Page 113 of 115

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Thu 15 March 2018; 17:28
by Lucio Chiappetti
Mah ... facendo il confronto con Monaco ... la' vi sono due linee S-Bahn per l'aeroporto ma con percorsi diversi all'esterno dell'area urbana ma con una tratta comune nel "passante" di centro citta' (inclusa Marienplatz e Hauptbahnof.

Da noi invece e' comune il percorso di arrivo ma diverso il punto di partenza in citta'.

Il problema e' il solito, ossia che la Centrale di testa non e' (piu') un concetto felice.

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 12:19
by brianzolo
https://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/ ... -1.4928107

e ora abbiamo anche "salviamo la brughiera"

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 12:29
by dedorex
La definizione di "progetto inutile" è quanto di più falso possibile. Il collegamento T2-Gallarate aprirebbe tutta una serie di opportunità di cui fino a poco tempo fa manco immaginavo.
Copio da altro forum:
"...la realizzazione della linea MXP T2-Gallarate permetterebbe di:
trasformare S5 da Treviglio-Gallarate-Varese in Treviglio-Gallarate-T1 con risparmio di trenikm
sostituire la S5 tra Varese e Gallarate con S40 & S50 TILO; eventualmente prolungati al T1
eventualmente RE Locarno/Bellinzona-Gallarate-T1 invece che Locarno/Bellinzona-Gallarate-Busto FN-T2
l'istradamento Gallarate-T2-T1 comporta un risparmio di trenikm rispetto a Gallarate-Busto-T1-T2"

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 15:10
by luca
Non capirò mai la perversa correlazione fra finto ambientalismo e la contrarietà alle nuove ferrovie
Dai, chiamiamola metropolitana leggera del Bustocco così almeno diventa una figata di imprescindibile necessità

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 15:17
by jumbo
Be' non mi pare un concetto tanto difficile: la ferrovia in questione attraverserà un bosco e chi vive nei paraggi preferisce che quel bosco rimanga com'è rispetto ad essere inevitabilmente tagliato a metà dalla ferrovia.
La protezione dell'ambiente non si limita alla qualità dell'aria. Esiste anche la protezione della natura nel senso del territorio, del paesaggio, delle piante e degli animali.
Poi si può ragionare sul fatto che viviamo in un mondo complesso ed urbanizzato, nel quale è necessario scendere a compromessi tra le varie esigenze.
Ad esempio, nel caso in questione probabilmente la ferrovia va fatta perché utile, d'altra parte occorre farla cercando di ridurre l'impatto sul paesaggio al minimo possibile.

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 15:57
by luca
L'autostrada li di fianco è stata recentemente ampliata a 5 corsie, non mi sembra di aver sentito gente che volesse proteggere la natura

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 16:00
by jumbo
L'autostrada a 5 corsie non è "lì di fianco" ma a 30 km di distanza circa dalla futura ferrovia T2-Casorate Sempione.

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 16:36
by luca
È di fianco alla Rho-Gallarate...

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 16:48
by jumbo
no.
non stiamo parlando del quadruplicamento rho - gallarate, ma della linea MXP T2 - gallarate.

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 17:15
by brianzolo
Tra autostrade a 5 corsie e superstrada da boffalora di scempi ne sono già stati fatti molti

Ma 3 o 4 km di ferrovia in mezzo alle robinie diventano il problema del secolo?
Pensate ai vantaggi

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 17:21
by jumbo
Proprio la superstrada Malpensa Boffalora mi sembra un esempio di opera che non impatta in modo esagerato sull'ambiente, essendo stata costruita in trincea o galleria artificiale, riducendo l'impatto acustico e ripristinando la continuità del paesaggio sopra di essa, e la stessa strategia si potrebbe applicare al raccordo T2-Casorate.

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 17:25
by brianzolo
Vero anche questo

Quindi perché dire no a prescindere?

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 17:45
by jumbo
Capisco che non faccia piacere avere un cantiere abbastanza impattante per qualche anno dietro casa, che magari non porta nemmeno benefici diretti a sé stessi (al contrario ad esempio di una metropolitana che ti fa aumentare il valore dell'immobile).
Quindi NIMBY letterale.

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 18:43
by luca
luca wrote:Dai, chiamiamola metropolitana leggera del Bustocco così almeno diventa una figata di imprescindibile necessità

Allora vedi che avevo ragione?

Re: Collegamenti ferroviari con Malpensa (2011-2016)

PostPosted: Mon 09 December 2019; 20:30
by Trullo
Una metropolitana crea disagi durante la costruzione ma poi ala fine offre un servizio a chi ci abita vicino. Il collegamento in questione no. E c'è il tema ambientale. Il parco del Ticino è una delle poche aree protette della Lombardia e in particolare i boschi attorno a Casorate lo sono, non sono infondate le opposizioni. Certo, poi a un punto qualcuno deve decidere... Questa situazione è anche frutto di cattiva o mancata programmazione, il progetto Malpensa 2000 avrebbe dovuto essere più lungimirante, invece siamo già a mettere pezze su pezze