Quel de la gügia

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby S-Bahn » Tue 15 January 2008; 0:17

Credo sia una media annuale riferita a tempi recenti, Penso il 2007 o al massimo il 2006. Può essere anche un dato impreciso o esagerato, ma l'ordine di grandezza è senz'altro questo.
Che a Torino ci abbiano radicalmente messo mano e che abbiano anche messo il blocco al deviatoio con un circuito di binario finchè il tram non è transitato tutto vorrà ben dire qualcosa.
A Milano andiamo avanti come se vossimo nel 1932 e poi i tram finiscono sulle cronache una volta alla settimana, pur essendo intrinsecamente un sistema sicuro, confrontato agli altri mezzi stradali.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby trambvs » Tue 15 January 2008; 0:32

Ma anche a Milano, sugli scambi di nuova realizzazione e posa è stato posto il rilevatore di tram sulla linea aerea, tant'è che il semaforo segna accanto alla freccia direzionale una X fissa mentre il tram sta percorrendo lo scambio e questo non può essere attivato dal successivo
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby S-Bahn » Tue 15 January 2008; 11:04

Non conosco la situazione in questo momento ma credo che gi scambi così configurati siano una minoranza e inoltre tutta la rete è ancora a lancio di corrente.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby trambvs » Tue 15 January 2008; 12:42

Sono tutti gli scambi di nuovo tipo sostituiti di recente (e che non fanno il tipico "clac" quando vengono spostati gli aghi), si trovano sulle metrotranvie ma non solo, basta guardare se c'è il semaforo aereo che ne indica la posizione, oltretutto, se sulla linea aerea a valle della diramazione ci sono delle specie di pattini che vanno a contatto con il pantografo al passaggio, vuol dire che c'è il rivelatore di presenza...
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby michelangelo421A BCF » Tue 15 January 2008; 12:46

Non essendo un esperto, approfitto di questa interessante discussione per chiedervi un'opinione relativamente ai vecchi scambi a "lancio di corrente", che a mio parere, danno l'impressione di essere più veloci, più affidabili e funzionali degli scambi di nuovo tipo.
Cosa ne pensate?

Ciao e grazie,
Michelangelo
Image
User avatar
michelangelo421A BCF
 
Posts: 1532
Joined: Thu 26 April 2007; 9:32
Location: Milano | Treviglio

Postby trambvs » Tue 15 January 2008; 12:49

Sono tutti a lancio di corrente, sia i nuovi che i vecchi, concordo comunque sul fatto che molti tranvieri rallentano più sensibilmente quando si avvicinano a quelli di nuova concezione, non saprei però dire perché, lascio la risposta a che è più esperto...
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby Dario Vincini » Tue 15 January 2008; 15:16

per approfondire il sistema torinese:
:arrow: http://www.tramditorino.it/semaforo_scambi.htm
User avatar
Dario Vincini
 
Posts: 1326
Joined: Sat 23 December 2006; 10:16
Location: Milano/dep.Sarca

Postby michelangelo421A BCF » Tue 15 January 2008; 19:46

Merci! :wink:

Ciao,
Michelangelo
Image
User avatar
michelangelo421A BCF
 
Posts: 1532
Joined: Thu 26 April 2007; 9:32
Location: Milano | Treviglio

Postby bifune67 » Wed 16 January 2008; 16:37

Sono tutti a lancio di corrente, sia i nuovi che i vecchi, concordo comunque sul fatto che molti tranvieri rallentano più sensibilmente quando si avvicinano a quelli di nuova concezione, non saprei però dire perché, lascio la risposta a che è più esperto...


Il motivo è che quelli nuovi non sono "a scatto" elettromagnetico, ma sono motorizzati: si muovono più lentamente, e l'impulso di comando (permanenza del tram in assorbimento a contatto con la slitta) deve dunque durare di più.

Capita spessissimo che se il tram non rallenta abbastanza, il movimento dello scambio non è completo (resta accesa solo la X sul semaforo) e il manetta deve scendere con il cacciavitone a completarlo.

In alcuni casi dove la cosa capitava tropo spesso (ho in mente la discesa dal cavalcavia Farini) o dove il tram si fermerebbe pericolosamente in mezzo a un'incrocio, mi pare che la slitta sia stata vistosamente allungata, o ne siano state messe addirittura due in fila (anche se qui potrei confondermi con il sensore per il semaforo).

bifune
bifune67
 
Posts: 390
Joined: Thu 24 May 2007; 9:33

Previous

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 17 guests