Deragliamenti tranviari

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby sr » Wed 18 April 2007; 15:06

Domandina sugli scambi radiocomandati:
Come funzionano in dettaglio? Come fanno ad individuare lo scambio a cui si sta inviando il radiosegnale? Si basa solo su un raggio di azione del radiocomando?
Immagino che ci sia una distanza massima non troppo elevata per poter comandare lo scambio, altrimenti come si fa a selezionare lo scambio che si vuole comandare se ce ne sono più di uno in sequenza?
Inoltre, se la distanza in cui l'efficacia del radio comando fosse eccessiva, non ci sarebbe il rischio di comandare lo scambio anche per un tram incrociante o vicino?
Disen che lur ciàpen urdin de nissöen
E fann tütt quel che g'hann dì in televisun ...
User avatar
sr
 
Posts: 175
Joined: Tue 18 July 2006; 14:32
Location: milano

Postby trambvs » Wed 18 April 2007; 16:04

giolumi wrote:i semafori, i semafori, i semaforo!!!!!

siamo malati di semafori, ogni stradina un semaforo!!!!!!

siamo invasi di inopportuna semafori che rallentanto tutto! chiudiamo dei transiti, facciamo dei percorsi forzati!!!!!!

troppi semafori inutili e non radiocontrollati :!: :!: :!: :!: :!:


Quoto!

Oltretutto sono concepiti con durate insulse: da certe stradine che incrociano le circonvallazioni a volte non arriva nessuno per un ciclo intero, intanto tutti gli altri fermi ad aspettare...
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby stefralusi » Wed 18 April 2007; 16:50

S-Bahn wrote:La nostra rete non è proprio pensata per realizzare decenti velocità commericiali:
- poche protezioni
- sedi asfaltate
- nessuna preferenziazione
- assenza di raccordi tra curva e rettilineo.


la velocità commerciale è molto compromessa sua lcune linee ma il concetto rimane anche che è meglio un tram a velocità urbana che un codazzo di vetture. Inoltre il tram è anche per coloro che non hanno un alternativa per la propria mobilità, oltre che essere più economico in forma di abbonamenti ed agevolazioni.
Giusto per ricordare che la biglietteria semplice è per uso saltuario.

la preferenziazione semaforica c'è, ma fino a quando ci sono veicoli privati che non rispettano le linee di arresto, ecco che si creano ritardi e minii ingorghi agli incroci.

Mi piace soprattutto l'ultima osservazione è degna di nota, infatti le curve finiscono in modo brusco dando una sgradevole sensazione per via del contraccolpo laterale.

Gli scambi a radiofrequenza sono realizzati tramite apposito loop annegato nell asfalto, tra l'altro gli scambi che vengono posati ultimamente hanno la predispsizione e sono stati predisposti anche tutti quelli delle metrotranvie. Ma in ogni caso c'è sempre il segnale luminoso che dà il consenso al transito. In ambiente cittadino, con vetture accodate ovviamente uno scambio a distanza non ha senso. Così come non ha senso coloro che non danno il tempo ai carichi del mezzo di staccare quando sono in corretto tracciato e spingono su "no". e succede qeul che succede.
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby stefralusi » Wed 18 April 2007; 16:52

trambvs wrote:
giolumi wrote:i semafori, i semafori, i semaforo!!!!!

siamo malati di semafori, ogni stradina un semaforo!!!!!!

siamo invasi di inopportuna semafori che rallentanto tutto! chiudiamo dei transiti, facciamo dei percorsi forzati!!!!!!

troppi semafori inutili e non radiocontrollati :!: :!: :!: :!: :!:


Quoto!

Oltretutto sono concepiti con durate insulse: da certe stradine che incrociano le circonvallazioni a volte non arriva nessuno per un ciclo intero, intanto tutti gli altri fermi ad aspettare...


non è vero, tra poco saremo invasi da rotonde semaforizzate per la preferenziazione all incrocio con linee del tpl, il problema rimangono le concessioni date ad un numero assurdo di servizi privati...
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby giolumi » Wed 18 April 2007; 17:19

e???????????????? ma stai parlando della città di Milano?
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby trambvs » Wed 18 April 2007; 17:30

Lungi da me la polemica, ma la presenza dei semafori è a dir poco eccessiva!!! :x

Basta seguire il percorso di una linea, contare il numero di semafori che si vanno a incrociare e provare a conteggiarne almeno metà (per la legge dei grandi numeri e anche perchè asservimento e onda verde sembrano un miraggio) rossi, direi che il tempo accumulato in soste forzate è eccessivo...

