Page 2 of 5

PostPosted: Thu 22 March 2007; 22:55
by fra74
Sono usciti i dati di gennaio del bonus ferroviario. Questo mese 5 linee di trenitalia e una di LeNord hanno superato l'indice di affidabilità:

MILANO - BERGAMO - (VIA CARNATE) con indice di affidabilità del 5,66%
SEREGNO - CARNATE USMATE con indice di affidabilità del 9,17%
MILANO - CODOGNO - PIACENZA con indice di affidabilità del 7,68%
PAVIA - CASALPUSTERLENGO - CODOGNO con indice di affidabilità del 6,17%
MILANO - MORTARA - ALESSANDRIA con indice di affidabilità del 7,00%

MILANO – NOVARA con indice di affidabilità del 4,45%

http://www.trasporti.regione.lombardia. ... 732182.htm

PostPosted: Thu 22 March 2007; 23:22
by S-Bahn
Continua a brillare per la sua gestione (se si riesce a usare questo termine) la Seregno-Carnate, dove un trenino su una breve linea deserta non riesce a fare un minimo di regolarità.

Il fatto è che la linea viene gestita prendendo treni un po' ovunque con lunghi invii a vuoto. Il tutto per avere un servizio disordinato, discontinuo nel tempo e irregolare.
Costerebbe davvero di più fare arrivare una ALe al mattino e poi a spola avanti e indietro fino a sera? Oltretutto si eviterebbe di fare scappare la poca utenza interessata a questo breve servizio trasversale.

PostPosted: Thu 22 March 2007; 23:28
by fra74
Ormai quella linea è un classico, come la Milano-Mortara e la Milano-Piacenza, invece per la seconda volta in pochi mesi ha superato il limite la pavia-codogno... quasi quasi la settimana prossima controllo i ritardi su quella linea per vedere di capire qualcosa in più ;)

PostPosted: Fri 23 March 2007; 9:52
by dedorex
Comunque di buono c'è che rispetto all'anno scorso il miglioramento sembra sostanziale (e sono già 2 mesi). Certo, quest'anno è mancata la neve e il maltempo in genere

PostPosted: Fri 23 March 2007; 12:35
by GT3.2
S-Bahn wrote:Continua a brillare per la sua gestione (se si riesce a usare questo termine) la Seregno-Carnate, dove un trenino su una breve linea deserta non riesce a fare un minimo di regolarità.

Il fatto è che la linea viene gestita prendendo treni un po' ovunque con lunghi invii a vuoto. Il tutto per avere un servizio disordinato, discontinuo nel tempo e irregolare.
Costerebbe davvero di più fare arrivare una ALe al mattino e poi a spola avanti e indietro fino a sera? Oltretutto si eviterebbe di fare scappare la poca utenza interessata a questo breve servizio trasversale.


forse basterebbe ancora di meno: allungare su seregno TUTTI i regionali BG-Carnate (quelli che in ora di morbida assicurano il collegamento BG-MI via Carnate tramite coincidenza a Carnate coi regionali da Lecco). Questi treni tipicamente arrivano a Carnate al minuto .27 e ripartono per BG al minuto .14 dell'ora successiva (quindi quasi 50 minuti a Carnate a far niente). Se fossero fatti continuare su Seregno, potrebbero arrivarvi al minuto .41 e ripartire al minuto .00 avendo quindi 20 minuti di pausa e servendo con continuità la linea senza impiego di nuovi mezzi.

Staccare un treno per i servizi Carnate-Seregno diventerebbe forse necessario, a quel punto, sono in ora di punta quando i servizi da/per BG sono in gran parte diretti verso MI (ma in ora di punta mi pare ci siano dei rinforzi Carnate-Milano o Seregno-Milano, che potrebbero essere forse fatti proseguire sulla trasversale)

PostPosted: Fri 23 March 2007; 14:50
by S-Bahn
Interessante.

In effetti in morbida si risolverebbe il problema prolungando su Seregno i Bergmo-Carnate, e ci starebbero tranquillamente. Però l'intenzione è quella di prolungare tutti i BG su Milano, sganciandoli dai Lecco in modo da ottenere semrpe servizi alla mezz'ora tra Carnate e Milano, cosa che la linea merita, visti i livelli d'utenza.
Nulla toglie che potrebbe essere una soluzione tampone di breve durata, ma dovendo mettere mano alla Bergamo e dovendo comunque reperire meteriale per la Sergno-Carnate in ora di punta, credo sia meglio puntare a portarli tutti a Milano.

Per quanto riguarda di Seregno-Milano (S9) o i Carnate-Milano, un loro prolungamento sulla tratta in questione deve fare i conti con l'inversione di marcia a Sergno o Carnate, cosa tutt'altro che semplice e tranquilla in Italia.
Alla fine credo che una navetta avanti-indietro sia la soluzione più pulita e affidabile.
Avevo messo giù da qualche parte un possibile esercizio con coincidenza almeno su un lato. Mi ricordo che almeno in punta l'ideale era avere due materiali, ma anche con uno si farebbe meglio di adesso.

PostPosted: Fri 23 March 2007; 17:39
by GT3.2
S-Bahn wrote:Interessante.

In effetti in morbida si risolverebbe il problema prolungando su Seregno i Bergmo-Carnate, e ci starebbero tranquillamente. Però l'intenzione è quella di prolungare tutti i BG su Milano, sganciandoli dai Lecco in modo da ottenere semrpe servizi alla mezz'ora tra Carnate e Milano, cosa che la linea merita, visti i livelli d'utenza.

Nulla toglie che potrebbe essere una soluzione tampone di breve durata, ma dovendo mettere mano alla Bergamo e dovendo comunque reperire meteriale per la Sergno-Carnate in ora di punta, credo sia meglio puntare a portarli tutti a Milano.



intendi che i Bergamo verranno portati a Milano come Rex o come prolungamento delle linee S? Ovvero i treni da BG e LC da carnate in poi fermeranno solo a Monza, oppure faranno tutte le fermate (a quel punto ci sarebbe una S8 ogni mezzora da Milano a Carnate, di cui una prosegue su LC e una su BG)?


S-Bahn wrote:Avevo messo giù da qualche parte un possibile esercizio con coincidenza almeno su un lato. Mi ricordo che almeno in punta l'ideale era avere due materiali, ma anche con uno si farebbe meglio di adesso.


se usi due materiali, uno dei due sarà sempre fermo dato che nessuna stazione intermedia (nè Lesmo ne Macherio-Sovico) ha binari di incrocio :cry: quindi averne due può essere utile perchè appena uno arriva a Carnate o Seregno l'altro riparta immediatamente....ma vista la brevità della linea e la completa assenza di traffico interferente si potrebbe anche ipotizzare un servizio a spola con un solo materiale e soste brevissime ai capolinea

PostPosted: Fri 23 March 2007; 19:05
by fra74
Ma sei sicuro sul fatto che non ci siano binari di incrocio? L'FCL indica Macherio-Sovico come stazione normalmente retta da DM (e già questo dovrebbe indicare che un binario di incrocio c'è) ed inoltre è esplicitamente indicata la presenza di un binario di incrocio, con una lunghezza di 520m :roll:

Francamente l'ultima volta che ho fatto quella linea è stato anni fa e non ricordo

PostPosted: Fri 23 March 2007; 19:33
by GT3.2
fra74 wrote:Ma sei sicuro sul fatto che non ci siano binari di incrocio? L'FCL indica Macherio-Sovico come stazione normalmente retta da DM (e già questo dovrebbe indicare che un binario di incrocio c'è) ed inoltre è esplicitamente indicata la presenza di un binario di incrocio, con una lunghezza di 520m :roll:

Francamente l'ultima volta che ho fatto quella linea è stato anni fa e non ricordo


anche io l'ho fatta 5-6 anni fa e mi ricordavo che in entrambe non ci fosse il binario di incroci...ma c'erano lavori e soprattutto, la mia memoria è quello che è! quindi se lo dice il FCL, direi senz'altro di dargli ragione!

PostPosted: Fri 23 March 2007; 22:52
by msr.cooper
A Macherio c'è il binario d'incrocio... (o almeno, ne sono sicuro al 95%). :wink:

PostPosted: Sat 24 March 2007; 1:23
by fra74
Segnalo questa notizia apparsa sul sito TI, direttamente collegata al bonus:

Gli abbonati della stazione di Bressana Argine cambiano direttrice di riferimento per quanto riguarda il bonus relativo all'indice di affidabilità del servizio, certificato dalla Regione Lombardia mensilmente.

Tenuto conto anche delle richieste presentate dai viaggiatori interessati, a partire dal bonus relativo al mese di aprile 2007, la stazione di Bressana Argine viene assegnata alla direttrice 23 Milano-Pavia-Stradella-Piacenza in luogo della precedente direttrice 22 Milano-Pavia-Voghera-Tortona.

PostPosted: Wed 18 April 2007; 18:53
by fra74
Sono stati pubblicati i dati del bonus relativi al mese di febbraio, e immancabili ci sono alcune linee che conosciamo bene...

- MILANO - BERGAMO - (VIA CARNATE) con indice di affidabilità 6,06%

- SEREGNO - CARNATE USMATE con indice di affidabilità 5,37%

- MILANO - CODOGNO – PIACENZA con indice di affidabilità 5,60%

- MILANO - MORTARA - ALESSANDRIA con indice di affidabilità 7,32%

PostPosted: Fri 18 May 2007; 22:47
by fra74
Sono stati pubblicati i dati di marzo, questo mese 5 direttrici hanno superato l'indice di affidabilità... alla fine sono sempre quelle...

MILANO - BERGAMO - (VIA CARNATE) con indice di affidabilità 5,91%

SEREGNO - CARNATE USMATE con indice di affidabilità 6,22%

BERGAMO – TREVIGLIO – CREMONA con indice di affidabilità 5,33%

MILANO - CODOGNO – PIACENZA con indice di affidabilità 5,39%

MILANO - MORTARA - ALESSANDRIA con indice di affidabilità 8,97%


Re: Bonus servizio ferroviario Lombardo.

PostPosted: Thu 12 November 2009; 19:06
by fabio83
Con la sigla del contratto di servizio tra regione Lombardia e Trenitalia e Lenord tornano i bonus per i ritardi.
FONTE
Rimborsi per gli anni 2008 e 2009 applicati agli abbonamenti da dicembre 2009 a marzo 2010. Inoltre da gennaio 2010 rientra in vigore il bonus pendolari in caso di servizi non corrispondenti agli standard di qualità. Il bonus verrà riconosciuto come sconto sull'abbonamento mensile (20%) o annuale (10%).

Re: Bonus servizio ferroviario Lombardo.

PostPosted: Tue 01 December 2009; 13:20
by fabio83
Come al solito la disorganizzazione di Trenitalia è ai massimi livelli: le edicole di stazione della linea S6 (ma credo anche di altre linee) non hanno ricevuto gli abbonamenti scontati del mese di dicembre 09!!! Gli abbonamenti con lo sconto si trovano solo nelle biglietterie.......