Tram 49xx...sarebbe possibile ribassarle?

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby skeggia65 » Tue 13 November 2007; 1:08

linea 91 wrote:avevano la parte posterione troppo grande, poi sono state modificate
Non credo. Infatti han girato per un po' sul 13, con la coda originale. Poi le han tolte e le han rimesse. Forse con la riforma tranviaria dell'85, quando diverse linee, in seguito all'apertura della linea di via Larga, e contestuale soppressione dei transiti da via Arcivescovado, cambiarono percorso. Successe che parecchie di esse furono coperte con le '28, per poi rivedere vetture ad alta capacità. Fu la stessa cosa per la linea tra Duomo e Axum, servita con jumbo tram quando era 15; in seguito alla sopraddetta riforma vi andò il 24, che vide per qualche tempo solo '28.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby dedorex » Tue 13 November 2007; 10:48

Come detto il problema delle 4900 era legato alla coda che a DX, dove c'è la porta era troppo larga: in pratica prima la porta era parallela al fianco del tram, oggi va a fare una specie di punta in coda. Il problema nasceva nelle curve a sx, dove la coda spazzolava mica male
Che la coda fosse pericolosa si sapeva, ma si decise di intervenire dopo la morte di una signora colpita appunto dalla coda di un jumbo
User avatar
dedorex
 
Posts: 4319
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Postby S-Bahn » Tue 13 November 2007; 11:09

Perchè le 4900 erano state ordinate per la 90/91 che sarebbe diventata una vera metrotranvia molto protetta e praticamente senza curve.
Poi disgraziatamante la faccenda è finita come è finita e le 4900 sono state riutilizzate altrove.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Tue 13 November 2007; 23:34

Chissà perchè da noi si buttano soldi a modificare i tram per proteggere da loro stessi degli idioti che non sanno stare al di quà di una riga gialla.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Wed 14 November 2007; 0:39

Con tutto che difendo le 4900 come sono nate all'origine (simili ai tram di Goeteborg, Svezia), se fossero state progettate per il centro mai le avrebbero fatte asimmetriche.

Il guaio non è stato dimezzare l'ultima porta per fare lo smusso, ma non usarle sulla 90/91
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby dedorex » Wed 14 November 2007; 0:39

Il problema è che il tram, fuori da una corsia riservata era pericoloso. Non si tratta di essere stupidi o meno, basta un attimo di disattenzione. i 4900 hanno una coda "lunga", e allora li devi progettare bene. Chissà come a sx la rientranza c'è sempre stata. Probabilmente la porta è stata messa parallela per facilitare l'accesso, e le corsie riservate eliminavano il pericolo.
User avatar
dedorex
 
Posts: 4319
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Postby S-Bahn » Wed 14 November 2007; 0:41

Infatti. Era per la 90/91 comletamente protetta e senza curve, probabilment econ banchine più alte del marciapiede standard.
L'accesso era facilitato e anche la visibilità della fiancata da parte del tranviere, forse anche pensando alla marcia di due unità accoppiate.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Wed 14 November 2007; 1:25

La porta non è stata dimezzata (quella era la porta delle 4600/4700), è stata ridicolizzata la piattaforma posteriore.
E poi le 4900 han girato non poco prima che cominciassero a smussarle. E non mi pare che in quel periodo ci sia stata una strage di pedoni, forse di auto.
Ripeto: c'erano le segnalazioni (strisce e cartelli, tutto bene evidente), e i tram in curva certo non corrono. Se domani lo specchio retrovisore di un metrò sfonda la testa al gradasso o allo sbadato di turno che se ne sta a bordo banchina mentre arriva il treno che si fa, si tolgono gli specchi?
E che dire della sterzata anomala del posteriore dei Vibertoni, con cui i Milanesi hanno convissuto mezzo secolo?
A proposito di 4900, la frenata d'emergenza sovente fa cadere parecchi passeggeri, a volte rompe ossa. Che facciamo, eliminiamo i pattini?
Esagero? Forse, ma se mi mettono cartelli, strisce e transennetendo a rispettarli, così come la disposizione di reggermi "agli appositi sostegni" durante la marcia. In caso contrario, se mi faccio male è colpa mia. Punto.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Wed 14 November 2007; 10:43

skeggia65 wrote:E che dire della sterzata anomala del posteriore dei Vibertoni, con cui i Milanesi hanno convissuto mezzo secolo?...
"Attenzione, non accostare in curva!" ve li ricordate gli avvisi sullo spigolo dei Viberti?
Sulla coda asimmetrica ripeto: non è da demonizzare, ma era stata progettata per un certo uso del tram. Con quel tipo di uso si avevano vantaggi e nessuno svantaggio. Per come poi effettivamente sino stati usati era una cosa che al contrario non dava vantaggi ma qualche problema (a questo punto inutile) lo comportava.
Non è che per un presunto e poco probabile inconveniente si deve rinunciare ai vantaggi di una soluzione, ma dovrebbero valere sempre una considerazione di rapporto tra costi e benefici.
Ci sono poi problemi di opportunità e di immagine. Perchè fare odiare il tram con una campagna di stampa contraria per uno spigolo diventato inutile?
Mi ricordo come fosse oggi un titolo de "Il Giorno" King Kong in curva straripa.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Thu 15 November 2007; 0:21

Maledetti pennivendoli.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby quellochevuoi2 » Wed 21 November 2007; 18:03

linea 91 wrote:avevano la parte posterione troppo grande, poi sono state modificate


Avevo postato questa immagine tempo fa sulla galleria Milano Trasporti...

http://www.milanotrasporti.org/galleria ... t=2&pos=25
Image

"Assago Milanofiori Nord, fermata Assago Milanofiori Nord"
User avatar
quellochevuoi2
 
Posts: 125
Joined: Mon 24 July 2006; 16:49
Location: Assago Milanofiori Nord M2

Postby lico » Wed 21 November 2007; 23:08

Piu' che idioti a chi non stava al di qua della riga gialla penso che chi aveva progettato e ordinato dei tram cosi' doveva essere messo in galera. Non si poteva far circolare tram cosi' per le vie di Milano anche perche' mentre questi venivano costruiti di rendere la 90/91 una tramvia non si inzio' mai i lavori.
comune di milano svegliaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
lico
 
Posts: 2669
Joined: Thu 09 August 2007; 22:59
Location: rosate

Postby skeggia65 » Fri 23 November 2007; 0:58

La parte posteriore era speculare a quella anteriore. La spazzata del muso e quella della coda erano simili; la differenza stava nell'anticipo della spazzata in coda e nel ritardo del muso.
Ovvero: la coda sia allarga(va) prima di entrare in curva, e in uscita di curva era già allineata al rettilineo, il muso fa l'opposto.
Resta il fatto che i Vibertoni, col loro ingombro in curva non hanno mai ammazzato nessuno, né lo fanno i tram asimmetrici di altre città, probabilmente a causa della maggior disciplina dei cittadini.
E' possibile che si debba mettere in galera chi approva tram fatti così, perchè non ha tenuto conto dell'idiozia (ooops, indisciplina "creativa" italiana) dei suoi concittadini.
Gli stessi che passsano col rosso e fanno ricorso, si fanno beccare dall'autovelox e fanno ricorso, dànno in mano ai pargoli auto da 200 all'ora e poi si lamentano che i pargoli stessi si schiantano perchè non c'è la stradale in giro.........potrei andare avanti così tutta sera...
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Fri 23 November 2007; 1:06

Fermati qui che basta...

Chi ha prgettato non aveva nessuna colpa.
Chi li ha ordinati forse, ma la tranviarizzazione della 90/91 sembrava cosa fatta, poi sono insorte difficoltà politiche legate all'approvazione del bilancio comunale.
Comunque non è che, anche con un impiego poco adatto, avessero fatto queste grandi stragi. A parte che bastava un minimo di buon senso (che spesso non c'è nella guida), se magari per caso non si fosse mai sentito parlare di distanze di sicurezza...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby LUCATRAMIL » Fri 23 November 2007; 14:56

paco_74 wrote:
S-Bahn wrote:Guarda io sono abbastanza convinto che sono mal presentati ad arte. Come ho già detto sono probabilmente costi per posto offerto, calcolo che ha poco senso su linee dove i tram da 30 metri non sono una necessità, perchè una '28 ogni 6 o 7 minuti non puo sostiuirla con un tre casse ogni 20'.
E' per questo che vorrei vederli.


io preferisco avere tram piccoli, cos' si ha un frequenza elevatissimi.
mi ricorco che nei primi anni '80 che sul 13 per un periodo avevano tolto le 4900 sostituite con le '28 ed eera una attaccata all'altra e poi in corvetto c'erano anche 7, 8 tram in sosta

Cappero, mi fate fare il vecchio. Infatti, vedo che molti di voi sono giovani e che, come è capitato a tutti, da giovani, scoprono l'acqua calda. Infatti, fino agli anni '80, l'unica linea "pesante" era il 15, servito da 4600/4700 (le quali passarono poi sul 13) e da 4800. Le 4900 andarono subito sul 24(poi 15 e 13). Beh, prima di allora tutte le linee, 15 escluso, avevano vetture ad una cassa, molto frequenti, come dice Paco74. In corso Lodi c'erano 13, 13 rossi (Fontana) e 20: eri certo di scendere e trovare un tram, tranne che nelle ore di morbida. Peraltro, anche l'avvento delle 4600/4700 non modificò alcun che, anche perchè l'assassinio :evil: del 20 indusse ad aumentare le corse del 13. Ebbene quando andavo al Berchet, c'erano anche due jumbo dietro a quello fermo in fermata. D'altra parte, il TPL non è un taxi, per sua natura: chi lo usa non può pretendere di avere un mezzo subito pronto allo schioccar di dita: ed infatti costa parecchio meno. Si può pretendere di avere una vettura a pochi minuti di distanza dall'altra, e poi che viaggino veloci. Quindi l'avvento dei jumbo fu decretato prima di tutto dalla necessità di supportare il flusso di passeggeri su certe linee (ci si dimentica della gente appesa fuori dalle 28? I tranvieri escludevano il blocco porte in altoa sx)! Certo i giovani non possono ricordarlo). Poi, probabilmente ATM si accorse che, aggiungendo qualche minuto tra una corsa e l'altra, grazie all'elevato carico dei jumbo, poteva risparmiare vetture e personale (non è un ragionamento sbagliato: dipende dall'intervallo intervettura). Per questo Catania può andare a scopare il mare, perchè le vetture lunghe hanno un senso e l'Azienda deve lavorare affinchè quel senso venga realizzato, fluidificando il traffico con semafori, corsie, lanciafiamme :wink: ecc.
Con le vetture piccole, sentirete tornare il ritornello: Oh! ma si viaggia come sardine (poi hanno la Matiz); Oh ma qui, Oh ma là; E il passeggero tornerà all'auto (provare sulla 92 odierna). No, No, dove servono: tram lunghi; dove non servono: tram - medi. tanto la differenza di costo tra 12m e 17/ 30m non credo sia proporzianata alla capienza ed ai vantaggi delle vetture articolate. All'estero, dove hanno vetture monocassa, circolano accoppiate a rimorchi, anxche nei PPS (Paesi Più Scalcinati)
Last edited by LUCATRAMIL on Fri 23 November 2007; 15:15, edited 1 time in total.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests