presente passato e futuro degli autobus

Autobus ATM

Moderators: Hallenius, teo

Postby simix920 » Sat 15 September 2007; 12:30

dovevano farlo su altre linee non la 56, o il maroc express,come volete
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Postby lanciaesagamma » Sat 15 September 2007; 13:45

Beh sulla 67 hanno effettivamente ridotto le frequenze col passaggio ai 18m, ma anche lì la qualità dell'utenza non è che sia sopraffina... :wink: E comunque, nell'ottica di un servizio pubblico, bisogna anche pensare a quelle tre persone che pagano regolarmente la tariffa! :)
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby S-Bahn » Sat 15 September 2007; 13:50

A parte poco entusiasmanti questioni di principio tipo "paghiamo lo stesso bilgietto ma sulla mia linea aspetto 20' metre sulla tua hai un mezzo ogni 3' ".
La domanda vera è un'altra. Si vuole un servizio di qualità dignitosa e in grado di rappresentare complessivamente, e non solo su alcune direttrici, una valida alternativa di trasporto, o ci si accontenta di un servizio per quattro disperati che non possono muoversi diversamente?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53208
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby simix920 » Sat 15 September 2007; 15:06

sulla 55-75 la frequenza è bassissima anche se non ci sono i 18 mt; PERò C'è DA DIRE CHE NELLE ORE DI PUNTA la frequenza la aumentano
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Postby S-Bahn » Sat 15 September 2007; 15:27

Perchè un sistema sia attrattivo non basta che abbia buone frequenze solo in ora di punta.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53208
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby lanciaesagamma » Sat 15 September 2007; 15:45

La frequenza deve essere rapportata al tipo di linea e alla quantità di domanda da parte degli utenti... Secondo me la frequenza di una linea urbana dovrebbe oscillare tra i 5' (linee di forza come 54 o 60) e non oltre i 20' (linee di quartiere, come appunto la 75).
Sotto i 5' si rischia di far accodare due vetture, cosicchè una gira vuota e l'altra stracarica; oltre i 20' si rischia di rendere eccessiva l'attesa, al punto che gli autobus si trovano a girare comunque vuoti (e quindi a costituire uno spreco di risorse) in quanto la gente, sic stantibus rebus, preferisce la macchina o la bicicletta...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby S-Bahn » Sat 15 September 2007; 15:48

Quoto perfettamente tutto, salvo il fatto che forse la soglia inferiore di frequenza per una città come Milano la metterei a 15' piuttosto che a 20', anche come percezione psicologica.
In ogni caso è meglio avere 10' sempre che 5' in punta e 20' in morbida.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53208
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby 54er » Sat 15 September 2007; 18:00

Magari pensare anche a costruire qualche corsia preferenziale laddove passano linee automobilistiche e non sempre e solo esclusivamente dove passano filobus e tram.
Pensate a linee come 50, 54, 61 e 95. Potrebbero diminuire frequenze e tabelle e non avere bisogno di 18mt avessero qualche agevolazione in più sul traffico...

O togliamo le linee dei bus o cerchiamo di dare un minimo di dignità anche al trasporto su gomma.
User avatar
54er
 
Posts: 2330
Joined: Sat 07 October 2006; 18:40
Location: Oriente Milanese

Postby simix920 » Sat 15 September 2007; 18:03

si ma molto spesso è un po' impossibile costruire corsie preferenziali... e poi comunque ha i suoi costi..
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Postby 54er » Sat 15 September 2007; 18:36

Come proporresti dunque di cambiare le cose senza cacciare fuori i soldi?
Non mi pare poi che sul percorso delle linee da me citate non ci sia spazio...pensiamo solo anche alla 95...
User avatar
54er
 
Posts: 2330
Joined: Sat 07 October 2006; 18:40
Location: Oriente Milanese

Postby lanciaesagamma » Sat 15 September 2007; 19:42

54er, una corsia preferenziale come quella che proponi in firma (Argonne->Monforte) implicherebbe non tanto la sparizione dei parcheggi, ai quali si può supplire in mille modi, quanto quella ben più grave del verde pubblico e dei giardinetti, cosa che a Milano non abbonda... In alternativa si fa come in corso XXII Marzo, cioè una sede riservata a scapito del traffico privato che procede in corsia unica per senso di marcia. Però non mi sembra che in XXII Marzo i mezzi pubblici siano così spediti e veloci, perchè le corsie riservate richiamano anche i taxi e tutti quelli che vi possono entrare senza incappare in indiscrete telecamere :wink: . Oltre al fatto che non lo vedo molto popolare, come provvedimento... Comunque con ciò non dico che le cose vadano lasciate come sono. Se si vuole spendere, meglio potenziare strutture e PV e ridurre i percorsi delle linee, spezzandole e creandone di nuove. Questo sicuramente aiuta a mantenere la regolarità in tabella in caso di traffico,quando hai una 60 che fa il cappello da prete tutti i martedì in Cinque Giornate ti rendi conto che una 61 che va dalla periferia Nord-Est a quella Sud-Ovest può solo essere un calvario...che è poi il problema di quasi tutte le linee tranviarie, per altro... Allora, visto che nessuno prende la 61 da Murani a Brasilia, non è meglio fare due belle linee con capolinea, che ne so, a Cadorna FN? :P è solo un esempio...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby 54er » Sat 15 September 2007; 20:09

No no lo spazio c'è e come e senza torcere una foglia ad un albero...certo si perderebbero circa 1000 posti auto...tutte le macchine parcheggiate a spina in Argonne/Plebisciti/Indipendenza sono le vecchie corsie tram...come dire una corsia preferenziale naturale!
Se anche un appassionato come me di trasporto pubblico inizia a stufarsi di impiegarci 30/40 minuti per fare da p.le Susa a San Babila, come possiamo invogliare la gente a lasciare a casa la macchina?
Qua mi pare si voglia la botte piena e la moglie ubriaca...provvedimenti impopolari bisogna pure prenderli a volte per risolvere le cose...cercando di far contenti tutti non si fa contento nessuno.
La preferenziale in questione servirebbe anche i molti taxi che al posto di fare XX Marzo si buttano su quest altro asse e si andrebbe a incrociare con la paventata preferenziale di Abruzzi creando una preferenziale unica dalla aeroporto alla stazione...

E sull'asse Cermenate->Famagosta non mi dite che neanche li c'è spazio...
Laddove non ci fosse spazio a sufficienza si va anche a sacrificare una corsia del traffico privato (sto parlando soprattutto della cerchia interna 90/91). Il trasporto pubblico prima di tutto...
User avatar
54er
 
Posts: 2330
Joined: Sat 07 October 2006; 18:40
Location: Oriente Milanese

Postby lanciaesagamma » Sat 15 September 2007; 20:33

I 30/40 minuti li si impiega negli orari di punta, non in tutto l'arco della giornata... 8--) il ticket di ingresso, una volta a regime, dovrebbe comunque migliorare di molto la situazione senza stravolgere la situazione dei parcheggi (comunque la gente la macchina da qualche parte la deve mettere, sennò andiamo tutti a parcheggiare su marciapiedi, passi carrai e strisce pedonali :wink: ). Certo, non sono provvedimenti che si prendono dall'oggi al domani, ma il ticket - che ai tempi di Albertini era uno dei tanti discorsi che si facevano - ormai è una realtà, deve solo essere applicato...
Le corsie tranviarie di viale Argonne, in quanto tranviarie, non so se potrebbero ospitare un autobus senza modifiche alla larghezza e senza diventare forche caudine... Semmai sfruttarle per una tranvia - come si è fatto sul vecchio percorso del 13 in Martini/Molise non sarebbe meglio? :) Questo lo dico per evitare, anche se tanto stiamo ragionando su come potrebbe essere e non su come sarà, di fare una corsia per gli autobus e poi un domani decidere che la 54 non ce la fa coi 12m nè coi 18, e tanto vale mettere tram da 26/29 metri al loro posto...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby teo » Sun 16 September 2007; 8:14

lanciaesagamma wrote:Allora, visto che nessuno prende la 61 da Murani a Brasilia, non è meglio fare due belle linee con capolinea, che ne so, a Cadorna FN? :P è solo un esempio...

Se si facessero due capolinea a cadorna per dividere in 2 la linea si avrebbe sempre la questione della rottura di carico. Per cercare di ridurla farei:
L.go-Murani-Cadorna FNM
San Babila o L.go Augusto-L.go Brasilia
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby teo » Sun 16 September 2007; 8:22

lanciaesagamma wrote:Questo lo dico per evitare, anche se tanto stiamo ragionando su come potrebbe essere e non su come sarà, di fare una corsia per gli autobus e poi un domani decidere che la 54 non ce la fa coi 12m nè coi 18, e tanto vale mettere tram da 26/29 metri al loro posto...

Ahime credo che questa ipotesi non si potrà mai fare.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

PreviousNext

Return to Autobus

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests