Page 8 of 11

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 21:38
by Davide
Beh, lì in parte vi rimane ancora la rete aerea!

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 21:43
by mattecasa
e anche qualche mezzo super-ultra-cannibalizzato :wall:
ma, non disperiamo la rete è "temporaneamente sospesa"

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 21:44
by friedrichstrasse
No comment, comunque saranno contenti gli anti-filobus di questo forum (che spesso coincidono con i pro-tram) :bash:

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 21:46
by Davide
Per restare sulla via Emilia avremmo comunque potuto citare anche il TRC di Rimini! :P

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 21:49
by mattecasa
ma intanto a Cremona, la frequenza massima delle linee è passata da 10 a 30 minuti e l'arco di servizio che col filobus era 5-23 adesso è 5/6-20 (alcune neanche quello).
E i passeggeri sulla rete KM sono drasticamente calati :wall: :wall: :wall:

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 21:59
by friedrichstrasse
Quando si passa dal filobus all'autobus è sempre così, alla faccia di chi sostiene che "trasportisticamente sono uguali".

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 23:16
by gabri mi tn
Cosa cambia trasportisticamente?

Non mi pare che le linee milanesi ex filobus circolino vuote

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 23:23
by Davide
Per forza, a Milano manca completamente una razionalità del servizio, per cui le varie linee vengono gestite come sono per eredità storica, dal momento che non c'è né progettualità né prospettiva di intervento (nemmeno per posare uno scambio o per creare un capolinea). Trasportisticamente parlando comunque la presenza di una linea con impianti fissi dà un valore aggiunto al servizio che è più facilmente riconoscibile e molto meno suscettibile di deviazioni continue e demenzializzazione dei percorsi. Alimentazione elettrica, vetture (volendo) con una durata decisamente maggiore, etc.etc.etc.

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Mon 19 January 2015; 23:31
by friedrichstrasse
gabri mi tn wrote:Cosa cambia trasportisticamente?


Cambia che se hai delle spese fisse, hai l'interesse a fornire un servizio il più possibile efficiente, per sfruttare le infrastrutture.
Inoltre, come dice giustamente Davide, la presenza della linea aerea impedisce di istituire diramazioni, deviazioni temporanee, corse limitate o prolungate, oltre che costruire rotonde, inserire dossi o istituire sensi unici, tutti interventi deleteri per qualunque linea di TP.

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Tue 20 January 2015; 1:07
by mattecasa
Stavolta ha ragione Friedric
Ma la sostituzione del filobus cogli "efficientissimi torpedoni ex-Tt con tanto di mappa e tariffe triestine" non solo ha portato allo scadimento del servizio ma anche nell'ammazzare con un'area pedonale SENZA FILOBUS per rilanciare il commercio il commercio di una delle vie del commercio cittadine (c.so GAribaldi) tant'é che stanno cambiando idea pure i negozianti (!)
La differenza forse non sta nella portata de filo rispetto ai bus (che a Cremona é sufficientissima) ma in tutto quello che ci gira attorno (gerarchizzazione del servizio, maggiori frequenze, ...) e sicuramente la differenza maggiore é che può essere un volano di rilancio di una parte della città. Oltreché collettore di tutta la rete cremonese.
Tant'é che di imbecillità trasportistiche non se ne contano più: autostazione spostata a 500 m dalla stazione per "i giardinetti" , servizio interurbano scuolabus, quello urbano che quasi ci arriva, nuovi furgoncini ed incoerenza per l'accesso alla rete ...

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Tue 20 January 2015; 1:23
by friedrichstrasse

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Tue 20 January 2015; 1:30
by mattecasa
Via dante e via trento Trieste? Se non sbaglio poi dove vedi il parcheggio prima era una Corsia riservata

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Tue 20 January 2015; 1:53
by friedrichstrasse
No, era una strada a doppia carreggiata con i filobus nei due sensi e nessun parcheggio, come si conviene a un asse di scorrimento.

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Tue 20 January 2015; 2:08
by gabri mi tn
friedrichstrasse wrote:
gabri mi tn wrote:Cosa cambia trasportisticamente?


Cambia che se hai delle spese fisse, hai l'interesse a fornire un servizio il più possibile efficiente, per sfruttare le infrastrutture.
Inoltre, come dice giustamente Davide, la presenza della linea aerea impedisce di istituire diramazioni, deviazioni temporanee, corse limitate o prolungate, oltre che costruire rotonde, inserire dossi o istituire sensi unici, tutti interventi deleteri per qualunque linea di TP.


non concordo: la linea 14 di Bologna ha 3 deviazioni, solo una di queste è svolta da filobus
la filovia Sanremo Taggia è stata soppressa per la costruzione di rotonde
la linea 93 ha sempre avuto le limitazioni in Lambrate
a Lecce c'è la filovia ma non c'è alcun interesso ad offrire un servizio efficiente per sfruttare l'infrastruttura
la linea Sanremo Ventimiglia è ancora lì e tuttavia l'infrastruttura è praticamente inutilizzata

questi sono solo i primi esempi che mi vengono in mente

non credo che la buona o la cattiva politica di pianificazione dei trasporti sia influenzata da una linea aerea, e non credo neanche che la gente comune si faccia influenzare da questa

vetture (volendo) con una durata decisamente maggiore


e non sempre è un bene, ad esempio la nostra 93 è totalmente inaccessibile ai disabili (fatto gravissimo)

Per forza, a Milano manca completamente una razionalità del servizio, per cui le varie linee vengono gestite come sono per eredità storica


non risponde alla mia obiezione riguardo la tesi che quando una linea viene trasformata in autobus cala l'utenza e la frequenza sempre

Re: il successo (..scarso) del filobus

PostPosted: Tue 20 January 2015; 2:33
by friedrichstrasse
gabri mi tn wrote:non credo che la buona o la cattiva politica di pianificazione dei trasporti sia influenzata da una linea aerea


Invece sì.
Ovviamente nulla impedirebbe di pianificare bene anche una semplice rete di autobus. Fatto sta che per i pianificatori una linea di autobus è "trasparente", è come se non esistesse.

gabri mi tn wrote:
vetture (volendo) con una durata decisamente maggiore


e non sempre è un bene, ad esempio la nostra 93 è totalmente inaccessibile ai disabili (fatto gravissimo)


Questa è un'obiezione demagogica: per consentire anche ai disabili l'uso del TP basterebbe alternare le vetture vecchie con quelle nuove a pianale ribassato.
Altrimenti dovremmo buttare via tutti i filobus e tutti i tram costruiti fino agli anni ottanta.
Usare i disabili come arma per la propria battaglia anti-filobus mi sembra molto sgradevole.