il tram e i milanesi

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: il tram e i milanesi

Postby S-Bahn » Tue 10 January 2012; 15:11

Le conversioni da tram a stadbahn delle città tedesche sono un esmpio di esercizio di compatibilitò ma, sorptattutto per quanto riguarda l'altezza del marciapiede, hanno avuto problemi ben maggiori di quelli dati dall'ultima porta delle 4900. Basti guardare alle linee attrezzate con doppia fermata, marciapiede alto e marciapiede basso.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: il tram e i milanesi

Postby friedrichstrasse » Tue 10 January 2012; 15:15

E dove sarebbe il problema? Non mi pare sia mai morto nessuno per tre scalini, a differenza della coda delle 4900.
Non si poteva tenere la sagoma classica, aprendo la porta un po' più avanti, al posto dell'ultimo finestrino?

Comunque, stai giustificando l'ingiustificabile, ovvero un mezzo costruito al di fuori delle regole, e per questo criticato, che a causa della violazione della regola era pericoloso e mortale. Vedi tu...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: il tram e i milanesi

Postby Cristian1989 » Tue 10 January 2012; 15:16

ETR460 wrote:Anzi, si sono rivelati e si dimostrano tuttora degli ottimi tram.

Ovviamente, ne avessero ordinate 200 era meglio! 8--)
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: il tram e i milanesi

Postby S-Bahn » Tue 10 January 2012; 15:26

I presupposti dell'uso della 4900 erano ben diversi da quello che poi sono stati. Nonostante questo il problema era in pochissimi punti singolari e avrebbe anche potuto essere risolto localmente. Nell'incidente non sappiamo bene quali fattori abbiano giocato e se sia stato fondamentale il ruolo della coda della 4900 o se invece non è stato magari per una imprudenza in cui la 4900 c'entrava ben poco ma siccome aveva questa stranezza... ecco trovata la causa.
Può essere criticabile una scelta di progetto, soprattutto col senno di poi, ma a me non sembra una sceltà così indifendibile, anzi tutt'altro, e l'anomalia è stata eliminata con uno sforzo tutt'altro che esagerato mentre, ripeto, l'impatto della citata compatibilizzazione delle città tedesche è stato piuttosto pesante in termini economici e di intrusione urbana.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: il tram e i milanesi

Postby LUCATRAMIL » Tue 10 January 2012; 15:40

friedrichstrasse wrote:Non si poteva tenere la sagoma classica, aprendo la porta un po' più avanti, al posto dell'ultimo finestrino?


L'ultimo finestrino è sopra il carrello, quindi si sarebbe dovuto eliminare una porta, magari spostando indietro fino a ridosso del carrello quella di metà cassa.

Sula coda c'era la scritta "non accostarsi in curva" allora consueta su tutti i bus snodati a volta corretta, quindi non si trattava di un'anomalia assoluta per Milano, la città nella quale, guarda caso, le preferenziali devono essere protette da balaustre che non impediscono a qualche pedone (come avvenne anni fa in console Marcello) di essere scavalcate per finire sotto al tram (I giornali di oggi avrebbero titolato: "tram adesca pedone nella corsia e poi lo stende"); invece all'estero i tram circolano pacificamente insieme a pedoni e ciclisti nelle ZTL e nelle ZPT. Questo per dire che abbiamo pedoni un po' distratti.

La spesa per modificare 100 code non dev'essere poi stata così modesta, comunque.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: il tram e i milanesi

Postby friedrichstrasse » Tue 10 January 2012; 16:27

Come sempre in Italia, le regole (in questo caso la sagoma limite) sono carta straccia, e se poi si finisce nei guai non è mai colpa della regola non rispettata, ma del malcapitato che doveva stare più attento...

Ma per favore :wall:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: il tram e i milanesi

Postby S-Bahn » Tue 10 January 2012; 16:34

Però su questo benedetto nostro paese mettiamoci d'accordo una buona volta. Siamo troppo rigidi sulle regole e sui cavilli, specie quando si tratta di tram, treni e ustiff, oppure siamo troppo laschi e ce ne freghiamo?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: il tram e i milanesi

Postby friedrichstrasse » Tue 10 January 2012; 16:50

Certo, sono tutti cavilli, poi muore la gente :roll:
Come sempre, imparare a scrivere le regole in maniera non cavillosa, e poi rispettarle in maniera puntuale, è chiedere troppo. :bash:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: il tram e i milanesi

Postby sr » Tue 10 January 2012; 17:56

Il problema del fuori sagoma delle 4900 è stato presente da subito, tanto e vero che in tutte le curve dove avevano circolabilità erano state tracciate in terra delle linee tratteggiate ad indicare la sagoma occupata dal tram.
Purtroppo, a differenza dei mezzi snodati su gomma dai quali la gente sta più lontana cosciente della possibilità di occupare lateralmente lo spazio, con i tram c'è la convinzione che lo spazio occupato sia sempre lo stesso e quindi .... ci si avvicina di più.
Anche coi treni succede la stessa cosa. Un tempo si stava più attenti, oggi si manda a cagare il macchinista se arrivando al marciapiede e vedendo qualcuno oltre alla linea gialla da un colpo di tromba. Salvo poi gridare al treno assassino quando il solito furbone rimane agganciati con lo zainetto al treno che gli sfila accanto.
Purtroppo non si stiene conto che un tram non è un'auto. La visibilità dell'ingombro da parte del conducente non è completa e le reazioni in frenata sono ben diverse da quelle di un mezzo gommato. Per questo il codice della strada da sempre al tram diritto di precedenza, ma nei fatti alle nostre latitudini questa regola è sempre più dimenticata.
Disen che lur ciàpen urdin de nissöen
E fann tütt quel che g'hann dì in televisun ...
User avatar
sr
 
Posts: 175
Joined: Tue 18 July 2006; 14:32
Location: milano

Re: il tram e i milanesi

Postby friedrichstrasse » Tue 10 January 2012; 18:03

Niente di quello che hai scritto c'entra con la questione.
Siamo alle solite: il tram non rispetta le regole, ma la colpa è sempre di qualcun altro.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: il tram e i milanesi

Postby S-Bahn » Tue 10 January 2012; 18:25

Quali regole scritte ci sono nel CdS per l'area spazzata dai tram in curva?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: il tram e i milanesi

Postby friedrichstrasse » Tue 10 January 2012; 18:44

Non lo so!
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: il tram e i milanesi

Postby S-Bahn » Tue 10 January 2012; 21:10

E allora perché ti stracci le vesti per una regoal che non sai nemmeno come (anzi, se) è stata violata?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: il tram e i milanesi

Postby trambvs » Tue 10 January 2012; 21:11

Siamo sicuri che ci fossero reali problemi di sagoma, o forse la coda originale era semplicemente simmetrica rispetto all'immutato (per ora) frontale, ma soltanto poco o per nulla controllabile dal conducente, specie alla luce delle (pessime) abitudini allo scarso rispetto delle regole (quelle sì sancite dal CdS) da parte di centauri, automobilisti e pedoni? :roll:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: il tram e i milanesi

Postby friedrichstrasse » Tue 10 January 2012; 22:13

S-Bahn wrote:E allora perché ti stracci le vesti per una regoal che non sai nemmeno come (anzi, se) è stata violata?

Perché il pasticcio era prevedibile e si è verificato dopo poco tempo, si può dire che non fosse stata una scelta felice?

@trambus: quale regola avrebbe violato il malcapitato passante? quella di camminare? :bash:

E infine, un piccolo schema indicativo, provate a eliminare gli smussi:

Image
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests