Page 2 of 19

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Sun 18 May 2008; 21:32
by lanciaesagamma
Io c'ero... :mrgreen:

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Sun 18 May 2008; 22:13
by danny1984
Anche per me IL filobus erano i Viberti! :D
Rientro tra i vecchietti? :lol:

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Sun 18 May 2008; 22:17
by lanciaesagamma
Beh per me i Viberti e le 900, ma anche le 100 e le 200 non le vivo come elementi estranei... Non sono così vetusto... :P

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Sun 18 May 2008; 22:29
by mat327_5700
danny1984 wrote:Anche per me IL filobus erano i Viberti! :D
Rientro tra i vecchietti? :lol:


No perchè quando avevo 4-5 anni anche io li prendevo con la nonna

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Sun 18 May 2008; 22:33
by S-Bahn
Ma non li hai presi per andare all'università :wink:

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 14:01
by ETR460
Stamattina era ancora li, ma mi sa che l'hanno spostato xchè alle 13.50 mi è sembrato di vedere un CC al suo posto... nessuno sa nulla? :roll: :arrow: :wink:

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 15:04
by michelangelo421A BCF
Spero che sia l'inizio di una riconsiderazione del progetto museo, e non l'interessamento al mezzo di qualche privato che abbia deciso di acquistarlo.. :?

Ciao,
Michelangelo

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 15:10
by lanciaesagamma
Questa era un'ipotesi che non avevo considerato... perchè no, in fondo queste vetture preservate a Famagosta e "atrofizzate" da anni e anni di fermo totale, sono quasi un fastidio per certe politiche di gestione dell'ATM, attente solo a ciò che può produrre utile e quindi vetture che vanno in linea e trasportano utenti, non cassoni antidiluviani che si limiterebbero, se accessibili agli interessati, a "raccontare" la storia del trasporto pubblico milanese che - per chi non lo sapesse - non è fatta solo di tram Carrelli... :evil: :evil: :evil: meglio non pensarci e confidare che l'intenzione sia quella di conservare il Vibertone in azienda...

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 15:15
by stefralusi
Certo che se si trovasse uno sponsor ed una adeguata copertura economica, oltre che fisica dei mezzi (io vedo bene i capannoni abbandonati dietro la sedfe operativa di Monterosa/tempesta), il progetto del museo dei trasporti milanesi verrebbe accellerato notevolmente.

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 15:22
by michelangelo421A BCF
Il Vibertone riportato nella sua colorazione originale, nel verde a due toni, attirebbe molti appassionati, soprattutto se rimesso in funzione per noleggi o come manifesto promozionale del museo, qualora venisse realizzato.. Magari nel 2015, l'anno dell'Expo!
A proposito, l'officina Atm di Viale Stelvio, non sarebbe uno spazio ideale come sede del museo?
Ora che ci penso, il 421 potrebbe essere benissimo utilizzato come ufficio informazioni o abbonamenti. Nell'aprile del 2006, quando l'ho visto all'interno del capannone di Famagosta, era in ottima forma. Chissà quanto avranno speso per modificare gli interni.. Che senso ha tenerlo fermo li? :?

Ciao,
Michelangelo

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 15:34
by lanciaesagamma
Magari non attirerebbe folle oceaniche tra la massa, ma tra i simpatizzanti (non dico solo noi del forum, anche gente molto più "tiepida") sicuramente più di quanti credano in Foro Buonaparte...
L'esperienza delle manifestazioni "Impianti Aperti" insegna, anche se da due anni pare sia un capitolo chiuso (ennesimo segnale di totale incapacità da parte di ATM di recepire il potenziale contributo degli appassionati).

Comunque non capisco come queste cose siano fattibili ovunque tranne che a Milano... A Torino, e dico Torino per non andare all'Estero dove chiaramente la cultura dei trasporto pubblico è più radicata, lo scorso dicembre c'è stata una manifestazione che a Milano ce la sognamo... perchè del trasporto pubblico non frega niente a nessuno, i tram sono solo degli scatoloni che trasportano pendolari ed extracomunitari nella mentalità dell'utente medio ma soprattutto dell'ATM e del Comune... e non mi si porti a esempio il fatto che hanno preso quattro carrelli e le hanno ridipinte in giallo, tanto per farci le cartoline pubblicitarie... :evil: :evil: :evil: ed è meglio che mi fermi qui prima di incavolarmi, se penso che umiliazione è stata andare a Torino e trovare un modellino di CityClass in livrea GTT a 50 euro, mentre qui abbiamo il modellino della metropolitana che costa come tre settimane di stipendio... :evil:

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 15:49
by michelangelo421A BCF
^^
Se non sbaglio, sempre all'estero, ci sono tram turistici in versione cabrio.. :x
Vi immaginate le Ventotto oggi accantonate, oppure mini convogli di Reggio Emilia con al traino una rimorchiata tipo "Costamasnaga" cabriolet in giro per il centro carichi ti turisti? Lo so, lo so, è fantascienza..! :wink:
Scusate l'OT.

Ciao,
Michelangelo

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 15:57
by ETR460
michelangelo421A BCF wrote:^^
Se non sbaglio, sempre all'estero, ci sono tram turistici in versione cabrio.. :x
Vi immaginate le Ventotto oggi accantonate, oppure mini convogli di Reggio Emilia con al traino una rimorchiata tipo "Costamasnaga" cabriolet in giro per il centro carichi ti turisti? Lo so, lo so, è fantascienza..! :wink:
Scusate l'OT.

Ciao,
Michelangelo


Non c'è bisogno di fantasticare, bastava mantenere la 1723 nella livrea GiroMilano o chi per essa, e farla pagare un pochino meno di 20 euro magari, e hai voglia ad attirare turisti, basta pubblicizzare, non ho mai visto una pubblicità in proposito quando c'era! :( :evil:
Altro che quello squallore di Tintoretto...

Re: Ritorno Vibertone 548

PostPosted: Mon 19 May 2008; 16:07
by Stadtbahn
michelangelo421A BCF wrote:^^
Se non sbaglio, sempre all'estero, ci sono tram turistici in versione cabrio.. :x
Vi immaginate le Ventotto oggi accantonate, oppure mini convogli di Reggio Emilia con al traino una rimorchiata tipo "Costamasnaga" cabriolet in giro per il centro carichi ti turisti? Lo so, lo so, è fantascienza..! :wink:
Scusate l'OT.

Ciao,
Michelangelo


Te lo immagini cosa direbbe qualcuno? Come minimo che non si può fare "per la sicurezza".

PostPosted: Mon 19 May 2008; 17:13
by Davide
Se il biglietto turistico lo mettessero a 5 euro (o a meno), vedi quanta gente anche che abita in zona a Milano, si concede la domenica un giro in tram storico, ogni tanto. :P :roll: Perchè con un po' di fantasia, quanto costerebbe ad ATM mantenere (o restaurare) gli attuali veicoli pronti all'utilizzo accantonati a Desio, e organizzare da Desio per Milano la domenica, due corse speciali. Chiamale turistiche, chiamale ordinarie... attirerebbe sicuramente molta più gente al trasporto pubblico. :evil: :evil: :evil:

Comunque l'ATM adesso, per sensibilizzare la gente al TP, sta riverniciando anche i radiobus di giallo. Ma finora l'unico di cui ho visto una foto, è ancora solo il 1120. :evil: