Deragliamenti tranviari

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby stefralusi » Tue 17 April 2007; 17:07

trovo improbabile che si sia fermato col pantografo poco prima.
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby Stadtbahn » Tue 17 April 2007; 17:18

Succede spesso che le vetture delle linee 12, 27 e talvolta anche 23 in arrivo alla fermata Larga/Verziere trovino davanti a sé una vettura della linea 15 in attesa di svoltare per l'anello di piazza Fontana. In tal caso può capitare che, grazie alla lunghezza generosa della banchina, il tram dietro effettui la fermata aprendo le porte. Quando il tram successivo riparte deve ovviamente scambiare. Ora, non avendo assistito alla scena, non so come sia andata, però è probabile che il tranviere (che aveva accumulato già molto ritardo, la veletta recitava "Marco Bruto") abbia tentato di scambiare "al volo" dando corrente con il combinatore di manovra, in stile 1928, invece di servirsi dell'apposita levetta, che va azionata levando corrente. Sappiamo tutti benissimo che l'operazione di scambio va a buon fine ugualmente anche dando corrente invece di usare la levetta (l'unico danno che potrebbe derivarne riguarda il circuito ausiliario della vettura), ma è certo pratica poco prudente. Spesso poi capita che, pur seguendo la procedura in modo corretto, lo scambio non funzioni: assisto quotidianamente a falsi scambi su questo deviatoio.

Eventuali risposte a domani mattina!
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby cantoambrosiano » Tue 17 April 2007; 23:40

stefralusi wrote:questi scambi hanno il controllo di posizione, il segnale non dà via libera se rimane in falsa posizione. Bisogna vedere se il manetta ha rispettato i limiti di velocità durante l'impegno e che non ci fosse stato qualcosa che l'abbia fato saltare eccessivamente ipotizzando una velocxità accessiva sull'ultima sezione del mezzo.


Lo scambio è il n° 101 che permette nel ramo deviato di girare a sx verso via Cusani (Provenendo da Via Broletto - Cordusio)

Sono propenso a suggerire di ritenere valida l'ipotesi di Stefralusi riguardante l'eccessiva velocità dell'ultima sezione del mezzo perchè sul posto si possono vedere chiaramente i segni lasciati dai bordini delle ruote che indicano l'inizio dello svio in corrispondenza dell'incrocio tra il binario del ramo deviato ed il binario del senso opposto sul ramo corretto (provenianza via Mercato)

Ho paura che il manetta corresse un po' troppo!

purtroppo, come ho già scritto in un altro post, negli ultimi anni rilevo un deciso peggioramento della guida dei mezzi soprattutto tranviari con frenate all'ultimo secondo al limite della "franatura di soccorso" come indicato sulle 49xx, curve impostate stile formula 1, nessuna cura dello stile di guida e del rispetto delle vetture e dei trasportati ecc. ecc.

Ricordo che da ragazzo facevo a gara a stare in piedi e senza reggermi ai sostegni sul 13 o sul 20 passando scambi, incroci, curve e fermate
riuscivo a stare in piedi anche sulla 84 e la 93 filoviarie e sulla 207 (ora 77) automobilistica......... non sto parlando di 40 anni fa!!!
Forse c'è qualcosa che mi sfugge!!!
User avatar
cantoambrosiano
 
Posts: 237
Joined: Mon 08 May 2006; 20:17
Location: milano

Postby 54er » Tue 17 April 2007; 23:59

Meno male che ora ho delle informazioni più dettagliate...oggi miei colleghi mi avevano riferito che un "tram lungo" (= una 4900) aveva deragliato in piazza Fontana (chissà perchè avevo pensato ad un 15)

Comunque a quello scambio (di via Larga) stamattina, intorno alle 11 quando sono passato io, ci stavano lavorando sopra dei tecnici dell'ATM...forse era già stata segnalata un'anomalia...o forse normale routine visto che almeno una volta la settimana c'è qualcuno che va ad aprire e sistemare quello scambio... :roll:
User avatar
54er
 
Posts: 2330
Joined: Sat 07 October 2006; 18:40
Location: Oriente Milanese

Postby serie1928 » Tue 17 April 2007; 23:59

Ma i nuovi scambi hanno o no la sicura che fissa gli aghi in posizione come gli scambi ferroviari?
Se la hanno, la tesi piú probabile é che il tram abbia impegnato lo scambio prima del "via libera". Gli aghi non fissati, e la guida allegra (una bella accalerazione!) ha causato lo spostamento di uno o entrambi gli aghi in posizione "devita".
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby lanciaesagamma » Wed 18 April 2007; 8:44

cantoambrosiano wrote: [...] purtroppo, come ho già scritto in un altro post, negli ultimi anni rilevo un deciso peggioramento della guida dei mezzi soprattutto tranviari con frenate all'ultimo secondo al limite della "franatura di soccorso" come indicato sulle 49xx, curve impostate stile formula 1, nessuna cura dello stile di guida e del rispetto delle vetture e dei trasportati ecc. ecc.

Ricordo che da ragazzo facevo a gara a stare in piedi e senza reggermi ai sostegni sul 13 o sul 20 passando scambi, incroci, curve e fermate
riuscivo a stare in piedi anche sulla 84 e la 93 filoviarie e sulla 207 (ora 77) automobilistica......... non sto parlando di 40 anni fa!!!
Forse c'è qualcosa che mi sfugge!!!


Beh, a me non sembra che sia proprio come dici tu... Anch'io, statisticamente parlando, mi trovo di solito meglio con tranvieri "anziani" che con gli sbarbatelli, però è abbastanza lampante che chi è in guida da vent'anni e oltre abbia più esperienza, e sia psicologicamente (per ragioni d'età) meno propenso a fare caxxate, anche se con un minimo di buon senso anche un neoassunto ventiduenne si rende conto che sta lavorando, e che se un passeggero gli cade a terra per qualche frenata e si fa male, può fare causa all'Azienda (la quale poi, ovviamente, va a vedere perchè lui ha frenato in quel modo, se ci sono precedenti ecc., insomma potrebbe diventare una macchia nel suo C.V.!).
Qualche volta mi capita di pensare, del tranviere al volante "ma questo di guida non capisce niente!", specie su linee che frequento quotidianamente e dove quindi ho modo di distinguere lo sbaglio occasionale dalla distrazione continua e sistematica di alcuni autisti, che sembrano accorgersi di tutto sempre e solo all'ultimo momento... Anche da qui si distingue chi fa questo mestiere perchè gli piace (il che non vuol dire necessariamente essere appassionati di TPL, semplicemente che gli piace guidare un mezzo pubblico e stop) e chi lo fa "tanto per"...
In entrambi i casi gli esempi non mancano (anche se ovviamente non li cito di sicuro in un forum pubblico :wink: ), per fortuna il rapporto tra autisti "professionali" e autisti "che tirano a campare" mi sembra sia di 10 a 1, se non fosse così probabilmente non mi sarei appassionato al trasporto pubblico! :)
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby trambvs » Wed 18 April 2007; 9:53

In parte concordo con quanto scritto sopra, anche se a volte ci sono "manetta" un po' troppo prudenti, per non dire imbranati, che procedono a 3 km/h max sugli scambi o ai semafori e in fermata sono iper-precisi, mentre altri, conoscendo il ciclo degli incroci si "preparano" in anticipo al verde!! :lol:

Sono in corso numerosi interventi (di saldatura?) agli scambi un po' su tutta la rete... Qualcuno ha indicazioni più precise o si tratta di ordinaria manutenzione?
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby serie1928 » Wed 18 April 2007; 9:58

cantoambrosiano wrote:...Ricordo che da ragazzo facevo a gara a stare in piedi e senza reggermi ai sostegni sul 13 o sul 20 passando scambi, incroci, curve e fermate
riuscivo a stare in piedi anche sulla 84 e la 93 filoviarie e sulla 207 (ora 77) automobilistica......... non sto parlando di 40 anni fa!!!
Forse c'è qualcosa che mi sfugge!!!


Magari ti sfugge soltanto il fatto che da ragazzo eri alto un metro ed un soldo di cacio e adesso sei alto 1,85m. Insomma, magari si è spostato solo il tuo baricentro :wink:
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby giolumi » Wed 18 April 2007; 9:59

signori mieri cari, esiste una statistica dei deragliamenti?

in un anno quanti deragliamenti su i vecchi scambi?
quanti su quelli nuovi?

questo di già metterebbe un po di chiarezza quando non è chiara la dinamica

piazza fontana è un delirio costante.... sia per gli scambi (vedi asfalto) sia per la scellerata idea di una banchina così inadatta al tipo di tram....
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby stefralusi » Wed 18 April 2007; 11:58

serie1928 wrote:
cantoambrosiano wrote:...Ricordo che da ragazzo facevo a gara a stare in piedi e senza reggermi ai sostegni sul 13 o sul 20 passando scambi, incroci, curve e fermate
riuscivo a stare in piedi anche sulla 84 e la 93 filoviarie e sulla 207 (ora 77) automobilistica......... non sto parlando di 40 anni fa!!!
Forse c'è qualcosa che mi sfugge!!!


