Trenord (2019)

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Trenord (2017)

Postby giorgiostagni » Fri 28 June 2019; 15:56

Mazzu wrote:Trenitalia eroga rotabili e servizi in base a contratti di medio-lungo periodo (15 anni). Ti fa pagare i rotabili con gli interessi e comunque non diventano tuoi. Ti costringe ad aumentare progressivamente corrispettivi o tariffe.

La Lombardia non ha mai ceduto, ma i treni nuovi deve comprarseli da sola e per chiudere ha fatto tardi.

Ma tanto piove dentro persino sui Meridian, l'anagrafica conta fino a un certo punto...


Esattamente (tutte e tre le righe).

dedorex wrote:i casini di questi giorni mostrano che il problema non sono i mezzi (se non in una parte minore), ma come lavora Trenord e come non abbiano a messo a posto i processi in tutti questi anni guidati da manager scelti dalla Regione. Perchè si fermano TAF e TSR? perchè non si fa la manutenzione? Perchè in altre DTR, con le stesse temperature, se non peggio, con treni anche più vecchi non c'è la stessa scala di problemi?


Esattamente, almeno in linea generale.

Nello specifico, senza nulla togliere alle colpe locali, ieri è crollata pressoché indistintamente tutta l'Italia ferroviaria, compresa l'AV.
Quindi esiste anche un problema generalizzato di bassa qualità dei rotabili anche moderni (es. AV) e un problema probabilmente ancora maggiore - ma certo già ben noto - di qualità del gestore dell'infrastruttura.
giorgiostagni
 
Posts: 541
Joined: Mon 11 February 2008; 10:16
Location: Milano

Re: Trenord (2017)

Postby serie1928 » Fri 28 June 2019; 17:47

dedorex wrote:Serie1928, niente non ce la fai. TI investe soldi se ha un ritorno sicuro, non per far contenta la Regione

I treni li affitta, il ritorno è quello. E non serve un contratto di servizio, quando non servono più se li riprende e li usa da altre parti. E comunque gli accordi si fanno.
La Regione vuole che TI investa? Deve dare i 15 anni di contratto, magari un po' rivisti, ma sempre lì deve cadere. Non può pretendere di fargli mettere soldi con un contratto troppo corto
Fosse materiale rotabile specializzato sarei d'accordo, ma essendo materiale utilizzabile su tutta la rete anche quando TN dovesse perdere la concessione, TI affitta i treni a chi subentra, o li utilizza in proprio. Ne più ne meno di RL con FN, anzi avendo un bacino ancora maggiore dove riutilizzarli.
Dai, non è difficile da capire
Lo dico io a te, ma nella tua miopia capisco che non ci arrivi.
TI non ha conferito i suoi asset peggiori, ha conferito gli asset che aveva a disposizione, che è un'altra cosa.

Ovviamente era ciò che aveva a disposizione: la peggiore, pachidermica, irriformabile, sindacalizza DTR della sua organizzazione, bisognosa di riforma ed investimenti importanti. Liberatasi di questo fardello, farlo con quelle restanti è stato molto più facile (ed i risultati si vedono). Non lo avrebbe fatto con nessuna altra DTR.
E cosa fosse disponibile la Regione lo sapeva

Verosimilmente sì, e questo è un suo demerito. Ma credo anche che la piena consapevolezza di cio che la DTR era, la regione l'ha acquisita solo successivamente: sapeva dei problemi, ma non della loro entità.
E comunque, è in utile che ti fai dei sogni bagnati: la Regione non ha mai chiesto a TI di ricapitalizzare Trenord e mai è stata nella sua strategia

Se non lo ha fatto, male, ma non lo ha fatto nemmeno TI ed ha fatto altrettanto male. SONO COMPLICI in questa mancanza di sana gestione aziendale, come sono soci alla pari.

E comunque alla fine, tutto il tuo discorso è basato sul (quasi) nulla: i casini di questi giorni mostrano che il problema non sono i mezzi (se non in una parte minore), ma come lavora Trenord e come non abbiano a messo a posto i processi in tutti questi anni guidati da manager scelti dalla Regione. Perchè si fermano TAF e TSR? perchè non si fa la manutenzione? Perchè in altre DTR, con le stesse temperature, se non peggio, con treni anche più vecchi non c'è la stessa scala di problemi?

C'è un piccolo problema di scala industriale: ogni confronto con le altre DTR è puramente insensato. E' come chiedere perché una azienda di medie dimensioni non ha gli stessi problemi di una multinazionale.
In ogni caso: la curva di decadimento della qualità del servizio è tipica di una azienda in crisi, che lavora costantemente ai margini operativi, e che nessuno riesce a governare. E se non ci riescono, fosse una azienda privata di un paese normale, verrebbe liquidata ed il personale licenziato. Il "polmone" iniziale fornito da TI, con l'aggiunta dello "stress-test" di Expo, fatto in condizioni sub-sub-ottimali (per Expo TN doveva essere perfetta), e la mancanza di "rianimazione" nel dopo Expo, sono le cause primarie di ciò che si vede ora: i problemi di oggi sono solo i sintomi di quelli di ieri. Poi ci sono tutte quelle secondarie.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Trenord (2017)

Postby elia_mS » Fri 28 June 2019; 18:30

Mi sono fatto un giretto sulla pagina della circolazione in tempo reale per vedere come fossero messe le linee con materiale moderno (in cui includo anche i TAF).
La direttrice peggiore è la Milano - Asso con (credo quasi) tutti i rinforzi per Erba e moltissimi S2 e S4 soppressi. In questa direttrice operano TAF, TSR e a volte qualche CSA. Soppressioni anche su S13. Su S2 e S13 in teoria solo TSR.
Qualche soppressione anomala dovuta a "guasto al materiale rotabile" non meglio specificato sulla Milano-Saronno-Como e sulla Milano-Saronno-Varese-Laveno.
Una soppressione serale sulla Milano-Porto Ceresio che dovrebbe essere effettuata solo da ETR 425/526.
Anche la Como-Molteno-Lecco (forse quasi) completamente bloccata, hanno addirittura istituito un servizio di autobus sostitutivi. Qui da qualche anno dovrebbero operare solo GTW.
elia_mS
 
Posts: 199
Joined: Fri 19 August 2016; 13:00

Re: Trenord (2017)

Postby S-Bahn » Fri 28 June 2019; 19:50

Hanno ancora 668 invece. Non so quante.
In ogni caso il fattore comune non è l'età del treno, ma la manutenzione che manca tanto sul vecchio quanto sul nuovo.

Su Expo ho già espresso la convinzione che non è stata la causa del tracollo, e nemmeno una aggravante, se non in minima misura.
È stata piuttosto un campanello d'allarme inascoltato perché l'obiettivo non era fare funzionare l'azienda
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenord (2017)

Postby dedorex » Mon 01 July 2019; 13:53

serie1928 wrote: E comunque gli accordi si fanno.
Si fanno se c'è la volontà di entrambi e se c'è sintonia sulle strategie. RL vuole (a mio avviso correttamente) la piena proprietà dei treni, quindi di che stiamo a parla'?

Fosse materiale rotabile specializzato sarei d'accordo, ma essendo materiale utilizzabile su tutta la rete anche quando TN dovesse perdere la concessione, TI affitta i treni a chi subentra, o li utilizza in proprio. Ne più ne meno di RL con FN, anzi avendo un bacino ancora maggiore dove riutilizzarli.
Quindi secondo te TI deve investire 1.6M per far contenta la RL? Dove prendi le tue teorie economiche? I treni per le altre Regioni TI ce li ha già finanziati e ordinati, quindi i 160 treni se li sarebbe trovati sul groppone. E comunque ripeto, RL non ha chiesto a TI di comprargli i treni, quindi di che stiamo a parlà


sapeva dei problemi, ma non della loro entità.
Fai affermazioni assolutamente certe, che guarda caso vengono poi smentite dai fatti. Dimmi, questa assoluta certezza, da dove arriva?

ogni confronto con le altre DTR è puramente insensato. E' come chiedere perché una azienda di medie dimensioni non ha gli stessi problemi di una multinazionale.
Altra deduzione che si scontra coi fatti. ER e Toscana hanno dimensioni inferiore, ma sempre DTR comparabili sono. Dalle loro parti il servizio funziona, in Lombardia no. Ma si sa, se una teoria è bella, perchè sporcarla coi fatti

Il "polmone" iniziale fornito da TI, con l'aggiunta dello "stress-test" di Expo, fatto in condizioni sub-sub-ottimali (per Expo TN doveva essere perfetta), e la mancanza di "rianimazione" nel dopo Expo, sono le cause primarie di ciò che si vede ora: i problemi di oggi sono solo i sintomi di quelli di ieri. Poi ci sono tutte quelle secondarie.[/quote]altra bella teoria non supportata dai fatti. Expo ha rappresentato circa il 5% di aumento di servizio per Trenord. Secondo te questo 5% avrebbe causato il collasso dell'azienda dopo 3 anni. Peccato che il collasso, senza Pioltello non ci sarebbe stato e l'azienda sarebbe andata avanti col suo (pessimo) tran tra

...verrebbe liquidata ed il personale licenziato.
questo è il chiaro esempio di felinità da tastiera. Si sparano frasi apodittiche senza la minima fattibilità pratica e senza che la soluzione proposta possa realmente risolvere le problematiche.
User avatar
dedorex
 
Posts: 4320
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Trenord (2017)

Postby Meneghino85 » Wed 03 July 2019; 16:35

Il problema secondo è soprattutto di personale che va in ferie e secondo di manutenzione zero. A fiorenza in teoria dovevano fare il turno notturno per sistemare i convogli, è mai stato fatto ? Lo stesso treno gira dalle 5 amezzanotte e se si guasta non hanno materiale sostituivo
I TAF SULLA TAV
Meneghino85
 
Posts: 1335
Joined: Wed 27 May 2009; 18:20

Re: Trenord (2017)

Postby S-Bahn » Wed 03 July 2019; 22:41

Però e da dicembre che si fanno 180 treni in meno tutti i giorni anche per fare manutenzione, ma non ne hanno cavato un ragno dal buco.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenord (2017)

Postby luca » Thu 04 July 2019; 14:05

RE 25523
Questi treni erano una miniera d'oro, ma siccome a noi l'utenza ci fa proprio schifo, tentiamo tutto il possibile per farla fuggire
Svolto da un sudicio R3 (008) ,in alcune parti del treno va il raffreddamento ,in altre il RISCALDAMENTO come al secondo piano della 711 063
Avvertita la CT mi dice che "è normale che sopra faccia più caldo" noncurante del fatto che di certo c'è qualcosa che non va , visto che esce aria calda dai bocchettoni
Il risultato è che nella parte di treno dove si sta bene, c'è tanta gente, nella parte diciamo "media" dove va poca aria condizionata, c'è gente, moderatamente, mentre dove va il riscaldamento ovviamente il treno è deserto (in tutti i sensi) , non solo, ma benché i TSR facciano rumori e rumorini già di norma, nella vettura centrale c'è un rumore insopportabile, come il rumore che fa di solito, ma ampliato fortissimo (non so come spiegarmi meglio). Nella stessa vettura, lo spazio per l'inutile televisore è tutto scotchato perché il televisore non c'è. L'ultima vettura è grafitata. Il treno è buio e i finestrini sono lerci. Il PIS non va, ovviamente ,le velette esterne sono spente, a Como, sui nuovi binari, non ci sono teleindicatori, ho intuito fosse quello per Milano semplicemente perché sapevo che li facessero coi TSR
Sulle velette interne scorre "treno diretto Milano Centrale".
È tanto difficile scrivere RE?
Quando è arrivato in banchina era anche peggio, visto che dentro, sulle velette, scorreva il numero corsa che aveva svolto a salire...
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trenord (2017)

Postby gerryino » Thu 04 July 2019; 14:16

S-Bahn wrote:Però e da dicembre che si fanno 180 treni in meno tutti i giorni anche per fare manutenzione, ma non ne hanno cavato un ragno dal buco.


Fonti giornalistiche dicono che siano stati licenziati il responsabile della Struttura Manutenzione Rotabili e il capo del personale.

https://it.businessinsider.com/trenord- ... i-manager/
https://cdn.gelestatic.it/businessinsid ... izio-1.pdf
User avatar
gerryino
 
Posts: 361
Joined: Thu 22 January 2015; 9:34

Re: Trenord (2017)

Postby luca » Fri 05 July 2019; 11:02

Di recente sono stati inseriti gli annunci degli interscambi su Oboe anche per TN
Io non è che voglio sempre fare il puntiglioso, ma si può che uno arriva a Lecco con un RE verso Tirano e segnano interscambi con S7, S8 che tornano a Milano, i Bergamo E NON SONDRIO?!
Cioè proprio quello più utile, se non l'unico per il quale si cambia a Lecco da un RE non lo dicono. Ma si può fare le cose sempre così tanto per farle?
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trenord (2017)

Postby S-Bahn » Fri 05 July 2019; 11:37

Ho notato anch'io che spesso la scelta non è congruente
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenord (2017)

Postby Mazzu » Fri 05 July 2019; 13:39

Beati voi che almeno avete l'OBoE che funziona.
User avatar
Mazzu
 
Posts: 4044
Joined: Thu 25 July 2013; 16:37
Location: Saronno

Re: Trenord (2017)

Postby Carrelli1928 » Fri 05 July 2019; 14:01

Non penso che ci sia qualcuno che si sia messo a programmare gli interscambi uno per uno: con ogni probabilità, avranno scritto un programma pigro che va a pescare tutti i treni entro un certo tempo escludendo quelli con la stessa destinazione del treno sul quale si è a bordo. Certo, già escludere anche l’origine del treno su cui ci si trova sarebbe un passo avanti: nella migliore delle ipotesi hai lasciato spazio ad annunci di coincidenze più importanti, nella peggiore hai eliminato informazioni inutili tra le quali la gente si deve raccapezzare mentre aspetta che venga annunciato il proprio treno.
TPL: does more, costs less. It's that simple.
User avatar
Carrelli1928
 
Posts: 3719
Joined: Fri 02 May 2014; 19:08
Location: Milano

Re: Trenord (2017)

Postby luca » Sat 06 July 2019; 13:10

S-Bahn wrote:Ho notato anch'io che spesso la scelta non è congruente

"Chi prende il treno ,sa dove deve andare" (cit.)
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trenord (2017)

Postby dedorex » Mon 08 July 2019; 17:38

Articolo fin troppo compiacente
" a maggio la puntualità è balzata all'83%" (sic!)

https://milano.corriere.it/19_luglio_08 ... resh_ce-cp
User avatar
dedorex
 
Posts: 4320
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 27 guests

cron