Page 4 of 36

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 10:27
by Carrelli1928
Non gli piacevano le ferrovie turistiche, su cui circolano treni solo la domenica e solo ogni tanto? O una linea come quella del Tenda, dove per svariate ore non circola alcunché? Volendo rimanere nelle vicinanze, non abbiamo parecchie stazioni con binari sottoutilizzati, come quelli alti di Novara? Ma soprattutto: è legale interrompere un servizio pubblico per un motivo simile?

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 11:20
by Mazzu
Trenord risponderà che il servizio è stato garantito con bus sostitutivi e quindi non interrotto.

Come linea a disposizione c'era la Seregno-Carnate che peraltro essendo a binario unico avrebbe garantito maggiore conformità alla scena originale.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 12:31
by S-Bahn
Trenord può rispondere quello che vuole ma sta di fatto che un motivo particolare ha avuto la priorità del servizio che ha visto la cancellazione parziale di 12 treni (una coppia in più del previsto) e una coda di ritardi protattasi dopo la fine delle riprese.

Se ne deduce che Trenord e il suo direttore operativo pensano, come per altro si sapeva, che:
1) La Seregno-Carnate non esiste, nemmeno per girare un film.
2) La S9 non serve a niente.

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 15:52
by luca
Scusate ma Io non capisco
Cioè: qualcuno chiede a TN Una stazione per girare un Film, e loro mettono a disposizione l'unico binario di incorcio su una Linea a binario unico con conseguente dimezzamento del servizio
Si danno la Zappa sui piedi?! Che interesse possono avere in una roba del genere?!

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 17:37
by fra74
Lo sapete vero che TAF e TSR (e quindi direi di conseguenza pure Caravaggio) non hanno circolabilità sulla Seregno-Carnate?

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 17:53
by GLM
oltretutto immagino che attivare ad hoc la seregno-carnate un giorno in cui solitamente sarebbe chiusa avrebbe comportato costi in più...

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 17:58
by Mazzu
fra74 wrote:Lo sapete vero che TAF e TSR (e quindi direi di conseguenza pure Caravaggio) non hanno circolabilità sulla Seregno-Carnate?


In interruzione

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 17:59
by Mazzu
GLM wrote:oltretutto immagino che attivare ad hoc la seregno-carnate un giorno in cui solitamente sarebbe chiusa avrebbe comportato costi in più...


Lo fai in altro giorno

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 18:18
by luca
fra74 wrote:Lo sapete vero che TAF e TSR (e quindi direi di conseguenza pure Caravaggio) non hanno circolabilità sulla Seregno-Carnate?

Ma... E quindi come fanno a circolare regolarmente?

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 18:29
by fra74
Hai forse mai visto TAF o TSR sulla Seregno-Carnate? ;)

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 18:35
by luca
Oddio, che svista
Si parlava della Seregno-Saronno e mi sono confuso
In tal caso, immagino sia una questione di peso

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 18:46
by mattecasa
Scusate ma siete sicuri che in questo caso la decisione non sia stata presa da FNM?

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 21:43
by S-Bahn
fra74 wrote:Lo sapete vero che TAF e TSR (e quindi direi di conseguenza pure Caravaggio) non hanno circolabilità sulla Seregno-Carnate?
OK, ma il Caravaggio non sarebbe stato in servizio regolare. Ci credo poco che una deroga non si sarebbe potuta fare e di certo non ci sono problemi di peso assiale, stante che ci passano i merci (finchè RFI non chiuderà tutto).
Ovviamente se del servizio non importa nulla, perché sbattersi quando è tanto comodo ammazzare S9 per buona parte della giornata, tanto...

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Sun 12 January 2020; 23:38
by crossway
fra74 wrote:Lo sapete vero che TAF e TSR (e quindi direi di conseguenza pure Caravaggio) non hanno circolabilità sulla Seregno-Carnate?

Confermo che gli ETR 521 non hanno la circolabilità sulla tratta Seregno - Carnate Usmate

Re: Trenord (2017)

PostPosted: Mon 13 January 2020; 14:46
by gerryino
S-Bahn wrote:I nuovi treni, ma anche i TSR, sono di proprietà di Regione Lombardia anche se la stazione appaltante teccnicamente è Ferrovie Nord.
Ma c'è da qualche parte un post, di Stagni credo, che spiega tutto nel dettaglio.
La parte di Trenitalia, per cui si paga un canone, è principalmente quella in dismissione per raggiunti (e superati) limiti di età.


Quindi, fatemi capire, se si facesse un'ipotetica gara e la vincesse una società X che non sia né TN né Trenitalia, i treni di RL passerebbero in gestione a X, però poi ci sarebbe da pensare a TN e i suoi treni e Tranitalia e i suoi treni.

TN non avrebbe più senso di esistere, quindi immagino che verrebbe liquidata. La società X dovrebbe farsi carico di riassorbire i suoi impiegati, Trenitalia ritirerebbe il suo parco rotabili che (per quanto obsoleti) andrebbero sostituiti subito. Inoltre in quanto socio al 50% potrebbe anche riprendersi la metà dei treni appartenenti a TN.

Sbaglio?