Tutto questo indipendentemente da ATM ovviamente, senza però considerare tutte le altre fonti di intralcio, che invece non sono computabili sui tempi di percorrenza.
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby giolumi » Wed 18 April 2007; 17:40

trambvs wrote:Basta seguire il percorso di una linea, contare il numero di semafori che si vanno a incrociare e provare a conteggiarne almeno metà (per la legge dei grandi numeri e anche perchè asservimento e onda verde sembrano un miraggio) rossi, direi che il tempo accumulato in soste forzate è eccessivo...

Tutto questo indipendentemente da ATM ovviamente, senza però considerare tutte le altre fonti di intralcio, che invece non sono computabili sui tempi di percorrenza.


ma quoto in pieno, come si fa a dire che un tram come il 12 possa imbatrsi in semafori di conitnuo, spesso ridicoli come corso 22 marzo con via mameli, o il sistema di piazza fontana, o quello folle all'incrocio con sofrza, dove passa un tram a malapena.... oppure mazzini con dogana (solo per tram) ma dai...
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby skeggia65 » Wed 18 April 2007; 23:40

Tornando ai deragliamenti, ne ricordo un l'anno scorso in Fontana, ina 48XX sul 12, in direzione Molise. Tutto ok per i primi due carrelli, ma il terzo ha deciso di fare il 15 e ha preso per l'anello di Fontana, portandosi dietro anche il quarto.
ù' vero anche che lo stile dio guida dei manetta attuali è più "aggressivo" rispetto al passato. Molti conoscono solo due posizioni della manetta: Zero o "CR" sule 49XX, zero o massima sulle altre. Perdendo in accelerazione, a mio parere.
Frenate alquanto "decise", accelerazioni appena il muso è sul dritto, l'inserimento in Marco Bruto col 27 ricorda un po' il Tagadà!
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby mat81 » Thu 19 April 2007; 4:11

Ecco appunto! Approposito di manetta aggressivi, in questo periodo prendo il tram dal Cons.di Zona/Duomo verso nord salendo in Via Orefici e mi sto facendo una cultura sui modi di affrontare la curva Orefici/Cordusio/ingresso in Broletto. Stasera è stata comica: sul 14 sirio fermo al semaforo di Cordusio dopo che era uscito da Via Orefici per Cordusio, riparte pronto ad entrare in Via Broletto. Noi sfigati seduti in coda siamo saltati addosso a chi ci stava a fianco per il colpo che abbiamo preso alla curva di ingresso. Ma si rendono conto sti qui? Poi i per i Sirio in particolare quella curva è assurda, sui 4900 quasi non te ne accorgi.
Nell'era delle automobili... Il desiderio è un tram
User avatar
mat81
 
Posts: 134
Joined: Fri 29 September 2006; 12:19
Location: Milano

Postby cantoambrosiano » Mon 23 April 2007; 23:38

skeggia65 wrote:Tornando ai deragliamenti, ne ricordo un l'anno scorso in Fontana, ina 48XX sul 12, in direzione Molise. Tutto ok per i primi due carrelli, ma il terzo ha deciso di fare il 15 e ha preso per l'anello di Fontana, portandosi dietro anche il quarto.
ù' vero anche che lo stile dio guida dei manetta attuali è più "aggressivo" rispetto al passato. Molti conoscono solo due posizioni della manetta: Zero o "CR" sule 49XX, zero o massima sulle altre. Perdendo in accelerazione, a mio parere.
Frenate alquanto "decise", accelerazioni appena il muso è sul dritto, l'inserimento in Marco Bruto col 27 ricorda un po' il Tagadà!


Vedo che non è solo una mia impressione, anche skeggia65 che ha solo due anni meno di me, ha notato una maggior "aggressività"
Forse, però, a pensarci bene potrebbe essere dovuto ad un sicuro aumento del traffico e dell'aumentata "agressività" dei automobilisti e motociclisti. Insomma ad una maggiore fretta e frenesia che tutti ci coinvolge
User avatar
cantoambrosiano
 
Posts: 237
Joined: Mon 08 May 2006; 20:17
Location: milano

Postby stefralusi » Tue 24 April 2007; 5:53

si, tutto vero, cos eche penso anch'io, ma dare le colpe alla frenesia .. allora cambiassero mestiere ;) senza pensare .. beh che ci vuole a guidare un tram o un mezzo. La tegnica non è muoverlo o fermarlo, ma è anche avere la testa giusta ogni momento....
E non tirate fuori cose del tipo non si trovano manetta ed autisti. E' la mentalita degli italiani che è sbagliata, ed è una mancanza di rispetto verso le tantissime categorie di lavoro ed alto che andrebbbe in OT.
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby skeggia65 » Tue 24 April 2007; 23:09

cantoambrosiano wrote:Forse, però, a pensarci bene potrebbe essere dovuto ad un sicuro aumento del traffico e dell'aumentata "agressività" dei automobilisti e motociclisti. Insomma ad una maggiore fretta e frenesia che tutti ci coinvolge
Se la "cattiveria" fosse utilizzata per inserire il tram in mezzo al traffico dei tratti promisqui, capirei (e approverei, in certi punti o sei deciso o non passi), ma spesso lo stile "montagne russe" lo vedo sui tratti un sede totalmente riservata, come nel caso da me citato di Marco Bruto/Repetti.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby stefralusi » Tue 24 April 2007; 23:21

Daii che quest'autunno in corso sempione fino a cadorna stavo dandodi stomaco, brusche accellerate e spattinate in fermata... e la gente che mugugnava dicontinuo. O che era in ritardo o che aveva fretta (nn ho visto rcc) ma in ogni caso non c'è motivo per andare in questo modo, dulcis-in-fundo... cuffietta per il cellulare, tutto una chiacchera da sempione procaccini-procaccini v.monti cadorna. poi sono sceso. Eppure pneumaticamente frenava, dinamicamente anche, l'aria c'era... e scaricava. Ma che avrà recuperato? 5 secondi ogni minuto?
Oppure qualche autista che affronta le curve a velocità eccessiva o frena a colpi per poi accellerare. capitano, ma prima o poi qualcuno và a tampinarli quando le segnalazioni arrivano.
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby sr » Thu 26 April 2007; 14:05

Ricordo un pomeriggio di qualche anno fa un tranviere sulla linea del 3. Non era di primo pelo, nel senso che dimostrava sui 50 anni, ma lo stile di guida era da tagliarsi le vene!!
Salito in Missaglia per scendere in duomo, con una 4900 ha messo il parallelo solo due volte: Sugli scambi in uscita da XXIV Maggio e sugli scambi in ingresso di via Torino :shock: . Per il resto era un continuo attacca-stacca da 0 a S. Anche in corsia riservata in Missaglia il tachigrafo ha segnato al massimo 25 km/h e davanti non c'era nessuno :evil: . Ancora oggi ricordo quell'interminabile viaggio come l'esatto contrario di come si dovrebbe condurre un tram. Dietro di lui, lungo il tragitto, si erano accodate altre 2 vetture.
Comunque mi sembra di poter dire che lo stile di guida dei tranvieri milanesi non sia dei migliori. E' vero che l'educazione degli automobilisti e le strade non sono come quelle di Monaco o Vienna, ma mentre la vedevo il tranviere che metteva a manetta e staccava solo per frenare alla fermata, a Milano, anche nei tratti riservati, spesso è un continuo su e giù del combinatore senza alcuna apparente ragione.

Già che sto scrivendo su un topic sui deragliamenti, volevo fare una domanda tecnica: Tempo fa vidi passare una 4900 con una sospensione pneumatica del terzo carrello lato interbinario sgonfia. A vedere la vettura di taglio si notava un disallineamento delle casse in corrispondenza della sospensione sgonfia. La domanda è: Circolare in quelle condizioni non aumenta il rischio di deragliamenti sugli scambi presi in deviata?
Disen che lur ciàpen urdin de nissöen
E fann tütt quel che g'hann dì in televisun ...
User avatar
sr
 
Posts: 175
Joined: Tue 18 July 2006; 14:32
Location: milano

Postby 54er » Fri 29 June 2007; 22:22

***BREAKING NEWS***

Devo purtroppo riesumare il topic...

E' appena arrivato a casa mio fratello dal centro città e mi ha detto che in p.za Missori ha deragliato una 49xx.
La linea dovrebbe essere o un 16 o un 24...le prime due casse sono andate dritte verso Corso Italia/P.ta Romana, l'ultima cassa (l'ultimo carrello) invece ha svoltato verso Albricci...
Traffico tranviario in tilt...ma di più non so dirvi...
User avatar
54er
 
Posts: 2330
Joined: Sat 07 October 2006; 18:40
Location: Oriente Milanese

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 33 guests