disattivare l'rcc

Autobus ATM

Moderators: Hallenius, teo

Re: disattivare l'rcc

Postby Il Boss705 » Thu 29 September 2011; 19:28

^^ Non vuole dire: potrebbe esserci stato sicuramente qualche contrattempo o intoppo dovuto magari al traffico, o a qualche altro problema.... 8--)
Con questo non dico che non esista qualche bel autista modello "genio di turno" :mrgreen:, ma non è che se ogni volta trovi 3 94 di fila...c'e sempre di mezzo l'RCC... :wink:
Il Boss705
________________________________________________
Atm Milano
Il Boss705
 
Posts: 3111
Joined: Mon 22 June 2009; 23:59

Re: disattivare l'rcc

Postby Autotreno » Thu 06 October 2011; 20:36

Di calunniatori e "poverini"che sparano bestiate sui forum contro la nostra categoria è pieno,una mossa così è a rischio di sospensione di parecchi giorni ed anche peggio,sono probabilmente dei frustrati che avrebbero voluto essere li al posto nostro immaginando di essere premiati per diligenza e ricoperti di encomi,oltrechè la 54 è vigilatissima dal Duomo,ed a Lambrate c'è il chiosco... 3 alla volta,mio Dio,se invece della 54 potrebbero usare la 56 che lungo la Via Padova possono trovare tanti centri massaggi ogni 2 o 3 fermate
Scusi,dovrei andare dove abita una mia amica... :Prego mi dica in che zona,e la signora:Mah c'è una chiesa;ed io,beh sarà Santa Rita? E la signora si rivolge ad una che l'accompagna e fa... Non ci siamo è inutile non sanno mai nulla questi qui...
Autotreno
 
Posts: 538
Joined: Thu 20 March 2008; 10:54
Location: Milano (Nowhere)

Re: disattivare l'rcc

Postby stefralusi » Fri 07 October 2011; 7:11

Dimenticate il vecchio concetto dell'RCC . Adesso le uniche cose simili al passato sono la consolle e la cornetta del radiotelefono.
Che ci sia gente che lo spegne al capolinea è solo per riaccenderlo subito dopo in modo che reinizializza i sistemi ad esso collegati, dalle obliteratrici, al conteggio porte, agli annunci di fermata e tante altre potenziali funzionalità ad esso associate. I tempi di attesa del percorso virtuale/reale possono essere inizializati anche da sala operativa in modo da mantenere il tempo di attesa alle paline. A volte può succedere un ritardo delocalizzato e vediamo una scritta curiosa sulla palina succedsiva: IN TRANSITO quando stà per arrivare. Poi chi è convinto che gli autisti stiano in tre ai capilinea a fare i comodi loro, lo vada a chiedere di persona o chiami il numero verde atm. C'è gente che sale senza nemmeno vedere la scritta DEPOSITO SARCA o DEPOSITO NOVARA o simili e poi si lamentano che l autista li abbia fatti scendere senza motivo. La sera capita spesso che ci sono autobus fermi in determinate vie ed altri vengono deviati su altre strade con la conseguenza che tagliando arrivano in tempi diversi al capolinea da quelli programmati o tutti insieme al momento di uno sblocco da incaglio. Le telecamere sono collegate alla registrazione continua vuoi per incidenti e sicurezza, o per chi dichiara una cosa quando la verità è un altra ...
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Re: disattivare l'rcc

Postby Federico_2 » Fri 07 October 2011; 11:26

Si si, l'abbiamo capito che ci sono troppi conducenti che fanno i furbi.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: disattivare l'rcc

Postby Autotreno » Sun 09 October 2011; 19:34

Federico_2 wrote:Si si, l'abbiamo capito che ci sono troppi conducenti che fanno i furbi.

Insisti??? Ma perchè non ce lo vieni a dire di persona?
Scusi,dovrei andare dove abita una mia amica... :Prego mi dica in che zona,e la signora:Mah c'è una chiesa;ed io,beh sarà Santa Rita? E la signora si rivolge ad una che l'accompagna e fa... Non ci siamo è inutile non sanno mai nulla questi qui...
Autotreno
 
Posts: 538
Joined: Thu 20 March 2008; 10:54
Location: Milano (Nowhere)

Re: disattivare l'rcc

Postby Federico_2 » Sun 09 October 2011; 20:00

Non ti sembra un ragionamento sindacale partire dal presupposto che tutto quello che fa il prestatore va bene?
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: disattivare l'rcc

Postby Il Boss705 » Sun 09 October 2011; 20:05

Federico_2 wrote:Non ti sembra un ragionamento sindacale partire dal presupposto che tutto quello che fa il prestatore va bene?


Non ti pare di esagerare un pochino :roll: : non dico che esistano solo autisti bravi, gentili carini simpatici (e chi meglio di noi può dirlo: siamo appassionati, quando siamo in giro a fare foto ci capita un mucchio di volte di essere...quasi "aggrediti" da essi), ma io oramai conosco un mucchio di autisti che sono molto bravi e fanno il loro lavoro con grande passione e competenza...ovvio che (fortunatamente da parte mia) ne conosco, in numero molto minore altri che non sono altrettanto carini, gentili e professionali come dovrebbero d'altronde esserlo, per il lavoro cui svolgono :!: 8--)
Il Boss705
________________________________________________
Atm Milano
Il Boss705
 
Posts: 3111
Joined: Mon 22 June 2009; 23:59

Re: disattivare l'rcc

Postby GLM » Mon 10 October 2011; 1:50

stasera ho preso quella che credo sia stata l'ultima corsa della 95 in direzione rogoredo.
dico "credo" perchè i passaggi in piazza miani erano previsti alle 0.49 e alle 1.09, ma il citaro sul quale sono salito è arrivato alle 1.01. visto che a bordo c'era solo, a parte me, una persona (scesa 3 fermate dopo) e vista la rapidità con cui l'autista affrontava il percorso (sono stato scaricato a rogoredo 13minuti dopo, alle 1.14, quando i passaggi previsti in stazione sono alle 1.12 e alle 1.32) sono portato a pensare che fosse una corsa in anticipo.

e visto che le ultime corse serali di ogni linea sono un problema a causa degli autisti che hanno fretta di andare a dormire, mi chiedo: con tutti questi controlli di rcc, satelliti e telecamere, com'è possibile che non si riesca ad arginare questo problema?
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: disattivare l'rcc

Postby stefralusi » Mon 10 October 2011; 6:28

ANCHE LE PRIME CORSE SONO UN PROBLEMA AL PARI DELLE ULTIME. Chi ha ben in testa quale sia la sua mansione e missione sociale non dovrebbe aver fretta di "scappare" a casa, gli orari sono quelli per la quale la tabella è stata fatta. Inoltre, con le ultime corse e rientro, la vigilanza deve timbrare il ritiro di cedola al rimessamento in deposito seguendo dei protocolli regolamentari rigidi. Se c'è qualcuno che corre troppo, non ha dato il servizio, ha solo portato in giro un mezzo. Non ci sono scusanti. se un passaggio è previsto in una certa piazza alle 01.15 di notte, non ha senso passare alle 01.05 solo perche non ha caricato nessuno nelle fermate precedenti, cosi come non ha senso correre da punto a punto per poi stare fermo 5 minuti a fare orario. Le prime ed ultime corse sono della massima importanza o si rischia di lasciare gente a piedi la notte oppure far arrivare tardi al mattino altre persone.
Segnala la corsa saltata oppure troppo anticipata. Per colpa del furbetto ci si rimette tutti quanti.
L'attuale sistema rcc è un poco più complesso del precedente sistema oramai smantellato ovunque, pur mantenendo una plancia similare. Tra tante funzioni automatiche, vi è anche il controllo diagnostico di molti sistemi ed inviati in modo autonomo agli indirizzi di riferimento in forma digitale. Ma lo spegnere l'rcc oggi come oggi determina lo spegnimento di molte funzionalità, la prima più visibile all'utente è la disattivazione delle validatrici di viaggio. A volte ai capilinea viene spento, ma non per barare sulla corsa, semplicemente per far rifare al software il check in automatico del sistema e dei vari sensori e delle validatrici errate nelle funzionalità da avanzi cartacei o semplicemente da un settaggio automatico di bit non coretto. A volte sono segnalati già dal mattino, ma se poi vanno temporaneamente a posto non sempre cambiano subito una vettura funzionante se non ci sono altri problemi funzionali e di sicurezza. C'è stato chi aveva il vizio di spegnere e darl oper guasto, ma dopo alcune volte che si segnala anche il personale tecnico di deposito scrive .... mica stanno li a pettinare bambole ...
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Re: disattivare l'rcc

Postby Autotreno » Mon 10 October 2011; 20:45

stefralusi wrote:ANCHE LE PRIME CORSE SONO UN PROBLEMA AL PARI DELLE ULTIME. Chi ha ben in testa quale sia la sua mansione e missione sociale non dovrebbe aver fretta di "scappare" a casa, gli orari sono quelli per la quale la tabella è stata fatta. Inoltre, con le ultime corse e rientro, la vigilanza deve timbrare il ritiro di cedola al rimessamento in deposito seguendo dei protocolli regolamentari rigidi. Se c'è qualcuno che corre troppo, non ha dato il servizio, ha solo portato in giro un mezzo. Non ci sono scusanti. se un passaggio è previsto in una certa piazza alle 01.15 di notte, non ha senso passare alle 01.05 solo perche non ha caricato nessuno nelle fermate precedenti, cosi come non ha senso correre da punto a punto per poi stare fermo 5 minuti a fare orario. Le prime ed ultime corse sono della massima importanza o si rischia di lasciare gente a piedi la notte oppure far arrivare tardi al mattino altre persone.
Segnala la corsa saltata oppure troppo anticipata. Per colpa del furbetto ci si rimette tutti quanti.
L'attuale sistema rcc è un poco più complesso del precedente sistema oramai smantellato ovunque, pur mantenendo una plancia similare. Tra tante funzioni automatiche, vi è anche il controllo diagnostico di molti sistemi ed inviati in modo autonomo agli indirizzi di riferimento in forma digitale. Ma lo spegnere l'rcc oggi come oggi determina lo spegnimento di molte funzionalità, la prima più visibile all'utente è la disattivazione delle validatrici di viaggio. A volte ai capilinea viene spento, ma non per barare sulla corsa, semplicemente per far rifare al software il check in automatico del sistema e dei vari sensori e delle validatrici errate nelle funzionalità da avanzi cartacei o semplicemente da un settaggio automatico di bit non coretto. A volte sono segnalati già dal mattino, ma se poi vanno temporaneamente a posto non sempre cambiano subito una vettura funzionante se non ci sono altri problemi funzionali e di sicurezza. C'è stato chi aveva il vizio di spegnere e darl oper guasto, ma dopo alcune volte che si segnala anche il personale tecnico di deposito scrive .... mica stanno li a pettinare bambole ...

Caro collega qui mi sa che siamo in un campo minato,di burocrati o aspiranti tali che in caso fossero ad amministrare un chiosco o peggio in ufficio orari renderebbero la vita impossibile a chi sta in strada,sulle paline una volta era riportato"i passaggi potrebbero subire variazioni in base al traffico"e credo si intendesse anche al carico dei passeggeri,si usi la testa,se so che un mezzo ha il passaggio all'1.09 vado in fermata minimo alle 00.55,aspetto un momento e non tedio l'esistenza altrui.
Scusi,dovrei andare dove abita una mia amica... :Prego mi dica in che zona,e la signora:Mah c'è una chiesa;ed io,beh sarà Santa Rita? E la signora si rivolge ad una che l'accompagna e fa... Non ci siamo è inutile non sanno mai nulla questi qui...
Autotreno
 
Posts: 538
Joined: Thu 20 March 2008; 10:54
Location: Milano (Nowhere)

Re: disattivare l'rcc

Postby GLM » Mon 10 October 2011; 21:08

e certo, così se passa davvero alle 1.09 il mio spostamento ha richiesto 14 minuti più del necessario... :roll:
autotreno, se ci sono delle tabelle queste vanno rispettate, e se si arriva ad ANT 3 sull'rcc è buona norma perdere di proposito un semaforo, o prolungare i tempi a qualche fermata.

l'autista con cui ho viaggiato ieri notte, poi, non è uno di quelli che si è ritrovato con una traccia troppo larga, ma aveva proprio fretta: ha preso almeno 2 semafori arancioni e si è fatto tutta via cermenate oltre i limiti di velocità.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: disattivare l'rcc

Postby linea324 » Mon 10 October 2011; 21:13

autotreno wrote: si usi la testa,se so che un mezzo ha il passaggio all'1.09 vado in fermata minimo alle 00.55,aspetto un momento e non tedio l'esistenza altrui.


Siamo al delirio allo stato puro.

Usiamo la testa : se un mezzo passa all'1.09 devo andare in fermata al massimo 5 minuti prima per essere sicuro di non perderlo anche se l' ultima corsa dovrebbe essere la piu puntuale di tutte anche a costo di attendere l'orario alla fermata.
Le coincidenze altrimenti cosa le hanno inventate a fare ??
linea324
 
Posts: 566
Joined: Fri 30 July 2010; 10:21

Re: disattivare l'rcc

Postby milano82 » Mon 10 October 2011; 21:41

io concordo che non si può spaccare il minuto, sono daccordo con tollerare 2/3 minuti di anticipo ma se l'anticipo supera i 5/10 minuti sarebbe il caso di rallentare un attimino e tornare in orario per far si che la tabella venga rispettata e per dare modo a chi aspetta il bus di tornare a casa......
milano82
 
Posts: 365
Joined: Thu 06 May 2010; 16:29

Re: disattivare l'rcc

Postby Federico_2 » Mon 10 October 2011; 21:54

Autotreno wrote:si usi la testa,se so che un mezzo ha il passaggio all'1.09 vado in fermata minimo alle 00.55,aspetto un momento e non tedio l'esistenza altrui.


Purtroppo quello che dici tu e io vale meno di niente. Nelle condizioni di trasporto, ben affisse sui mezzi, sul sito web e nell'estratto cartaceo, non è contemplata la presentazione in fermata in anticipo di 15 minuti. Quindi semplicemente la tua proposta non esiste.

Suggerisco quindi a tutti gli utenti di reclamare alle aziende gli anticipi (se sono consistenti, se sono 1-2 minuti chiudiamo un occhio) o se ci sono esagerati ritardi.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: disattivare l'rcc

Postby lore93 » Mon 10 October 2011; 22:08

ragazzi, sul forum del corriere segnalano anche disservizi da parte dei conducenti per le linee "Q" e "N"
ecco il link http://forum.milano.corriere.it/milano/ ... 95885.html

In questi giorni magari passo in atm point per un reclamo scritto... non è possibile che alcuni conducenti fanno quello che vogliono e rimangono sempre impuniti....
Quelli che fanno il loro lavoro sono fessi???

Queste cose mi lasciano davvero senza parole e con molta rabbia... se fossi stato su quel mezzo non avrei aspettato un secondo per chiamare polizia o carabinieri..
PER L'APERTURA DELLA PORTA PREMERE IL PULSANTE VERDE - TO OPEN DOOR PUSH THE GREEN BUTTON
User avatar
lore93
 
Posts: 578
Joined: Wed 22 July 2009; 19:23

PreviousNext

Return to Autobus

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests