Page 5 of 5

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Thu 06 November 2008; 15:39
by lanciaesagamma
Le 50xx tutto sommato sono durate veramente poco, chissà come mai... Se non erro sono arrivate grosso modo ai primi anni '70, poi con i jumbo... buttato via tutto!!!

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Thu 06 November 2008; 15:48
by Stadtbahn
Per sentito dire da chi le ha usate per molto tempo, quelle vetture erano le famose "autarchiche" del 1937-38 e in quanto tali erano state costruite con soli materiali di provenienza italiana. Pare che i cielini fossero fatti con una sorta di pannellatura di un materiale ligneo molto fragile, tant'è vero che ad ogni curva scricchiolava paurosamente. Torsioni nelle casse, preoccupanti cricche nelle lamiere e azionamenti non affidabilissimi le fecero accantonare precocemente.

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Thu 06 November 2008; 16:00
by lanciaesagamma
Ah ecco... sono finite presto, come quella specie di Ventotto a due casse che erano le 40xx... peccato non averci viaggiato nemmeno una volta.

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Thu 06 November 2008; 16:01
by Stadtbahn
Eh, eravamo troppo piccini! :wink:

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Thu 06 November 2008; 16:10
by lanciaesagamma
Anche quelle cancellate dalle 48xx... L'ultima ha girato fino al 1976 quando le altre unità consorelle erano accantonate da anni, ma con le vetture di una volta capitava che le ultime girassero quasi allo stato di esemplari unici... anche coi bus è stato così.

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Fri 07 November 2008; 0:45
by skeggia65
Calma e gesso. Le 4000 con le '28 non c'entrano nulla.
Furono realizzate unendo una motrice 6XX a un rimorchio 13XX,con una cassa sospesa tra i due. La "specie di '28 a due casse" è una, la 4500; fu un esperimento di tram a pianale ribassato degli anni '80.

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Fri 07 November 2008; 10:09
by lanciaesagamma
Lo so skeggia, era per fare una sommaria descrizione della carrozzeria..........

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Fri 07 November 2008; 23:39
by skeggia65
Ogni tanto mi viene la precisettite..... :lol:

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Sat 08 November 2008; 14:34
by lanciaesagamma
Sono io che parlo spesso in modo vago quando mi riferisco ai tram, ma il Cornolò-Severi fortunatamente me lo sono letto... :lol: :wink:

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 12 November 2008; 23:33
by AlphaPapa
Stadtbahn wrote:Per sentito dire da chi le ha usate per molto tempo, quelle vetture erano le famose "autarchiche" del 1937-38 e in quanto tali erano state costruite con soli materiali di provenienza italiana.


Ricordiamoci che delle 61 "5000", dopo i bombardamenti del '43 ne rimasero solo una ventina.
L'uso esteso di leghe leggere (praticamente nuove e mai usate prima, come se al giorno d'oggi si pensasse di fare un tram in materiali compositi) sicuramente non ha aiutato nè a ricostruire le vetture disastrate in guerra nè a far durare nel tempo le superstiti.
Se poi ricordo bene, carrelli e casse comando erano specifiche per la serie, non intercambiabili con il resto del parco.
Mettendo insieme tutti questi fattori, è logico pensare che siano state radiate appena possibile...

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Tue 09 December 2008; 16:39
by bussotto
la 4500 (il tram a due casse ottenute attraverso l'unione di due '28) ha circolato soprattutto sul vecchio percorso del 14 (cairoli Cimitero maggiore), dove li usai parecchie volte, e fu un tram sperimentale monodirezionale a pianale parzialmente ribassato (i due semicorpi centrali, dove erano concentrate le 4 porte di entrata e uscita) con carrello centrale a ruote "autonome" e di diametro più piccolo dei carrelli motori delle tradizionali'28.

Tant'è che sullo stesso progetto sono nate la serie 9000 bidirezionale costruite dalla SOCIMI (era in Via Varesina) destinate all' ATAC di Roma, delle quali mi sarebbe sempre piaciuto veder qualche esemplare circolare sulle Desio e Limbiate.

L'altra serie 4500, derivazione a due casse della serie 5000, erano quelle, le uniche, se si escludono le "bassotte" di Roma passate a Milano, con il doppio fanale.. dall' aspetto molto "krukken"... instabili ma decisamente eleganti..

Dimenticavo che un analogo tram sperimentale monodirezionale è stato costruito negli stessi anni (1984 se non erro) dall' ATM di Torino

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Fri 19 December 2008; 16:55
by michelangelo421A BCF
Com'era la 4500 (il tram a due casse ottenute attraverso l'unione di due '28)? L'hai utilizzata come utente o come tranviere?
Ricordo di averla vista una volta sola, era ferma al capolinea di Musocco e non riuscii a sottrarre i miei genitori a farmela visitare. Ero piccolo e ciò che più mi colpì molto furono quelle specie di panche ricavate sul carrello centrale, quello posto sullo snodo delle due casse. Se non erro, il rivestimento interno era di un marroncino chiaro, in netto contrasto con il marrone scuro delle classiche panche. Peccato che quella vettura rimase solo un esperimento.

Ciao,
Michelangelo

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Mon 29 December 2008; 0:19
by bussotto
Come utente, e da sempre come utente,... e la usavo soprattutto al ritorno da scuola.
Si, le panche erano le stesse delle '28, ma ordinate in maniera diversa sulla "parte ribassata" rispetto alla "parte rialzata".
Personalmente (appunto, qui siamo sul "personalmente affettivo") era un piacere salirci, aveva una buona marcia (simile alle '28 ma sembrava un po' più veloce).
Il 14 era la sua morte e Viale Certosa con la sua preferenziale dritta dritta verso il cimitero non poteva che essere la sua fine migliore.
Lo faceva un po' tram e un po' metrò (tipo le 6000 di chicago: i tram PCC "tolti dalla strada" e trasformati in vetture per la sopraelevata, anche se il paragone è un po' fuori luogo)
Eppoi l'accessibilità.
Ammetto di essere un maniaco dell' accessibilità del mezzo pubblico.
Per me un mezzo non è veramente pubblico se non permette di usufruirne liberamente anche una persona diversamente abile.
La stessa sensazione che ho provato salendo su questo tram l'ho riprovata salendo sull' Eurotram e sul Sirio

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Mon 05 January 2009; 2:21
by riccioforever
In riferimento alla cartina del 1914 posso finalmente vedere (anche se trattasi solamente di un'immagine "topografica") il Gamba de Legn che passava a San Giuliano Milanese (linea Melegnano-Lodi) e quello che andava fino a Pavia (passando per Binasco, credo).... che bello! :P