Vecchio percorso tram 13 a milano

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby Cick74 » Sun 28 September 2008; 18:48

Ciao,

qualcuno si ricorda, o ha delle foto, del vecchio tragitto del 13 quando passava per porta romana e corso lodi prima della mm3?

Grazie,

Cick74
Cick74
 
Posts: 7
Joined: Wed 24 September 2008; 20:46

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby pieropomiga » Sun 28 September 2008; 23:20

foto non ne ho: ricordarsene é facile.
Da quando (mi pare nel 1953) il 13 é stato avviato su quel percorso ha sempre fatto Porta Romana, Lodi. Prima faceva il rondò a Corvetto, insieme col 20 e col 22, poi solo col 20, poi da solo. Alla fine girava in via Gamboloita, per consentire i lavori della metro 3, quella che poi lo ha mandato a morte...Per un periodo hanno circolato tutt'e due, ma la gente pare che preferisse la metro. A me pare inverosimile, ma ognuno la pensa a modo proprio.
pieropomiga
 
Posts: 50
Joined: Mon 15 September 2008; 23:06

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby picard66 » Mon 29 September 2008; 9:49

Dipende dalla destinazione dei flussi.

Quelli che usavano il 13 per percorsi sufficientemente lunghi, avranno preferito la M3, quelli che usavano il 13 per percorsi brevi, avranno preferito il Tram.

Questo ha portato ad una riduzione signioficativa del numero di passeggeri, che ha portato alla "morte" del 13, sostituito dal bus 77.

Ho provato a dare un'occhiata con la vista ravvicinata di maps.live e mi sembra che i binari siano stati smantellati. :(
Per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...
User avatar
picard66
 
Posts: 551
Joined: Thu 07 August 2008; 17:20
Location: Trani

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby Cristian1989 » Mon 29 September 2008; 12:53

Jumbo 4956 in uscita dal capolinea di via Dogana sul 13 (anno 1990):http://www.photorail.com/phr0/tram/milano/4956-1990pzzadiaz%20copia.jpg
foto: http://www.Photorail.com
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby LUCATRAMIL » Mon 29 September 2008; 13:50

Ho vissuto in c.so Lodi sino al matrimonio nel 1991, quindi segnalo che a fine anni '60 (i ricordi sono un po' vaghi, perdonate, stava per nascere la passione) oltre alle 28, su 13 e 13 rosso (Fontana) c'erano anche le 5100 e fors'anche le 5200/5330, mentre sul 20 giravano anche le 5000. Poi tornarono su entrambe le 28 e tra il '75-'76 arrivarono le 4600-4700 per il 13, le quali mi portarono al liceo fino al 1979, quando nell'estate vennero finalmente inserite le 4900. Poco dopo sparì il 20, come detto perfettamente nei post precedenti. Anche con i jumbo, nelle ore di punta mente mettevi il piede su una vettuara, un'altra si approssimava alla fermata. In effetti, anche così la calca era notevole, sia per la presenza di utenti cittadini, che di pendolari provenienti dalle linee extraurbane (MI-Lodi, Melegnano ecc.) e non posso dire che la direttrice non meritasse il metro'. Tuttavia, i binari, o parte di essi, ben potevano essere usati con oculatezza. I binari restano nel tratto Nord di C.so Lodi e in Corso di Porta Romana. Se è vero che c'è l'interesse per ina linea che da Ripamonti costeggi lo scalo Romana fino a P.Le Lodi, questa, attestata a Via Noto, si potrebbe inserire sui binari esistenti per penetrare di nuovo in centro da C.So di p.ta Romana, lasciando il 24 dal futuro capolinea di Locate (se si farà)sul percorso classico.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby jumbo » Mon 29 September 2008; 22:47

io non capisco tutta questa amarcord per i binari del 13... una volta fatta la metropolitana, era evidente che avrebbero tolto il servizio e quindi anche i binari, che se abbandonati diventano subito una fonte di degrado (non in quanto binari, ma in quanto abbandonati).
certo il parcheggio che c'è ora sul cavalcavia di corso lodi non è un bel vedere... però la metà verso corvetto con la pista ciclabile/pedonale in mezzo è fatta bene.
anche l'ipotesi di usarli per una linea di tram che viene da locate mi pare sostanzialmente inutile.
piuttosto, è penosa la situazione di piazza medaglie d'oro, con la pavimentazione che è un collage di pavè, asfalto, vecchi binari lasciati lì ecc. ecc..
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby ambrogio mortarino » Mon 29 September 2008; 23:45

Evidente forse per Milano, ma secondo me una cosa non dovrebbe escludere l'altra. La metropolitana va bene per gli spostamenti su una certa distanza, il tram, con le fermate molto più ravvicinate rispetto alla metropolitana assicura un servizio più capillare. Infatti cos'è successo in Corso Lodi qualche tempo dopo la soppressione del 13....? Hanno prolungato la linea 77 fino a Porta Romana! Ecco tre foto dell'ultimo giorno del 13, il 10 Maggio 1993.
Image

Image

Image
Saluti
Ambrogio
User avatar
ambrogio mortarino
 
Posts: 723
Joined: Fri 07 July 2006; 8:41

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby jumbo » Mon 29 September 2008; 23:47

appunto, di 77 ne passa una ogni quarto d'ora, in punta.
non mi pare un servizio da fare con un tram
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby GLM » Mon 29 September 2008; 23:50

basta anche vedere quello che si sta facendo in fulvio testi! certo che a milano finchè la distanza tra fermate M saranno di mezzo chilometro, come succede su fulvio testi, a meno che i tram non passino ogni 2 minuti, si preferirà il metrò nella maggior parte dei casi, soparattutto considerando i semafori e i vari attraversamenti di auto e pedoni ch enon faranno in modo che il cinisello raggiungerà velocità commerciali degne di nome. un esempio di una tratta su cui dovrà dimanere un servizio di superficie è quella in via di realizzazione di M3 nord, con fermate ogni km. lì credo che avremo una 52 da maciachini a comasina ogni 15minuti
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby friedrichstrasse » Tue 30 September 2008; 0:30

Se la M3 non avesse le fermate così distanziate e profonde non ci sarebbe bisogno della 77, o dell'1 e del 2 nella tratta centrale; così come le linee M1 ed M2 non sono coadiuvate da nessun mezzo di superficie. Aver lasciato il 13 sarebbe stato uno spreco.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby ambrogio mortarino » Tue 30 September 2008; 8:00

Perchè uno spreco? Non mi pare che l'autobus non costi niente, al massimo ci poteva essere il costo in più dovuto alla manutenzione del binario, che avrebbe avuto sicuramente bisogno di lavori. E poi anche allora il 13 non è che avesse chissà quali frequenze. Io il tram l'avrei lasciato, se non altro perchè inquina meno, inoltre da Porta Romana era in sede propria.
Poi non mi sembra che le altre due linee siano del tutto esenti da sovrapposizioni: la M2 ad esempio da Lambrate alla Centrale viaggia "sottoposta" alla 90/91 e alla 93, i due rami della M1 sono anch'essi raddoppiati da diverse linee di autobus...
Saluti
Ambrogio
User avatar
ambrogio mortarino
 
Posts: 723
Joined: Fri 07 July 2006; 8:41

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby Cick74 » Tue 30 September 2008; 8:35

Bellissime e nostalgiche queste foto, ho abitato per molti anni in quelle zone e quindi l'ho vissuta da vicino la dismissione del 13.
Secondo me probabilmente il tratto aveva bisogno della metropolitana per collegare il centro con la periferia sud di san donato, questo si.
Chiaramente pero' non deve essere trascurato il servizio capillare, come giustamente avete detto.In effetti togliere il 13 per poi mettere la 77 che copre parte del suo vecchio percorso e' stata una scelta sofferta da parte dell'esercizio dei mezzi pubblici.
Concordo anche sul fatto che la pavimentazione di Piazza Medeglie d'oro e' lasciata al suo destino, senza neanche mezzo intervento che possa in qualche modo sistemarla. Ho visto recentemente che stanno sistemando la porta ma non la struttura della strada.

Secondo voi non era meglio lasciare un autobus chiamato 13 per esempio?Posso capire che il tram abbia un certo impatto nei corsi storici del centro (come i Sirio in Corso Genova - Via Torino) ma un collegamento ci vuole anche in superficie a mio parere. La 77 lo fa ma non e' la stessa cosa...
Cick74
 
Posts: 7
Joined: Wed 24 September 2008; 20:46

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby Stadtbahn » Tue 30 September 2008; 10:10

Da estimatore del tram (e chi mi conosce sa quanto ci tenga!) sul 13 sono dell'idea che non si potesse tenere. Mi è dispiaciuto moltissimo quando è stato soppresso, ma non me la sento di sostenere che dovesse essere mantenuto, era nell'ordine delle cose. I tratti tranviari e filoviari sovrapposti ad altre linee di metropolitana sono per l'appunto dei brevi tratti, che al massimo hanno tre fermate di percorso sovrapposto. In questo caso sarebbe stato un doppione senza molto significato. In viale Monza, procedendo con lo stesso metodo, avrebbe dovuto restare la linea tranviaria sovrapposta: sarebbe stata inutile. Il caso di viale Fulvio Testi è un incidente di percorso, legato a una cattiva pianificazione e alla necessità di dare a Cinisello un collegamento su ferro, che colpevolmente si è tradotto in una linea tranviaria che speriamo possa funzionare a dovere, anche se la potenzialità richiesta sarebbe stata decisamente superiore, degna di una metropolitana. E comunque, con M5 a regime, le linee tranviarie sull'asse Zara-Testi saranno certamente riorganizzate in modo tale che nessuna linea percorrerà l'asse per intero, combinando opportunamente i rami Precotto, Ospedale Maggiore e Marche in modo da offrire un servizio più trasversale e comunque differenziato rispetto a M5. Certamente, il fatto che la 77 abbia dovuto rimanere in vita è probabilmente indice di una non ottimale ubicazione delle fermate di M3, anche se mi immagino che le pressioni di alcuni gruppi di cittadini siano state determinanti in tal senso.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby neno » Tue 30 September 2008; 13:16

beh se si fosse stato realizzato il percorso da progetto 1969 (questo) potevano coesistere sia 13 che m3, anche se si rinunciava all' "interscambio" m3-s9
User avatar
neno
 
Posts: 588
Joined: Tue 27 March 2007; 1:01
Location: Milano - Pescara

Re: Vecchio percorso tram 13 a milano

Postby LUCATRAMIL » Tue 30 September 2008; 14:35

Sorry, ma - non per affezione - ritengo il caso del 13 paradigmatico di cosa non si deve fare. E' vero che non poteva restare tale quale, tuttavia era l'occasione per migliorare, ampliandolo, il servizio; ma il 1993 è caduto nel periodo in cui non si costruivano nuove tranvie. Come ho sempre sostenuto e come qualcun altro, recentemente (credo piero), ha ribadito, tram e metrò non vanno paragonati "a metro" ma a tempi e comodità. Come dice anche Ambrogio, per prendere il metrò ci vuole il tempo, che pare poco, ma non lo è, per scendere e salire, cosa che per molti è pure abbastanza problematica, specie dove mancano gli ascensori. Quindi il metrò ha la sua funzione sulle lunghe distanze; inoltre, cosa non da poco, con il M non posso fare un vai e vieni in 75' con lo stesso biglietto, mentre col Tram, sì; quindi per l'utente è anche una questione di costi. Perciò, concesso senz'altro che un doppione non ha senso, era tuttavia l'occasione per usare l'asse di c.so Lodi come fulcro di una linea tranviaria, con impanto in parte già disponibile, destinata a servire nuove aree, legandole con M3 e fungendo anche da eventuale sostituto/supporto della M3 in caso di necessità. Osservo comunque che in ora di punta non si riesce a salire su M3, per cui una linea di supporto ut supra sarebbe stata utile. Non indico ipotetici percorsi perchè ognuno di noi ne avrebbe dieci da proporre. però dove c'è il M non dev'esserci terra bruciata, specie se i carichi sono potenti. Il Fulvio Testi si sta crendo una situazione che probabilmente risulterà virtuosa, ma temo che non dipenda da una strategia, ma dal "caso".
Come si possono inserire le immagini nel post?
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Next

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests