scartamento ferroviario e tramviario

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

scartamento ferroviario e tramviario

Postby picard66 » Mon 29 September 2008; 10:12

Premesso che, come noto, lo scartamento ferroviario è di 1435 mm, mentre quello tramviario è di 1445 mm...

chiedo: c'è una motivazione tecnica particolare che ha condotto ad avere 2 scartamenti diversi, seppur di poco?

(tra l'altro cercando su Wikipedia, ho trovato che lo scartamento del metrò di Londra è 1432mm, ben 3mm, più stretta dello scartamento Stephensons (ovvero l'attuale scartamento standard... :) )

e restando in tema di domande tecniche:

l'incrocio fra linee elettriche di Tram e Filobus non è un problema (a Milano ce ne sono molti).

Esistono casi di incroci fra linee di Tram e linee Ferroviarie, oppure c'è incompatibilità assoluta (ad esempio per la diversa altezza della linea aerea)?

Infine, l'atm dispone di mezzi tramviari non elettrici (ad esempio alimentazione diesel)?
Per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...
User avatar
picard66
 
Posts: 551
Joined: Thu 07 August 2008; 17:20
Location: Trani

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby trambvs » Mon 29 September 2008; 10:19

Dello scartamento si era già parlato, sicuramente qualcuno più informato di me ti risponderà in maniera esauriente...

Quanto agli incroci tram-ferrovia sinceramente non ne ricordo e probabilmente la principale problematica è proprio quella da te addotta relativamente all'altezza della catenaria.

Relativamente ai mezzi a trazione non elettrica, nel parco tranviario mi pare di non ricordarne (a parte gli strada-rotaia); mentre in campo metropolitano ci dovrebbe essere qualche locomotore da manovra in deposito. Quanto ai mezzi per la manutenzione (in particolare mi riferisco alla rincalzatrice) non ne conosco il sistema di propulsione...
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby picard66 » Mon 29 September 2008; 12:36

Grazie.
Per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...
User avatar
picard66
 
Posts: 551
Joined: Thu 07 August 2008; 17:20
Location: Trani

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby Cristian1989 » Mon 29 September 2008; 13:44

Incroci tranviari-ferroviari c'èra quello di Fulvio Testi angolo Esperia, ma mi sembra che non ci fosse la catenaria ferroviaria...

Mentre sarei interessato anchio a sapere le modalità ad un incrocio aereo fra bifilari e filo tranviario...
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby andr79mi » Mon 29 September 2008; 14:59

Confermo, nell'incrocio fra la linea tranviaria di viale F. Testi e il binario ferroviario di Rodi-Esperia non c'era la catenaria ferroviaria.

Quanto agli incroci fra il filo tranviario e il bifilare filoviario, per quanto ne so, il filo tranviario passa SOPRA i due fili filoviari. In pratica lo strisciante del pantografo del tram nell'attraversamento dell'incrocio si distacca dal filo tranviario vero e proprio e striscia su degli appositi distanziatori, una specie di "grata" (non saprei come chiamarli...) che mantengono lo strisciante all'altezza del bifilare filoviario. Subito dopo l'incrocio gli stessi distanziatori "guidano" lo strisciante del tram a riprendersi il contatto con il filo.
Ovviamente il tratto dell'incrocio è neutro per il tram (cioè non c'è corrente..) e viene perscorso in assenza di trazione.
Le aste del filobus rimangono invece ovviamente sempre attaccate ai rispettivi fili anche se anch'esse in neutro.
Cmq ti conviene osservare il pantografo in un tram mentre percorrre un incrocio filoviario e si capisce subito, meglio di mille parole...
Più complicato penso che fosse quando anche i tram avevano il trolley ad asta e non il pantografo, in quanto entrambi non potevano "staccarsi" dal filo...

picard66 wrote:Premesso che, come noto, lo scartamento ferroviario è di 1435 mm, mentre quello tramviario è di 1445 mm...

chiedo: c'è una motivazione tecnica particolare che ha condotto ad avere 2 scartamenti diversi, seppur di poco?


Per la motivazione della differenza fra i due scartamenti non saprei, ma so che comunque quella differenza di 1 cm non pregiudica la circolabilità dei mezzi tranviari su scartamento ferroviario (e, in teoria, viceversa...), tanto è vero che i convogli bloccati delle linee Celeri dell'Adda percorrevano tratte urbane a 1445 mm e tratte interurbane a 1435 mm e c'era un breve tratto di transizione fra i due scartamenti!
andr79mi
 
Posts: 600
Joined: Tue 08 July 2008; 23:17
Location: Milano

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby trambvs » Mon 29 September 2008; 15:20

L'incrocio tra bifilare e filo tranviario è di fatto relativamente semplice:
- il filo singolo viene interrotto ed è presente una slitta isolata in filo metallico che fa abbassare di qualche cm il pantografo nel tratto in cui avviene l'incrocio, in modo da evitare che possa fare contatto con l'alimentazione del filobus
- il bifilare viene interrotto da un tratto di guida rigida metallica isolata per il tratto di incrocio
L'alimentazione di entrambi viene by-passata su un cavo rigido continuo al di sopra degli scambi...
[messaggio in contemporanea con andr7mi]

Sullo scartamento invece problemi di compatibilità ci sono eccome, tanto da limitarne la circolazione "invertita"... :wink:
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby andr79mi » Mon 29 September 2008; 15:32

Ecco "slitta" era il termine che non mi veniva in mente...
Ma sei sicuro che il bifilare venga interrotto negli incroci con il filo tranviario? Negli incroci bifilare-bifilare sicuramente sì, ma bifilare-filotram mi sembra di no...Guarderò :wink:

che cosa intendi per "circolazione invertita" riguardo alla questione scartamento?
andr79mi
 
Posts: 600
Joined: Tue 08 July 2008; 23:17
Location: Milano

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby trambvs » Mon 29 September 2008; 15:38

Mi pare che il bifilare divenga un tratto con guida rigida in lamiera metallica tipo quello impiegato negli scambi o nelle confluenze, comunque sicuro al 100% non sono, in effetti potrei confondermi con questi ultimi...

Con "circolazione invertita" intendo che ci sono parecchie restrizioni nel caso i veicoli con uno scartamento circolino su binari con quello diverso, comunque ci sono forumisti più esperti di me in materia
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby andr79mi » Mon 29 September 2008; 15:52

^^ Sicuramente anche di me!

Cmq restrizioni ce ne sono di sicuro (nel caso tram su ferrovia anche per la differenza di profilo delle ruote, ecc...), intendevo solo dire che non è tecnicamente impossibile fare circolare un tram sui 1435 mm :wink:
andr79mi
 
Posts: 600
Joined: Tue 08 July 2008; 23:17
Location: Milano

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby trambvs » Mon 29 September 2008; 15:54

Tecnicamente allora sì, dovrebbe esser superiore a 10 mm il margine per una circolabilità, certo non saprei in quali condizioni... :twisted:
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby serie1928 » Mon 29 September 2008; 19:12

Di incroci tram/treno entrambi con catenaria ricordo solo un esempio in Germania (e dove sennò?) tra una tramvia extraurbana ed una ferrovia principale. Ho visto la foto ma non mi ricordo dove, ma mi ricordo che era estremamente complessa ma permetteva ad entrambi di mantenere il pantografo in presa. D' altra parte gli stricianti dei tram arrivano fino a 5m di altezza e quelli ferroviari possono abbassasi al di sotto di tale quota; da questo punto di vista, quindi, nulla osta che si possano realizzare.

Invece credo che fosse necessario commutare l'intero impianto alla tensione del mezzo transitante.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11757
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby picard66 » Mon 29 September 2008; 19:19

andr79mi wrote:Confermo, nell'incrocio fra la linea tranviaria di viale F. Testi e il binario ferroviario di Rodi-Esperia non c'era la catenaria ferroviaria.

Anni fa quella era una zona Industriale, quindi c'è da chiedersi se quel Binario ancora visibile nel tratto finale (V.le Esperia angolo Suzzani) fosse privo di alimentazione (potendo usare motrici Diesel) o se l'alimentazione è stata tolta in seguito.

