Page 185 of 190

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 14 September 2023; 9:32
by skeggia65
Quale tratto di viale Corsica sarà sottoposto a lavori?
Se ricordo bene, da Campania a Negroli è stato fatto da poco.
Sarebbe auspicabile, inoltre, la rimozione dell'asfalto tra i tre ponti e largo Rodari e da Negroli a Battistotti Sassi (almeno), visto che non ci sono più linee automobilistiche da far correre.
(Volendo, anche il resto di viale Corsica, ma si va nel campo dell'utopia).

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 14 September 2023; 9:58
by jumbo
LUCATRAMIL wrote:Sarebbe auspicabile che rimettessero la svolta in Marinaid'Italia/Emilia, utile in caso di incagli in centro ed eventualmente per consentire al 13 proveniente da S.Giulia di fare capolinea in Molise, interscambiando con 92 (in Marinai/Emilia).

Visto che mantengono in esercizio la linea verso viale Molise, dubito che lo faranno.

Poteva essere utile anche inserire già gli scambi verso il capolinea Repetti, ma lì credo sia già viale Forlanini e quindi non credo che lo faranno in questo momento. E poi probabilmente è parte di altro appalto, quello relativo alla tranvia di Santa Giulia, che hanno già rinviato.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 14 September 2023; 10:11
by skeggia65
LUCATRAMIL wrote:Sarebbe auspicabile che rimettessero la svolta in Marinaid'Italia/Emilia, utile in caso di incagli in centro ed eventualmente per consentire al 13 proveniente da S.Giulia di fare capolinea in Molise, interscambiando con 92 (in Marinai/Emilia).
A proposito: quando inizieranno i lavori per il 13, l'an del mai e el mes del pù?

Lì non è viale Corsica.
Scambi in viale Corsica non ce ne sono più, potrebbe essere che l'intervento riguardi il tratto Negroli/Forlanini e la posa di scambi per il futuro 13.
Spes ultima dea...

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 14 September 2023; 10:15
by trambvs
anche in Montegani avevano scritto di scambi (che invece erano presenti in 24 maggio) quindi non mi stupirei se intervenissero sul normale armamento
magari in corrispondenza di qualche incrocio come già accaduto altrove, dove il manto stradale tende a danneggiarsi maggiormente

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 14 September 2023; 15:19
by jumbo
Probabilmente è la dizione standard che usano anche quando gli scambi non ci sono.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 14 September 2023; 20:14
by lico
visto che ci sono, potrebbero sostituire lo scambio per l'anello di piazza Ovidio. Certo che come impatto del cantiere avrebbe avuto più senso farlo in estate, non alla ripresa delle varie attività: piazza Fontana e via Settembrini si poteva intervenire adesso. Ma forse li studiano di proposito.
D' accordissimo con l'inerbimento di alcuni tratti di viale Corsica, come era ormai più di quaranta anni fa.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 14 September 2023; 22:22
by trambvs
in estate c'erano almeno altri 3 cantieri tranviari in corso, dubito sia così semplice concentrarli tutti nello stesso periodo

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 8:45
by LUCATRAMIL
Nel 1926 cambiarono tutti gli scambi milanesi, che erano più numerosi, in una o due notti, senza ruspe...

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 10:35
by serie1928
Tu ci credi, vero?
Hanno sostituito, in maniera provvisoria, dopo aver aperto le strade in precedenza ed aver sistemato la sede. Mettere uno scambio, inchiavardarlo, azionarlo manualmente, la fai in fretta. Ma sistemarlo in maniera definitiva, consentendo ai mezzi di usarlo "normalmente", è ben altra cosa. Inoltre c'era da allargare l'interbinario.
E' come il "grattacielo cinese" costruito in un giorno: il tempo per realizzare i prefabbricati non conta...
LUCATRAMIL wrote:...che erano più numerosi...

Questo è tutto da dimostrare: temo abbiano sostituito gli scambi essenziali per l'esercizio quotidiano, e magari nemmeno tutti.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 12:01
by trambvs
un secolo fa...
quante auto c'erano in circolazione? quanto costava/incideva la manodopera?

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 12:46
by skeggia65
LUCATRAMIL wrote:Nel 1926 cambiarono tutti gli scambi milanesi, che erano più numerosi, in una o due notti, senza ruspe...

Anche le curve, se è per quello.
Con un costo di manodopera sensibilmente inferiore, contratti di lavoro un bel po' differenti, traffico veicolare quasi inesistente.
Quest'ultima particolarità ha permesso di avere tutte le strade sventrate per non poco tempo e la circolazione tranviaria rallentata perchè, se scambi e curve erano posati in poco tempo, probabilmente erano posati e basta. Quindi transito a passo d'uomo su ogni curva o deviatoio.

trambvs wrote:in estate c'erano almeno altri 3 cantieri tranviari in corso, dubito sia così semplice concentrarli tutti nello stesso periodo


Esatto. C'è sicuramente una questione di uomini e macchinari, non ci sono abbastanza né degli uni né degli altri per aprire più di tre o quattro grossi cantieri.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 12:53
by jumbo
Nel 1926 hanno invertito il senso di marcia. Credo che sia stato sufficiente un intervento sugli scambi provvisorio e di carattere "artigianale".
Mica erano a radiofrequenza.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 14:04
by serie1928
In ogni caso per il cambio di senso di marcia non è necessario una operazione “notturna”, gli scambi si modificano nel tempo ed il giorno “x” li attivi. Al massimo devi intervenire per eliminare la tallonabilità, perché fino al cambio venivano presi “di calcio”, quindi liberi, e poi devono essere bloccati.
In un cambio di senso di marcia, con la necessari preparazione, le operazioni finali da eseguire nel più breve tempo possibile, dalla sera alla mattina, riguardano la segnaletica e poco altro, oltre ad ricordare ai conducenti di non sorprendersi.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 15:16
by jumbo
Al tempo i tranvieri scendevano e manovravano lo scambio manualmente, con una spranga. Quindi sì, hanno dovuto intervenire solo sul meccanismo di blocco e manovra, che visto il sistema manuale, doveva essere piuttosto semplice. Mica hanno tolto e rimesso gli scambi da terra.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 15 September 2023; 17:28
by S-Bahn
La gugia