Magari ti sfugge soltanto il fatto che da ragazzo eri alto un metro ed un soldo di cacio e adesso sei alto 1,85m. Insomma, magari si è spostato solo il tuo baricentro :wink:


:lol: :lol: :lol: :lol:

le manutenzioni ci sono, esiste un indice di usura oramai collaudato da decenni.
Ma è anche vero che molti giovani..ssimi non hanno capito bene il concetto del servizio pubblico. In particolare anche del fatto che non tutti sono agili e stabili sul mezzo. Spesso vedi azionamenti del tipo go/stop/go/stop saltando a piè pari tutte le posizioni intermedie del controller o della frenatura. Oltre a non essere un modo di guida dei migliori, è anche fonte di anomalie e guasti al mezzo ed un comfort per i passeggeri non certo dei miglioro. Ma spessissimo non hanno memopria del reale ingombro del mezzo. Se impegnano una curva o uno scambio capita sovente che l'ultimo carrello o l ultima sezione scodi paurosamente al punto da far cadere le persone col culo a terra. Qui non è questione di impianti, anzi, gli impianti si rovinano anzitempo. E' questione di buon senso e conoscenza del mezzo e, sopratutto, che non si è sulla consolle di un videogames.
Le persone poi ne fanno di un filo d'erba un fascio e sparano a zero su tutta una categoria...

Gli scambi ferroviari hanno le aste tiranti e quelle di controllo, che hanno la funzione di spostare l'ago il primo e di verificarne lo spostamento il secondo. Questo per il semplice motivo che in ferrovia non hai il tempo di vedere la corretta posizione di uno scambio. Se un ago o uno scambio non è in controllo o non si ottiene un bloccamento del tracciato in casi estremi, i segnali si predispongono al rosso.
In ambito tranviario c'è la portata a vista. Il rallentamento all'impegno di punta dello scambio. La pressione credo che si aggiri sui 300kg/cm" e con appositi spessorimetri vengono tarate le finecorsa che , comunque, hanno un buon gioco per rimanere ancora in ambito di sicurezza.

I VAE hanno una manutenzione continua. I vecchi scambi, come in ponteseveso, se non utilizzati li stanno sostituendo dalle linee in servizio ed eliminando laddove non c'eè attualmente servizio.
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby serie1928 » Wed 18 April 2007; 13:37

stefralusi wrote:Gli scambi ferroviari hanno le aste tiranti e quelle di controllo, che hanno la funzione di spostare l'ago il primo e di verificarne lo spostamento il secondo. Questo per il semplice motivo che in ferrovia non hai il tempo di vedere la corretta posizione di uno scambio. Se un ago o uno scambio non è in controllo o non si ottiene un bloccamento del tracciato in casi estremi, i segnali si predispongono al rosso.
In ambito tranviario c'è la portata a vista. Il rallentamento all'impegno di punta dello scambio. La pressione credo che si aggiri sui 300kg/cm" e con appositi spessorimetri vengono tarate le finecorsa che , comunque, hanno un buon gioco per rimanere ancora in ambito di sicurezza.


Grazie. Infatti chiedevo lumi perchè con l'azionamento a radiofrequenza non è più certa la presa visione della posizione degli aghi. Lo scambio potrebbe essere anche a notevole distanza da non poterlo vedere e potresti anche impegnarlo senza doverti prima fermare. Ti devi poter fidare del segnale, se no che lo mettono a fare?!
Se poi per fare questo non serve l'asta di controllo, ma ci sono altre precauzioni, bene lo stesso.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby LUCATRAMIL » Wed 18 April 2007; 14:13

E' certo che molti manetta accelerano quando loro sono sul dritto, mentre la coda del jumbo è in curva. Dallo specchietto vedono volar fuori i passeggeri dell'ultima cassa.... ma fa niente. :?

Comunque, la velocità dei tram milanesi in genere è bassa, se la raffronto ai ricordi di Amsterdam, dove anche in tratte identiche alle nostre, volavano.

Su youtube c'è filimino fatto dal manetta di un Sirio che va a 50 Km/h! digitate sirio tram!
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Postby giolumi » Wed 18 April 2007; 14:34

mancanza di un istruzione adeguata o spavalderia tipica contemporanea?
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Wed 18 April 2007; 14:35

La nostra rete non è proprio pensata per realizzare decenti velocità commericiali:
- poche protezioni
- sedi asfaltate
- nessuna preferenziazione
- assenza di raccordi tra curva e rettilineo.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giolumi » Wed 18 April 2007; 14:43

i semafori, i semafori, i semaforo!!!!!

siamo malati di semafori, ogni stradina un semaforo!!!!!!

siamo invasi di inopportuna semafori che rallentanto tutto! chiudiamo dei transiti, facciamo dei percorsi forzati!!!!!!

troppi semafori inutili e non radiocontrollati :!: :!: :!: :!: :!:
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests

cron