Page 4 of 54

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Sun 14 September 2008; 11:27
by Autotreno
linea 91 wrote:erano i famosi bstioni ....

quelli da 5 assi ... lunghi mi pare 20-21 metri mi pare fossrre degli alfa

Esattamente,erano Alfa Romeo!

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Sun 14 September 2008; 12:19
by costaro0
Per la precisione, erano Alfa Romeo 140 A carrozzati Macchi-Baratelli, ed erano lunghi quasi 22 metri. Non è un primato, ma quasi: prima della guerra circolava un Alfa 110 A carrozzato Orlandi, di quelli con il cofano motore sporgente, che raggiungeva i 22,3 metri.

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Mon 22 September 2008; 23:35
by Autotreno
costaro0 wrote:Per la precisione, erano Alfa Romeo 140 A carrozzati Macchi-Baratelli, ed erano lunghi quasi 22 metri. Non è un primato, ma quasi: prima della guerra circolava un Alfa 110 A carrozzato Orlandi, di quelli con il cofano motore sporgente, che raggiungeva i 22,3 metri.

Potrei averne visto forse una foto in servizio per "La Lombarda"divenuta poi Sgea????

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Fri 19 December 2008; 22:33
by S-Bahn
Dal vecchio al nuovo.
I Double Decker tornano a Londra in veste moderna ma con gusto retrò
http://www.corriere.it/cronache/08_dice ... aabc.shtml
Capisco la valenza simbolo per la città di Londra, ma i doppio piano come praticità non sono granché, preferisco di gran lunga i 18 metri.

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Fri 19 December 2008; 22:38
by Slussen
Bisognerebbe anche sapere che ruolo svolgono le linee di bus a Londra, cioè se sono linee di forza super affollate oppure...

Comunque, trovo carina l'idea di uno specifico concorso di progettazione.

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Fri 19 December 2008; 23:31
by GLM
ho sentito più volte che la frequentazione della tube londinese è più bassa di quella dei mezzi di superficie. eh si che fatico molto a crederci...

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Sat 20 December 2008; 0:50
by skeggia65
S-Bahn wrote:Dal vecchio al nuovo.
I Double Decker tornano a Londra in veste moderna ma con gusto retrò
http://www.corriere.it/cronache/08_dice ... aabc.shtml
Capisco la valenza simbolo per la città di Londra, ma i doppio piano come praticità non sono granché, preferisco di gran lunga i 18 metri.
Gli Inglesi sono "originali".
Si mettono in fila alla fermata del bus, ma sfruttano la pedana aperta dei double decker per salire o scendere "al volo"!

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Sat 20 December 2008; 14:41
by S-Bahn
GLM wrote:ho sentito più volte che la frequentazione della tube londinese è più bassa di quella dei mezzi di superficie.
Da quello che so la metro trasporta circa la metà di quanto trasportano i bus. Non so però se è un valore assoluto o tiene conto della lunghezza del viaggio (pax/Km)

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Sat 20 December 2008; 19:55
by gary.mi
skeggia65 wrote:Si mettono in fila alla fermata del bus, ma sfruttano la pedana aperta dei double decker per salire o scendere "al volo"!

Non più, la fila a Londra è stata ufficialmente abolita una decina di anni fa (han preso atto che non la rispettava più nessuno).
Slussen wrote:Bisognerebbe anche sapere che ruolo svolgono le linee di bus a Londra, cioè se sono linee di forza super affollate oppure...

Personalmente mi è capitato di stare in piedi su un double decker pieno come un uovo, ed era fine luglio (linea 53). Un vero incubo. E non è un caso che la stessa linea sia ora sussidiata dal 453, effettuata con... Citaro articolati!
Slussen wrote:Comunque, trovo carina l'idea di uno specifico concorso di progettazione.

Si ma quanto costa alla cittadinanza far produrre un mezzo apposito fuori mercato, non per motivi pratici ma per ossequio alla tradizione? Ne vale la pena?

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Sat 20 December 2008; 20:04
by Slussen
Uhm...dipende anche da quanti ne compri.

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Sat 20 December 2008; 20:09
by gary.mi
Sì ok. Se sono una "limited edition" destinata a qualche linea centrale l'idea non è male, ma su vasta scala sarebbe un inutile spesa, il TPL londinese ha bisogno di ben altri investimenti (tram e CrossRail in primis)
Non penso invece siano possibili economie di scala, per quanto grande sia la rete, rimarrebbe una produzione specifica e priva di concorrenza

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Mon 29 June 2009; 1:16
by Il Boss705
:D La Linea E era praticamente la 704 di un annetto fà credo.
Quindi il tratto: Sesto M1 - Cormano ed Q.re Comasina - Cormano;
Ma un altra curiosità: negli anni 2000 la linea 704/ era servita con i 18m. ed la 704 era servita con i 12m. vero?

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Mon 29 June 2009; 12:32
by linea 91
ma va ... la 704/ coi 18 mt ????

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Mon 29 June 2009; 13:12
by Slussen
Non mi pare proprio che girassero i 18 metri, ma potrei sbagliarmi.

Re: Vecchi autobus

PostPosted: Mon 29 June 2009; 13:15
by teo
Non mi sembra che la vecchia 704/ fosse una linea di punta e poi mi sembra che facesse un itinerario abbastanza tortuoso