Page 19 of 20

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 1:00
by skeggia65
La soluzione migliore è quella del parzialmente ribassato: Muso e coda che poggiano su carrelli tradizionali, e pavimento alto, quello che c'è in mezzo ribassato. Però ignoro i problemi (se ci sono) per gli snodi: quali inconvenienti possono dare carrelli con ruote di dimensioni ridotte, oppure casse carrello in stile eurotram tra una cassa e l'altra? Se non ci fossero problemi, non ci sarebbero limiti particolari alla lunghezza dei tram (Barbarossa vari permettendo).

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 9:41
by teo
Mah le 5000 di Torino non mi pare abbiano grossi problemi 8--)

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 11:21
by depvittoria
^^ E nemmeno le Socimi di Roma, almeno credo..

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 11:30
by dedorex
Personalmente mentre esteticamente preferisco gli Eurotram, da utente li aborro per due principali ragioni:
- Si fa molta fatica a vedere fuori se non sei seduto
- manca uno spazio per stare in piedi senza essere di intralcio alla gente; il 4900 è una favola da questo punto

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 11:41
by Cristian1989
^^
Mah oddio prova a stare in piedi sui Sirio e poi ne riparliamo... :wall:

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 12:10
by fra74
Almeno lo spazio c'è sull'Eurotram proprio non se ne parla, per non parlare degli incagli in uscita grazie al simpatico palo piazzato in mezzo. Ma cosa c'entra tutto questo discorso, per altro con i soliti discorsi quasi da tifo ripetuti ormai alla nausea con gli avvistamenti? ;)

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 13:49
by skeggia65
Socimi di Roma e Firema di Torino, appunto: chi ricorda che, inizialmente, a Milano erano previsti mezzi simili alle 5000 torinesi?
Poi vennero "proposte" alla città altre soluzioni, tra cui quella chiavica dell'eurotram, che venne "scelto" a furor di popolo.

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 15:57
by S-Bahn
L'Eurotram bisogna riconoscere che aveva un aspetto accattivante. A parte il tutto ribassato quasi ostentato, si è presentato con le testate (una sola a Milano) aerodinamiche, il parabrezza più grande mai installato su un mezzo pubblico (fa scena, luminosità e sorpattutto modernità), il colore che si staccava dalla tradizione...
Poi provati sul campo (e in officina) ci si rende conto di un'altra storia, ma che riguarda tutto il filone ribassato-multiarticolato, non il Sirio piuttosto che l'Eurotram o il Combino... D'accordo con Fra' ritengo fuori luogo queste espressioni di tifo per un modello piuttosto che per l'altro che condividono, per impostazione architetturale, la maggior parte delle caratteristiche e dei difetti.

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 15:57
by e623
Gli Eurotram furono adottati dopo gara pubblica europea dalla giunta Formentini
I Sirio furono acquistati da Albertini con una delibera approvata dalla giunta il 28 dicembre
(di non ricordo quale anno) e quindi per definizione sospetta :mrgreen:

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 16:05
by S-Bahn
Questo però non autorizza a sostenere (nonostante la mia poca simpatia per questa archietettura, per Ansaldobreda e per il Sirio) che il Sirio vada peggio dell'Eurotram, sia sui binari sia, sorpattutto, in officina.

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 16:06
by fra74
E di grazia perché una delibera a fine anno sarebbe sospetta?

Tra l'altro spesso le delibere più importanti si dovevano fare a fine anno perché si doveva aspettare la finanziaria per conoscere l'entità dei finanziamenti statali disponibili...
Altro conto sono le delibere "elettorali" negli ultimi giorni di mandato

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Wed 28 December 2011; 16:07
by S-Bahn
Meno male che l'hanno adottata quella delibera...
Poi guardiamo nei fatti come vanno questi tram (tenendo conto che entrambi sono allo stesso modo figli di scelte progettuali discutibili)

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Thu 29 December 2011; 17:42
by Sirietto
S-Bahn wrote:Il problema invece esiste, eccome, e la ridotta lunghezza delle carrozzette lo contiene ma non lo risolve, tant'è che, consapevoli del problema, i Sirio sono stati modificati per permettere una minima rotazione del carrello.
Ma non è un problema dei Sirio, è un problema di questo genere di architettura che, se permettete, è nato da una superbia progettuale, buttando a mare quasi un secolo di esperienza di vetture tranviarie su carrelli, sottovalutando i problemi che sarebbero sorti dall'abbandonare questa architettura e eccessivamente fiduciosi nella possibilità, con qualche accorgimento, di risolvere tutto.
Cosa che non è avvenuta e si è visto che sacrificare tutto al tutto ribassato è stato un errore.
Ora si cerca, pur mantenendo il tutto ribassato o comunque percentuali di ribassato molto elevate, di reintrodurre architetture più tradizionali, specialmente nel collegamento cassa-carrello.


Forse però si dimentica che il problema dei Sirio a 7 casse diventa quasi inesistente in quanto viene normalmente utilizzato in percorsi diritti di metrotranvie (si veda il 4, il 7 ed il 31), poi questo è il mio parere. Poi nei Sirio a 5 casse (il cui uso è inflazionato, dai 3 a 9) il problema è notevolmente ridotto dalla poca lunghezza del tram.

Sono d'accordo che non sia un tram perfetto, e che le strade strette e curve di Milano mettano in risalto queste caratteristiche sbagliate di produzione, ma dato che il percorso curvilineo all'interno delle strette vie Milanesi è ridotto, non vedo come il problema si possa porre in modo sostanziale.

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Thu 29 December 2011; 19:28
by S-Bahn
La poca lunghezza del tram non cambia nulla, fosse anche composto da una sola carrozzetta di 8 metri il problema della rigidità sulle curve sarebbe identico, ed è poprio un problema di quest'architettura, non del Sirio. Poi ci sono realizzazioni più o meno convincenti e moltissimo dipende da dove circolano. Certo, sui rettilinei non si evidenziano i problemi che si hanno sulle curve :roll: ma basta uno scambio, una irregolarità del binario.
Non ho niente contro i Sirio che sono più o meno nella media di questo tipo di realizzazioni, anzi con alcune qualità, come un'elevata resistenza allo schiacciamento che ne fanno il canditato ideale per implementazioni di vero tram treno, con marcia anche su linee ferroviarie aperte all'esercizio in promiscuo con tradizionali rotabili ferroviari ma, detto questo, i difetti del multiarticolato e delle carrozzette rigide con queste architetture ci sono, eccome!

Re: Avvistamenti TRAM 2011

PostPosted: Fri 30 December 2011; 9:40
by luca
gabri mi tn wrote:preferisco gli eurotram ai sirio solo perchè li trovo più confortevoli e mi pare che abbiano un'accelerazione migliore (meno a scatti) ma forse è solo suggestione

la sfortuna dei sirio in ATM è che sono pochi e ATM ha sempre trattato "male" le serie composte da poche vetture, che sono sempre durate meno delle altre e hanno sempre dato più problemi

vedi Eurotram, vedi Cristalis, vedi Bussotto, vedi 580 Macchi Autotreni, vedi MAN, vedi Mauri ribassati...

questo è vero , mi sembra che anche i 22xx con porte di prima fornizione non siano messi meglio!