Page 4 of 25

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Thu 07 March 2019; 21:01
by Carrelli1928
Sono talmente abituato a considerare la Bovisa-Garibaldi lentissima dal passante e (relativamente) rapida in superficie, che non mi è nemmeno passato per l’anticamera del cervello che Elia si riferisse alla linea via Ghisolfa.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Thu 07 March 2019; 21:33
by Mazzu
Errore anche mio ho fatto un po' di confusione tra i vari episodi. Pardon

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Fri 08 March 2019; 17:06
by elia_mS
Mi riferivo ad entrambe le linee in realtà. La Garibaldi - Bovisa del Malpensa Express mi sembra "lenta", ma quella del passante è "lentissima". Un conto sono i ritardi, ma da orario metterci 16 minuti è davvero troppo. Per assurdo 16 minuti li impiegheresti facendo M2 Garibaldi - Cadorna e S/R Cadorna - Bovisa.
Ieri ho preso per la prima volta dopo 4 anni S9 (non era stata una bella esperienza) da Lambrate a Saronno verso le 16.30. Da Lambrate a Monza c'era un po' di gente (meno di qualsiasi regionale che prendo a Cadorna), poi ne è rimasta ancora un po' fino a Cesano Maderno. Fino a Saronno saremo rimasti una ventina in tutto il treno. La cosa che mi stupisce è che nonostante pensassi fossimo in ritardo di più di 10 minuti, siamo arrivati a Saronno in orario. Siamo partiti da Lambrate in orario. Fermi almeno 5 minuti a Turro. Tra Greco Pirelli e Seregno velocità non elevata e tempi di fermata non eccessivamente brevi. A Seregno anche lì 5 minuti di fermata. Da Seregno a Saronno Sud la velocità sembrava elevata. Anche a Ceriano - Solaro abbiamo atteso poco meno di 5 minuti. Una linea suburbana così lenta non la definirei tale. Sulla mia linea regionale, se il treno è in ritardo, è già tanto se recupera 3/4 minuti sull'intero percorso. Aggiungo che il treno era un TAF con PIS spento ed è passato il CT tra Cesano e Ceriano.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Fri 08 March 2019; 18:57
by Carrelli1928
8 marzo, festa delle donne, sciopero.
Sono riuscito a prendere uno dei pochi treni. Pensando di prenderlo al volo perché gli orologi della stazione sono tutti sballati, in realtà c'era tempo.

CT donna (non scioperava). Un fatto divertente.

A scanso di equivoci: con questo messaggio non voglio dire assolutamente nulla. Non cercate significati nascosti che non esistono. L'ho solo trovata una coincidenza particolare.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Fri 08 March 2019; 19:55
by S-Bahn
Io non ho nemmeno visto le motivazioni dell'ennesimo sciopero, se è per questo.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Fri 08 March 2019; 22:17
by fabiolanzafame
Contro la violenza sulle donne.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sat 09 March 2019; 11:59
by Muccablu
elia_mS wrote:Ieri ho preso per la prima volta dopo 4 anni S9 (non era stata una bella esperienza) da Lambrate a Saronno verso le 16.30.


Pensa che io anni fa la prendevo la sera per fare Romolo RFI - Sesto San Giovanni RFI (mezzo ideale, quindi), la sera.

A un certo punto dovetti rinunciare perché cominciarono i ritardi / soppressioni e io non potevo passarmi le serate fermo 1 ora in Viale Romolo a fare nulla, per cui fui costretto a passare a M2+M1.

Sprechi assurdi.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 10 March 2019; 15:37
by elia_mS
Se fosse con frequenza di 15', magari questo rinforzo solo da Monza a S. Cristoforo all'inizio, sarebbe fantastico. Piange il cuore però vedere passare km e km di aree densamente popolate senza fermarsi. Sarebbe un fantastico servizio metropolitano se ci fossero più fermate e velocità media più alta, nonché più affidabilità.
Si hanno novità per Zama, Tibaldi e Puglie? Invece si è mai pensato a una fermata a Turro?

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 10 March 2019; 21:16
by Muccablu
io comincerei a mettere a posto l'affidabilità con la frequenza a 30 minuti, prima di pensare ai 15.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Mon 11 March 2019; 12:32
by Lucio Chiappetti
S-Bahn wrote:Io non ho nemmeno visto le motivazioni dell'ennesimo sciopero, se è per questo.

Le motivazioni ufficiali dello sciopero erano pretestuose e le statistiche pubblicate sul sito ATM su analoghi scioperi delle stesse organizzazioni facevano presagire (almeno per l'urbano) una scarsa partecipazione ... ma per ATM pare si sia sommata una protesta dei macchinisti metro per la questione delle "frenate improvvise" (al mattino era ferma M2 e M5 - e questo lo so di persona - alla sera credo tutte le metropolitane - cosi' diceva il Corriere di sabato, io ero rientrato prima delle 18)

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Tue 19 March 2019; 17:46
by luca
Nel caso non fosse stata segnalata la nuova livrea:
http://mobilita.org/2019/03/18/regione- ... IPqhef-Rmg
Sui Caravaggio:
Finalmente anche in Italia dei treni bipiano con la scala "interrotta" sul piano rialzato
Non capisco ,però, perchè non ci sia un finestrino in corrispondenza dei sedili posti sopra le porte, mancanza di spazio per li ingranaggi delle porte dovuti alla bassa sagoma dei nostri treni?
I sedili, mi raccomando, il più possibile disallineati dai finstrini, così creiamo un bel pollaio buio e stretto che ti fa proprio sentire accolto e viaggiare confortevolmente, in modo da lasciare all'utente una buona esperienza di viaggio...
Giusto ieri guardavo i Siemens Desiro HC della Abellio Deutschland, stupendomi di quanto fossero spaziosi
Ma loro sono scemi, qui in Italia si che siamo furbi
Infatti abbiamo il 6% di scelta modale sulla ferrovia...
Riferendomi all'articolo, invece, mi è oscuro il significato di...
bagni disponibili

Forte, vuol dire che ,se mi scappa, non lo troverò mai occupato?
Trovo che il politicamente corretto a tutti i costi sia una scemenza....

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Tue 19 March 2019; 18:47
by trambvs
il finestrino al di sopra delle porte sarebbe inutile in quanto le sedute in quel punto sono collocate trasversalmente alla carrozza, andrebbero pertanto a ostruire totalmente tali aperture con gli schienali

la sagoma tedesca è più generosa di quella italiana, specie in corrispondenza delle rastremature al livello superiore, pertanto consente di realizzare spazi meno claustrofobilci, non è questione di furbizia

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Tue 19 March 2019; 19:01
by luca
No, non parlavo di quello, erano due discorsi separati, forse ho fatto confusione io:
Allora, per quanto riguarda il finestrino dietro i sedili disposti in orizzontale, non sarebbe possibile aprirlo, ma almeno farebbe entrare un po' di luce, ma pensavo che forse, dato che appunto la nostra sagoma è più piccola, questo non ci stia per via degli ingranaggi delle porte
Il mio commento relativo al Desiro di Abellio DE, riguardava l'ampiezza dello spazio fra i sedili: I finestrini sono generosamente larghi (infatti ce ne sono solo quattro nel piano ribassato) e i sedili seguono le altrettanto generose sagome dei finestrini. Mentre i finestrini di questi treni, saranno di misura normale (non strettissima, ma nemmeno così spaziosa, soprattutto in presenza di borse o zaini sotto le gambe) e i sedili nemmeno la rispettano, questa sagoma dei finestrini, sono ovviamente disallineati, come mostrano le immagini

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Tue 19 March 2019; 20:06
by RuRu
luca wrote:Nel caso non fosse stata segnalata la nuova livrea:
http://mobilita.org/2019/03/18/regione- ... IPqhef-Rmg

Così Trenord avrà 4 livree diverse? Treni in livrea "classica", altri con questa nuova, gli XMPR mai ripellicolati e gli usati insicuri TI in livrea nuova? :D

Domanda a latere, molto stupida: domani dovrei prendere l'ultimo treno serale, e conoscendo i miei polli sono un po' preoccupato per una eventuale soppressione. Cosa succede, nel caso? C'è qualche regolamento che obbliga TN a garantirmi o rimborsarmi un ritorno a casa entro la notte, o sono tutti cavolacci miei?

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Tue 19 March 2019; 20:16
by trambvs
non capisco dove vorresti mettere il finestrino in più - apribile o meno che sia (ma immagino siano sostanzialmente fissi come su buona parte dei materiali di corrente produzione) - non credo riuscirebbe a passare molta luce vista la presenza degli schienali dei sedili
Image
per quanto riguarda il numero e il passo dei sedili dipende da chi ordina i treni, nella configurazione di cui sopra non ci sono così tanti disallineamenti, certo non mancano i posti con vista sul montante, ma ci sono alternative?
ok per quanto riguarda la dimensione dei finestrini, effettivamente piuttosto ridotta sui materiali nostrani rispetto a quanto si vede all'estero, forse anche nel caso del Rock/Caravaggio si sarebbero potuti estendere un minimo in verticale (compatibilmente con i requisiti di rigidità della cassa, che presumo sia realizzata in profilati di alluminio)