Tram e capolinea ATM bidirezionali

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby Giorgio L » Sat 30 December 2006; 14:22

Quelle di NY pero' sono fatte da un appassionato, anche se si basano su documentazione ufficiale del 67 e poi aggiornata.

Chi si offre volontario per fare un lavoro del genere sulla rete tranviaria di Milano? :D


Grandioso il nodo di Times Square
http://images.nycsubway.org/trackmap/detail-34-42.png

http://en.wikipedia.org/wiki/Times_Squa ... station%29
Image
A tucc par, segond lor, de pensa' giust.
User avatar
Giorgio L
 
Posts: 735
Joined: Wed 05 July 2006; 19:35
Location: Milano

Postby Cristian1989 » Sat 30 December 2006; 14:55

Un pò dura...se ognuno farebbe un pezzo che conosce bene e poi si uniscono insieme si potrebbe fare.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby giolumi » Sat 30 December 2006; 15:16

Cristian1989 wrote:Un pò dura...se ognuno farebbe un pezzo che conosce bene e poi si uniscono insieme si potrebbe fare.


ci stavo pensando adesso ma servirebbe un criterio generale:

colori
dimensioni
simbologia?

poi indicare o meno i binari sopressi? i bianari fantasma?


comunque l'associazione torinese ne ha fatta una, poi ne ho una di londra, una di berlino per le metro e una per la sbahn, e poi un libro con tutte le track map del belgio, e quelle della metro di parigi e su internet c'è quella di mosca
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Sat 30 December 2006; 15:30

fra74 wrote:Io francamente non vedo tutta questa necessità di convertire i capilinea esistenti, niente impedisce di utilizzare una bidirezionale come una mono
Quoto, anche perchè già lo dicevo qualche post sopra.
Inoltre, se ricordo bene, c'è stato per diversi anni un caso di linea a binario unico gestita con due mono accoppiati "di culo", come dice Skeggia. La linea a binario unico di Corvetto, se non sbaglio.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giolumi » Sat 30 December 2006; 15:36

a torino la linea 4 ad un certo punto ha uno scambio di corsia e procede "all'inglese" ottenendo così la possibilità di banchine ad isola centrali che richiedono meno spazio
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Sat 30 December 2006; 15:41

Idem a Zurigo, dove il tram gira a sinisitra per sfruttare le fermate a banchine centrali del tunnel costruito per il metrò e poi riconvertito in modo da essere usato dalla stupenda rete tranviaria cittadina.
Da una parte del tunnel c'è un salto di montone, dall'altra più semplicemente un incrocio a raso.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Cristian1989 » Sat 30 December 2006; 15:43

Non mi sono mai piaciute le banchine a isola per i tram...il biderezionale lo vedevo meglio a capolinea in modo da non occupare molto spazio e da sprecare meno binari, ma soprattutto da effettuare navette in caso di incagli e altro.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby S-Bahn » Sat 30 December 2006; 15:48

Nel caso di Zurigo è una conseguenza dell'uso di una galleria fatta per altro.
La possibilità, in un bidirezionale, di fare fermate indifferentemente a sinistra come a destra è appunto una possibilità, non un obbligo, che può venire comoda in alcune situazioni, specie extraurbane. Per esempio invece di due marciapiedi troppo stretti si può fare un unico marciapiede largo.
Certamente i vantaggi migliori sono la non necessità di anelli per girare e i "capolinea volanti" (anomalie, barrati...) con una semplice comunicazione tra i binari.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Sat 30 December 2006; 15:52

Oppure la possibilità di costruire una linea lunga in più fasi senza bisogno di costruire anelli temporanei (largo Mattei dice qualcosa? 8--) )
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby S-Bahn » Sat 30 December 2006; 15:56

Esattamente...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Giorgio L » Sat 30 December 2006; 16:34

Un po' OT ma non molto visto che si parla di bi-direzionali. Notavo come a Berlino non siano necessarie protezioni tra la sede del tram e la strada.
Qui da noi quanti pirla ci finirebbero dentro??

Image

Le altre foto qui: http://public-transport.net/bim/Germany/Berlin/5_1.htm
Image
A tucc par, segond lor, de pensa' giust.
User avatar
Giorgio L
 
Posts: 735
Joined: Wed 05 July 2006; 19:35
Location: Milano

Postby giolumi » Sat 30 December 2006; 16:36

nei fatti anche la m1 e bidirezionale ma non ha banchine ad isola.... pero nell'invertire il senso di marcia è decisamente piu pratica :D :D :D

comunque sarebbe un progetto non cosi irrealizzabile, vedi appunto torino dove la sola linea 4 è bidirezionale (anche se poi si comporta da tram monodirezionale)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Sat 30 December 2006; 16:40

Come no? C'è sempre almeno una riga bianca, e a volte "persino" un cordolo! :wink:
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby friedrichstrasse » Sat 30 December 2006; 16:44

Giorgio L wrote:a Berlino non siano necessarie protezioni tra la sede del tram e la strada. Qui da noi quanti pirla ci finirebbero dentro??


Non sarei così pessimista: anche le MT Nord e Sud hanno poche protezioni: via Medeghino, via Pezzotti, via Benefattori dell'Ospedale...

La foto che hai postato è presa al capolinea U-Bhf. Warschauer Brücke, di cui avevo parlato a suo tempo. Ripeto:

Ieri sera ho percorso per la prima volta la Warschauer Straße, che ha un parterre centrale alberato ed è percorsa dal tram M10, in sede propria ai lati del parterre. Un po' come viale Montenero, via Pezzotti o via Medeghino.
La Warschauer è stata appena riaperta dopo un paio di mesi di chiusura per rinnovo binari e spostamento delle banchine A SINISTRA del binario.
Chiedo scusa a Cristian se ho stuprato il suo disegno, ma così si capisce meglio.

Image

La linea M10 è esercita con tram bidirezionali, che hanno permesso, tra l'altro, il prolungamento fino alla metropolitana Warschauer Brücke, dove manca lo spazio per il cappio di ritorno (infatti quando c'erano le monodirezionali, si era obbligati a fare capolinea su un anello posto 150 metri più indietro, alla faccia degli interscambi brevi...).
All'altro capo della linea c'è un ulteriore prolungamento, da U Eberswalder Straße a S Nordbahnhof. Il capolinea Nordbahnhof è provvisorio, e consiste in una semplice comunicazione fra i binari. Vedi Largo Mattei...
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby ozmuver » Sat 30 December 2006; 16:56

Anche io spezzo una lancia in favore dei BI- Direzionali .. non tanto per l' eliminazione dei capolinea ad anello ( che lascerei come sono ) ma per due motivi ..

la possibilità di aprire le porte sia a DX che SX e quindi si potrebbero creare delle fermate con interscambi molto piu razionali ( per esempio in pza della repubblica la banchina in direzione montesanto usata dal 9 e dall' 11 sarebbe la stessa usata anche dal 29 il 9 e l' 11 aprono le porte a Dx il 29 a Sx i oppure i via ferrari all' incrocio con il pont di farini 29 e 33 e 11 direzione bignami usano sempre la stessa 29 e 33 aprono a dx e 11a sx )

oppure la possibilità di fare banchine al centro dei binari oppure a Sx del tram ( come nel caso di alcune fermate di Fulvio Testi dove ora con la banchina a DX se nn fai attenzione a cosa arriva prima di scendere dal tram rischi di venire arrotato )

inoltre l' uso dei BI-Dir con l' installazione di scambi per la reversibilità in determinati punti della rete danno un vataggio inparagonabile per evitare " incagli " e il conseguente blocco per ore di piu ' linee .. senza dover ricorre all' installazione di anelli senz' altro molto piu problematica ma putroppo sembra che ad ATM queste soluzioni non interessino .. altrimenti quando ha comprato EUROTRAM e SIRIO poteva inziare ad integrare il BI-Dir .. no n so a volte sembra che le soluzioni piu logiche e razionali ( e che nel resto del mondo vengono adottate ) vengano scartate a priori sulla base di nn so quale pre concetto ... MAHHHHHHHHHHHHHH !!! :?
ozmuver
 
Posts: 249
Joined: Tue 19 December 2006; 15:19
Location: Milano

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: S-Bahn and 21 guests