Per la motivazione della differenza fra i due scartamenti non saprei, ma so che comunque quella differenza di 1 cm non pregiudica la circolabilità dei mezzi tranviari su scartamento ferroviario (e, in teoria, viceversa...), tanto è vero che i convogli bloccati delle linee Celeri dell'Adda percorrevano tratte urbane a 1445 mm e tratte interurbane a 1435 mm e c'era un breve tratto di transizione fra i due scartamenti!


Non mi risulta che fosse così...

secondo http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2004/dicembre2004.htm si dovettero adattare i mezzi:

"Intanto già dal 1959 erano iniziati i primi lavori del progetto "Linee Celeri", anche se la fine era ancora molto lontana... Nel 1967 la nuova linea da Cascina Gobba a Gorgonzola venne alimentata con i 1200V, mancando ancora il collegamento fra questa nuova sede e il binario della vecchia tranvia, inaugurato ma ancora non utilizzato alla fine dello stesso anno. Quando venne il momento di iniziare l'esercizio si presentò un altro problema non da poco: tutta la nuova linea metropolitana era stata armata con binari a scartamento ferroviario 1435mm, mentre tutta la rete tranviaria - urbana e extraurbana - era a scartamento tranviario di 1445mm. Il problema reale vedeva coinvolti gli assi dei rotabili: quelli a profilo ferroviario con bordino più alto e cerchione più largo rispetto a quelli a profilo tranviario, con bordini e cerchioni più piccoli. L'ATM non potè altro che prevedere il cambio delle sale di tutti i mezzi che sarebbero circolati sulla nuova linea, impedendone così la circolazione sulle tratte interne alla città. Fu per questo che venne abbandonato - il 3/2/68 - il capolinea di P.zza Aspromonte in favore di un nuovo attestamento più periferico all'inizio di via Palmanova, presso P.zza Sire Raul. Nello stesso mese iniziarono le modifiche sui nostri Bloccati, col cambio delle ruote e con l'asportazione delle aste e rotella, visto l'uso solo a 1200V che era all'orizzonte."

Come detto in altri post, a velocità ridotta (ad esempio all'interno dei depositi) non ci sono problemi, ma non credo sia possibile viaggiare a regime su rotaie inadatte.
Per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...
User avatar
picard66
 
Posts: 551
Joined: Thu 07 August 2008; 17:20
Location: Trani

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby merlotrento » Tue 30 September 2008; 12:14

io ricordo il cartello che ricordava il cambio di scartamento fra palmanova e sire raul ,penso,per ricordare ai mezzi delle celeri diretti in officina le cautele di marcia da attivarsi
pietro
pietro
Serbidiola!
merlotrento
 
Posts: 102
Joined: Wed 09 January 2008; 13:35
Location: trento

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby picard66 » Tue 30 September 2008; 12:23

Infatti...

il capolinea fu arretrato appositamente da Aspromonte a Palmanova...

ovvio che un breve tratto a velocità ridotta non è un problema.

pensa che in quel tratto ho visto anche qualche carrozza MM1 (per la precisione ferma sotto il fornice del ponte FS)

PS: abitavi in zona o eri di passaggio?
Per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...
User avatar
picard66
 
Posts: 551
Joined: Thu 07 August 2008; 17:20
Location: Trani

Re: scartamento ferroviario e tramviario

Postby michelangelo421A BCF » Tue 30 September 2008; 12:36

merlotrento wrote:io ricordo il cartello che ricordava il cambio di scartamento fra palmanova e sire raul ,penso,per ricordare ai mezzi delle celeri diretti in officina le cautele di marcia da attivarsi
pietro

Credo che una foto di tale cartello sia sul libro di Cornolò dedicato alle tranvie interurbane oppure su qualche volume di Ogliari o di Atm.. Stasera a casa verifico ed eventualmente scansione la pagina.

Ciao,
Michelangelo
Image
User avatar
michelangelo421A BCF
 
Posts: 1532
Joined: Thu 26 April 2007; 9:32
Location: Milano | Treviglio

Next

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests