Page 182 of 190

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 7:36
by spiff
penso anche io. purtroppo viste le prestazioni del 27 credo in molti preferiranno fare una bella camminata fino alla più vicina stazione di m4.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 9:47
by skeggia65
Stamattina, in attesadel tram in direzione centro, vedo passarne uno in direzione Ungheria (fermata Ungheria/Mecenate).
Andato quello, viene fuori il tempo d'attesa del successivo: 22 minuti!
Ripeto, no all'unione definitiva delle due linee.
Sì a una riassegnazione delle vetture ai depositi, in modo da avere tram ribassati anche sul 27.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 9:47
by skeggia65
Stamattina, in attesadel tram in direzione centro, vedo passarne uno in direzione Ungheria (fermata Ungheria/Mecenate).
Andato quello, viene fuori il tempo d'attesa del successivo: 22 minuti!
Ripeto, no all'unione definitiva delle due linee.
Sì a una riassegnazione delle vetture ai depositi, in modo da avere tram ribassati anche sul 27.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 10:02
by jumbo
Stamattina il 24 ancora più affollato del solito. Probabilmente una combinazione di effetti di orario estivo ed irregolarità derivata dall'unione delle linee.

Non ho avuto modo di vedere se l'attesa sia stata più lunga del solito poiché sono arrivato alla fermata pochi minuti prima del passaggio.

Il tram era una 4900 revampizzata, inusuale sul 24, il mio sospetto è che siano considerati mezzi accessibili anche questi anche se non a pianale ribassato.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 10:18
by S-Bahn
La gestione della rete tranviaria lascia sempre più a desiderare, anno dopo anno.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 10:29
by trambvs
jumbo wrote:Il tram era una 4900 revampizzata, inusuale sul 24, il mio sospetto è che siano considerati mezzi accessibili anche questi anche se non a pianale ribassato.

lo sono considerati sicuramente da ATM, che conta di avere una flotta accessibile entro pochi anni, Carrelli e 47xx escluse
tutto il resto dovrebbe venire accantonato (46xx e 49xx Stanga, non revamping quindi)

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 11:57
by lico
le frequenze del 24 su Ripamonti con l'orario estivo sono state decisamente ridotte, soprattutto nelle ore di punta (da 4/ 5 minuti a 7 ).
In questo momento la linea 24 viene citata "rallentata per traffico intenso lungo il percorso"

La via Ripamonti va trasformata in direzione centro, almeno dal lunedi al venerdi, in sede riservata tpl, ma con questa Giunta e soprattutto questo assessore alla Mobilità (talmente inutile che non mi ricordo più neanche il nome) non si andrà da nessuna parte.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 11:59
by jumbo
Stamattina era pieno abbastanza da lasciar giù gente alle fermate ad aspettare quello dopo. Io per fortuna salgo ad una delle prime e quindi non ho avuto questo problema.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Tue 04 July 2023; 12:03
by trambvs
mi sembra chiaro che ATM debba intervenire in tempi rapidi quantomeno sulle frequenze, ce la faranno?

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Wed 05 July 2023; 0:36
by skeggia65
jumbo wrote:Il tram era una 4900 revampizzata, inusuale sul 24, il mio sospetto è che siano considerati mezzi accessibili anche questi anche se non a pianale ribassato.

No.
Stamattina ho perso un revamp per un semaforo.
Da orario non è segnata come "accessibile".
La corsa successiva, una 7600, era segnata come "accessibile".
Sul 24 girano i veicoli del 24 e del 27, quindi abbiamo 4900 revamp, non revamp e Sirietti.
Sabato, primo giorno di esercizio, le non revamp non si vedevano.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Wed 05 July 2023; 8:57
by jumbo
Comunque anche ieri pomeriggio alle 17.30 attesa di oltre 10 minuti, poi arrivo di due tram accodati e affollamento fuori logica sul primo dei due (avevo fretta e non ho aspettato il secondo).

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 06 July 2023; 8:48
by LUCATRAMIL
Questi sbilanciamenti, però, possono essere colpa del traffico. Poi c'è l'effetto risucchio del primo, che perde tempo agli imbarchi, mentre il secondo trova meno gente e guadagna terreno sul primo.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 06 July 2023; 9:48
by skeggia65
Certo che sono "sbilanciamenti del traffico".
Proprio per questo non deve venire l'idea di tenere unite le due linee.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 06 July 2023; 10:43
by jumbo
LUCATRAMIL wrote:Questi sbilanciamenti, però, possono essere colpa del traffico. Poi c'è l'effetto risucchio del primo, che perde tempo agli imbarchi, mentre il secondo trova meno gente e guadagna terreno sul primo.

Sì, niente di nuovo sotto il sole.
Poi che un 24 in arrivo in viale Sabotino sia stato così influenzato dal traffico, quando il percorso da viale Ungheria fino a piazza Missori è al 100% in sede riservata, è una cosa che fa pensare.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 06 July 2023; 18:33
by skeggia65
jumbo wrote:
LUCATRAMIL wrote:Questi sbilanciamenti, però, possono essere colpa del traffico. Poi c'è l'effetto risucchio del primo, che perde tempo agli imbarchi, mentre il secondo trova meno gente e guadagna terreno sul primo.

Sì, niente di nuovo sotto il sole.
Poi che un 24 in arrivo in viale Sabotino sia stato così influenzato dal traffico, quando il percorso da viale Ungheria fino a piazza Missori è al 100% in sede riservata, è una cosa che fa pensare.

Non fanno ritardo da Missori a Sabotino.
Hanno così tanto ritardo in arrivo a Ungheria che non è sufficiente la sosta all'anello per recuperare.
Li vedo a due minuti uno dall'altro già in Mecenate direzione centro, naturalmente dopo un buco di un quarto d'ora abbondante.
Del resto, se ho evidenziato un'attesa di 22' un Ungheria/Mecenate, direzione Ungheria, alle 8.30 del mattino, è ovvio che quel tram avrà ritardo già in ripartenza, e non farà altro che accumularne altro.