Blocco circolazione Bus "inquinanti"

Autobus ATM

Moderators: Hallenius, teo

Postby S-Bahn » Fri 01 February 2008; 22:45

:wink:
E' peggio attraversare la Vigevanese o una ferrovia regionale, anche senza sottopassi ma con PL che stanno chiusi 2' ogni quarto d'ora?
Risposta semplice, non sforzatevi troppo...

Da un OT all'altro... Tornando al percorso casa scuola, io non faccio testo perchè sono d'altri tempi, ma i miei figli non vengono scarrozzati sempre e comunque in auto, anzi! Il più piccolo dei tre ora fa le medie, ma già dall'ultimo anno delle elementari va a scuola in bicicletta.

Vedo invece quasi ogni mattina un ragazzino che sta in via Rucellai e va a scuola in largo Mattei, sono poche centinaia di metri e non c'è praticamente nulla da attraversare, ma il nonno lo accompagna regolarmente in auto, anzi ha cambiato la Panda vecchia con una nuova cosè da non avere limitazioni di circolazione.
Questo ragazzino cresce con la convinzione dell'assoluta impossibilitò di spostarsi in un modo che non sia il mezzo privato, su qualunque distanza. Sempre e comunque un motore sotto il culo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Federico_2 » Fri 01 February 2008; 23:03

per forza che poi sono anche tutti obesi
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby skeggia65 » Sat 02 February 2008; 0:07

C'è situazione e situazione.
Molti prendono l'auto apposta per portare i bambini a scuola (magari per poche centinaia, se non decine di metri). Poi magari se ne tornano a casa, o al massimo vanno a fare la spesa.
Però vi sono casi in cui è difficile comportarsi diversamente.
Quando porterò mia figlia all'asilo (e più tardi a scuola), pur avendo le strutture a portata di piedi, andare a piedi significherà sicuramente arrivare in ritardo al lavoro, perchè poi dovrò tornare a caa a prendere l'auto. Quindi sarò costretto ad andare con l'auto :cry:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Sat 02 February 2008; 0:18

Per carità, c'è situazione e situazione. Ma qanta gente non fa più un metro a piedi! E sono i primi a lamentarsi del traffico (degli altri).
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Federico_2 » Sat 02 February 2008; 14:40

skeggia65 wrote:Quando porterò mia figlia all'asilo (e più tardi a scuola), pur avendo le strutture a portata di piedi, andare a piedi significherà sicuramente arrivare in ritardo al lavoro, perchè poi dovrò tornare a caa a prendere l'auto. Quindi sarò costretto ad andare con l'auto :cry:


non so esattamente la tua situazione, ma perchè non potresti andare a lavoro in autobus visto che a san donato c'è n servizio di TPL di lusso con oltre 10 linee urbane e suburbane?
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby skeggia65 » Sun 03 February 2008; 0:23

Ora come ora, con una bimba di 19 mesi da scarrozzare dai vari nonni, trovo improbabile l'utilizzo del TPL in ora di punta.
In futuro, quando la bimba andrà all'asilo, potrei anche utilizzare il TPL: però dovrei cominciare a lavorare tre quarti d'ora più tardi (valutazione ottimistica).
A meno che, nel frattempo, non venga istituito un nuovo servizio di teletrasporto. Sono ottimista, ma non fino a questo punto.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby Federico_2 » Sun 03 February 2008; 9:22

oppure la lasci all'asilo mezz'ora prima e trovi qualche acchrocchio per risparmiare un quarto d'ora sul tempo di viaggio
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby skeggia65 » Sun 03 February 2008; 23:35

Te l'ho già detto in altro topic: Va a Bagg a sonà l'òrghen!
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby Federico_2 » Sun 03 February 2008; 23:48

tsk, io su certe cose ho fatto l'impossibile, come riuscire a prendere il regionale da lambrate per piacenza delle 12.15 arrivando a lambrate alle 12.20. Per ben due volte sono riuscito a tornare indietro nel tempo :P
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Ulk » Tue 12 February 2008; 14:52

Trasporti Regione Lombardia wrote:8.484.000 EURO PER I NUOVI AUTOBUS
La Regione Lombardia ha stanziato 8.484.080 euro per il rinnovo del parco autobus, in particolare per i mezzi Euro 0.
Il finanziamento è stato approvato col Decreto N° 670 del 30 gennaio 2008 della Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità.
Il Decreto 670 determina le risorse da affidare alle Province ed ai Comuni capoluogo di provincia per sostenere gli investimenti di rinnovo degli autobus di linea: alle Province spettano 5.350.806,66 euro, ai Comuni capoluogo 3.133.273,34 euro.
La somma di 8.484.080,00 euro è la quota - parte del finanziamento di 10.530.000 euro che lo Stato ha assegnato per il 2007 alla Regione, in attuazione della Legge 166/2002 che dispone il trasferimento alle Regioni delle risorse per sostenere gli investimenti sul Trasporto pubblico locale
Come verranno assegnati questi finanziamenti?
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Postby danny1984 » Tue 12 February 2008; 20:09

E' spiegato bene nel documento allegato, pagina 4.
Tra l'altro si può vedere che in assoluto in tutta la Regione il maggior beneficiario è il Comune di Milano (quindi solo e soltanto Atm...) con 1.905.191,13€ essendo il finanziamento calcolato sui km prodotti.
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Previous

Return to Autobus

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests