Page 5 of 6

PostPosted: Sun 20 May 2007; 16:58
by friedrichstrasse
Giusto per avere un'idea di com'era... :cry:

1954
Image

1961
Image

1965
Image

1971
Image

PostPosted: Sun 20 May 2007; 23:06
by paco_74
Ma gli impianti in Corso Monforte sono stati prima del '54, pensavo che li avessero elimininati con la costruzione della M1 a San Babila

PostPosted: Sun 20 May 2007; 23:51
by friedrichstrasse
Mi pare, ma non ne sono sicuro.

PostPosted: Mon 21 May 2007; 7:53
by ambrogio mortarino
Si, sono stati chiusi nell'ottobre 1952 contemporaneamente alla soppressione del 9 V.le Liguria-P.za Tripoli, infatti la cartina di Friedrichstrasse è corretta, Corso Monforte non c'è.

PostPosted: Mon 21 May 2007; 10:59
by paco_74
mi sa che il declino di quel percorso radiale (Indipendenza, Plebisciti, Argonne, ecc) sia iniziato con la soppressione di Monforte, ma la motivazione di tale soppressione è dovuta alla costruzione della M1 oppure altre?

PostPosted: Mon 21 May 2007; 17:06
by ambrogio mortarino
Non saprei se i lavori MM abbiano influito, gli scavi iniziarono nel 1955, tre anni dopo la soppressione dell'impianto di Corso Monforte. Che io sappia, per sentito dire da persone anziane, il tram da Corso Monforte fu eliminato poichè la via era troppo stretta per poter sopportare contemporaneamente il passaggio dei tram e il crescente traffico su gomma, anche se ad esempio Corso Magenta - nei pressi della basilica - è molto stretto e il tram vi passa tuttora assieme alle auto. Per la cronaca però la via più stretta percorsa dal tram era Via Borghetto.

PostPosted: Mon 21 May 2007; 17:18
by S-Bahn
Vero o non vero, è la solita storia del tram che dà fastidio.
In realtà è il mezzo pubblico che presenta il minore ingombro rispetto alla sezione stradale.
Nei passaggi stretti un SUV con una sola persona a bordo ingombra di più, e non sto scherzando.

PostPosted: Mon 21 May 2007; 17:34
by paco_74
Alla stessa tregua anche: Corso di Porta Ticinese all'incrocio con Via Molino delle Armi, Corso di Porta Romana all'incrocio con Santa Sofia, Via Rosales e Via Mercato sono strette

PostPosted: Mon 21 May 2007; 20:53
by ambrogio mortarino
Corso di Porta Ticinese è stretto, ma è anche chiuso al traffico, mi sembra, Via Rosales è a senso unico per le auto e Via Mercato non mi sembra tanto stretta, si passa ai lati del tram in entrambi i sensi. Vai invece a vedere Via Borghetto, è stretta già oggi che è a senso unico.
Un'altra via strettina era Via Pontaccio.

PostPosted: Mon 21 May 2007; 21:16
by paco_74
Mi sa che anche corso Garibaldi ero bello stretto e poi quando il tram passava in Piazza 25 Aprile tra l'arco e i caselli daziari (qualcuno ha foto, non l'ho mai visto).

Riguardo alla soppressione in Monforte forse è stata richiesta dalla prefettura per motivi di sicurezza, come quando il tram costeggiava San Vittore

PostPosted: Tue 22 May 2007; 17:52
by friedrichstrasse
Ma via Borghetto, sbaglio, o era a binario unico?

Riguardo a Monforte.
Negli stessi anni, dopo vent'anni di discussioni, viene terminata via Mascagni, la parallela a corso Monforte.
A far le cose per bene, si poteva dedicare cia Mascagni alle automobili, e corso Monforte al tram. Infatti, l'idea di aprire via Mascagni era proprio nata dalla volontà di creare una succursale al corso.
Ma poi l'idea è stata realizzata nel modo che vediamo: verso ovest, via Mascagni si collega malissimo con piazza San Babila e corso Matteotti, verso est non confluisce, come sarebbe logico, in piazza Tricolore.
Morale: corso Monforte è ancora oggi un'arteria di traffico, inadeguata. Il tram non c'è più, e via Mascagni è stata aperta inutilmente, o meglio è servita solo alla speculazione edilizia.

PostPosted: Tue 22 May 2007; 18:46
by Julius2003
Via Borghetto era a doppio binario: fino a non molti anni fa si vedevano le rotaie e gli scambi (tutti mozzati) sbucare in viale piave

PostPosted: Tue 22 May 2007; 18:46
by ambrogio mortarino
Via Borghetto era a doppio binario, sono sicuro perchè i binari c'erano ancora fino a una quindicina d'anni fa, se la memoria non m'inganna.
Quella che dici tu Julius, con gli scambi che arrivavano su Viale Piave è Via Morelli, non Via Borghetto.

PostPosted: Tue 22 May 2007; 19:41
by depvittoria
In Corso Monforte c'era, fino al 1952,un tronco binario unico che iniziava in S. Babila ed arrivava , se ben ricordo, fino al termine della chiesa. Quindi non molto lungo, ma con il tratto iniziale a doppio binario dopo la separazione della linea Corso Vittorio - Corso Venezia e dove erano sistemate le fermate, molto corto.
Anche in Via Borghetto c'era un breve tronco a binario unico, verso lo sbocco su Viale Maino. Questo eliminato, credo, alla fine degli anni 50.

PostPosted: Tue 22 May 2007; 23:32
by paco_74
Se esistesse ancora il 38 e si avesse la disponobilità degli impianti, io lo vedrei così: Viale Argonne, Piazzale Susa, Corso Plebisciti, Piazzale Dateo, Corso Concordia, Piazza del Tricolore, Viale Piave, Via Morelli, Viale Majno, Via Borghetto, Corso Venezia, Via Palestro, Piazza Cavour, Via Fatebenefratelli, Piazza San Marco, Via Pontaccio, Via Tivoli, Foro Buonaparte, Piazza Cadorna, Via Carducci, Corso Magenta, Piazzale Baracca, Viale San Michele del Carso, Piazzale Aquileia, Via Lipari, Piazza Vesuvio, Via California, Piazza del Rosario, Via Solari, Piazza Napoli, Viale Giambellino e Piazza Tirana.

sarebbe un'alternativa alla 61 avendone percorso molto simile e non essendo parallela nessuna metro