Sat 17 October 2020; 21:31
by serie1928
Le mie constatazioni sono su base abbastanza ampia da escludere risultati casuali.
No, non intendo quello che suggerisci, intendo che Fiorenza è probabilmente il buco nero che va risolto. Da cosa dipende? Non lo so, ma è li che andrebbero concentrati gli sforzi.

Ma sono anche convinto che la cosa sia stata importata con la DTR Lombardia, cosa che ovviamente non giustifica il non essere riusciti ancora ad adeguarne la struttura a parametri di efficienza e produttività a misura delle esigenze.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Sun 18 October 2020; 0:39
by S-Bahn
Ho capito.
Sì, Fiorenza è un buco nero ereditato dalla DTR Lombardia.
Trenord lo ha allargato e ora il buco è una voragine.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Sun 18 October 2020; 9:23
by serie1928
Davvero? Trenord lo ha allargato? Hai dei numeri per fare una comparazione oggettiva? Perché a memoria lo stato decrepito del materiale DTR prima di TN era mitigato solo dal fatto di essere 10 anni più giovane ma pur sempre in pessimo stato di manutenzione. Il buco nero, se si è allargato, lo ha fatto per deriva naturale della situazione esistente allora: senza interventi doveva andare così.

Re: Trenord (2020)

PostPosted: Sun 18 October 2020; 9:59
by Mazzu
A Fiorenza Trenord si occupa, mi pare, esclusivamente dei materiali già parte della flotta Trenitalia.

La manutenzione dei rotabili più recenti di Hitachi e Alstom è esternalizzata ai rispettivi produttori (in loco).